Set da Viaggio: Cosa Contiene per Affrontare Ogni Imprevisto
Nella preparazione del bagaglio da portarsi in viaggio ognuno ha le sue abitudini e le sue esigenze. Ma quali sono i farmaci da portare? Al mare, in città o in montagna, i farmaci da viaggio possono rivelarsi utili o addirittura indispensabili. Oltre a costumi, parei e bermuda non dimentichiamo di inserire nelle nostre valigie anche un piccolo kit di medicine. Inoltre, la diffusione del coronavirus ci ha insegnato una serie di precauzioni importanti da adottare anche in viaggio.
Farmaci Essenziali da Viaggio
È fortemente raccomandabile non mettere i farmaci in valigia da stiva, ma nel bagaglio a mano, perché in questo modo, anche in caso di smarrimento degli stessi, oltre ad eliminare il rischio di dover eventualmente interrompere una terapia medica cronica, si è sicuri di avere a disposizione, se necessario, della propria “farmacia da viaggio”. Altra cosa da non trascurare: alcuni farmaci risentono delle alte temperature per tanto è necessario procurarsi dei contenitori che proteggano questi prodotti da possibili shock termici.
Innanzitutto prima di partire per le vacanze bisogna controllare le scadenze dei medicinali. Se un farmaco è scaduto non diventa tossico, ma perde comunque di efficacia - continua il dottor Serboli -.
Se si sta seguendo una terapia medica cronica è opportuno portare con sé un’adeguata scorta di medicinali (ad es. antidiabetici, antipertensivi, antiepilettici, antianginosi, anticoncezionali ecc.) che possa coprire in eccesso il periodo di tempo in cui ci si trova lontani da casa. Soprattutto se ci si reca all’estero, può essere difficile, o addirittura impossibile riuscire a reperire il particolare farmaco di cui si necessita.
Punture d’insetti, contusioni, problemi intestinali. Inconvenienti di salute che, anche se in genere non gravi, possono mettere a repentaglio le tanto sospirate ferie. Cosa fare allora per evitarlo? Innanzitutto, ovviamente, essere prudenti. Ma non sempre basta.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
Un ‘farmaco’ che spesso ci dimentichiamo, soprattutto quando si va in climi caldi, sono gli integratori salini a base di potassio e magnesio. “Con l’intensa sudorazione si tende a perdere questi due elementi essenziali per la normale attività fisica quotidiana.
“Attenzione, però, se dopo qualche giorno i sintomi non passano è opportuno rivolgersi al Pronto Soccorso o alla guardia medica del posto in cui si è in villeggiatura. Se però tagli o abrasioni sono importanti è meglio valutare come intervenire con un medico”, aggiunge il dott. E per le reazioni allergiche a punture di insetti, alimenti o da contatto? Si tratta di un antibiotico che in genere non dà problemi di reazioni allergiche ed è ben tollerato.
Beauty Case da Viaggio: L'Essenziale per Ogni Destinazione
Mentre per i farmaci da viaggio sono estremamente scrupolosa, così come per il bagaglio a mano, per quanto riguarda l’ambito beauty sono decisamente minimal. In fondo, cosa mi serve? Nella tipologia di viaggi che facciamo noi, ci si sveglia presto, si macinano un’infinità di chilometri, non si torna in albergo se non per dormire e non abbiamo grandi occasioni di sfoggiare un trucco sofisticato. Quindi mi trovo ad avere ben poche esigenze.
La Scelta del Beauty Case
In commercio c’è veramente un numero infinito di varianti di beauty case: ci sono quelli rigidi (per me scomodissimi e ultra ingombranti), i super compatti (non molto adatti se si devono portar flaconi più grandi), che si sviluppano in orizzontale o in verticale.Dopo anni di prove e di tentativi, credo di aver individuato le caratteristiche per me indispensabili per un beauty case:
- morbido: in modo da ottimizzare lo spazio e poterlo sempre comprimere un pò.
- compatto e leggero: inutile avere un catafalco a parte, come quelli che vendono insieme ai trolley, che poi diventa un impiccio in più. Preferisco una versione in tessuto che non pesa nulla e ingombra poco.
- capiente e ben organizzato: deve essere spazioso, con un vano bello grande ma allo stesso tempo dotato di separatori e cerniere.
- multi-tasche: devo poter dividere facilmente le tipologie di prodotti al suo interno.
- appendibile con gancio: nei casi di alloggi piccoli, con bagni ristretti e poco spazio a disposizione, poter appenderlo è un vantaggio in più.
- impermeabile e facile da pulire: una caratteristica sempre utile.
- trasportabile: grazie alla maniglia che lo rende ben bilanciato, si può portare a mano in caso di necessità.
Prodotti Viso e Corpo Indispensabili
Oltre ai prodotti indispensabili per la cura dei denti e degli occhi (dal momento che sono una talpotta munita di lenti a contatto e occhiali da vista), per stare bene mi basta veramente poco: una crema idratante e via.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Per questo motivo i prodotti davvero indispensabili per me sono:
- un detergente per struccarmi a fine giornata, possibilmente in un formato pratico come le salviettine usa e getta.
- una buona crema idratante per affrontare la giornata e per ridare sollievo al viso prima di andare a dormire.
Accessori per il Corpo
Anche per il corpo vale lo stesso discorso: per stare bene basta una buona crema idratante, possibilmente in un formato mini, che non pesi e non ingombri. Diverso il discorso per quei piccoli accessori che spesso si rivelano indispensabili:
- Deodorante
- Set forbici, taglia unghie, limetta
- Burro di cacao
Per viaggi molto lunghi ho anche provato il semi permanente: ottima resa in viaggio ma al ritorno unghie rovinate. Soluzione? Un bel filo di smalto trasparente lucidante e via!
Prodotti per Capelli
Da quando sono diventati lunghissimi però, ho dovuto iniziare a prestarci maggiore attenzione: arrivando fino al lato B, devo per forza curarli di più, soprattutto nei viaggi molto lunghi. Altrimenti rischio di assumere l’aspetto di Mufasa nel Re Leone. Per questo motivo ho iniziato a portarmi piccoli flaconcini di prodotti per capelli come balsamo, crema e shampoo per scongiurare l’effetto secchezza estrema.
Un altro grande problema che ho in viaggio è l’asciugatura dei capelli: avendoli così lunghi, lavarli è sempre un’impresa, soprattutto per trovare, all’interno di giornate senza fine, il tempo necessario per asciugarli. Dal momento che non ho nessuna intenzione di portarmi il phon ultra potente di casa, che è anche ultra ingombrante, ho trovato una soluzione geniale. Si chiama Aquis, ed è un asciugamano in microfibra pensato apposta per i capelli lunghi, che avvolto in stile turbante, riduce del 50% il tempo di asciugatura.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Make Up Essenziale
Per come intendo io viaggio, non ho mai trovato una grande necessità di portarmi dietro trousse gigantesche di prodotti. A meno che non abbiate programmato delle serate particolari, in viaggio serve, secondo me, solamente un make up che ti mantenga ordinata e carina per tutta la giornata. Noi tendenzialmente rientriamo al nostro alloggio giusto per dormire, quindi lo stesso trucco da giorno deve valere anche per la sera.
Ecco la mia lista:
- mascara waterproof
- matita occhi
- piccola trousse con colori che uso abitualmente
- temperamatita
- rossetto e lucidalabbra
- correttore (da usare anche come primer occhi)
- pennelli essenziali per i precedenti prodotti, possibilmente non troppo ingombranti
Protezione Solare
Avendo la pelle diafana e chiarissima, lentigginosa e delicata, i solari sono per me un prodotto sul quale non risparmiare né in termini di acquisto né in termini di spazio. Lo stesso vale per mio figlio, che mi assomiglia molto ed è tendente agli eritemi.
Se il viaggio è molto lungo ne porto addirittura di due gradazioni, una altissima per coprire le prime esposizioni e una di portata inferiore per il resto del tempo. Anche perché, avendo molti tatuaggi, li devo proteggere accuratamente dai raggi solari: anche se su viso e gambe sono scesa di gradazione, sulle parti tatuate devo rimanere alta di protezione.
Trucchi per Ottimizzare lo Spazio
Per cercare di ottimizzare lo spazio senza rinunciare alle coccole quotidiane per il corpo, si possono adottare piccoli trucchetti sempre validi, anche se non adatti a tutti i viaggi.
I Campioncini
Il viaggio è l’occasione giusta per consumarli: anche se non saranno esattamente i prodotti che usate di solito, sono un valido strumento per avere piccole quantità di prodotto monouso che occupano pochissimo spazio e peso quasi nullo.
I Piccoli Contenitori da Viaggio
Come vi dicevo prima esistono piccoli kit di flaconcini vuoti da riempire con i prodotti che usate regolarmente.
Consigli Aggiuntivi per il Bagaglio
Il kit di prodotti da mettere in valigia dipende da tante variabili: dal tipo di viaggio, dalla destinazione, dalla durata e dal tipo di alloggio.
Sei finalmente in partenza? Ovunque tu vada, riempi il beauty-case di campioncini, travel kit, mini size e monodosi (per te e per lui), soprattutto se viaggi in aereo. In cabina, infatti, si possono portare solo piccole quantità di liquidi (100 millilitri ciascuno, purché rientrino in una pochette trasparente). Prendi anche in considerazione le salviette, ormai disponibili per ogni esigenza: dal deo al solare, passando per quelle struccanti, idratanti e intime. E se del phon e della piastra non puoi fare a meno, persino in questo caso esistono formati da viaggio pieghevoli.
Inizia a riempire la pochette con i fondamentali: spazzolino, pettine, pinzette, forbicine, lima per le unghie, mini taglie dei detergenti (shampoo, balsamo, bagnoschiuma, struccante, dentifricio), crema viso a seconda delle esigenze, deodorante e qualche cotton fioc.
Vi sono cose utili per viaggiare che possono fare la differenza anche in caso di soggiorni brevi. Il primo consiglio, ad esempio, è quello di munirsi di un kit di pronto soccorso.
Tra le cose utili per viaggiare vi è sicuramente anche un navigatore, delle cartine o qualsiasi altro strumento utile per l’orientamento. Alla lista delle cose da portare in viaggio devono essere aggiunti anche vestiti adeguati al clima che si troverà una volta raggiunta la meta. Tra le cose da portare in viaggio per la vita di tutti i giorni, invece, non possono mancare caricatore per il telefono e adattatore di corrente.
Come Organizzare il Bagaglio
Abbiamo indicato le cose essenziali per un viaggio, ora scopriamo come organizzarle nel bagaglio. Per prima cosa utilizza sacchetti organizzatori, ottimi per dividere i vestiti e gli accessori in categorie. Per evitare fuoriuscite, metti tutti i liquidi in una busta sigillata. Puoi utilizzare buste di plastica con chiusura a zip e bottigliette da viaggio. Tieni conto del peso e delle dimensioni del bagaglio, specialmente se prevedi di spostarti spesso. Metti gli oggetti più pesanti in fondo alla valigia e quelli più leggeri sopra.
Regole per i Liquidi in Aereo
Nel bagaglio a mano, i liquidi devono essere conservati in contenitori da massimo 100 ml ciascuno e tutti devono essere inseriti in una busta di plastica trasparente (richiudibile da 1 litro). Questa busta deve essere facilmente accessibile per i controlli di sicurezza aeroportuali.