Master Operatore Turistico: Sbocchi Professionali in Italia
L’Italia è tra i Paesi del mondo che possono vantare un enorme patrimonio artistico e culturale e le opportunità lavorative per chi opera in campo turistico sono molteplici. Chi sta per terminare la scuola secondaria superiore presso il liceo o presso l’istituto tecnico turistico ha sbocchi lavorativi in diversi settori. Abbiamo raccolto in questa guida le opportunità più interessanti per chi si affaccia al mondo del lavoro.
Diploma Turistico: Gli Sbocchi Lavorativi da Considerare
Il diploma turistico garantisce una formazione multidisciplinare e completa, sia che si scelga di frequentare un liceo sia che si preferisca frequentare un istituto tecnico. Tra le materie caratterizzanti il percorso di studi ci sono, oltre alle lingue straniere, anche geografia, diritto ed economia, tutti insegnamenti in cui l’attenzione è concentrata sul turismo e sulle sue implicazioni. Con una formazione di questo tipo i possibili sbocchi lavorativi sono diversi.
La via più naturale è trovare lavoro in ambito turistico, all’interno di agenzie di viaggio o di tour operator. Chi ama essere a contatto con le persone può anche considerare di candidarsi in una struttura ricettiva oppure andare a lavorare in un villaggio vacanze, ricoprendo il ruolo di animatore o di addetto all’accoglienza. Le conoscenze acquisite durante il percorso scolastico possono essere messe a frutto anche partecipando a convegni, fiere e meeting internazionali. Questo ambito di lavoro è un ottimo banco di prova anche per chi è alla ricerca di un’occupazione occasionale o a termine.
L’ambito culturale è un altro possibile sbocco lavorativo per chi ha un diploma turistico. Si può trovare lavoro in un ente che si occupa di beni culturali, ad esempio, oppure lavorare in un ufficio turistico. Infine, con un diploma turistico si può lavorare anche in azienda. Spesso le imprese sono alla ricerca di neodiplomati disposti a svolgere uno stage o un tirocinio e che siano di supporto agli uffici che si occupano di rapporti con l’estero. In alternativa, si può sfruttare la conoscenza delle lingue anche lavorando per agenzie di marketing e di comunicazione.
Opportunità Post-Diploma: Lavoro e Formazione Continua
Una volta ottenuto il diploma turistico si può decidere di iniziare a lavorare oppure di proseguire gli studi. Si può anche pensare di fare entrambe le cose in contemporanea: iscrivendosi a un’università telematica, infatti, si possono seguire le lezioni e studiare con orari flessibili e sulla base dei propri tempi.
Leggi anche: Master in turismo: la classifica
Chi ha concluso il proprio percorso di studio al liceo turistico o all’istituto tecnico turistico potrebbe iscriversi al corso di primo livello in Scienze Turistiche dell’Università Telematica Pegaso. Il corso ha durata triennale e prevede la scelta tra due indirizzi di studio diversi: uno Statutario e uno con un focus sul Turismo sostenibile.
Sbocchi Professionali Specifici
Il settore del turismo offre una vasta gamma di opportunità di carriera che spaziano dall’accoglienza e gestione degli ospiti, alla promozione di destinazioni turistiche e alla pianificazione di viaggi. Il turismo è uno dei comparti dell’economia più importanti e dinamici a livello globale, tanto da influenzare non solo i PIL dei paesi, ma anche la cultura e l’ambiente di molte destinazioni. Ecco alcuni esempi di figure professionali:
- Agente di Viaggio: Pianifica e vende viaggi, vacanze e pacchetti turistici. Fornisce consulenza ai clienti su destinazioni, trasporti, alloggi e attività.
- Tour Operator: Crea e organizza pacchetti turistici completi, che possono includere voli, alloggi, trasferimenti e attività. Lavora spesso in collaborazione con agenzie di viaggio.
- Guida Turistica: Conduce visite guidate in città, musei, siti storici e altre attrazioni turistiche. Fornisce informazioni storiche, culturali e pratiche ai turisti.
- Addetto al Ricevimento (Front Office): Si tratta di una figura professionale fondamentale all’interno dell’hospitality poiché si occupa di accogliere e registrare gli ospiti al loro arrivo, gestisce le prenotazioni e le richieste degli ospiti, fornisce informazioni sui servizi dell’hotel e sulle attrazioni locali.
- Direttore d’Hotel: È colui che supervisiona tutte le operazioni della struttura ricettiva, inclusi il personale, le finanze, il marketing e il servizio clienti. Assicura, inoltre, che gli ospiti abbiano un’esperienza positiva durante tutto il tempo di permanenza.
- Responsabile Marketing Turistico: Tale figura professionale promuove destinazioni, hotel, tour o attrazioni turistiche attraverso campagne pubblicitarie e di marketing. Utilizza vari canali, inclusi social media, siti web e pubblicazioni.
- Travel Designer: Si tratta di un professionista che ha l’obiettivo di pianificare viaggi su misura per clienti di alto livello. Fornisce un servizio personalizzato che include la selezione di alloggi esclusivi, esperienze uniche e trasporti di lusso.
- Event Planner: Organizza eventi, conferenze, matrimoni e altri incontri speciali in destinazioni turistiche. Coordina tutti gli aspetti dell’evento, dai trasporti agli alloggi, fino alla logistica degli eventi.
- Animatore Turistico: Organizza e conduce attività di intrattenimento e ricreative per gli ospiti di resort, hotel e crociere. Può includere sport, giochi, spettacoli e laboratori.
- Travel Blogger o Vlogger: È colui che si occupa di creare contenuti, quali articoli, video o foto, su esperienze di viaggio e destinazioni turistiche. Spesso collabora con enti turistici e brand per promuovere destinazioni.
- Addetto al Turismo Sostenibile: È una figura professionale che si occupa di promuovere pratiche turistiche sostenibili e responsabili, lavorando con destinazioni e imprese turistiche per minimizzare l’impatto ambientale e sostenere le comunità locali.
- Agente di Prenotazione: È colui che gestisce le prenotazioni per hotel, compagnie aeree, noleggi auto e altre attività turistiche. Fornisce assistenza ai clienti durante il processo di prenotazione.
- Organizzatore di Congressi e Meeting: Il professionista che opera in tale ambito organizza e gestisce congressi, conferenze e meeting aziendali in strutture turistiche. Coordina, inoltre, la logistica, gli alloggi, la ristorazione e le attrezzature tecniche.
Il Ruolo dell'Operatore Turistico
Sempre più persone decidono di affidarsi ad un operatore turistico per pianificare le proprie vacanze. Molti infatti sono i viaggiatori che, nonostante le innumerevoli opportunità offerte dal web, nutrono una certa sfiducia nell’organizzazione delle vacanze “fai da te”. L’operatore turistico, in inglese tour operator, si occupa di vendere, sviluppare o semplicemente assemblare pacchetti turistici. Solitamente un’agenzia di viaggi rivenditrice svolge una funzione di intermediario tra il tour operator e il cliente e, talvolta, i grandi operatori sono essi stessi fornitori dei servizi.
Tra gli operatori turistici è possibile individuare due macro categorie a seconda del campo d’azione: gli operatori turistici specializzati nell’organizzazione di viaggi all’estero (turismo emissivo) e quelli che si occupano di viaggi verso il loro paese e dunque destinati a una clientela estera (turismo ricettivo). È importante sottolineare che per diventare operatore turistico non è necessaria la laurea ma è senza dubbio auspicabile conseguire un titolo nell’ambito del turismo.
Nel caso si optasse per la strada della laurea svariate sono le possibilità, tra le più gettonate quella in Scienze del Turismo e in Economia e Gestioni dei Servizi Turistici. La seconda via è quella di puntare direttamente verso una specializzazione e l’offerta dei corsi professionalizzanti per operatore turistico è piuttosto ampia. Se si vuole aprire un proprio tour operator, oltre a un deposito cauzionale, è necessario avere una sede fisica e un’assicurazione.
Leggi anche: Ammissione Master Torino
Competenze Chiave per il Settore Turistico
Per avere successo nel settore turistico, è importante sviluppare competenze in diverse aree:
- Economico-Giuridico: La tua formazione comprenderà lo studio materie in ambito economico, manageriale, statistico e delle tecniche turistiche.
- Pubblicitario e Comunicativo: Protagonista di qualsiasi lavoro nell’ambito turistico è senza dubbio la comunicazione.
- Digitale: Che ci piaccia o no, al giorno d’oggi digitale fa rima con turismo!
Opportunità di Lavoro "Da Scrivania"
Sia chiaro: non tutte le professioni in ambito turistico richiedono mobilità e lunghi viaggi! Moltissime attività infatti possono essere comodamente svolte dalla scrivania del proprio ufficio o addirittura da casa. All’ampia schiera delle professioni del turismo si sono aggiunti poi tutti quegli impieghi sviluppatisi negli ultimi anni in Italia grazie al boom digitale!
Proseguire gli Studi: L'Insegnamento
Sappiamo, a questo punto, cosa ti starai chiedendo: “Con una laurea in Scienze del Turismo posso insegnare?”. Purtroppo la triennale non basta per entrare nel mondo della scuola, se però desideri intraprendere questo tipo di percorso, potrai proseguire negli studi scegliendo una Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (LM-49) oppure una Laurea in Scienze Economico-Aziendali (LM-77).
Università Telematiche: Un'Opportunità per Studiare e Viaggiare
Se anche tu - come la maggior parte degli aspiranti studenti di Scienze del Turismo - puoi definirti un vero giramondo, forse sarai un po’ preoccupato per la buona riuscita del tuo percorso universitario. Un’ottima soluzione per coniugare passione per i viaggi e studio sono le Università Telematiche!
La tua carriera nel settore turistico ti aspetta!
Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo