Albergo Atene Riccione

 

Bologna: Cosa Vedere e Fare nella Città Emaliana

Bologna, soprannominata "la Dotta, la Grassa e la Rossa", è una città ricca di fascino, storia e cultura. Ecco una guida dettagliata per scoprire le sue principali attrazioni e vivere al meglio la tua visita.

Piazza Maggiore

Il cuore pulsante di Bologna è Piazza Maggiore, dove si affacciano importanti edifici storici come la Basilica di San Petronio, il Palazzo del Podestà, il Palazzo dei Banchi e il Palazzo d’Accursio, sede del Comune. Sin dal Medioevo, questa piazza è stata il luogo principale per il mercato e le riunioni popolari. Oggi, è il centro fisico e simbolico della città, sede di eventi civili, religiosi e politici.

Al centro della piazza si erge la maestosa Fontana del Nettuno, alta 3 metri, disegnata dal Giambologna e fotografata da tutti i turisti.

Basilica di San Petronio

La Basilica di San Petronio, dedicata al patrono della città, è la chiesa prediletta dai cattolici bolognesi e la quinta al mondo per dimensioni. I lavori iniziarono nel XIV secolo, ma furono bloccati da Papa Pio IV per evitare che superasse le dimensioni di San Pietro a Roma. All'interno, si possono ammirare sei campate a pianta quadrata con cappelle ricche di opere d'arte.

Cappella dei Re Magi

Da non perdere la Cappella Bolognini, affrescata con le Storie dei Re Magi, il Giudizio Universale, il Paradiso e l’Inferno, con una figura gigantesca di Lucifero e la rappresentazione del profeta Maometto nell'Inferno. La Cappella dei Re Magi si visita tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

Leggi anche: Ottenere il Visto EAU: Consigli dal Consolato Venezuelano

Palazzi Storici

Palazzo d'Accursio

A est della piazza si trova il Palazzo d’Accursio, sede del Comune, che ingloba tre differenti costruzioni erette tra il XIII e il XVI secolo.

Palazzo del Podestà

Costruito nel 1200, il Palazzo del Podestà era la sede del podestà e dei suoi funzionari. Sotto il voltone del palazzo, si può provare un "telefono senza fili" tra angoli opposti.

Palazzo Re Enzo

Alle spalle del Palazzo del Podestà, si erge il Palazzo Re Enzo, edificato tra il 1244 e il 1246. Deve il nome a re Enzo di Sardegna, figlio di Filippo II di Svevia, che visse prigioniero tra queste mura dal 1249 al 1272.

Archiginnasio

A soli 12 metri dalla Basilica di San Petronio, nel 1563 papa Pio IV fece costruire l’Archiginnasio, con l’obiettivo di riunire in un unico edificio le scuole dei Legisti e degli Artisti. Fu qui che nacque l’Università di Bologna. Dotato di un portico di 139 metri con 30 archi, ha scale ornate con 700 stemmi di studenti italiani e stranieri.

Teatro Anatomico

All'interno dell'Archiginnasio si trova il Teatro Anatomico, chiamato così per la sua forma ad anfiteatro. In questa sala, con un tavolo in marmo per le autopsie, si tenevano le lezioni di anatomia umana.

Leggi anche: Esplora Bologna

Orari di apertura: Lunedì-Venerdì 10-18. Sabato: 10-19. Costo del biglietto: 3 €. Accesso al Teatro Anatomico e alla Sala dello Stabat Mater (quando non occupate per iniziative culturali).

Le Due Torri: Asinelli e Garisenda

Simbolo indiscusso di Bologna sono le Due Torri: la Torre degli Asinelli e la Torre della Garisenda.

Torre degli Asinelli

La Torre degli Asinelli, costruita tra il 1109 e il 1119, è alta 97,20 metri e offre una vista spettacolare sulla città dopo aver salito i suoi 498 gradini.

Torre della Garisenda

L’adiacente Torre della Garisenda, eretta nello stesso periodo, è alta 48,16 metri. A metà del XIV secolo venne abbassata per un cedimento del terreno. La Torre Garisenda è attualmente sotto stretta osservazione a causa di pericolose oscillazioni.

C'è una superstizione legata alla Torre degli Asinelli: gli universitari non devono salire sulla torre (così come non devono attraversare in diagonale Piazza Maggiore) fino al conseguimento della laurea.

Leggi anche: Raggiungere Mirabilandia

Basilica di Santo Stefano

La Basilica di Santo Stefano è un complesso di edifici di culto conosciuto anche come le “Sette Chiese”. Il tour comincia dalla Chiesa del Crocifisso, di origine longobarda, e prosegue attraverso il Cortile di Pilato, che simboleggia il luogo in cui fu condannato Gesù.

Santuario di San Luca

Situato sul Colle della Guardia, il Santuario di San Luca è raggiungibile percorrendo il portico più lungo del mondo: 3,7 chilometri con 666 archi e 15 cappelle. Dal 1433, il portico è percorso ogni anno dalla processione dell’icona bizantina della Madonna con Bambino.

I Portici di Bologna

Bologna è famosa per i suoi portici, che nel solo centro storico raggiungono quasi i 40 chilometri. Il portico di San Luca è il più lungo al mondo con i suoi 3.796 metri e le sue 666 arcate.

All’angolo tra via dell’Indipendenza e via Rizzoli, sotto la torre Scappi, si trova il più antico negozio di Bologna, la Coroncina. Proprio in questo incrocio, se alzate gli occhi sotto il portico, vedrete una scritta in latino “Panis vita, canabis protectio, vinum laetitia”, ovvero: “Il pane è vita, la cannabis è protezione, il vino è allegria”.

Conficcate nel legno del porticato ci sono 3 frecce. Ci sono diverse ipotesi. Secondo alcuni ci fu un tentativo di rapina ai danni di un nobile bolognese, ma i briganti furono distratti da una donna nuda e sbagliarono mira.

Musei di Bologna

  • Museo Civico Archeologico: ospitato nel quattrocentesco Palazzo Galvani, con una notevole collezione egizia.
  • Museo della Storia di Bologna: situato nel complesso dei palazzi Ghisilardi e Fava, per capire la storia della città.
  • MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna: con una collezione di oltre 3500 opere di scultura e pittura dall’Ottocento a oggi.
  • Pinacoteca Nazionale di Bologna: con opere dal XIII al XVIII secolo.
  • Museo Ebraico di Bologna: per conoscere la storia delle comunità ebraiche emiliano-romagnole.
  • Museo Ducati: dedicato alla leggendaria azienda motociclistica.

Dintorni di Bologna

Nei dintorni di Bologna, si possono visitare diverse località affascinanti:

  • Villa Ghigi: una tenuta con boschi e spazi adorni di fiori e alberi da frutta.
  • Villa Spada: una tenuta in stile neoclassico con un elegante giardino all’italiana.
  • Monte Paderno: con scorci panoramici sui calanchi e sentieri contornati da una fitta vegetazione.
  • Parco Regionale dell’Abbazia di Monteveglio: ideale per il trekking.
  • Oliveto: un comune collinare con boschi e vigneti.
  • Castello di Serravalle: un grazioso borgo a metà strada tra Modena e Bologna.
  • Bazzano: con la Rocca dei Bentivoglio.
  • Dozza: famosa per i murales e l’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna.
  • Borgo La Scola: un borgo medievale ben conservato.

Esperienze Gastronomiche

Bologna è rinomata per la sua eccellenza gastronomica. Da non perdere:

  • Tortellini: serviti in brodo di carne, con panna o ragù alla bolognese.
  • Lasagne al forno: strati alterni di ragù bolognese, besciamella e formaggio parmigiano reggiano.
  • Mortadella: insaccato di carne suina e bovina dal gusto superbo.
  • Cotoletta alla petroniana.
  • Torta degli Addobbi (torta di riso): dolce tradizionale.

Si può fare scorta di queste prelibatezze da Paolo Atti & Figli, storico indirizzo che da 120 anni vende pane, dolci e pasta fresca tirata a mano.

Consigli Pratici

  • Bologna Welcome Card: un pass turistico che permette di vedere il meglio di Bologna ammortizzando i costi.
  • Trasporti: Bologna offre un sistema di trasporti pubblici efficiente, con autobus, tram e una rete ferroviaria ben collegata.
  • Mercati: visita il Mercato di Mezzo e il Mercato delle Erbe per assaporare le eccellenze enogastronomiche del territorio.
  • Alloggi: scegli tra gli hotel offerti da Booking.com o cerca piccoli hotel e B&B appena fuori dal centro.

Tabella Riepilogativa Costi e Orari

Attrazione Costo del Biglietto Orari di Apertura
Terrazza Basilica di San Petronio 5 € Sabato e Domenica 10-13 e 15-18
Cappella dei Re Magi Gratis (incluso nell'ingresso alla chiesa) Tutti i giorni 10-13 e 15-18
Museo (Basilica di San Petronio) Gratis Martedì al Sabato 10.00-12.30 e 14.30-17.30
Archiginnasio (Teatro Anatomico) 3 € Lunedì-Venerdì 10-18, Sabato 10-19
Pinacoteca Nazionale di Bologna 6 € Martedì, Mercoledì, Giovedì, Sabato, Domenica e festivi 9-14

TAG: #Turismo

Più utile per te: