Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano: Storia, Servizi e Informazioni Utili
Il Consolato Generale degli Stati Uniti vanta una lunga presenza nella città di Milano. Ospitato dal 1985 nel prestigioso palazzo Montecatini 2, opera dell’architetto Gio Ponti.
Storia e Sede
Aperto nel 1865 come Agenzia Consolare aggregata dapprima al Consolato di Firenze e poi di Genova, divenne un Consolato vero e proprio nel 1874. Un documento del 1879 indica che la sede del Consolato si trovava già allora in via Principe Amedeo, 5, nel centro di Milano.
Distretto e Struttura
Il distretto del Nord Italia comprende due agenzie consolari, a Genova e a Venezia e il primo e unico American Corner in Italia, inaugurato a Trieste nel settembre del 2007. Lo staff del Consolato è composto da personale italiano e americano impiegato nelle diverse sezioni e agenzie del governo degli Stati Uniti presenti a Milano.
Servizi Offerti
Una nutrita rappresentanza diplomatica che svolge attività di carattere prevalentemente amministrativo per i connazionali presenti in città. Non solo rilasci di passaporti, visti e carte d’identita ma anche sviluppo delle relazioni culturali tra i connazionali e lo Stato ospitante, fornitura di assistenza sociale e, soprattutto, aiuto e protezione in caso di emergenza.
Sezione Politico-Economica
Gran parte del lavoro all’interno della sezione politico-economica si focalizza su questioni economiche, dal momento che il Nord Italia rappresenta il fulcro dell’attività della maggior parte delle imprese italiane e statunitensi in Italia. Oltre a seguire, in generale, gli sviluppi economici nel Nord Italia, la sezione politico-economica mantiene rapporti con le basi militari statunitensi nel Nord Italia, a Vicenza e Aviano.
Leggi anche: Indirizzo Consolato Cinese Milano
Ufficio Commerciale Americano (CS Italy)
L’Ufficio Commerciale Americano in Italia (CS Italy) - parte dell’ITA (International Trade Administration) presso il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti - aiuta le aziende americane a trovare partner locali qualificati, con lo scopo di superare le barriere commerciali e acquisire visibilità nel mercato italiano; l’obiettivo generale e’ di aumentare le esportazioni statunitensi all’estero.
Inoltre, il CS Italy fornisce informazioni e contatti agli investitori italiani interessati al mercato degli Stati Uniti, attraverso l’iniziativa SelectUSA. Il Servizio Commerciale Americano in Italia ha due uffici, uno a Milano e uno a Roma. I Commercial Specialist hanno responsabilità a livello nazionale per diversi settori industriali. Pet Products & Veterinary Eq.
NOTA: la Sezione per la Stampa e la Cultura non fornisce informazioni su visti o su servizi consolari.
Altri Consolati a Milano
I consolati presenti nella città di Milano sono 112. Un esempio è il Consolato Cinese a Milano, che rappresenta questo paese sul territorio italiano. Oltre a svolgere funzioni utili al popolo cinese in Italia, è un organo indispensabile per ottenere i visti, i documenti utili per chi vuole andare in Cina con motivazioni di lavoro o turismo.
Ricordiamo che il consolato cinese a Milano è affiancato anche da quello di Firenze e di Roma. Quest’ultimo fa capo agli uffici dell’ambasciata.
Leggi anche: Servizi e contatti del Consolato Bulgaro a Milano
Per chi deve ottenere il visto turistico o di lavoro per la Cina ci sono altre informazioni da prendere in esame. Per consegnare le domande necessarie ai visti bisogna raggiungere il Chinese Visa Application Service Center, vale a dire il centro dedicato a questo scopo. In questo modo puoi avere informazioni anche sui temi e i costi dei visti standard o urgenti, singoli e di gruppo. Le operazioni per ottenere il visto utile per entrare in Cina si possono portare a termine con un appuntamento del consolato cinese a Milano.
Informazioni Utili
Ecco quindi la lista di tutti i Consolati presenti a Milano, con relativi indirizzi, contatti e orari di sportello. Le fasce orarie riportate potrebbero essere suscettibili di variazioni.
- Cell. Cittadini americani:
- Domande?
- Domande sui visti?
Leggi anche: Guida al Consolato Rumeno di Milano