Albergo Atene Riccione

 

Lago Maggiore Piemonte: Turismo e Cosa Vedere

A cavallo tra il Piemonte, la Lombardia e il Canton Ticino si trova il meraviglioso Lago Maggiore, una affascinante distesa d’acqua circondata da una natura lussureggiante e famosa per il suo clima mite. Dalle province di Verbania e Novara, alle sponde lombarde sino al confine con il Canton Ticino in Svizzera, sono tanti i luoghi da vedere e le cose da fare sul lago Maggiore.

Tra le tante bellezze di cui è ricca la regione Piemonte un posto di rilievo lo occupano sicuramente i suoi laghi, preziosi specchi d’acqua incastonati tra montagne e valli. Il Lago Maggiore è il secondo lago d’Italia per superficie (solo il Lago di Garda è più esteso). Situato ad una altezza di circa 193 metri s.l.m, il Lago Maggiore ha una superficie di 212 km² la maggior parte dei quali, circa l’80%, si trova in territorio italiano tra il Piemonte e la Lombardia.

Sulle sue sponde si nascondono veri e propri tesori artistici e paesaggistici che meritano assolutamente di essere visti: isole, ville, giardini, palazzi, attrazioni e tanto altro ancora.

Stresa: La Regina del Lago Maggiore

La chiamano la regina del lago perché come una regina è adornata da molti gioielli. Stresa è ville da sogno, palazzi liberty e un lungolago che regala una vista magnifica sui monti e sulle Isole Borromee. La località base di appoggio per questo itinerario è Stresa, una elegante e pittoresca cittadina sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, cresciuta nel corso della Belle Époque e caratterizzata da un solido turismo straniero e di classe.

Tra i luoghi da visitare a Stresa, vale sicuramente la pena trascorrere del tempo a Villa Pallavicino, un tempo dimora privata, ora parco aperto al pubblico in cui si possono ammirare animali e oasi botaniche in armonia in quasi venti ettari di giardino.

Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno

Sono circa sessanta gli animali presenti tra mammiferi e volatili che dimorano proprio in questa cornice di parco, dove ci si può imbattere in cerbiatti, volpi e alpaca, ma anche fenicotteri e canguri. Un’oasi di quiete, nel rispetto della natura, con una vista scenografica su lago. Potete acquistare i ticket online oppure direttamente in biglietteria, con sconti e riduzioni per ragazzi e bambini. Il biglietto consente la visita libera al Parco e include anche la zona della fattoria e il parco giochi. Se viaggiate con i bambini il parco zoologico di Villa Pallavicino è il posto giusto dove portarli per accontentare tutta la famiglia: i piccoli saranno felici di scoprire le oltre 40 specie di animali che vivono qui, tutti liberi, mentre voi vi godrete la splendida villa neoclassica che si affaccia sul lago.

Le Isole Borromee

Prese d’assalto durante il weekend, se avete l’opportunità di visitare le Isole Borromee in settimana potrete cogliere tutta la loro bellezza. Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori si visitano tranquillamente in una giornata, grazie alle numerose corse in battello che partono dal molo di Stresa.

È consigliabile acquistare online i biglietti di ingresso per l’Isola Bella e l’Isola Madre. Per visitare le isole è possibile utilizzare un servizio di traghetti da Stresa. Potrete salire e scendere tutte le volte che vorrete per ammirare lo splendore di queste isole.

Isola Bella

È la più vicina alla costa e forse anche la più preziosa delle isole Borromee. Arrivando sull’Isola Bella resterete estasiati dal suo palazzo barocco pieno di tesori che sembra ergersi direttamente dalle acque con una facciata lunga 80 metri. All’interno, il salone d’onore su due piani con copertura a cupola lascia senza parole. Tutto intorno c’è uno splendido giardino che culmina nel Teatro Massimo, un trionfo di statue e fontane.

Infine dedicate del tempo alla visita dell’Isola Bella, al Palazzo Borromeo e ai maestosi giardini in cui dimorano eleganti pavoni bianchi. Il vanto dell’isola Bella è proprio il giardino barocco e il Teatro Massimo, da cui partono i terrazzamenti, le scalinate e gli obelischi adornati dai fiori.

Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli

Isola Madre

La più grande dell’arcipelago, l’Isola Madre, era nota anche come Isola Maggiore e prima ancora Isola di San Vittore. Attardatevi nel salotto veneziano all’interno del palazzo costruito nel 1500. C’è anche un teatro delle marionette domestico con il quale la famiglia Borromeo intratteneva i suoi ospiti.

Iniziate la vostra visita dall’Isola Madre, dove visitare il Palazzo Borromeo Isola Madre, struttura barocca davvero con i suoi giardini curati. Lunga poco più di trecento metri, l’Isola Madre è tra i luoghi imperdibili da visitare sul lago Maggiore. L’Isola Madre invece sembra un giardino incantato in cui perdersi tra specie botaniche rare e piante esotiche ammirando spettacolari curiosità offerte dalla natura.

Isola dei Pescatori

Il più piccolo degli isolotti davanti a Stresa, è anche l’unico a essere abitato tutto l’anno. Dalla sua piazzetta centrale si diramano i vicoli che portano alla passeggiata panoramica sulla punta dell’isola dei Pescatori. Fermatevi in un ristorantino per mangiare pesce di lago.

Proseguite la vostra navigazione e in pochi minuti sbarcate all’Isola dei Pescatori, la mia preferita. Un dedalo di vie che si snodano lungo lago, una piccola spiaggia dove crogiolarsi al sole, e ristoranti dove assaggiare una buona cucina con vista. Non mancano negozi di souvenir, e se avete in mente di soggiornare una notte, concedetevi un pernottamento proprio qui, per assaporare al meglio questi angoli quando lo sciame turistico avrà lasciato l’isolotto.

L’Isola dei Pescatori è la più piccola delle Isole Borromee ed è anche l’unica ad essere abitata durante tutto l’anno. L’isolotto ospita un borgo con una piazzetta racchiusa da vicoli stretti che conducono alla passeggiata sulla punta settentrionale dell’isola. Nelle numerose trattorie vista lago potrete gustare la gastronomia locale. Tra le varie feste che vi si svolgono annualmente, merita una menzione quella di Ferragosto con la processione dei barchini sulle acque del lago.

Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.

Rocca Borromea di Angera

Ad Angera avrete la possibilità di visitare la Rocca Borromea, una roccaforte medioevale di proprietà della famiglia Borromeo, costruita su uno sperone di roccia: è possibile visitare le sale interne, salire sulla cima della torre e visitare il Museo della Bambola e del Giocattolo, il più grande ed importante d’Europa.

Sull’estremità meridionale del Lago Maggiore si trova la Rocca Borromea di Angera, un incredibile edificio risultato di cinque diversi corpi di fabbrica, costruiti tra l’XI e il XVII secolo: l’Ala Scaligera, l’Ala Viscontea, la Torre di Giovanni Visconti, l’Ala dei Borromeo. Al suo interno ospita il Museo della bambola e del giocattolo che ripercorre la storia del gioco dal XVIII secolo fino ai giorni nostri. Le Sale Storiche ospitano invece preziosi affreschi, antiche tele e decorazioni originali.

La Rocca Borromea, sulla sponda meridionale del lago, ha una storia lunghissima iniziata nell’XI secolo e proseguita fino al XVII. Lo testimoniano le diverse parti di cui è composta: l’Ala Scaligera, l’Ala Viscontea, la Torre di Giovanni Visconti e l’Ala dei Borromeo. Le Sale Storiche con affreschi e tele vi faranno girare la testa.

Arona è nota soprattutto per la Rocca di Angera, che spicca in tutta la sua magnificenza e la cui testimonianza risale al 1200. La Rocca è composta dall’ala Scaligera, l’ala Viscontea, la Torre di Giovanni Visconti, e l’ala dei Borromeo. Nelle sue sale storiche, visitabili, si trovano affreschi, tele e decorazioni originarie. Una struttura imponente che merita decisamente una visita, soprattutto dopo l’importante e attento restauro che ha subito negli anni.

Eremo di Santa Caterina del Sasso

Costruito a strapiombo sull’acqua e aggrappato alla roccia, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso è una sosta imperdibile. Si può arrivare dalle scale che scendono dal parcheggio, usando un comodo ascensore o prendendo le scale che salgono dall’acqua: in questo caso sappiate che la fatica di salire i gradini sarà ampiamente ripagata dalla vista.

La visita all’eremo vi richiederà poco tempo: una volta terminata, raggiungete a piedi la spiaggia in sabbia di Reno di Leggiuno dove potete godervi un pò di relax al sole.

L’Eremo di Santa Caterina del Sasso è un monastero che sorge a strapiombo sulla sponda orientale del Lago Maggiore, nel comune di Leggiuno, in provincia di Varese. Costruito a partire dalla seconda metà del XII secolo, l’Eremo di Santa Caterina è sicuramente uno dei luoghi più particolari da vedere sul Lago Maggiore. Il Monastero risale al XII secolo, è visitabile, ma attenzione perché si può raggiungere solo a piedi attraverso due scale e un ascensore di recente costruzione che si trova nella rocca. Un luogo suggestivo, eretto tra il Duecento e il Trecento, poi ristrutturato, da cui si gode una vista impareggiabile sul lago. A strapiombo si erge per oltre dieci metri la Torre Campanaria.

Ci spostiamo lungo la sponda lombarda del lago Maggiore, nel varesotto, dove si trova la meraviglia dell’Eremo di Santa Caterina, uno dei dieci luoghi imperdibili da visitare sul lago Maggiore. Costruito a strapiombo sulla sponda ad est del lago, l’Eremo è un simbolo mistico per tutti questi luoghi.

Villa Taranto e i Giardini

Possiamo davvero definire il lago Maggiore come una terra ricca di giardini, per questo tra i luoghi da visitare, vi consiglio Villa Taranto, nel borgo di Pallanza a Verbania. Anche se la villa non è accessibile, non potete mancare una visita ai suoi magnifici giardini aperti al pubblico. La collezione di piante e fiori è stupefacente e arriva da ogni angolo del mondo.

Nella parte nord-ovest del promontorio della Castagnola, sulle rive occidentali del Lago Maggiore, si trovano i giardini di Villa Taranto, sicuramente una delle più belle attrazioni del Piemonte. Il giardino è una vera e propria opera d’arte con migliaia di piante e fiori provenienti da ogni parte del mondo.

Giardini terrazzati, ninfee come in un quadro di Monet, serre e angoli romantici come il piccolo padiglione in stile nipponico da cui si possono ammirare i giardini in tutto il loro splendore. Un percorso tra conifere, fiori di loto e una vista sul lago davvero suggestiva. I biglietti si acquistano direttamente in loco al costo di dodici euro a persona per gli adulti, mentre ci sono riduzioni per bambini e gruppi. Una volta terminata la vostra visita, concedetevi una passeggiata lungo lago fino al centro cittadino di Pallanza, tra negozi di libri antichi, numismatica e oggetti d’arte.

Il Colosso di San Carlo Borromeo (Sancarlone)

Con i suoi 35 metri di altezza è stata per molto tempo la statua più alta del mondo. Il Colosso di San Carlo Borromeo qui lo chiamano affettuosamente il Sancarlone. Salite in cima alla statua tramite la scaletta interna e godetevi il panorama attraverso gli occhi di San Carlo. La statua è cava per cui è possibile salire all’interno con una stretta scala fino a raggiungere il naso e gli occhi del santo in prossimità dei quali ci sono dei fori per ammirare il panorama circostante.

Nella parte meridionale del lago, sulla sponda piemontese, si trova Arona, comune della provincia di Novara dove furono ritrovati i primi insediamenti umani della regione che risalgono all’epoca preistorica. Qui si trova il famoso Colosso di San Carlo Borromeo, una imponente statua di ben 35 metri di altezza. Il Sancarlone, così è soprannominato, è stato per diverso tempo la statua più alta del mondo.

Cannobio e Cannero Riviera

Tra i borghi da visitare sul lago Maggiore, Cannobio è davvero una meta che val bene una sosta, anche solo per un paio d’ore e per un pranzo lungo lago. Un piccolo borgo, una manciata di vie su cui si affacciano palazzi storici e botteghe, e un lungo lago tra bar e ristoranti dove sedersi anche solo per un caffè. Poco più di cinquemila abitanti per questo angolo a pochi chilometri dal confine svizzero. Tra le cose da vedere a Cannobio, la collegiata di San Vittore, risalente al 1730, e il Santuario del SS. Pietà.

Pochi chilometri a sud di Cannobio, un altro angolo suggestivo vi aspetta. Tra i dieci luoghi da visitare sul lago Maggiore, Cannero Riviera è stata per me una scoperta. A partire dal piccolo Albergo Sole, dove ho soggiornato in una camera con balcone vista lago, e dove la romantica cena in terrazza con vista è stata la chicca del nostro romantico weekend. Cannero Riviera è un piccolo borgo con un lungo lago piacevole, su cui si affacciano eleganti hotel e case colorate. Una manciata di strade in salita che conducono al Comune, e piccole spiagge da cui ammirare i resti di torri e mura medievali che sembrano galleggiare sull’acqua.

Sembrano galleggiare sull’acqua e sembrano quasi un miraggio. I castelli di Cannero si trovano proprio di fronte a Cannero Riviera e si possono visitare in barca prendendo un battello o un catamarano a energia solare. Si tratta infatti dei resti dei Castelli di Cannero, un tempo fortificazioni ad uso difensivo, costruiti a partire dall’XI secolo.

Altre Attività e Luoghi di Interesse

  • Lago Maggiore Zipline: A partire dal 16 marzo, prova l’esperienza di un volo da non perdere con la Lago Maggiore Zipline ad Aurano, con la novità dell’area bimbi “Troll Bridge”.
  • Sacro Monte della S.S. Trinità di Ghiffa: Nel sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO, affacciato in posizione panoramica sul lago Maggiore, si terrà la 2° edizione del Festival SacreSelve.
  • Lago d’Orta Adventure Park “Le Pigne”: Divertimento e avventura a pochi passi dal lago d’Orta.

Eventi sul Lago Maggiore

Da giugno a settembre vette, alpeggi e rifugi di montagna dell’Alto Piemonte si trasformano in suggestivi palcoscenici per concerti ed esibizioni. Dal 2013 Allegro con Brio porta a Verbania, sul lago Maggiore, incontri con autori, spettacoli, monologhi e dibattiti: in programma dal 27 luglio al 4 agosto, è confermata la partnership con l’Associazione 21 marzo. La 22ª edizione del Miasino Classic JazzFestival si terrà invece il 2, 3 e 4 agosto nella consueta cornice della storica Villa Nigra a Miasino, sulle colline del lago d’Orta.

Tra luglio e agosto è riconfermato il Festival Di Parola in Musica, a cura dell’Orchestra Zebo - Zero Emission Baroque Orchestra. La stagione ha avuto inizio in primavera e si concluderà a dicembre. Torna anche la dodicesima edizione Sentieri e Pensieri, la rassegna culturale estiva del Comune di Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo, sotto la direzione artistica di Bruno Gambarotta.

Il 18° Festival Lago Maggiore LetterAltura, è il festival di letteratura di montagna, viaggio e avventura. Il Festival Arona Città Teatro Sull’Acqua, diretto da Dacia Maraini, si terrà dal 3 all’8 settembre con scenografici spettacoli sull’acqua. La seconda metà di agosto segna il ritorno della rassegna gastronomica Sapori di Lago. Torna a Verbania anche la quarta edizione dell’Ultra Trail del Lago Maggiore il 28 settembre. L’11, 12 e 13 ottobre si svolgerà poi la Vibram Utlo 2024.

TAG: #Turismo

Più utile per te: