Servizi Consolari Italiani a Lione: AIRE e COMITES
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. L’AIRE è gestita dai comuni italiani e dal Ministero dell’Interno sulla base delle informazioni provenienti dagli Uffici consolari.
Cos'è l'AIRE e chi deve iscriversi?
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) è stata istituita con legge 27 ottobre 1988, n. 470 e contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi.
Tutti i cittadini italiani hanno un Comune italiano di riferimento, senza eccezione.
Il compito dell’Ufficio Consolare è quello di esaminare la richiesta del cittadino e di inoltrala all’A.I.R.E.
L’iscrizione all’A.I.R.E. è un diritto-dovere del cittadino (art.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
L’iscrizione all’A.I.R.E. è un obbligo del cittadino (art.
Come iscriversi all'AIRE presso il Consolato Italiano
L’iscrizione all’A.I.R.E. è effettuata a seguito di dichiarazione che l’interessato deve rendere all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza e comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza.
La richiesta va effettuata attraverso il portale Fast It, allegando la documentazione che provi l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare e una copia del documento d’identità del richiedente.
cittadini provenienti da altri Paesi all’estero: il Comune da indicare sul modulo di richiesta è quello dove risulta trascritto l’atto di nascita straniero, ovvero, il Comune che ha trascritto la documentazione di stato civile formata all’estero (per es.
Salvo casi particolari (minori conviventi con un solo genitore, persone anziane che non abbiano dimestichezza con canali informatici, ecc.), l’iscrizione all’A.I.R.E.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
L’iscrizione A.I.R.E. la cancellazione dalla residenza dal territorio della Repubblica (cancellazione dall’A.N.P.R.
Aggiornamento dei dati AIRE
I cittadini italiani iscritti in AIRE sono tenuti ad informare il Consolato su ogni variazione intervenuta sia sul domicilio all’estero che per il proprio stato civile o cambio dello stato di famiglia.
L’aggiornamento dell’A.I.R.E.
Il mancato aggiornamento all’A.I.R.E potrebbe comportare la cancellazione dall’A.I.R.E.
Rientro in Italia e cancellazione dall'AIRE
I cittadini iscritti all’AIRE che rientrano definitivamente in Italia dovranno presentarsi presso il Comune Italiano dove hanno deciso di stabilirsi per dichiarare il nuovo indirizzo di residenza.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall’A.I.R.E. con contestuale iscrizione in A.P.R. (Anagrafe Popolazione Residente).
Nella stessa data il Comune provvederà alla cancellazione dall’AIRE con contestuale iscrizione in APR (Anagrafe Popolazione Residente).
La cancellazione dall’A.I.R.E.
Sanzioni per la mancata iscrizione all'AIRE
Chiunque, avendo obblighi anagrafici, contravviene alle disposizioni della Legge 24 dicembre 1954, n. 1228, della Legge 27 ottobre 1988, n. 470, e dei regolamenti di esecuzione delle predette leggi è soggetto a sanzioni pecuniarie amministrative, così come previsto dalla Legge 30 dicembre 2023, n. 213.
Il procedimento accertativo e sanzionatorio in capo ai Comuni è disciplinato dalla L. 24 novembre 1981, n. 689, il cui art.
Si informa che l’art. 1 comma 242 della legge n. 213 del 30 dicembre 2023, in vigore dal 1 gennaio 2024, ha introdotto una sanzione fino a 1.000,00 euro per ogni anno di mancata iscrizione all’A.I.R.E., per un massimo di 5 anni, per tutti i cittadini italiani residenti all’estero.
Si segnala che l’art. 1 comma 242 della legge n. 213 del 30 dicembre 2023, in vigore dal 1 gennaio 2024, ha introdotto una sanzione pecuniaria da 200 a 1.000,00 euro per ogni anno di mancata iscrizione all’A.I.R.E..
Tempi di Trattazione Pratiche AIRE
Il tempo di trattazione previsto dalla legge per le richieste di iscrizione/variazione AIRE è di 180 giorni.
Ai sensi del DL 22/2019 art.6, c.
Ruolo dei COMITES
COMITES are representative bodies of Italian communities abroad, elected by Italian nationals residing outside the metropolitan area.
Their role is enshrined in law no. 286/2003, which defines them as u201C Representative bodies of Italians abroad that deal with diplomatic-consular representations u201D, thus underlining the value of collaboration with consular authorities.
THE operating COMITES are more than a hundred units nowadays, equally distributed in the different continents.
To find out which is the nearest COMITES office, contact your Consular office of competence .
TAG: #Consolato #Italiano #Italia