Albergo Atene Riccione

 

Sorrento con i Bambini: Guida Completa per un Viaggio Indimenticabile

Sorrento, affacciata sul Golfo di Napoli, con il suo centro storico caratterizzato da vicoli affollati e un mare cristallino, è una meta ideale per una vacanza in famiglia. Non c'è modo migliore di trascorrere le vacanze con i bambini che nella splendida Sorrento. Spiagge, gelati, pizza: il sogno di ogni bambino!

Che sia inverno o estate, a Sorrento c'è sempre qualcosa da vedere e da fare. Sorrento è un luogo di pace per voi e un'oasi di divertimento per i bambini. Approfittatene e non perdetevi le escursioni da Sorrento.

Come Arrivare a Sorrento con i Bambini

Vi suggerisco di dare la priorità a un volo in partenza dalla vostra città o dall'aeroporto più vicino a casa vostra. Suggerisco quanto segue: prendere un volo diretto per l'aeroporto di Napoli-Capodichino, riposare la notte a Napoli e, se possibile, prendersi un giorno per visitare Napoli con i bambini; in questo modo potranno riposare e abituarsi al ritmo del viaggio.

Partendo da Roma, è possibile raggiungere Sorrento in automobile, con un viaggio di circa 3 ore, percorrendo l’autostrada da Roma a Napoli e da qui la litoranea in direzione Pompei. La strada è molto panoramica anche se piuttosto trafficata.

Pianificazione del Viaggio a Sorrento con Bambini

Sorrento è un luogo molto turistico. Che sia estate o inverno, Sorrento è sempre affollata di turisti. Ciò significa solo che, anche in questo caso, la pianificazione sarà il vostro mantra, in modo che solo la serenità familiare accompagni il viaggio.

Leggi anche: Disservizi Villaggi Turistici

Vi consiglio di fare una ricerca, di confrontare le offerte e di controllare gli orari del luogo in cui vi recate. Prenotate online i tour che vi permettono di soddisfare le vostre esigenze di capofamiglia. Inoltre, non si tratta solo di evitare una lunga coda, ma anche di adattare la passeggiata al ritmo dei più piccoli. Ci sono passeggiate che possono diventare stancanti se durano troppo a lungo.

Consigli Utili per Visitare Sorrento con i Bambini

  1. L'energia dei bambini è intensa, ma di breve durata, quindi vi consiglio di prendere un giorno alla volta per vedere tutti i siti che Sorrento ha da offrire. Potete anche programmare di visitare tre siti, ma devono essere molto vicini tra loro, brevi e piacevoli per non far disperare i bambini.
  2. Ci sono molti posti a Sorrento che hanno tariffe speciali per i bambini sotto i 7 anni. I musei hanno persino politiche che consentono ai bambini sotto i tre anni di entrare gratuitamente. Questo vi aiuterà a regolare il vostro budget per il viaggio.
  3. È meglio mettere nello zaino qualcosa di leggero da far mangiare o da sgranocchiare ai bambini. Una buona mela, un paio di pesche, accompagnate da un po' di frutta secca, saranno sempre una buona fonte di energia e nutrimento.
  4. La maggior parte delle passeggiate che farete per le strade di Sorrento saranno su scale e la maggior parte dei passaggi non sono su un terreno liscio e uniforme, ma piuttosto su passerelle di ciottoli. Se a questo aggiungiamo la quantità di ore di cammino nel centro storico e lungo la costa, allora una carrozzina non è la soluzione più consigliabile. La migliore opzione che posso offrirvi se camminate con bambini piccoli è quella di optare per marsupi o fasce.
  5. Luglio e agosto sono i mesi migliori per visitare le coste mediterranee dell'Italia, ma sappiate che in questa stagione le temperature nella regione sono molto alte e possono essere insopportabili per i bambini. Tenete presente che molte delle visite a Sorrento si svolgono all'aperto e che stare al sole può essere fastidioso e irritante per i bambini che non sono abituati a tale esposizione.
  6. Se, invece, viaggiate in inverno per godervi il Natale con la vostra famiglia nella splendida Sorrento natalizia, allora dovrete riparare i bambini dal freddo e dal vento gelido.
  7. L'ideale sarebbe trovare un alloggio con piscina e sala giochi per condividere il tempo libero con i bambini. In questo modo, potrete avere un giorno di riposo in hotel per ricaricare le batterie per i prossimi viaggi e se l'hotel ha una spiaggia privata, allora non pensateci troppo, tanto meglio!
  8. Una cosa da tenere sempre presente è quella di impostare la disposizione del ristorante e gli orari dei pasti per i bambini. Potete mangiare in modo sano e gustoso se fate uno dei tour gastronomici di Napoli e Sorrento, quindi vi consiglio di iscrivervi a uno di essi con tutta la famiglia.
  9. Nonostante le incredibili escursioni e attrazioni che Sorrento ha da offrire, vi suggerisco di riservare uno spazio nel vostro itinerario ai bambini per godere di attività pensate per loro. La città offre tour speciali che includono corsi di pizza per bambini. Il vostro bambino non amerà altro che imparare a preparare il suo piatto preferito: la pizza. Potete anche organizzare una gita in una fabbrica di gelati per far conoscere loro l'arte culinaria del gelato.

Cosa Fare a Sorrento con i Bambini: Attrazioni e Attività

Passeggiate nel Centro Storico

Sorrento è perfetta per chi ha bambini, è praticamente tutta in pianura, ad eccezione della discesa verso Marina Grande, le vie ed i vicoli sono comodamente percorribili anche con un passeggino ed il mare è raggiungibile in ascensore. Non ci sono quindi controindicazioni di nessun tipo a passeggiare in città per chi ha bambini.

  • Corso Italia: è la via centrale di Sorrento, il corso pedonale con negozi, negozietti di souvenir e locali, alcuni dei quali con i tavolini direttamente sulla strada. E’ la zona dove si passeggia, che conduce in Piazza Tasso e da cui si diramano i tanti vicoli che vi consiglio di percorrere.
  • Piazza Torquato Tasso: Il nome di questa piazza si deve proprio al famoso poeta Torquato Tasso, che nacque qui a Sorrento ed a cui è stata dedicata una statua rappresentativa. La piazza, attraversata dal frequentatissimo Corso Italia, è davvero un punto nevralgico della città: nel lato meridionale spicca la casa Correale e nel lato nord la Chiesa Santa Maria del Carmine e il prestigioso Grand Hotel Vittoria, che ha ospitato personaggi del calibro di Enrico Caruso.
  • Vallone dei Mulini: A pochi passi da Piazza Torquato Tasso, in pieno centro storico, ci si può affacciare sul Vallone dei Mulini, i resti di archeologia industriale di una antica falegnameria, costruita accanto allo scorrere di un fiume che decenni fa alimentava dei mulini. Lo spettacolo che mostra delinea tutta la forza della natura; già dal centro storico si può ammirare questa spaccatura nella roccia che scolpisce, quasi spaccandolo del tutto, il banco calcarenitico presente.

Spiagge e Mare a Sorrento

Sorrento incanta con le sue meravigliose spiagge che offrono esperienze balneari per tutti i gusti.

  • Marina Grande: Marina Grande rappresenta un imperdibile angolo di Sorrento, un antico borgo marinaro caratterizzato da vivaci case colorate e stretti vicoli che evocano l’atmosfera di un dipinto. Si tratta della spiaggia della città, su cui sono affacciati numeri ristoranti che, con la bella stagione, devono essere un vero e proprio spettacolo, con i loro tavolini a ridosso del mare.
  • Marina Piccola: Marina Piccola rappresenta il principale porto di Sorrento, un hub strategico dove attraccano aliscafi e traghetti diretti verso varie destinazioni del Golfo di Napoli. Oltre alla sua funzione logistica, Marina Piccola ospita i più rinomati stabilimenti balneari di Sorrento.
  • Bagni della Regina Giovanna: I Bagni della Regina Giovanna rappresentano un gioiello naturalistico situato sul Promontorio di Punta Capo a Sorrento, all’interno dell’area Marina Protetta di Punta Campanella. Per gli amanti della natura incontaminata, i Bagni della Regina Giovanna rappresentano un gioiello con le loro piscine naturali immerse in un contesto archeologico.
  • Nerano: La costa di Nerano è una vera delizia per chi ama le immersione e vuole godersi a pieno il mare in ogni sua forma. Spiagge quasi incontaminate di ciottoli, acqua trasparente ed alle spalle una montagna con fitta vegetazione che protegge quasi totalmente dal vento.

Luoghi di interesse culturale e religioso

  • Cattedrale di Sorrento: La Cattedrale di Sorrento, dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, è una chiesa con una facciata neogotica molto semplice ed un interno a tre navate e croce latina, in stile barocco, con numerose cappelle laterali.
  • Chiesa di San Francesco: Affianco alla Chiesa del Convento di San Francesco, noterete un cancello che apre l’accesso ad un grande spiazzo. Situata sulla grande piazza che prende il nome dalla basilica stessa, è una chiesa in stile romanico, con un piccolo portico antecedente il portale d’ingresso. L’interno è a tre navate divise da colonne in marmo.
  • Sedil Dominova: Come non nominare il Sedil Dominova, storico punto di ritrovo dei nobili sorrentini ed ora Sede della Società di Mutuo Soccorso. Si tratta dell’antico punto di ritrovo dei nobili sorrentini della città, oggi sede della Società di Mutuo Soccorso.

Punti Panoramici

  • Villa Comunale: E’ la Villa Comunale, un punto panoramico di grande bellezza, con vista sulla costa, su Marina Piccola e sul porto di Sorrento, a cui si arriva comodamente tramite un ascensore che parte proprio da qui.
  • Piazza della Vittoria: Scendendo dal centro storico verso Marina Grande, si incontra questa bella piazza, con uno degli affacci panoramici più affascinanti di Sorrento.

Escursioni da Sorrento con i Bambini

Sorrento, di tutta l'area metropolitana di Napoli, è la città con il miglior rapporto qualità-prezzo in termini di sistemazione alberghiera per le famiglie. È una delle città più centrali e vicine a tutte le attrazioni turistiche della costiera amalfitana e napoletana.

  • Capri: Non potete perdere l'occasione per i vostri figli di vedere l'isola di Capri.
  • Positano: Lasciatevi stupire dalle splendide terre di Positano.
  • Pompei ed Ercolano: Potranno anche conoscere la storia romana con escursioni a Pompei ed Ercolano.
  • Costiera Amalfitana: Sperimentare le spiagge turchesi della Costiera Amalfitana. Percorrendo la panoramica Strada Statale 163 (SS 163), che costeggia la Costiera Amalfitana, puoi arrivare a Sorrento in circa 30-40 minuti, a seconda del traffico.
  • Vesuvio: Così come il rispetto per la natura alle pendici dell'imponente Vesuvio.

Quando Visitare Sorrento

Il momento ideale per visitare Sorrento dipende da cosa desideri fare e dall’atmosfera che cerchi.

Leggi anche: Bellezza e Tradizione Sorrentina

  • Primavera (marzo-giugno): Temperature miti (15-25°C), natura in fiore, ideale per escursioni e visite culturali senza affollamento.
  • Estate (luglio-agosto): Temperature oltre 30°C, perfetta per mare e vita notturna, ma molto affollata.
  • Autunno (settembre-ottobre): Ancora caldo (20-25°C) ma meno turisti, ottimo per escursioni e eventi locali.

Alloggi a Sorrento

In bassa stagione molti degli hotel sono chiusi, si dedicano ai lavori di ristrutturazione o semplicemente non trovano conveniente rimanere aperti considerando lo scarso flusso di turisti. La casa è pulita, spaziosa, ed i letti sono confortevoli.

Inoltre, se vi fermate solo per 3 giorni a Sorrento, potete anche concedervi un alloggio extra, visto che sono tra i più economici della regione. Prenotate un hotel con colazione e parcheggio inclusi, se ne avete bisogno.

Cucina Sorrentina

La cucina sorrentina è qualcosa di meraviglioso: piatti di terra e di mare ricchi di storia e di sapore. Assolutamente imperdibili gli gnocchi alla sorrentina e la delizia al limone, ma davvero ottimi anche i primi di pesce ed i salumi.

Potete mangiare in modo sano e gustoso se fate uno dei tour gastronomici di Napoli e Sorrento, quindi vi consiglio di iscrivervi a uno di essi con tutta la famiglia. Forza! Il Mediterraneo è sinonimo di freschezza e buona cucina.

Leggi anche: Informazioni Utili Escursioni Sorrento

TAG: #Turista

Più utile per te: