Albergo Atene Riccione

 

L'Operatore Linguistico nel Settore Turistico: Mansioni e Opportunità

Ami viaggiare e desideri trasformare la tua più grande passione in una professione? La tua carriera nel settore turistico ti aspetta! Chi sceglie la carriera di mediatore linguistico culturale è spesso colto da numerosi dubbi sulle reali opportunità di lavoro che tale qualifica possa offrire.

Il Ruolo del Mediatore Culturale

In realtà, il mediatore interculturale è un professionista che media tra singole persone o gruppi che appartengono a culture differenti e parlano lingue diverse. Ogni cultura ha infatti le proprie usanze, usi, costumi e bisogni, da conoscere e rispettare negli scambi per evitare incomprensioni e problemi.

Mansioni del Mediatore Culturale

I compiti di un mediatore culturale possono essere diversi e di varia natura. Tra i principali troviamo la funzione di interprete e traduttore in caso di adempimenti burocratici, amministrativi e reati civili o penali.

Formazione e Competenze

Per diventare un mediatore culturale è necessario studiare e approfondire le proprie competenze linguistiche e culturali. È indispensabile avere una solida base linguistica con perfetta padronanza nello scritto e nel parlato di almeno due lingue straniere, tuttavia forse non tutti sanno che anche chi è in possesso di un diploma di maturità può iscriversi ai corsi triennali universitari di mediazione linguistica come, ad esempio, quelli organizzati dall’istituto SSML San Domenico. Alla fine vengono formate figure professionali altamente specializzate in traduzione ed interpretazione, in grado di lavorare presso imprese internazionali, organizzazioni diplomatiche e nei campi dell’assistenza linguistica e della mediazione culturale.

Dopo la laurea, è possibile continuare gli studi con un Corso di laurea Magistrale in traduzione specialistica e Interpretariato oppure cominciare ad esercitare la professione. Seguendo specifici master post laurea si può cogliere l’opportunità di specializzarsi in determinati settori di carattere tecnico-scientifico, legale e forense.

Leggi anche: Sbocchi professionali per l'Operatore Linguistico

Sbocchi Professionali Offerti dalla Mediazione Linguistica

Una domanda che molti studenti si pongono dopo aver terminato gli studi è cosa fare una volta ottenuto il titolo di mediatore linguistico. Come anticipato chi sceglie questo percorso formativo si trova dinnanzi a sé numerose opportunità da poter cogliere. Vediamo di capire quali sono le figure professionali più richieste.

Settore Turistico

Rappresenta probabilmente uno dei settori con le maggiori possibilità, considerando l’enorme afflusso di turisti stranieri in Italia e la necessità di offrire adeguati servizi per l’ospitalità e l’intrattenimento. Il mediatore, in questo caso, unisce le conoscenze linguistiche con quelle di natura economico-culturale e ciò consente di svolgere mansioni molto dinamiche, di grande interesse e soddisfazione. A tutto questo c’è da aggiungere l’alta probabilità di poter viaggiare all’estero e accrescere la propria esperienza in abito professionale ed umano. Tra le occupazioni principali evidenziamo:

  • Manager di strutture ricettive
  • Collaboratore in imprese turistiche private
  • Responsabile delle relazioni estere in musei
  • Tour operator
  • Tour assistant
  • Guida turistica

Altre Aree di Impiego

Oltre al settore turistico, il mediatore linguistico può trovare impiego in diverse aree:

  • Pubblica Amministrazione: interprete simultaneo, mediatore umanitario, consulente linguistico.
  • Aziende Private: consulente, operatore per rapporti internazionali, traduttore tecnico-scientifico.
  • Organizzazioni Internazionali, Diplomatiche e Umanitarie: interprete e traduttore presso istituzioni UE, ambasciate, etc.
  • Settore Editoria e Comunicazione: addetto stampa internazionale, doppiatore, sottotitolatore.
  • Settore Investigativo e Forense: mediatore linguistico forense con competenze in discipline giuridiche e criminologiche.

Professioni nel Turismo

Se ami la natura, il mestiere di guida naturalistica potrebbe essere la scelta della tua vita! L’accompagnatore turistico è colui che organizza viaggi di gruppo nel nostro Paese o all’estero. L’operatore di agenzia di viaggio svolge sostanzialmente un lavoro di consulenza e assistenza, offrendo ai propri clienti supporto a 360 gradi nell’ambito dell’organizzazione di vacanze e viaggi.

Sbocchi Occupazionali per i Diplomati in Turismo

Il diplomato in “Turismo” potrà svolgere, anche con livelli di istruzione post-diploma, le mansioni di operatore congressuale e turistico, direttore tecnico di agenzie e di imprese turistiche, esperto di marketing turistico, guida turistica o museale, programmatore turistico, tour operator.

Leggi anche: CV Operatore Turistico: Esempio e Guida

Competenze Chiave

Le competenze necessarie per avere successo nel settore turistico includono:

  • Economico-Giuridico: conoscenza di materie economiche, manageriali, statistiche e tecniche turistiche.
  • Pubblicitario e Comunicativo: capacità di comunicare efficacemente.
  • Digitale: familiarità con gli strumenti digitali.

Sia chiaro: non tutte le professioni in ambito turistico richiedono mobilità e lunghi viaggi! Moltissime attività infatti possono essere comodamente svolte dalla scrivania del proprio ufficio o addirittura da casa. All’ampia schiera delle professioni del turismo si sono aggiunti poi tutti quegli impieghi sviluppatisi negli ultimi anni in Italia grazie al boom digitale!

Master Specializzanti

Per ambire a carriere professionali di un certo livello in Italia o all’estero, è indispensabile affiancare alla conoscenza delle lingue quella specifica ad ambiti giuridici, politici e scientifici. Alcuni master utili includono:

  • Master in linguaggi tecnico scientifici: forma interpreti e traduttori in linguaggi tecnici.
  • Master in Hospitality & Tourism Management: fornisce competenze a livello economico, giuridico e finanziario.
  • Master in interpretariato e traduzione giuridica: offre conoscenze sulle terminologie tecniche in campo giuridico e della criminologia forense.

Non è semplice definire lo stipendio mensile di un mediatore culturale, perché non esiste un contratto collettivo nazionale per la categoria. In genere, i mediatori lavorano tramite contratti di collaborazione o a chiamata.

Università Telematiche

Se anche tu - come la maggior parte degli aspiranti studenti di Scienze del Turismo - puoi definirti un vero giramondo, forse sarai un po’ preoccupato per la buona riuscita del tuo percorso universitario. Un’ottima soluzione per coniugare passione per i viaggi e studio sono le Università Telematiche! Per saperne di più e fugare ogni dubbio in merito ai costi e all’offerta formativa delle Università Telematiche, compila il form di contatto presente nella pagina.

Leggi anche: Guida ai master per operatori turistici

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: