Albergo Atene Riccione

 

La Storia e l'Evoluzione di Mirabilandia: Dalla Nascita ai Successi

La storia di Mirabilandia inizia nel 1992 quando la società Finbrescia, l’Istituto San Paolo e altri investitori si uniscono per creare questo Parco dei divertimenti.

Inizialmente al suo interno si potevano trovare molte attrazioni considerate, da chi lavora nel settore dell’amusement, da luna park; altre invece di discreto livello (Rio Bravo, Autosplash) e, a mio parere, una sola di alto livello: Sierra Tonante.

Per quanto riguarda gli show, se ne potevano trovare alcuni davvero belli: quello dei tuffi acrobatici e, soprattutto, il Night Show con laser e fuochi d’artificio (tutti e due gli show sono presenti ancora oggi).

Infatti dopo soli 5 anni, le società che avevano il Parco, nonostante sia sorto in una zona altamente turistica, hanno dovuto venderlo perché non riuscivano ad ottenere sufficienti ricavi.

Nel 1997 c’è stato il cambiamento radicale del Parco con la nuova gestione presente anche oggi: la maggioranza delle azioni sono in possesso del signor Loeffelhardt (già possessore di Phantasialand in Germania) e le restanti quote in mano al signor Casoli di Reggio Emilia.

Leggi anche: Quando ha aperto Mirabilandia?

Già nel corso del 1997, come novità viene costruita l’Area Hollywood dove da 4 anni si svolge “Scuola di Polizia” uno spettacolo che prevede l’utilizzo di un gruppo di stuntman (naturalmente ogni anno viene leggermente modificato).

Viene anche proiettato un film 3D presso il Magirama, in seguito chiamato Magic Movie.

Nel 1998 vengono inserite nel Parco diverse attrazioni tra le quali troviamo: il Ranger (l’odierno Hurricane, con l’unica differeza che prima era tutto chiuso), il Crazy Loop che viene messo al posto del Cotton Club e il Wild Mouse (l’attuale Pakal).

Ma è nel 1999 che vengono costruite alcune delle attrazioni migliori: prima fra tutte troviamo la Ruota Panoramica Eurowheel che permette di godere di un panorama del parco da 90 metri di altezza (quando è stata costruita era la ruota panoramica illuminata più alta del mondo; adesso è seconda solo alla London Eye), Niagara (un salto da 26 metri in acqua, l’unica attrazione di questo tipo in Europa fino all’anno scorso) e il Mirabilandia Express, una monorotaia che attraversa tutto il Parco.

Sempre durante il 1999 viene rimosso Evolution e, come già detto, viene modificato Ranger, che diventa Hurricane.

Leggi anche: Mirabilandia: Ritorna Quando Vuoi

Si iniziano a intuire anche le vere intenzioni della nuova gestione, che tematizza in stile piratesco tutta la parte di ingresso del Parco, realizzando la Baia dei Pirati.

Nel 2000, infatti, ha costruito, in una zona nuova, un’area completamente tematizzata in stile Maya.

Sempre in questa zona, spinti dalla scarsità in Europa di rollercoaster del tipo “inverted” a 4 posti per 8 (due anni prima a Gardaland era stato costruito Blu Tornado, 2×10, che si è rivelato un vero successone), Mirabilandia costruisce Katun, l’inverted-coaster più alto d’Europa (ne abbiamo parlato dettagliatamente nel Parksmania Magazine N°15).

Nel 2000 arriva quello che è ancora oggi l’inverted coaster più lungo in Europa, Katun, un’attrazione da Guinness dei primati che ottiene da subito il favore dei più coraggiosi.

Sul fronte degli spettacoli, nel 2000 si inaugura al Parco quello che diventerà lo stunt show più acclamato d’Europa: Scuola di Polizia.

Leggi anche: Novità e data di apertura di Mirabilandia

Per il 2001 verrà costruito un altro rollercoaster “per famiglie” molto più piccolo rispetto al Katun, del tipo “Family Coaster” che sorgerà nella parte nord-est del parco (tra gli uffici del parco e Katun).

Verranno presentate altre nuove attrazioni, ma non abbiamo ancora il permesso di divulgarne la natura.

Negli anni a seguire si aggiungono Raratonga e Reset.

Tre anni dopo si aggiunge all’offerta del Parco anche Master Thai, il primo duelling coaster realizzato in Italia.

Il Parco divertimenti più grande d’Italia apre le sue porte il 4 luglio del 1992.

Il Parco divertimenti più grande d’Italia compie trentadue anni e per festeggiare organizza un party di compleanno per sabato 27 luglio al ritmo del sound house di Merk & Kremont.

Il duo, formato nel 2011 dai DJ e produttori milanesi Federico Mercuri e Giordano Cremona, è tra i maggiori esponenti della scena dance internazionale nonché producer di artisti italiani di tutti i generi.

Dalle ore 21.30 la festa si animerà con un esclusivo DJ set senza precedenti che farà ballare tutti fino a notte fonda.

“I compleanni sono sempre un momento in cui fare un bilancio e il nostro di questi trentadue anni è assolutamente positivo, dice Sabrina Mangia, Sales and Marketing Director di Mirabilandia.

Abbiamo regalato divertimento e grandi emozioni a molte generazioni.

I giovani dei primi anni di apertura, oggi ritornano con figli e nipoti e questo vuol dire che del Parco hanno un buon ricordo.

Cerchiamo sempre di rinnovarci per proporre eventi e attrazioni che possano soddisfare fasce di età diverse: famiglie con bambini, teenager, giovani adulti e adulti più maturi.

“Mirabilandia è un partner di grande valore per noi, e siamo orgogliosi di celebrare insieme questo compleanno, portando l’energia e la musica di MTV nel cuore del parco e regalando un’esperienza unica ai visitatori,” ha dichiarato Manuela Vagnetti, Senior Manager Adsales e Brand Solutions di Paramount.

L’evento è incluso nel biglietto di ingresso a Mirabilandia e sarà anche un’occasione straordinaria per godere fino a tarda notte del divertimento delle tante attrazioni e degli spettacoli in programma.

TAG: #Mirabilandia

Più utile per te: