Escursioni Facili per Bambini a Piancavallo
Piancavallo offre numerosi sentieri e itinerari adatti a tutti, ideali per chi vuole avvicinarsi alla montagna, per le famiglie con bambini e per chi desidera godersi una semplice gita immersi nella natura. Si tratta di sentieri brevi, con dislivelli minimi e che non raggiungono quote elevate.
Escursione al Belvedere: Un'Avventura per Tutta la Famiglia
Un'escursione facile ma magica è quella che si può fare anche con la luna piena in zona Piancavallo. Il percorso si svolge su comodi sentieri che si addentrano tra boschi di faggio e ampie radure fino a raggiungere la sommità del colle alle ultime luci della sera, quando la pianura, 1000 metri più in basso, comincia a brulicare di luci. Il ritorno si può fare illuminati dalla luce di una grande luna piena nella quiete della sera.
Il ritrovo è presso la Genzianella a Piancavallo dal recinto delle amiche asinelle, dove si potrà spazzolare ed accudire prima della partenza, il tragitto perlopiù ombreggiato e sterrato. Nel parco adiacente alla Genzianella c’è una grande area pic-nic con uno stupendo parco giochi per grandi e piccini, dove potrete ordinare comodamente il vostro pranzo da prato oppure portarvi i vostri panini.
Percorreremo una parte del sentiero delle Malghe fino al belvedere. La strada è uno sterrato praticabile anche da passeggini, (no ultraleggeri), solo gli ultimi 200 metri sono sentiero ma possiamo parcheggiare i 4 ruote e proseguire a piedi per il tempo di una merenda al belvedere.
Costo: 25 euro a persona (servizio guida + degustazione Gubana e grappa).
Leggi anche: Escursioni a Piancavallo
Cosa portare: zainetto con giacca antivento, borraccia, felpa.
Il Giro delle Malghe di Piancavallo
Un'altra escursione ideale per le famiglie è il giro delle Malghe di Piancavallo, caratterizzata da morbide salite e ampie stradine che la rendono percorribile durante tutto l'anno.
Partendo dalla rotonda principale di Piancavallo, prendiamo la prima uscita in Via Collalto e proseguiamo per circa 600 metri fino a trovare l'ampio parcheggio in prossimità di Nevelandia. La camminata inizia salendo la via Collalto per circa 600 metri e seguendola per altri 600 metri, fino a trovare sulla sinistra una cabina elettrica.
Il percorso inizia proprio alle spalle della cabina dove dei cartelli ci indicano il sentiero Passeggiata delle malghe di Piancavallo. Inizialmente il sentiero si sviluppa all’interno di un suggestivo ma rado bosco di faggi e roccette e, al termine di esso, ci troveremo a camminare in spazi aperti e molto ampi visivamente.
Dopo pochi chilometri dalla nostra partenza, non appena il sentiero si apre in ampie vallate incrociamo una carrareccia (insellatura tra Colle delle Lastre e Col Spizzat): noi però proseguiremo dritti rimanendo sul sentiero che salirà ancora per poco per poi scendere ed arrivare alla “Casera Caseratte” dopo solo 1,8km dalla partenza.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Dalla casera, proseguiamo lungo la carrareccia che scende a tornanti davanti ad essa, seguendo sempre i cartelli che indicano la Passeggiata delle malghe di Piancavallo, tralasciando le indicazioni CAI che proseguono alle spalle della casera.
La passeggiata prosegue in una piacevole discesa, quasi rettilinea, lungo l’ampia carrareccia: gli spazi sono aperti e le morbide vallate circostanti sono verdi e ricche di fiori. In breve raggiungiamo Casera del medico (1220m) e poco dopo Casera Barzan (1153m) al chilometro 4,5 dalla partenza.
Più avanti sulla sinistra e leggermente in basso rispetto alla nostra altezza, vediamo una coltivazione di fiori d’arnica che dipinge di giallo la vallata. Da qui in poi la stradina e poi il sentiero riprenderanno a salire dolcemente.
Quando arriveremo al chilometro 6 attraversiamo una strada asfaltata, in leggera contropendenza, e si prosegue dritti verso la vicina Casera Collalt (m 1238) che costituisce l’ultima casera di questo itinerario. Dopo la casera, una decisa ansa ci orienta verso l’abitato di Piancavallo: grazie alla presenza di una comoda pista forestale nel sottobosco ci si ricongiunge al punto di partenza. L’ultimo tratto di questa strada sarà asfaltato e in leggera salita.
Splendidi panorami sulla vallate circostanti e sulla pianura friulana vi sapranno regalare molte emozioni. Non mancano lungo il percorso malghe e casere della zona, che, grazie alle loro mura in pietra, risultano in perfetta armonia con l’ambiente circostante, roccioso e calcareo.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Questa escursione è perfetta sia per una bella ciaspolata invernale che una camminata estiva: se fatta in estate raccomandiamo l’uso di un copricapo adeguato poichè, fatta eccezione per il primo tratto, l’escursione si sviluppa prevalentemente a cielo aperto.
Altre Idee per Escursioni Facili
- Rifugio Grauzaria: Raggiungibile con una semplice camminata di circa 1h15'-1h30' dalla località sopra l'omonimo paesino, Grauzaria.
- Malga Lavareit: Un percorso semplice da fare anche con bambini.
- Rifugio Grego: Situato sopra il comune di Malborghetto-Valbruna, a 1390m.
- Malga Coot: Ideale per trovare refrigerio dalla calura della pianura.
- Monte Nebria (1194m): Una facile cima del Tarvisiano, nel comune di Malborghetto Valbruna.
- Le Malghe del Montasio: Un'altra affascinante escursione che il Tarvisiano ha da offrire.
- Lago Avostanis (1936m): Un'escursione medio facile adatta anche per i bambini.
TAG: #Escursioni