Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Fai da Te a Malaga: Consigli per Crocieristi

Oggi andremo a spasso in una delle più belle città dell’Andalusia: Malaga. Scalo quasi obbligato per ogni crociera diretta verso la Spagna, in questo articolo, vi porterò con me per mano tra le vie di una delle città più caratteristiche della Spagna e vi spiegherò cosa vedere in crociera a Malaga.

Nonostante la sua bellezza, lo scalo a Malaga non compare spesso negli itinerari di MSC Crociere. Io ho avuto la fortuna di visitarla lo scorso Novembre con MSC Orchestra. Prima di partire con i miei consigli su cosa vedere in crociera a Malaga, vi lascio una piccola spiegazione su come arrivare al centro della città dal molo.

Porto di Malaga: Dove si Trova e Come Raggiungere il Centro

Attraccati al porto di Malaga, ora vi chiederete: dove si trova? È vicino al centro? Il porto di Malaga, in realtà, si trova molto vicino alle spiagge della città e, camminando un po’, si può raggiungere tranquillamente anche il centro città, dopo aver attraversato tutto il molo.

Quindi, avrete due opzioni per il centro di Malaga: acquistare il biglietto della navetta di Costa Crociere che vi porterà all’ingresso del porto oppure farvi una bella passeggiata di circa 15 minuti. Anche se il tempo non era proprio dei migliori, è stato molto bello passeggiare sul molo e respirare l’aria del mare, con le spiagge proprio di fianco a noi.

In realtà, ammetto che non è proprio difficile scegliere cosa vedere in crociera a Malaga, perché le attrazioni principali sono molto vicine tra loro e, soprattutto, il centro non è così grande, ma si può raggiungere tutto tranquillamente a piedi. Per chi scopre la città per la prima volta, vi consiglio questo free tour di Malaga per un primo assaggio.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Nonostante il grigio del cielo intorno a noi, siamo scesi dalla nave molto presto, tanto che, una volta raggiunto il centro, ci siamo guardati intorno delusi, perché era ancora tutto chiuso. Poco male, perché abbiamo cominciato a camminare e scorgere le prime deliziose stradine di Malaga, fino ad arrivare alla piazza della cattedrale, nel pieno centro della città.

Cosa Vedere a Malaga: Itinerario Fai da Te

Dunque cosa vedere in crociera a Malaga? Malaga, meravigliosa località lungo la Costa del Sol in Andalusia, è una città che unisce arte, cultura, storia, buon cibo e splendide spiagge!

La Cattedrale di Malaga

Ovviamente non siamo riusciti ad entrare, perché apre alle 10, ma abbiamo potuto ammirarla dall’esterno. Lo stile con cui è stata costruita è rinascimentale e, infatti, le mura esterne sono raffinate ed esteticamente molto belle. La cattedrale viene simpaticamente chiamata La Monquita, perché in realtà la torre campanaria meridionale rimane tuttora incompiuta. È una delle più famose opere dell’Andalusia e, nonostante non siamo riusciti ad ammirarla dall’interno, è sicuramente tra le cose da inserire nella lista di cosa vedere in crociera a Malaga.

L'Alcazaba

Scoccate le 9, inizia davvero il nostro itinerario su cosa vedere in crociera a Malaga. Ci siamo, infatti, diretti verso l’Alcazaba, la vera attrazione della città: un’immensa fortezza costruita all’epoca del dominio musulmano, a pochi passi dal Teatro romano e collegata al Castello di Gibralfaro. L’ingresso costa solamente 2.20€, ma se siete studenti universitari in qualsiasi città potrete avvalervi di uno sconto studente per cui pagherete solamente 60 centesimi.

Per quanto riguarda i tour all’interno dell’Alcazaba, immagino ci sia un percorso da seguire e, all’interno del complesso, troverete dei cartelli che vi spiegheranno in che direzione stiate andando. Noi ci siamo lasciati guidare dall’istinto e siamo andati alla scoperta della fortezza autonomamente, senza un percorso prestabilito, e ci siamo lasciati meravigliare da tutti i magnifici scorci che ci si presentavano davanti agli occhi: porte maestose, giardini rigogliosi e curatissimi, viste mozzafiato e stradine in pietra che ti riportano con un po’ di immaginazione ai tempi dei cavalieri e delle corti. Indicativamente, per girarla tutta, avrete bisogno di circa un’ora e mezza, ma non affrettatevi e godetevi ogni singolo momento.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

E ora direzione Alcazaba, uno dei monumenti simbolo di Malaga. La fortezza risale al secolo VIII, nonostante gran parte della struttura appartenga alla metà del XI secolo. Si entra attraverso la porta detta Arco del Cristo, dove venne celebrata la prima messa dopo l’occupazione di Malaga da parte dei cristiani. La fortezza costituisce uno dei musei militari dei mori più grandi che la Spagna abbia preservato. L’Alcazaba si erge sopra una doppia muraglia e torri rettangolari. Porte fortificate, decorate con colonne e capitelli romani scandiscono la piacevole passeggiata.

Castello di Gibralfaro

Una volta finita la nostra passeggiata all’interno dell’Alcazaba, ci dirigiamo verso il castello di Gibralfaro, con cui concludiamo il nostro tour tra le attrazioni che dovrete scegliere su cosa vedere in crociera a Malaga. Dovrete costeggiare la fortezza e, ad un certo punto, vi ritroverete all’inizio di una scalinata, che vi porterà dritti all’ingresso del castello.

Consiglio spassionato numero 1. Quando piove o le lastre delle scale sono bagnate, non salite a piedi. Prendete piuttosto l’autobus che vi porta fino in cima. La scalata è fattibile, ma davvero fate attenzione se piove. Arrivati alle porte del castello, dovrete pagare un biglietto di 2.20€. Stesso discorso dell’Alcazaba, invece, per gli studenti. Purtroppo, il castello non mi ha entusiasmato, anche perché è una fortezza di avvistamento e visitabili sono solo i cortili e le mure esterne, sulle quali si può salire per ammirare una splendida vista della città, che merita da sola la salita impervia.

Ci dirigiamo verso la parte alta della muraglia per raggiungere il Castello di Gibralfaro. La salita è abbastanza faticosa (circa 20 minuti di arrampicata) ma ne vale la pena. Il castello di Gibralfaro è famoso per essere stato l’ultimo posto di Malaga che i Re Cattolici hanno conquistato nel 1487. Dopo un lungo assedio di 3 mesi, l’esercito castigliano riuscì a conquistare la città difesa da 15.000 gomeri africani e guerrieri malaghegni, che si arresero solo quando vennero sconfitti dalla fame, e dopo che il Re Fernando riuscì a impossessarsi del castello mentre la Regina alloggiava in città.

Se non avete voglia di percorrere molta strada a piedi, potrete raggiungere il Castello di Gibralfaro anche in taxi dal porto al costo di 15 euro circa. L’ingresso è gratuito la domenica dopo le 14.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Museo di Picasso

Non molto lontano dal Teatro Romano e dall’Alcazaba si trova il Museo di Pablo Picasso. Molti non sanno che Malaga è la città natale del celebre pittore spagnolo e che, all’interno del Palazzo di Buenavista, sono custodite ben 233 opere dell’artista. Il prezzo del biglietto per accedere al Museo di Picasso è di 7€ per ammirare la collezione permanente; 5,50€ per la collezione temporanea; 10€ per il biglietto cumulativo. L’ingresso è gratuito la domenica dalle 18 alle 20.

Escursioni nei Dintorni di Malaga

Malaga è un ottimo punto di partenza per esplorare l'Andalusia. Ecco alcune idee per escursioni di un giorno:

  • Visita di Marbella: Una delle più belle città della Costa del Sol. La vostra guida vi mostrerà i principali monumenti, come la Iglesia de la Encarnación, chiesa costruita tra il XVI e il XVII secolo in stile tardo-gotico che ospita un elaborato altare doro. La tappa successiva sarà la graziosa Puerto Banús, sobborgo di Marbella. Avrete del tempo libero per bere un caffè, esplorare la località e ammirare gli splendidi yacht ormeggiati nella marina di lusso prima di fare ritorno alla nave.
  • Mijas, la città bianca: È una piccola città andalusa caratterizzata da stradine acciottolate e tipici edifici intonacati di bianco. Grazie alla posizione panoramica, a un’altezza di 428 metri sul livello del mare, il quartiere di Mijas, Pueblo è famoso per l’ampio panorama che spazia dalla costa africana alla catena montuosa dell’Atlante, dalla rocca di Gibilterra a un vasto tratto della Costa del Sol. Troverete inoltre moltissime botteghe, prevalentemente artigiane, dove potrete acquistare prodotti di pregevole fattura, tra cui vasellame e abbigliamento. Avrete del tempo libero a disposizione da trascorrere a Mijas prima di fare ritorno a Malaga e alla nave.
  • Grotte di Nerja: Furono abitate dal 25.000 a.C. circa fino all’età del bronzo, e le pitture rupestri ne sono la conferma. Considerato uno dei più bei complessi nel suo genere di tutta l’Europa, il sistema di grotte è formato da varie sale con le caratteristiche stalattiti e stalagmiti, tra cui la splendida Sala del Cataclisma che vanta un’impressionante colonna centrale perpendicolare alta 32 metri e la cosiddetta Sala della Natività. Avrete anche del tempo libero per godervi la vista panoramica dal belvedere Balcon d’Europa prima di concludere l’escursione.
  • Caminito del Rey: Una delle escursioni più belle da fare in giornata da Malaga è sicuramente quella al Caminito del Rey, a circa 60 km di distanza. Si tratta di un percorso recentemente rinnovato che attraversa una gola incredibile, la Desfiladero de los Gaitanes. Potrete attraversarla percorrendo delle passerelle in legno che si snodano per circa 7 km lungo la gola, regalando una splendida vista sul fiume Guadalhorce e sulle formazioni rocciose tutt'intorno. Uno paesaggio e uno spettacolo davvero unico!
  • Frigiliana e Nerja: Poco distante da Malaga si trovano due borghi davvero spettacolari: stiamo parlando di Frigiliana e Nerja. Frigiliana è uno dei borghi più belli della Spagna. Situato ai piedi della catena montuosa della Sierras de Tejeda, Almijara y Alhama Parque Natural, si caratterizza per le sue abitazioni color bianco e la lunga tradizione nella produzione di vino e miele! Nerja è invece conosciuta per essere il balcone d'Europa! Nel borgo, situato sul mare, si trova questa spettacolare terrazza panoramica da cui ammirare una splendida vista sul Mediterraneo e sulla Cosa del Sol! Imperdibile anche una visita alla Grotta di Nerja, un grande e meraviglioso complesso carsico visitabile che fa anche da teatro per festival e concerti di musica classica!
  • Cordoba: Cordoba è una delle principali città dell'Andalusia, una bellezza unica! E' anche una destinazione perfetta per organizzare un itinerario di un giorno! Dista da Malaga 160 km e il mezzo più comodo per raggiungerla è il treno diretto! Cordoba è una località dove sono passate più popolazioni, ognuna delle quali ha lasciato un segno del proprio passaggio! Tra tutte quella araba è quella che più ha influenzato la città, dalla sua architettura fino alla cucina!
  • Granada: Un'altra meravigliosa città è Granada, situata ai piedi della Sierra Nevada, dove i fiumi Darro ed Genil si uniscono. Si trova a circa 125 km da Malaga e potrete raggiungerla comodamente in auto o con il bus diretto, che si impiega da 1 h 30 min a 2 h in base alla tratta che percorre. Granada è una città dal fascino unisco, dove è evidente il richiamo al mondo arabo che ha dominato la quest'area nel corso della storia. Anche con una sola giornata a disposizione, impossibile non visitare l'Alhambra di Granada, il simbolo della città, dichiarato Patrimonio dell'UNESCO!
  • Ronda: Ronda è una delle località più visitate dell'Andalusia, visto il meraviglioso contesto paesaggistico in cui è inserita! Si trova a circa 100 km da Malaga e potrete raggiungerla in auto o con il bus diretto, che impiega però quasi 3 h. Ronda sorge in una posizione davvero unica: sulla profonda gola di El Tajo. Questa gola funge anche da divisore naturale tra la Città Vecchia, in stile moresco, e la Città Nuova, il centro più moderno, collegate tra loro dallo spettacolare ponte in pietra Puente Nuevo.
  • Gibilterra: Gibilterra, la porta d'Europa, un luogo davvero unico che da sempre ispira miti e leggende. Dista 135 km da Malaga e la soluzione migliore è raggiungerla in auto, con i mezzi pubblici i tempi di percorrenza superano le 3 h. Gibilterra, in realtà, è una colonia britannica, anche se sorge sulla punta meridionale dell'Andalusia, in Spagna. Si tratta di una località ricca di storia e di influenze diverse: spagnoli, inglesi, africane e anche genovesi!
  • Antequera: Antequera è una località dal patrimonio storico e culturale davvero unico. Si tratta di un'escursione perfetta per chi ama la storia e vuole conoscere le radici dell'Andalusia! Si trova a 50 km a nord di Malaga e potrete raggiungerla tranquillamente con il bus diretto! Antequera è un'antichissima località, conosciuta per i suoi resti del periodo neolitico.
  • Parque Natural Montes de Málaga: Se Malaga da un lato è bagnata dal Mar Mediterraneo, dall'altra è circondata dalla natura e da una meravigliosa riserva naturale: il Parque Natural Montes de Málaga. Il miglior modo per esplorare questa zona è in auto, per avere autonomia negli spostamenti, anche perché la zona non è servita dai mezzi pubblici. Il Parque Natural Montes de Málaga è considerato il vero e proprio polmone verde della zona. E' un luogo ideale dove staccare dalla città, dove immergersi nella natura e rilassarsi, anche nelle calde giornate estive.
  • Parque Nacional de Sierra Nevada: Spesso se si pensa all'Andalusia viene in mente il mare, il caldo e il sole. Ma questa regione saprà stupirvi ancora, perché qui troverete anche la neve, più precisamente al Parque Nacional de Sierra Nevada! La soluzione migliore è raggiungerlo in auto, con un tragitto di circa 2 h passando per Granada. La Sierra Nevada è un grande massiccio montuoso che comprende vette che superano i 3.000 m e, ulteriore sorpresa, ospita la stazione sciistica più grande e frequentata della Spagna!
  • Torremolinos: Torremolinos, situata a breve distanza da Malaga, è una destinazione ideale per chi desidera una giornata al mare all'insegna di relax, divertimento e atmosfera andalusa. Questa cittadina affacciata sulla Costa del Sol vanta spiagge spettacolari e un'ampia scelta di ristoranti, bar e attività. La lunga Playa de la Carihuela è il fiore all'occhiello di Torremolinos, una distesa di sabbia dorata con acque cristalline e un lungomare animato da chiringuitos dove assaggiare deliziosi piatti di pesce, come le celebri sardine alla brace: tra i piatti di pesce più buoni che assaggerete.
  • Castello di Colomares: Il Castello di Colomares, situato a Benalmádena, vicino a Málaga, è un monumento straordinario e unico nel suo genere, destinazione obbligatoria per gli amanti dell'arte. Costruito tra il 1987 e il 1994, è dedicato alla memoria di Cristoforo Colombo e alla scoperta delle Americhe. Progettato dal medico Esteban Martín Martín, il castello combina elementi architettonici di diversi stili, tra cui il gotico, il mudéjar e il romanico, creando una struttura fiabesca e affascinante.

Consigli Gastronomici

Avete ancora un po’ di tempo a disposizione? Allora fermatevi al Tragatapas, uno dei migliori ristoranti di Malaga dove mangiare pesce fresco a volontà a prezzi economici. Noi abbiamo ordinato il Cartucho de Cigalas Fritas, i Boquerones en Vinagre, Langostinos al Pil-Pil, Cartucho de Chanquetes Fritos (i cosiddetti “cicinielli”). Tutto squisito e fresco.

Ecco alcuni suggerimenti per gustare la cucina locale:

  • Espetos: Sardoncini freschi infilati in un palo di canna da zucchero conditi soltanto con sale grosso.
  • El Pimpi: Un locale situato nel centro storico di Malaga che è famoso per essere il locale dove Antonio Banderas, nativo di Málaga, viene a mangiare quando è in città.
  • Pepa y Pepe: Un tapas bar che ci è stato consigliato dalla nostra host. E’ sempre gremito di gente e ci si siede su piccoli tavolini rialzati all’aperto.
  • Restaurante Bar La Bouganvilla: Ve lo consiglio se avete voglia di una paella perché qui è fotonica 😋! Viene servita per minimo due persone e con la porzione che vi portano ci potete mangiare in tre senza problemi 😅.

Tabella dei Costi Indicativi

Attrazione/Servizio Costo Approssimativo
Ingresso Alcazaba 2.20€ (0.60€ per studenti)
Ingresso Castello di Gibralfaro 2.20€ (0.60€ per studenti)
Biglietto cumulativo Alcazaba + Gibralfaro 5.50€
Ingresso Museo Picasso (collezione permanente) 7€
Ingresso Museo Picasso (collezione temporanea) 5.50€
Biglietto cumulativo Museo Picasso 10€
Taxi dal porto al Castello di Gibralfaro Circa 15€
Trenino turistico 3€

TAG: #Escursioni

Più utile per te: