Escursione alle Cascate di Monte Gelato: Guida Completa
Le Cascate di Monte Gelato costituiscono un fantastico parco naturale, in cui il fiume Treja forma cascate e piccoli salti creando ambienti suggestivi avvolti da fitti boschi. Le Cascate di Monte Gelato sono situate tra Mazzano Romano ed il borgo di Calcata, a circa 45 minuti da Roma, nel Parco Regionale Valle del Treja. Le cascate formano un fantastico parco naturale immerso nella vegetazione. Il fiume Treja, percorrendo questo luogo magico, forma cascate e piccoli salti che confluiscono in un piccolo laghetto naturale, circondato da fitti boschi.
Come Arrivare
In Auto
Da Roma bisogna imboccare la Cassia bis Veientana fino al km 35, prendere l’uscita per Mazzano Romano e seguire le indicazioni per le cascate. Prendere la strada Cassia bis Veientana fino al km 35 e uscire a Mazzano Romano. Da qui bisogna proseguire in direzione di Mazzano Romano.
Percorrendo l’autostrada A1 (Roma - Firenze) bisogna uscire a Magliano Sabina. Usciti dall’autostrada bisogna svoltare a destra e immettersi sulla strada seguendo le indicazioni per Roma. Proseguire per diversi km sulla strada principale fino ad arrivare a Nepi. Da qui si devono seguire le indicazioni per Mazzano Romano.
In prossimità delle cascate di Monte Gelato sono presenti le indicazioni per il parcheggio gratuito. Superata l’entrata del parco che porta alle cascate bisogna proseguire per 100 metri fino ad incontrare, sulla destra, una strada sterrata che va in salita, il parcheggio è alla fine della strada.
In Bus
Raggiungere le cascate di Monte Gelato in bus da Roma è un’odissea.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Informazioni Utili
- L’entrata al parco delle cascate di Monte Gelato è gratuita.
- In primavera/estate, alle cascate di Monte Gelato si paga il parcheggio domenica e festivi: i prezzi per le auto vanno dai 5 a i 10€ a seconda che si tratti di mezza giornata (16.00-20.00) o giornata intera (08.00-20.00).
- Vi consiglio di indossare scarpe comode e vestiti adeguati: i sentieri sono molto semplici ma su tratti sterrati, per cui avere il giusto abbigliamento può risultare utile.
- Se venite qui in estate portate con voi molta acqua e cappellini per proteggervi dal sole.
- Vi consigliamo di visitare il parco dei giorni feriali, il sabato e la domenica è molto affollato.
Cosa Fare e Vedere
Il Percorso
Il sentiero è a senso unico ed inizia in prossimità del parcheggio dove si trova la torre medievale. Il percorso è lungo circa 2km. Proseguendo si supera un piccolo ponte e si raggiunge il piccolo laghetto naturale con cascatelle. Questo è il luogo più famoso e fotografato delle cascate di Monte Gelato. A sinistra si prosegue sulla sponda del laghetto e risalendo il fiume Treja si possono ammirare una serie di spettacolari cascatelle che confluiscono nel laghetto. Svoltando a destra dopo il ponte galleggiante, si segue il percorso del fiume per raggiungere diversi punti dove potersi fermare per ammirare lo spettacolo della natura offerto dal fiume Treja tra la vegetazione.
Dal parcheggio parte un sentiero, ben indicato, che in 5 minuti porta ad una area pic-nic con diversi tavoli.
La struttura è stata abbandonata negli anni Sessanta e recuperata di recente; ora ospita un punto informativo del Parco che funge anche da museo del mulino stesso, spiegandone il funzionamento.
Le cascate si possono ammirare in pochissimo tempo raggiungendole comodamente in macchina, ed è possibile abbinarle alla visita di Calcata Vecchia nello stesso giorno.
Trekking e Sentieri
Fare il trekking intero andata e ritorno, per un totale di 14 km e circa 7-8 ore di cammino. Il percorso passo passo da Montegelato a Calcata è raccontato sul sito ufficiale, dove sono riportati anche altri percorsi escursionistici.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
L’itinerario che dalle cascate di Monte Gelato arriva a Calcata, passando per Mazzano Romano, è sicuramente uno dei più interessanti e completi della zona per la varietà e la bellezza degli ambienti attraversati. Il percorso richiede circa tre ore e mezza e, oltre a calzature adeguate, sono necessarie cautela e attenzione soprattutto nei tratti in cui il sentiero si restringe e si snoda in alto rispetto al fiume.
Il punto di partenza è subito prima della sbarra di accesso alle Cascate di Monte Gelato, sulla sponda sinistra del fiume Treja, segnalato con il numero 001 da una capannina del Parco e da bandierine bianche e rosse. Inizialmente il tracciato sale costeggiando dei campi coltivati, poi si inoltra nel bosco e scende sulla riva del fiume. L’itinerario non presenta particolari difficoltà. Si attraversa una zona ricca di risorgive e rivoletti d’acqua, bella ma un po’ fangosa, quindi dopo una decina di minuti si incontra un piccolo affluente proveniente dalla Fontana Salsa o Fonte di Virginio, da superare con un facile guado. Si prosegue con una serie di saliscendi in mezzo al bosco, continuando sempre per il percorso più vicino al fiume. A circa un quarto d’ora dall’affluente, il sentiero devia decisamente verso sinistra per incrociare quasi subito un percorso più ampio. Si continua nella stessa direzione di marcia risalendo a mezza costa sulla collina: si riconoscono i segni di vecchi terrazzamenti in pietra e il sentiero è spesso scavato nel tufo. Quindi si scende nuovamente verso destra accanto ad un ampio pascolo. Proseguendo, dopo circa un’ora e mezza di cammino da Monte Gelato, si arriva a Mazzano Romano. Raggiunto il centro storico, si prosegue lungo Via del Lavatoio. La strada, segnata con il numero 002, scende rapidamente fino alla costruzione del vecchio lavatoio, superato il quale si svolta a destra lungo il sentiero che porta in pochi minuti al Treja. Si prosegue tra una serie di saliscendi, seguendo il corso del fiume, fino a raggiungere un ponte tibetano, si attraversa un'area pic nic e si gira a sinistra su una strada sterrata fino ad arrivare in prossimità dei resti del tempio falisco di Monte Li Santi. Proseguendo, si attraversa la strada asfaltata e si prende il sentiero 014, sulla sponda sinistra del fosso della mola di Magliano.
Natura e Avvistamenti
Gli avvistamenti non sono mai una garanzia, e sono spesso denunciati da impronte o versi difficili da decifrare. Il cinghiale è sicuramente l’animale più diffuso, al punto da essere presente in molti piatti della tradizione locale. Inoltre è possibile imbattersi in volpi, tassi, donnole e istrici; per quanto riguarda l’avifauna, ci sono le poiane - con il loro richiamo interrogativo - i nibbi e i gheppi.
Tour Guidati ed Eventi
Partecipare ad interessanti tour guidati: da quelli fotografici alle cascate del Treja, ai percorsi di trekking. Il pezzo forte è l’escursione notturna ad Halloween: dato che siamo in prossimità di Calcata - detta anche borgo delle streghe - direi che è da non perdere.
Cosa Portare
Abbigliamento e scarpe da trekking, bastoncini da trekking, abbigliamento antipioggia, lampada frontale con pile di ricambio, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 2,5 lt a testa), fischietto, piccolo snack e integratori a base di sali minerali.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Dove Mangiare
Dovendo fare il trekking lungo, non vi rimane che portarvi il cibo da casa.
Dove Dormire
In quest’ultimo caso converrebbe pernottare nei dintorni, quindi o in qualche suggestivo alloggio a Calcata o a Mazzano Romano. “Case al Borgo” è il più quotato per Mazzano, mentre “Suite mille e una notte” è quello più apprezzato per Calcata, ed ammette anche i cani.
Calcata Vecchia
Il borgo di Calcata Vecchia è situato su uno sperone di roccia a strapiombo dal quale domina tutta la Valle del Treja, in provincia di Viterbo.
Informazioni Aggiuntive
Dog-Friendly
L’area è totalmente dog friendly: il nostro cane si è divertito da matti ed è stato ben accolto anche al ristorante di Calcata di cui sopra. Bisogna però tenere i nostri amici a quattro zampe a guinzaglio.
Altre Gite in Giornata da Roma
Se siete alla ricerca di gite in giornata da Roma, vi consiglio il Lago del Turano e Castel di Tora per la natura, il Giardino dei Tarocchi per l’architettura, Sutri e Casperia per entrambe.
I testi e le foto presenti sul sito sono coperte da copyright secondo la normativa italiana (Legge n. 128, del 22 maggio 2004).
TAG: #Escursione