Articolo 33 del Codice del Turismo: Definizione e Implicazioni
L'articolo 33 del Codice del Turismo fornisce definizioni fondamentali per comprendere le dinamiche del settore turistico in Italia. Questo articolo definisce chi sono l'organizzatore, il venditore e il viaggiatore, delineando anche la nozione di "pacchetto turistico".
Definizioni Chiave dell'Art. 33
Ai fini del presente contratto, si intende per:
- Organizzatore: Un professionista che combina pacchetti e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente ad un altro professionista, oppure il professionista che trasmette i dati relativi al viaggiatore a un altro professionista.
- Venditore: Il professionista, diverso dall’organizzatore, che vende o offre in vendita pacchetti combinati da un organizzatore.
- Viaggiatore o turista: Chiunque intende concludere un contratto, o stipula un contratto o è autorizzato a viaggiare in base a un contratto concluso, nell'ambito di applicazione della legge sui contratti del turismo organizzato.
Inoltre, l'articolo definisce "circostanze inevitabili e straordinarie" come una situazione fuori dal controllo della parte che invoca una tale situazione e le cui conseguenze non sarebbero state evitate nemmeno adottando tutte le ragionevoli misure. Viene anche definito il "difetto di conformità" come un inadempimento dei servizi turistici inclusi in un pacchetto. Infine, definisce il "rientro" come il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza o ad altro luogo concordato dalle parti contraenti.
La Nozione di Pacchetto Turistico
La nozione di pacchetto turistico è la seguente: la combinazione, ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, di almeno due tipi diversi di servizi turistici, quali:
- Il trasporto di passeggeri.
- L'alloggio che non costituisce parte integrante del trasporto di passeggeri e non è destinato a fini residenziali, o per corsi di lingua di lungo periodo.
- Il noleggio di auto, di altri veicoli a motore ai sensi del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 28 aprile 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 162 del 12 luglio 2008, o di motocicli che richiedono una patente di guida di categoria A, a norma del decreto legislativo 16 gennaio 2013, n.
- Qualunque altro servizio turistico che non costituisce parte integrante di uno dei servizi turistici di cui ai numeri 1), 2) o 3) e non sia un servizio finanziario o assicurativo.
Se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:
Leggi anche: Viaggio e Legge: Cosa Sapere
- Tali servizi sono combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi.
- Tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori, sono:
- Acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento.
- Offerti, venduti o fatturati a un prezzo forfettario o globale.
- Pubblicizzati o venduti sotto la denominazione "pacchetto" o denominazione analoga.
- Combinati dopo la conclusione di un contratto con cui il professionista consente al viaggiatore di scegliere tra una selezione di tipi diversi di servizi turistici, oppure acquistati presso professionisti distinti attraverso processi collegati di prenotazione per via telematica ove il nome del viaggiatore, gli estremi del pagamento e l'indirizzo di posta elettronica sono trasmessi dal professionista con cui è concluso il primo contratto a uno o più professionisti e il contratto con quest'ultimo o questi ultimi professionisti sia concluso al più tardi 24 ore dopo la conferma della prenotazione del primo servizio turistico.
L'art. 33 comma 4 prevede che, come già previsto per il pacchetto turistico, anche in caso di servizi turistici collegati, non si potrà ritenere definita la costruzione di “servizi turistici collegati” se il valore dei “servizi minori” fosse inferiore al 25% del costo totale dei servizi.
Implicazioni Pratiche
La fatturazione separata degli elementi di uno stesso pacchetto non esonera l'organizzatore o il venditore dagli obblighi previsti dal Codice del Turismo. Il turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita del pacchetto turistico, che costituisce titolo per accedere al Fondo di garanzia.
Tabella Riassuntiva delle Definizioni
Termine | Definizione |
---|---|
Organizzatore | Professionista che combina e vende pacchetti turistici. |
Venditore | Professionista che vende pacchetti combinati da un organizzatore. |
Viaggiatore | Chi intende concludere o stipula un contratto turistico. |
Pacchetto Turistico | Combinazione di almeno due diversi servizi turistici (trasporto, alloggio, noleggio veicoli, ecc.). |
In conclusione, l'articolo 33 del Codice del Turismo è fondamentale per definire i ruoli e le responsabilità nel settore turistico, garantendo chiarezza e protezione per i viaggiatori.
Leggi anche: Codice Civile e attività turistiche
Leggi anche: Impatto dell'Articolo 50
TAG: #Turismo