Confronto tra Piattaforme per Affitti Turistici
L'industria degli affitti brevi turistici è uno dei settori che è cresciuto di più negli ultimi anni. Sempre più turisti e viaggiatori preferiscono i vantaggi offerti dalle case vacanza rispetto agli hotel (prezzi convenienti, maggiore comfort e libertà, ecc.) per godersi qualche giorno fuori porta. Ogni giorno, milioni di utenti ricercano strutture turistiche in tutto il mondo sui siti per case vacanze. Riuscire a raggiungere questo vasto pubblico sarà un vantaggio per te come proprietario o gestore di una casa vacanze, in quanto potrai aumentare le prenotazioni presso il tuo alloggio turistico e incentivare i tuoi guadagni.
Tuttavia, esistono innumerevoli portali di prenotazione in circolazione. Come puoi orientarti in questa giungla e scegliere quelli più adatti per la tua attività di affitti brevi? I portali di prenotazione sono vantaggiosi sia per gli host che per gli ospiti. I primi hanno la possibilità di trarre profitto dalla loro proprietà turistica, mentre i secondi possono trovare destinazioni per le loro vacanze in tutto il mondo e in pochi click.
Sui siti di prenotazione si possono trovare tutti i tipi di alloggi: case al mare o al lago, appartamenti in città, baite in montagna in prossimità di stazioni sciistiche, chalet, alloggi insoliti, casali, rustici, cascine, agriturismi immersi nella natura, ville e castelli, tende per il glamping, ecc. I siti web di prenotazione si basano su annunci di case vacanza con nomi allettanti, foto, descrizioni e recensioni di ospiti passati. Le case vacanza con valutazioni più alte otterranno un migliore posizionamento e maggiore visibilità, in quanto offrono i servizi e le esperienze più apprezzate dagli ospiti.
L’idea di pagare una percentuale a prenotazione può sembrare un punto a sfavore tuttavia, per molti proprietari di case vacanza, essere presenti su questi siti di prenotazione è essenziale per il successo del proprio business. I portali di prenotazione sono solitamente visitati da un numero molto maggiore di persone rispetto a quelle che utilizzano i siti web delle strutture ricettive per prenotare direttamente le proprie vacanze. Il modo in cui i siti case vacanze richiedono il pagamento delle commissioni varia.
Ad esempio, la piattaforma di Booking.com chiede una commissione attorno al 15% del prezzo totale della prenotazione, mentre Vrbo permette ai proprietari di pagare una tassa annuale. D'altra parte, i costi del servizio di Airbnb possono essere suddivisi in diverse opzioni, a seconda che il proprietario e l'ospite condividano la commissione o che questa sia solo a carico dell'host.
Leggi anche: Affitti Turistici a Venezia e Fosse Settiche: Un'Analisi Dettagliata
Vantaggi e Svantaggi delle Piattaforme di Prenotazione
I siti di prenotazione case vacanze più famosi (come Booking.com, Airbnb, Vrbo) sono "giganti" del mercato turistico internazionale. La presenza delle proprie case vacanza su queste piattaforme permette ai proprietari di affitti brevi di aumentare il tasso di occupazione senza dover spendere soldi in strategie di marketing. Ad esempio, senza l'utilizzo di questi portali, il proprietario di un trullo in Puglia dovrebbe affidarsi al passaparola, dedicare molte ore alle attività sui social media o investire parecchio denaro nella pubblicità a pagamento.
D'altro canto, ci sono alcuni svantaggi nell'utilizzare i siti di prenotazione per la tua attività di affittacamere. La concorrenza su queste piattaforme è intensa e il tuo annuncio richiederà una certa attenzione per apparire accattivante e attirare l'attenzione degli utenti. Il tuo servizio e l'esperienza che offri dovranno essere di alta qualità, poiché gli ospiti potranno valutarti dopo il loro soggiorno e la loro recensione sarà fondamentale per il posizionamento del tuo annuncio sul sito e per il successo del tuo business. Infine, se utilizzi diversi portali di prenotazione, dovrai prestare attenzione a tutti quanti ed essere particolarmente efficiente per evitare doppie prenotazioni.
Come Scegliere la Piattaforma Giusta
Molti proprietari che affittano case vacanza si chiedono su quali portali dovrebbero pubblicizzare il loro alloggio turistico per ottenere il più alto tasso di occupazione possibile senza troppa fatica. Tuttavia, un modo per discernere quale piattaforma potrebbe essere utile per il tuo alloggio è capire se la tua struttura corrisponde ai criteri del portale di prenotazione. In secondo luogo, devi considerare il gruppo target che vuoi raggiungere: preferisci ospiti giovani, gruppi di amici o famiglie con bambini? Italiani o turisti provenienti da tutto il mondo? Se il tipo di ospite che vuoi raggiungere è specifico, puoi valutare se ci sono siti per affittare case vacanze che si adattano espressamente a questo target.
Spesso i giovani sono più inclini a utilizzare i portali di prenotazione rispetto agli anziani. Questo perché spesso hanno la voglia di viaggiare e di prenotare gite spontanee in città o nella natura durante il weekend. Di conseguenza, molti rinunciano ai costosi hotel e scelgono invece l'alternativa economica e flessibile di una casa vacanza, visto che porta con sé molti vantaggi.
Piattaforme Popolari per Affitti Turistici
Molto probabilmente avrai già sentito parlare dei portali di prenotazione per case vacanze più famosi: Airbnb, Booking.com, Vrbo (Expedia) e TripAdvisor.
Leggi anche: Affitti Turistici Milano: Cosa Sapere
- Airbnb: La piattaforma americana Airbnb si concentra su host e proprietari privati che pubblicizzano i loro alloggi e case vacanza con annunci dall'aspetto dinamico e moderno. Negli ultimi anni, l'azienda Airbnb è cresciuta in modo esponenziale. I suoi colori e il suo logo sono riconoscibili dagli utenti di tutto il mondo. Spesso le persone decidono di utilizzare questa piattaforma perché sono alla ricerca di alloggi unici per le loro vacanze. Poiché i prezzi delle case vacanza su Airbnb tendono a essere più bassi rispetto a quelli di altri portali di prenotazione, questo sito attrae solitamente un pubblico più giovane.
- Booking.com: A differenza del precedente sito di prenotazione, Booking.com offre ai suoi utenti la possibilità di prenotare case vacanze, bed and breakfast, ma anche hotel, ostelli e altre strutture ricettive. In aggiunta, tramite Booking.com è possibile organizzare anche auto a noleggio, voli, tour turistici e trasferimenti aeroportuali. Booking.com non è semplicemente un’alternativa a Airbnb, ma rappresenta il portale di prenotazione turistico dove avvengono più prenotazioni giornaliere al mondo (quasi un milione secondo stime non ufficiali) e anche una delle OTA più longeve nel mercato dell’Ospitalità (fondata nel 1996). Booking, perciò, rappresenta un’occasione unica dove pubblicare e affittare case vacanze e la tua strategia di vendita deve includerlo tassativamente.
- Vrbo: Vacation Rentals by Owner o in breve Vrbo (ex HomeAway) è uno dei portali più popolari per chi cerca case vacanza negli Stati Uniti e all'estero. Gli affitti disponibili su Vrbo vanno da rustiche cabine nei boschi, comode case vacanze in città, lussuose ville sull'oceano, e molto altro ancora. Inoltre, la visibilità offerta da questo sito di prenotazione è senza precedenti, in quanto è in grado di generare traffico dai vari siti web del gruppo Expedia. VRBO è uno dei siti come Airbnb sul quale il tuo appartamento non può non comparire. VRBO ha ricevuto tale denominazione nello scorso 2020 quando ha preso il posto del vecchio HomeAway. Questa OTA rientra tra gli affiliati del network Expedia Group, un colosso che, oltre a VRBO, controlla anche società come CarRentals.com, Expedia.com, Hotels.com, Hotwire.com, Orbitz, Travelocity e Trivago.
- Expedia: Expedia è un altro dei giganti del mercato turistico, molto simile a Booking.com ma con una maggiore presenza negli USA.
- HomeToGo: HomeToGo è un portale di prenotazioni in rapida crescita. Fondato in Germania nel 2014, è ora il marketplace SaaS-enabled con la più grande selezione di case vacanza al mondo. Come Holidu, anche HomeToGo - fondata a Berlino nel 2014 - è un motore di ricerca per l’affitto di case vacanza che aggrega milioni di proprietà già listate su partner selezionati come Airbnb, Vrbo e Booking.com. Da case vacanza, cabine, case sulla spiaggia, appartamenti, condomini, castelli, agriturismi e tutto il resto, HomeToGo combina prezzo, destinazione, date e servizi per trovare la sistemazione perfetta per qualsiasi viaggio in tutto il mondo.
- TripAdvisor: In molti utilizzano TripAdvisor per comparare le recensioni di ristoranti, tour, hotel e quant'altro, decidendo quindi cosa prenotare per se stessi. Negli ultimi anni, data la crescita dell'industria delle case vacanze, la piattaforma americana, partner di Expedia, ha creato una sezione dedicata agli affitti brevi turistici. TripAdvisor per case vacanze permette agli utenti di navigare e confrontare diversi tipi di case vacanze: ville, appartamenti, case al mare, baite e molto altro ancora. Al suo interno, infatti, è possibile listare anche le proprie strutture e case vacanze con una visibilità eccezionale ricevendo prenotazioni dirette.
- Agoda: Agoda, fondata nel 2005, è un’OTA nata a Singapore e che rientra nel gruppo Booking Holdings (ex Priceline Group), lo stesso proprietario di Booking.com. Agoda è stata nel recente passato tra le OTA con la crescita più rapida del pianeta per quanto riguarda Hotel e Resort.
- Homes & Villas by Marriott Bonvoy: Un’altra opzione per promuovere le tue proprietà è Homes & Villas by Marriott Bonvoy, una delle piattaforme di affitto e prenotazione di case vacanze di fascia premium e lusso più popolari al mondo. Vedere pubblicate le proprie strutture su questo portale rappresenta un’opportunità assai vantaggiosa.
- Traum-Ferienwohnungen: Traum-Ferienwohnungen è uno dei principali portali tedeschi per case vacanza ed affini, che pubblicizza attualmente più di 100.000 alloggi in tutto il mondo. Traum-Ferienwohnungen ha circa 47 milioni di visitatori ogni anno che inoltrano oltre 240.000 richieste di prenotazione al mese. Oltre alla piattaforma tedesca, utilizzata principalmente dagli ospiti madrelingua tedesca, dispone anche di una piattaforma inglese.
- Plum Guide: Se stai cercando un portale esclusivo dove ricevere prenotazioni, allora dovresti pubblicare la tua proprietà anche su Plum Guide. Essere listati su questa piattaforma, però, non è affatto semplice. Soltanto il 3% delle richieste ricevute viene effettivamente accolto. Ciò spiega il concept dietro questa piattaforma, il cui intento è quello di offrire ai viaggiatori la possibilità di prenotare strutture esclusive piuttosto che offrire un’ampia selezione delle stesse (12.000 proprietà elencate in 17 paesi).
- TravelStaytion: TravelStaytion è una piattaforma di affitti per case vacanze di base a Londra e in rapida espansione, che può vantare un portafoglio di oltre 80.000 proprietà dislocate in tutto il mondo.
Piattaforme Italiane per Affitti Turistici
Oltre alle piattaforme di cui sopra, ne esistono molte altre, sia nazionali che internazionali, che possono essere utilizzate per pubblicizzare appartamenti turistici in mercati locali o più di nicchia. In quanto proprietario o gestore di case vacanza con sede in Italia, potresti essere interessato ad alcuni siti di prenotazione italiani. Ti aiuteranno infatti ad attirare i turisti locali e a riempire il tuo calendario anche in bassa stagione.
- Agriturismo.it: Nato nel luglio 2001 dal gruppo Feries, il sito di prenotazione Agriturismo.it è il punto di riferimento per i turisti italiani e internazionali che, per le loro vacanze, sono alla ricerca di una o più stanze da affittare in un agriturismo.
- CaseVacanza.it: CaseVacanza.it è il sito leader in Italia per gli affitti brevi turistici, punto di riferimento per milioni di turisti italiani e stranieri.
- Bed-and-breakfast.it: Nonostante nasca come portale di prenotazione specifico per i b&b, Bed-and-breakfast.it ogge offri diversi tipi di strutture: affittacamere, locande, agriturismo, case vacanza, affitti turistici, family hotel e molto altro ancora.
Strumenti Utili per la Gestione degli Affitti
Usare un channel manager per gestire le prenotazioni del tuo affitto breve è fondamentale. Crea annunci per la tua casa vacanze su tutti i portali che ritieni necessari. La gestione centralizzata ti permette di dimenticarti dei problemi derivanti da una sincronizzazione manuale delle prenotazioni.
Tabella Comparativa delle Piattaforme
Piattaforma | Tipo di Alloggio | Commissioni (Host) | Target di Utenti |
---|---|---|---|
Airbnb | Varie (stanze private, appartamenti, case) | Variabile (condivisa o solo host) | Giovani, viaggiatori individuali |
Booking.com | Hotel, B&B, case vacanze | Circa 15% | Ampio, internazionale |
Vrbo | Case vacanze, ville | Tassa annuale o commissione | Famiglie, gruppi |
Agriturismo.it | Agriturismi | N/A | Turisti interessati al turismo rurale |
Leggi anche: Adempimenti Affitti Turistici