Mirabilandia: Guida Completa per Tre Giorni di Divertimento
Con una superficie totale di 850.000 metri quadrati di attrazioni, Mirabilandia non è soltanto il parco dei divertimenti più grande d’Italia, ma anche uno dei più amati. E' il più grande e frequentato della zona grazie alle sue elettrizzanti attrazioni, che permettono a tutta la famiglia di trascorrere delle giornate divertenti ed emozionanti.
Perfetto per un premio per una promozione scolastica, per una gita tra amici, ma anche per una fuga di coppia un po’ diversa dal solito. Se stai programmando una visita al Parco divertimenti Mirabilandia, ecco le informazioni utili per goderti una giornata perfetta.
Dove si trova Mirabilandia
Il parco dei divertimenti Mirabilandia si trova a Savio, in provincia di Ravenna, in Loc. Mirabilandia. L’indirizzo preciso è Parco della Standiana Srl. SS 16 Adriatica km.
Mirabilandia è il parco divertimenti della Riviera Romagnola, si trova tra Ravenna e Cervia e accoglie, ogni anno, decine di migliaia di visitatori. Al suo interno si trovano un parco tematico, un parco acquatico chiamato "Mirabeach", diversi parcheggi, aree verdi e zone ristoro.
L'aeroporto più vicino è quello di Rimini, distante circa 60 km, ma non effettua voli nazionali; l'aeroporto di Bologna è invece a circa 100 km. Dalle principali località balneari della Riviera Adriatica il parco è raggiungibile con diversi mezzi.
Leggi anche: Offerta Mirabilandia: Pernottamento Incluso
Il modo più comodo per raggiungere Mirabilandia è probabilmente l’automobile: per chi arriva da Nord o da Sud l’autostrada è la A14 BO/AN, uscita Cesena Nord; chi arriva dal Centro può seguire l’autostrada A1 fino a Orte. Si può anche raggiungere il parco in autobus, con la linea 176 o con le Autolinee Scoppio dalle seguenti località turistiche della riviera: Cattolica, Portoverde, Misano Adriatico, Riccione, Miramare, Rivazzurra, Marebello, Bellariva, Rimini, S. Giuliano Mare, Rivabella, Viserba, Viserbella, Torre Pedrera, Igea Marina, Bellaria, S.
Cosa fare a Mirabilandia
Il Parco di Mirabilandia si divide in sei diverse zone, in cui vengono raggruppate le diverse attrazioni a seconda delle tematiche a cui sono dedicate. Durante la stagione estiva il parco si arricchisce di una zona acquatica, Mirabeach. A Mirabilandia c'è anche Mirabeach, un secondo parco solo acquatico che si trova proprio a fianco al parco principale ed è aperto solo nei mesi estivi (da giugno a settembre).
Le attrazioni si possono suddividere in tre gruppi: estreme - moderate - tranquille. Per famiglie e i bambini ci sono molte attrazioni, come il percorso Rio Bravo, sui gommoni o il Niagara, e tutte le classiche giostre per i più piccoli.
Tanti sono anche gli spettacoli di intrattenimento, all’aperto o al chiuso nei teatri del parco (che servono anche per fermarsi un attimo e ricaricare le pile!). L'offerta di spettacoli del parco è buona e variegata e cambia a ogni stagione. Il principale si chiama Scuola di Polizia e prevede rivoluzioni di stuntman con auto, moto e camion.
Oltre all’estate, un altro momento ideale per visitare Mirabilandia è dei momenti l’autunno, durante i festeggiamenti di Halloween, che durano per tutto il mese di ottobre. La Baia dei Pirati, un’area tematica del Parco divertimenti.
Leggi anche: Mirabilandia e Ravenna: un'esperienza indimenticabile
Attrazioni educative a Mirabilandia
E se ti dicessimo che è possibile divertirsi imparando? Per esempio, su iSpeed è possibile studiare l’analisi del sistema di lancio magnetico del treno, facendo un’analisi delle sensazioni provate a bordo e misurando altezza e velocità dell’attrazione. Matebilandia è un percorso interdisciplinare che analizza le attrazioni di Mirabilandia dal punto di vista fisico e matematico.
Hot Wheels City
È uno spettacolo dove gli stuntmen di Mirabilandia salgono a bordo delle famosissime Hot Wheels e si esibiscono in acrobazie e salti vertiginosi.
iSpeed
iSpeed, una montagna russa tra le più famose attrazioni del Parco.
Divertical
Divertical il water coaster più alto del mondo è un grande scivolo preceduto da un ascensore che carica la barca e poi la lascia cadere.
Biglietti e Abbonamenti
I biglietti hanno un costo variabile a seconda dei periodi e del momento dell’acquisto. Ci sono anche gli abbonamenti, che a partire da 79,90 euro consentono di entrare nel parco per l’intera stagione.
Leggi anche: Mirabilandia: Meteo Prossimi Giorni
I biglietti sono validi per una singola giornata di visita. Gli ospiti dai 15 anni in su in possesso di certificazione di disabilità grave, ai sensi dell’Art. La Circolare Ministeriale 14 ottobre 1992 n.291 prevede espressamente che “nessun viaggio può essere effettuato ove non sia assicurata la partecipazione di almeno due terzi degli alunni componenti le singole classi coinvolte [...]. La Circolare Ministeriale 14 ottobre 1992 n.291 prevede espressamente che “[...] sei giorni è il periodo massimo utilizzabile per le visite guidate, i viaggi di istruzione e per attività sportive, per ciascuna classe, da utilizzare in unica o più occasioni.
Parcheggio e Area Camper
Il biglietto del parcheggio deve essere pagato ad ogni accesso, anche per soste brevi. Il pagamento può essere effettuato sia in contanti che con carta di credito: è necessario prestare attenzione ai cartelli posti all'ingresso, seguendo le indicazioni. L'area Camper è attrezzata per l'approvvigionamento idrico e lo scarico, ma non sono disponibili cavi elettrici.
Dove mangiare a Mirabilandia
Mirabilandia non è il parco divertimenti più frequentato solo per attrazioni e spettacoli, ma anche per la possibilità di gustare buon cibo. Nel parco infatti c'è l'imbarazzo della scelta in ogni momento della giornata, l'offerta varia dalla cucina italiana a quella tipica romagnola, passando per pizza, kebab e il classico McDonald's, oltre ad altre golosità per spuntini e snack.
Se stai organizzando un viaggio a Ravenna non puoi lasciarti sfuggire i ristoranti di Mirabilandia. Nel Parco, infatti, troverai ristoranti, bar, chioschi, self-service e food truck! Inoltre potrai scegliere tra quattro diversi menù: Fast Food, Restaurant, All Inclusive Adulti e All Inclusive Bambino.
Tra i posti in cui mangiare c'è il Dino's Pizza Time, un fast food a tema dinosauri che offre pizza, hot dog, patatine e altro ancora.
Consigli Utili per la Visita
Per una visita perfetta il consiglio è di scegliere con attenzione il giorno: da lunedì a venerdì il parco è più tranquillo, di solito senza lunghe code per le attrazioni. Sono da evitare i ponti di Pasqua o i mesi di luglio ed agosto, sono periodi caotici. Entrare di sera è un trucco utile per evitare le lunghe code, specialmente in alta stagione: nel tardo pomeriggio, infatti, molti visitatori (specialmente famiglie con bambini e gruppi) lasciano il parco. Acquistando il biglietto online è possibile risparmiare, specialmente per una famiglia!
Tempo minimo consigliato il tempo necessario per poter provare la maggior parte delle attrazioni, e magari concedersi più giri su quelle preferite, è una giornata intera (circa 8 ore).
- Scarica l'app ufficiale è disponibile per dispositivi Apple e Android e offre la mappa interattiva del parco per conoscere la posizione di attrazioni, itinerari, show, ristoranti, negozi e servizi.
- Molto comoda per orientarsi nel parco, conoscere tutte le attrazioni e vedere gli orari degli spettacoli quotidiani è la app di Mirabilandia, che si può scaricare gratuitamente sul proprio smartphone.
- Tramite l’utilizzo di un QR code posizionato all’ingresso delle attrazioni, l’utente potrà collegarsi ad un video in LIS, in cui verranno spiegate le raccomandazioni da seguire.
- Altri consigli utili l'accessorio indispensabile per chi visita il parco di sera o in primavera è l'impermeabile (potreste schizzarvi d'acqua in alcune attrazioni)!
L'ingresso al parco è unico ed è ben segnalato, si trova nei pressi del parcheggio.
Dove alloggiare vicino a Mirabilandia
C'è un'ampia varietà di hotel, resort e bed and breakfast nelle immediate vicinanze del parco. Chi invece può disporre di un budget più elevato, può approfittare di resort più lussuosi e concedersi una breve vacanza. La vicinanza alla Riviera Romagnola è un grande vantaggio per chi intende visitare il parco e soggiornare nella zona. O l’Agriturismo Angelini, che si trova proprio davanti all’ingresso del parco.
Cosa vedere nei dintorni di Mirabilandia
E poi Mirabilandia si trova in una delle città più belle d’Italia, un luogo ricco di storia, arte e tradizioni enogastronomiche.
Classis Ravenna - il Museo della Città e del Territorio - è il luogo perfetto per scoprire le origini della città di Ravenna. La basilica di Sant’Apollinare Nuovo è molto famosa per i suoi mosaici, tipici della città di Ravenna. Il Parco Naturale di Cervia è un parco avventura per famiglie caratterizzato da undici percorsi aerei che si diramano tra i pini della millenaria pineta. Ravenna è facilmente raggiungibile sia in treno che in autobus, inoltre offre tantissime opzioni di alloggio.
Storia di Mirabilandia
Mirabilandia è stato inaugurato l'8 luglio 1992, da un progetto concepito negli anni Ottanta.
TAG: #Mirabilandia