Le zone turistiche più belle dell'Albania: un tesoro da scoprire
Siete alla ricerca di una destinazione ancora autentica per le vostre vacanze? L'Albania è la risposta. La costa albanese, spesso definita i "Caraibi d'Europa", è la prossima grande destinazione per l'estate: potrete godervi spettacolari spiagge incontaminate e mare turchese, in un'atmosfera ancora autentica e a costi contenuti.
La Riviera Albanese: un paradiso da (ri)scoprire
La verità è che la Riviera Albanese risulta oggi una piacevolissima (ri)scoperta da abbracciare più che da emarginare. D’altronde, non siamo lontani né dalla Croazia né dal Montenegro, tantomeno dalla Grecia.
Un paesaggio in continua evoluzione
Dalla montagna alla collina, il paesaggio cambia continuamente colore assorbendo atmosfere molto diverse fra loro, la freschezza montana conciliata alla morbidezza collinare, battezzate per così dire dalla sfavillante comparsa di quella vasta macchia blu che è il mare, specchio d’acqua cristallina che bagna tante località in rapida sequenza.
Dove andare al mare in Albania: le spiagge più belle
La scelta della costa dipende dal tipo di vacanza che desiderate. La costa settentrionale dell’Albania, che si estende da Velipojë fino a Valona, si affaccia sull’Adriatico e offre paesaggi molto diversi rispetto alla Riviera ionica. Qui il mare è tranquillo, i fondali sono bassi e sabbiosi, e le spiagge si aprono in ampie distese, ideali per chi cerca relax e comodità. Superato il Passo di Llogara, invece, si apre lo scenario spettacolare della Riviera Albanese sulla Costa Ionica. Questo tratto, che va da Valona fino al confine con la Grecia, è un susseguirsi di baie nascoste, scogliere a picco sul mare, spiagge di ciottoli bianchi e acque di un turchese abbagliante. È qui che troverete il mare più bello, perfetto per lo snorkeling e per chi cerca paesaggi da cartolina.
Le perle della costa albanese
- Ksamil: La perla della Riviera, famosa per le sue calette di sabbia bianca e le tre isolette raggiungibili a nuoto o in barca. Ksamil è un vero paradiso nascosto nella parte meridionale dell’Albania. Situata vicino al Parco Nazionale di Butrinto, questa spiaggia è famosa per le sue piccole isole che puoi raggiungere a nuoto o in pedalò. Le acque cristalline e la sabbia bianca ti faranno sentire come se fossi ai tropici. Ksamil è perfetta per chi cerca tranquillità e paesaggi mozzafiato.
- Pasqyra (Spiaggia dello Specchio): Vicino a Ksamil, prende il nome dall'incredibile limpidezza delle sue acque che brillano come uno specchio. Pasqyra Beach è una delle spiagge più gettonate del sud dell’Albania. È piuttosto semplice intuirne il motivo: sabbia morbidissima, una suggestiva scogliera a picco sul mare e acqua cristallina dai colori cangianti, che le ha conferito il nome di “Spiaggia degli Specchi“.
- Gjipe: Forse la più selvaggia e spettacolare. Nascosta alla fine di un canyon, è raggiungibile con un trekking di circa 30 minuti o in barca. Gjipe Beach offre ai visitatori un mare incontaminato, circondato dalla natura più selvaggia.
- Borsh: Con i suoi 7 km, è la spiaggia più lunga della costa ionica. Con i suoi 7 km di costa, Borsh è la spiaggia più lunga dell’Albania. È perfetta per chi ama fare lunghe passeggiate sulla sabbia e nuotare nelle acque cristalline.
- Porto Palermo: Una piccola e suggestiva baia dominata dal castello di Ali Pasha. Porto Palermo è una baia tranquilla dominata dal Castello di Ali Pasha. Le sue acque limpide e la storia affascinante la rendono una destinazione imperdibile.
- Durazzo: La spiaggia più grande e frequentata del paese, sulla costa adriatica.
- Velipoja: La spiaggia più a nord dell'Albania, vicino al confine con il Montenegro.
- Kakome e Krorëza: Due baie gemelle accessibili quasi esclusivamente via mare con tour in barca da Saranda. Krorez è la classica spiaggia che ti fa innamorare, che quando la vedi da lontano senti salire l’eccitazione e non vedi l’ora di tuffarti in quel mare incredibilmente turchese circondato da montagne verdi e alte rocce.
- Dhermi: Con le sue spiagge di ciottoli bianchi e le acque turchesi, Dhermi è una delle destinazioni balneari più popolari dell’Albania. Questa località affascina per il contrasto tra il mare azzurro e le montagne verdi che la circondano.
- Jale: Jale è una splendida baia con acque trasparenti e una spiaggia di sabbia fine. Questo angolo di paradiso è ideale per chi ama le attività acquatiche come lo snorkeling e il kayak.
- Himara: Himara offre una serie di spiagge bellissime, ognuna con il suo carattere unico. Con acque cristalline e panorami mozzafiato, è una meta perfetta per chi cerca un mix di avventura e relax.
- Livadhi: Livadhi è una spiaggia tranquilla con acque azzurre e una lunga distesa di sabbia e ciottoli. È ideale per le famiglie e per chi cerca un luogo rilassante e poco affollato.
- Valona: Valona offre una varietà di spiagge per tutti i gusti, dalle spiagge sabbiose a quelle di ciottoli. Con una lunga tradizione marittima, Valona è perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna del mare e della cultura.
- Orikum: Orikum è una piccola città costiera con una spiaggia tranquilla e accogliente. Le sue acque calme e la sabbia fine la rendono perfetta per le famiglie e per chi cerca un luogo rilassante dove trascorrere la giornata.
Saranda: la "città bianca" e le sue meraviglie
Saranda, conosciuta anche come la “città bianca”, è la destinazione turistica più importante del sud dell'Albania. Affacciata su una splendida baia di fronte all'isola greca di Corfù, è una città vibrante e moderna, che offre un mix perfetto di spiagge, vita notturna, cultura e storia.
Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare
Un punto di partenza strategico
Oltre alla spiaggia cittadina di Santa Quaranta, Saranda è una base strategica per esplorare le meraviglie circostanti: dalle spiagge incantate di Ksamil e Pasqyra, al sito archeologico di Butrinto (Patrimonio UNESCO), fino alla meraviglia naturale di Syri i Kaltër (l'Occhio Blu).
Oltre le spiagge: cosa vedere in Albania
Una vacanza in Albania non è solo spiagge. L’Albania è un Paese relativamente piccolo, tuttavia si tratta di un territorio ricco di luoghi da conoscere: dalle splendide località di mare, alle affascinanti cittadine storiche e alle terme naturali e gratuite.
Città storiche e cultura
- Tirana: La capitale dell’Albania, una città cosmopolita con tantissime attrazioni turistiche. Il tour può cominciare dalla Torre dell’Orologio, proseguendo alla volta della futuristica Piramide di Hoxha.
- Scutari: Una cittadina storica dell’Albania, situata nella zona nord del Paese, a poca distanza dal Montenegro. L’attrazione principale è il bellissimo Lago di Scutari.
- Berat: Localizzata nella parte centrale del Paese, è una delle zone più antiche dell’Albania, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
- Argirocastro: Patrimonio dell’Umanità Unesco, è una città museo. Si trova nella zona più a sud dell’Albania ed è una cittadina antica, in cui le culture diverse si incntrano dando vita a uno scenario di rara bellezza.
- Butrinto: Situato all’interno dell’omonimo Parco nazionale, area naturale protetta, è un luogo in cui fare un vero e proprio salto indietro nel tempo, inserito nei patrimoni Unesco.
- Korçë: Non si può prescindere da un giro al Pazari i Vjeter, il vecchio bazar, davvero affascinante con la sua commistione di elementi, i vecchi edifici medievali, le stradine acciottolate e le architetture ottomane.
- Gjirokastër: La “città di pietra”, è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Situata nel sud del paese, è il luogo di nascita di Enver Hoxha.
Meraviglie naturali
- Syri i Kaltër (Occhio Blu): Una sorgente carsica dalla profondità sconosciuta, le cui acque gelide e dai colori ipnotici creano un'incredibile illusione ottica a forma di occhio.
- Parco Nazionale di Valbona: Circondato dalle Alpi albanesi di roccia calcarea si estende per 80 km2.
- Thethi: Un piccolo villaggio a 70 km da Scutari, un posto incontaminato dove poter godere della bellezza e maestosità di una natura rimasta vergine e incontaminata.
- Parco Nazionale di Divjaka: Al suo interno la laguna di Karavasta, la più grande dell’Albania.
Informazioni utili per pianificare il viaggio
Il periodo migliore per una vacanza di mare in Albania è da maggio a settembre. Per evitare la folla e i prezzi più alti, i mesi di giugno e settembre sono ideali: il clima è perfetto e le spiagge sono più vivibili.
Come arrivare
Per raggiungere il sud dell'Albania e la sua riviera, ci sono due opzioni principali. Potete volare sull'aeroporto di Tirana e poi noleggiare un'auto per scendere lungo la costa (circa 4-5 ore di viaggio), oppure scegliere l'opzione più comoda e veloce: volare sull'aeroporto di Corfù (Grecia) e da lì prendere un traghetto o un aliscafo per Saranda (il viaggio dura dai 30 ai 90 minuti).
Come spostarsi
Per esplorare la costa in libertà, il noleggio di un'auto o di uno scooter è la soluzione migliore, in quanto vi permetterà di scoprire calette nascoste e villaggi remoti. Un itinerario on the road è il modo migliore per scoprire le bellezze dell'Albania. Un percorso classico è quello che da Valona arriva fino a Butrinto, passando per il Parco Nazionale di Llogara, con i suoi panorami mozzafiato, e attraversando i villaggi della riviera come Dhërmi, Vuno, Himara e Qeparo.
Leggi anche: Viaggio in Albania: tra storia e natura incontaminata
Albania: un'esperienza indimenticabile
Una vacanza in Albania è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita, ma le meraviglie da scoprire e le esperienze da vivere sono talmente tante che potrebbe valere la pena raggiungerla più volte. Veniteci con la mente aperta e senza pianificare troppo: vi ritroverete immersi in una cultura senza eguali in Europa.
Tabella riassuntiva delle spiagge più belle
Spiaggia | Località | Caratteristiche |
---|---|---|
Ksamil | Ksamil | Calette di sabbia bianca, isolette raggiungibili a nuoto |
Pasqyra (Spiaggia dello Specchio) | Ksamil | Acque cristalline che brillano come uno specchio |
Gjipe | Himara | Selvaggia e spettacolare, raggiungibile con trekking o in barca |
Borsh | Borsh | Spiaggia più lunga della costa ionica (7 km) |
Porto Palermo | Porto Palermo | Baia suggestiva dominata dal castello di Ali Pasha |
Leggi anche: Turismo Estetico: Albania a Confronto
TAG: #Turistiche #Turisti