Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica Maremma: Cosa Vedere

La Maremma Toscana è una vasta regione che si estende dalla provincia di Livorno fino a quella di Grosseto, sviluppandosi su ampie pianure di origine alluvionale, zone collinari ed un lungo tratto di costa. La Maremma Toscana è una porzione di terra incastonata tra la Toscana e il Lazio che offre panorami unici nel suo genere. La Maremma è una porzione di terra che affaccia sul Mar Tirreno e che comprende sia territori della Toscana che parte del Lazio. Dalle Colline Metallifere fino al promontorio dell’Argentario passando per l’area del tufo e la valle dell’Ombrone, la Maremma ha un territorio molto variegato che merita di essere esplorato in lungo e in largo.

In Maremma si trovano alcune delle più rinomate località di mare ed alcune delle più belle spiagge di tutta la Toscana. Località come Orbetello, Porto Ercole e Castiglione della Pescaia o spiagge come quelle di Cala Violina e quella della Feniglia sono un vero e proprio punto di forza dell’offerta turistica della Maremma. Qui la natura sa essere selvaggia anche se l’uomo è presente da migliaia di anni. Da queste parti hanno proliferato sia gli etruschi che i romani e da allora l’uomo non se ne è mai andato anche quando le condizioni ambientali non furono più favorevoli. Sia l’età antica che il medioevo ed anche l’epoca granducale hanno lasciato moltissime tracce.

Sentire i profumi del mare e della terra tutto l’anno: la Maremma li sa offrire grazie anche ai suggestivi percorsi trekking o mountain bike che portano ad affacciarsi su splendide terrazze naturali o a entusiasmanti passeggiate a cavallo. Poche altre parti d’Italia permettono, poi, di raggiungere velocemente dalla costa numerosi e incantevoli borghi, spesso eredità delle antiche civiltà etrusca e romana, o gioielli dell’architettura medievale. La Maremma si scopre anche attraverso la ricchezza dei sapori che sa offrire e legati sapientemente al mare e all’entroterra da una vecchia saggezza culinaria che si accompagna con le fragranze mediterranee dell’olio e con i rinomati vini DOC. Per accorgersi dal vivo che la Maremma fa bene.

Visitare il Parco della Maremma accompagnati da una guida vuol dire fare una visita “aumentata”, per così dire. Una guida infatti ti spiega quello che stai vedendo, e ti racconta la natura e la storia dei luoghi. Spesso anzi ti fa vedere di più, perché sa farti fa notare anche quello che da solo non noteresti: rocce, piante insolite, canti degli uccelli, tracce del passaggio di animali, segni del passaggio dell’uomo. In qualsiasi momento risponde alle tue domande, soddisfando ogni curiosità. Ti sa trasmettere il suo entusiasmo e la sua passione per questo straordinario territorio. E naturalmente, ti garantisce sempre una visita sicura.

Dal 15 giugno al 15 settembre, il Parco della Maremma propone un fitto calendario di escursioni guidate, per tutte le gambe e per tutti gli interessi. In questo periodo, di alta pericolosità per gli incendi boschivi, alcuni sentieri sono percorribili solo se accompagnati da una guida ambientale escursionistica. Negli altri periodi, ti puoi sempre rivolgersi al Centro Visite per una guida, che è obbligatoria per i gruppi dai 20 partecipanti in su (per un massimo di 40).

Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Scozia

La profonda conoscenza del territorio in cui lavoriamo ci ha portato con gli anni ad elaborare itinerari di visita di uno o più giorni, rivolti a singoli e gruppi di adulti, che spaziano dal trekking al cicloturismo. La capacità di interagire con gli insegnanti da un lato e con gli studenti dall’altro fanno del nostro staff un punto di riferimento per l’elaborazione di viaggi di istruzione specifici. Convinti che conoscenza, professionalità, esperienza e cordialità siano basilari per offrire la buona accoglienza, gestiamo gli uffici di informazione e accoglienza turistica per conto di diverse amministrazioni comunali della provincia di Grosseto.

Abbiamo acquisito negli anni comprovata esperienza nella gestione dei “servizi aggiuntivi” (front-office, biglietteria, bookshop, visite guidate, laboratori, eventi culturali e divulgativi, promozione, realizzazione itinerari, mappe e pannelli esplicativi) in musei e parchi. Scoprire la Maremma è un’esperienza che ogni volta si rinnova; è un alternarsi di lunghissime e attrezzate spiagge di sabbia finissima accompagnate da rigogliose pinete, di piccole calette dai nomi dolcemente sonori e dal mare cristallino, di spiagge deserte a ridosso di paradisi naturali, di isole incontaminate dal mare incantato, di borghi e castelli austeri e nello stesso momento festosi, di paesaggi dolcissimi ricchi di natura e di storia.

La Maremma, regione storica della Toscana coincidente grosso modo con la provincia di Grosseto, è anche ritrovarsi tra gente che da sempre accoglie e saluta in ogni stagione i frutti della terra con tanta voglia di stare insieme; per il viaggiatore è ritrovare, durante tutto l’anno, atmosfere uniche e un fascino sempre pronto a stupire. Le coste sono attrezzate con moderni approdi turistici, le scuole subacquee professionalmente organizzate sono, durante tutto l’anno, frequentate dagli appassionati delle immersioni, ma si possono ritrovare anche esperti “maestri d’ascia” portatori di un’antica sapienza che attraverso la loro arte trasmettono grande amore e rispetto per il mare.

Le 10 meraviglie della Maremma

Iniziamo subito con la top 10, ovvero le dieci meraviglie della Maremma che ogni viaggiatore dovrebbe vedere almeno una volta. Le mete che meritano una visita in Maremma sono ovviamente molte di più... questa terra è uno scrigno di tesori tutti da scoprire, eccoli di seguito raccolti per ogni singola località.

  1. Castiglione della Pescaia è un suggestivo borgo medievale della costa maremmana arroccato su un promontorio e circondato da antiche mura.
  2. Grosseto è la città della Maremma che più affascina i turisti, situata in una piana attraversata dal fiume Ombrone e circondata da mura medievali intatte.
  3. Il Monte Argentario è un vero e proprio gioiello della costa toscana.
  4. Follonica, nel cuore della costa tirrenica toscana, è una meta estiva molto rinomata.
  5. Orbetello è un luogo intriso di storia e bellezze naturali, circondata dalla suggestiva laguna che dà vita alle rinomate spiagge della Giannella e della Feniglia.
  6. Saturnia è una zona della Maremma nota soprattutto per le sue terme naturali di acqua sulfurea.
  7. Sovana affonda le sue origini nel periodo etrusco, quando era conosciuta come “Suana”, arroccato su una base di tufo e circondato da paesaggi mozzafiato.
  8. Le radici storiche di Manciano risalgono a tempi lontani, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici della zona.
  9. Pitigliano con il quartiere ebraico, l'acquedotto monumentale, La Fortezza Orsini ed il Palazzo Orsini è decisamente pittoresco.
  10. Scarlino con la Rocca Pisana dove è stato trovato il tesoro di Scarlino è interessante.

Località e Attrazioni in Maremma

Ansedonia

Nella parte più alta di Ansedonia troverete l'area archeologica della città di Cosa, antica colonia romana fondata nel 273 a.C. Le Torri di Ansedonia invece sono tre, due si trovano sulla spiaggia ed una in posizione dominante.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Argentario (Porto Santo Stefano e Porto Ercole)

I due deliziosi borghi marinari di Porto Santo Stefano e Porto Ercole. Le caratteristiche calette e spiagge dell'Argentario, le fortezze risalenti all'epoca della dominazione spagnola: i Forti di Porto Ercole e la Fortezza di Porto S. Stefano. Ammirerete dei panorami mozzafiato attraverso i percorsi trekking oppure percorrendo la strada panoramica di Porto S. Stefano o la strada panoramica di Porto Ercole. La Torre di Capo d'Omo con falesia attrezzata per l'arrampicata. Risalite con l'auto la vetta dell'Argentario e visitate il Convento dei Passionisti e Punta Telegrafo. Una passeggiata a piedi o in bicicletta nella Riserva Naturale Duna Feniglia. Alla scoperta dei luoghi di vacanza di Nerone sulla Villa Romana dei Domizi Enobarbi. A Porto Ercole il Caravaggio la tomba e i luoghi dei suoi ultimi giorni. Al Polo Club entusiasmanti partite di polo, ed infine la misteriosa Torre dell'Argentiera e la Grotta degli Stretti lunga circa un chilometro.

Capalbio

Il piccolo borgo di Capalbio raccolto dentro le sue antiche mura e dominato dalla Rocca Aldobrandesca. Fate una capatina al cimitero per la tomba del brigante Tiburzi. Il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle. La Riserva WWF del Lago di Burano con la Torre di Buranaccio. Il recinto murario turrito della villa romana delle Colonne. La spiaggia di Capalbio ed infine i ruderi del Castello di Capalbiaccio.

Castiglione della Pescaia

Arroccato sul promontorio ed affacciato sul mare il borgo antico di Castiglione della Pescaia, le lunghe spiagge di sabbia e la stupenda spiaggia delle Rocchette. La mitologica città etrusca di Vetulonia. Infine la Casa Rossa e la Riserva Naturale Diaccia Botrona.

Follonica

Nel centro abitato si trova l'Area ex Ilva divenuta Museo del Ferro e della Ghisa. Meritano inoltre una visita la Chiesa di San Leopoldo, il Palazzo Granducale ed i ruderi del Castello delle Valli. Sul litorale troverete le numerose spiagge di Follonica, tra cui merita una menzione particolare la stupenda Cala Violina. Segnaliamo inoltre il Parco Costiero della Sterpaia, il Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane, il Parco Naturale di Montioni ed il vicino borgo di Gavorrano.

Gavorrano

Potrete iniziare la visita dal centro storico di Gavorrano, per poi passare al Parco Minerario Naturalistico, con gli oltre cento chilometri di gallerie ed il Teatro delle Rocce nella cava calcarea. Il laboratorio di educazione ambientale La Finoria, il Castel di Pietra dove morì Pia dè Tolomei, l'insediamento etrusco di Santa Teresa, il tumulo etrusco di Poggio Pelliccia e la necropoli etrusca di San Germano. I piccoli centri di Bagno di Gavorrano, Ravi e Caldana.

Leggi anche: App gratuite per tour turistici: la nostra selezione

Isola di Giannutri

L'isola di Giannutri è una zona parco e quindi ha un patrimonio naturale di livello altissimo sia in superficie che sui fondali marini, potrete apprezzarne la bellezza con un’escursione trekking oppure immergendovi nelle sue acque cristalline. Sull'isola inoltre ci sono imponenti resti di una villa imperiale romana del II secolo d.C.

Grosseto

Nel centro storico troviamo il Duomo del XIII secolo, le chiese di San Pietro e San Francesco, il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, il Museo di Storia Naturale della Maremma, la piazza Dante Alighieri con la statua di Leopoldo II, il Giardino Archeologico ed infine le possenti mura medicee.

Isola del Giglio

Appena sbarcati potrete visitare Giglio Porto con le case colorate ed i locali affacciati sul mare. Nella parte alta c'è Giglio Castello con le porte, le mura, le torri ed un panorama mozzafiato. Poi è la volta di Giglio Campese con la meravigliosa baia e l'antica torre. Le spiagge dell'isola del Giglio sono una più bella dell'altra.

Magliano in Toscana

Per iniziare una bella passeggiata nelle vie del borgo di Magliano racchiuse nella splendida cinta muraria.

Manciano

Il centro storico di Manciano con la Rocca e quanto resta della mura.

Marina di Grosseto

L'attrattiva principale di Marina è sicuramente la sua spiaggia. Da visitare anche il Forte delle Marze ed il Forte di San Rocco.

Massa Marittima

Splendido tutto il centro storico di Massa Marittima, particolare attenzione la merita la Fonte dell'abbondanza e l'Albero della Fecondità, interessanti anche il museo archeologico, il museo della miniera e l'antico frantoio.

Orbetello

Per vedere dall'alto uno splendido Panorama su Orbetello recatevi al convento dei Padri Passionisti. Interessante il centro storico di Orbetello con il mulino, le mura etrusche ed il lungo laguna. Uscendo dalla cittadina vi consigliamo una passeggiata nella Riserva Naturale Duna Feniglia, l'Oasi WWF Laguna di Orbetello, la città romana di Cosa, la Tagliata Etrusca, lo Spacco della Regina, il Forte delle Saline e per concludere le spiagge di Orbetello.

Pitigliano

Decisamente pittoresco il borgo di Pitigliano con il quartiere ebraico, l'acquedotto monumentale, La Fortezza Orsini ed il Palazzo Orsini.

Porto Santo Stefano

Da non perdere una passeggiata sul lungomare di Porto Santo Stefano, senza tralasciare la Fortezza Spagnola. I percorsi trekking permettono di scoprire le bellezze naturali e scorci di grande fascino. La strada panoramica è un susseguirsi di panorami meravigliosi. Numerose e diverse tra loro le spiagge di Porto santo Stefano. Merita una visita anche la Villa Romana dei Domizi Enobarbi, raggiungiamo poi la vetta dell'Argentario per visitare il Convento dei Padri Passionisti e Punta Telegrafo. La spettacolare Falesia di Capo d'Uomo attrezzata per l'arrampicata. Infine ricordiamo la Torre Argentiera, la Grotta degli Stretti e le avvincenti partite di polo.

Punta Ala

Il moderno ed attrezzato porto turistico di Punta Ala e le spiagge di Punta Ala.

Saturnia

L'antichissimo borgo di Saturnia con il museo archeologico, la rocca, le antiche porte di accesso, la Via Clodia (strada basolata di epoca romana). La necropoli etrusca del Puntone, le Terme di Saturnia e le Cascate del Mulino.

Scarlino

Sulla sommità del paese troviamo la Rocca Pisana dove è stato trovato il tesoro di Scarlino. Interessanti anche i musei. Scendendo verso il mare troviamo le spiagge di Scarlino tra cui la famosa Cala Violina.

Sorano

Iniziamo con una passeggiata nel borgo di Sorano e la visita all'inespugnata Fortezza Orsini. Usciamo poi dal paese per raggiungere il complesso rupestre di San Rocco con splendido belvedere. Percorriamo poi le misteriose Vie Cave di Sorano percorsi etruschi di grande suggestione. Ci spostiamo quindi presso l'affascinante insediamento rupestre di Vitozza con circa duecento grotte. A questo punto ci allontaniamo un poco dal borgo di Sorano dirigendoci alla volta del Castello di Montorio e Castell'Ottieri.

Sovana

Molto suggestivo il piccolo borgo di Sovana con la Rocca Aldobrandesca, il Duomo dell'XI secolo, il Museo di San Mamiliano con il Tesoro di Sovana e gli edifici medievali.

Talamone

Iniziamo la visita del borgo con una passeggiata che dal porticciolo ci porterà alla Rocca di Talamone. In merito alle spiagge di Talamone vi segnaliamo alcune calette suggestive e una spiaggia di sabbia molto indicata per gli sport velici. Ci lasciamo alle spalle il paese, e sulla strada si scorgono i resti della Villa Romana in località Santa Francesca. Sul colle di Talamonaccio invece troviamo i resti del Tempio Etrusco di Talamonaccio dove fu rinvenuto lo splendido Frontone di Talamone.

TAG: #Turistiche #Turisti #Mare

Più utile per te: