Albergo Atene Riccione

 

Itinerari Turistici in Lombardia: Cosa Vedere e Non Perdere

La Lombardia è uno scrigno di bellezze tutte da scoprire: laghi, città d'arte e paesi fermi nel tempo. È Milano, ma non solo. A fianco alle mete più conosciute c'è un lato più intimo, insolito e affascinante che vale la pena scoprire, quello dei borghi più belli dove fare un tuffo nel passato. La Lombardia offre numerose destinazioni per gite fuori porta, dai borghi storici come Sirmione, con il suo Castello Scaligero, a località lacustri come il Lago d'Iseo e la pittoresca Monte Isola. Si possono esplorare città come Bergamo e Mantova, ammirare la natura a Montevecchia e nel Parco del Mincio, o scoprire luoghi storici come Grazzano Visconti e Crespi d'Adda, simbolo dell'era industriale.

Laghi Lombardi: Un'Esperienza Indimenticabile

Un viaggio in Lombardia non può non includere una visita ad uno dei suoi più spettacolari laghi, il Lago di Como. Lungo le sponde del lago ci sono paesi belli, lussuose ville, giardini incantati e sentieri che giungono verso la montagna. Qui potrete trovare molte delle più belle località della regione come Bellagio, Varenna, Cernobbio o Menaggio. Ci sono poi le ville nobiliari sul lungo lago: Villa Carlotta ad esempio custodisce i capolavori di Hayez e Canova mentre Villa Serbelloni ha uno scenografico parco da visitare.

Tremosine, Limone sul Garda o Sirmione sono solo alcuni luoghi che non potete perdervi in un viaggio di scoperta del versante lombardo del Lago di Garda. Ci sono numerose gioielli da non perdere, come Desenzano del Garda, incastonato tra lago e montagna. Se amate le vacanze attive, il lago di Garda è il posto che fa per voi: potrete praticare sport acquatici o percorsi di trekking.

Nel tuo itinerario in Lombardia non può mancare una gita a uno dei tanti laghi. A noi è piaciuto molto il Lago d’Iseo con la sua bellissima passeggiata ciclopedonale Vello-Toline che permette di ammirare scorci suggestivi. Oltre a visitare i bellissimi paesini che si affacciano sulle acque del lago, come Lovere e Iseo, ti consigliamo due passeggiate per ammirarlo dall’alto. Il primo è una camminata in salita di circa 10 minuti che raggiunge il Santuario di S. Maria del Giogo. Il secondo punto panoramico è la panchina gigante arancione di Sale Marasino n° 74 (conosci il progetto delle Big Bench).

Monte Isola

Situata al centro del Lago d’Iseo, Monte Isola è la più grande isola lacustre d’Europa. Raggiungibile con un breve traghetto da Sulzano o Iseo, è perfetta per una passeggiata tra uliveti, borghi pittoreschi e panorami sul lago. Non perderti una visita al Santuario della Madonna della Ceriola, il punto più alto dell’isola.

Leggi anche: Itinerari Valmadrera

Città d'Arte e Cultura

Il viaggio alla scoperta della Lombardia non può che cominciare dal suo capoluogo, Milano. Importante polo economico, culturale e finanziario, con la sede della Borsa, numerosi atenei universitari prestigiosi, musei e con le sedi delle maggiori case editrici nazionali. Da qui, poi, si apre il famoso quadrilatero della moda, con Via Montenapoleone al centro, zona dello shopping più esclusivo. Poco distante, si trovano il Castello Sforzesco, Sant’Ambrogio, San Lorenzo Maggiore, Santa Maria delle Grazie, con il Cenacolo, il capolavoro di Leonardo, la Pinacoteca di Brera, il Museo della Scienza e della Tecnica, il Museo Poldi Pezzoli, per citarne solo alcuni e che insieme alla Scala e al Piccolo Teatro rendono Milano un luogo di grande attrattiva turistica.

Bergamo merita sicuramente una visita, Stendhal definì la città "il più bel luogo della terra e il più affascinante mai visto". In provincia di Bergamo c'è un villaggio operario fatto costruire dai proprietari di un cotonificio per migliorare i servizi ai dipendenti.

Il centro storico di Mantova è Patrimonio dell'Umanità Unesco. A segnarne il profilo è stata la lunga epoca dei Gonzaga che l'hanno resa perla del Rinascimento italiano, lasciando ai posteri opere straordinarie dei migliori artisti del periodo. La città è circondata da 3 laghi artificiali costruiti deviando le sponde del Mincio.

A circa 25 km da Milano c'è Pavia, una graziosa città che vale la pena visitare per scoprirne il passato glorioso che ancora è visibile nelle sue opere e nei suoi monumenti. Uno dei simboli della città è il Ponte coperto che secondo la leggenda è stato costruito dal diavolo in persona.

Conosciuta come la città del torrone e dei violini, Cremona è perfetta per una giornata tra cultura e sapori. Vi consiglio di visitare il centro storico con il Duomo e il Torrazzo, uno dei campanili più alti d’Europa, e poi rilassati lungo le rive del Po con una gita in barca o una passeggiata nel Parco del Po.

Leggi anche: Meraviglie di Verona

Borghi e Paesi Pittoreschi

Adagiati sui laghi più belli della regione e lungo strade secondarie, ci sono piccoli gioielli che vi invitiamo ad esplorare con lentezza. Si tratta di piccoli paesi medievali, dove il tempo sembra essersi fermato, immersi nella natura e quasi sempre sovrastati da una fortezza.

Nel cuore della Lombardia, incastonata tra le montagne della Valle del Riso, sorge Oneta. Un comune di quasi 600 abitanti. Cosa vedere? La chiesa di Santa Maria Assunta, fondata nell’anno 1000, ha al suo interno alcune chicche come l’affresco della pietà del 400. La zona è molto ricca di miniere, si possono conoscere gli strumenti di questo duro lavoro nel museo etnografico. Non deve mancare una visita alla frazione frassinetto per godersi in rispettoso silenzio il bellissimo panorama sulle valli bergamasche dal Santuario del Frassino. Si raggiunge con una camminata di 5 minuti dall’ampio parcheggio. Nella frazione consigliamo l’osteria del Borgo dove si possono gustare i piatti della tradizione, e non solo, annaffiati con buon vino e una vista magnifica.

Tremosine sul Garda: il borgo con la terrazza del brivido e la strada "più bella del mondo". Un paesaggio unico e incontaminato dai panorami mozzafiato!

Visitare il Borgo di Castellaro Lagusello in provincia di Mantova: storia, monumenti, attrazioni, come arrivare e muoversi, eventi, cosa e dove mangiare, dove dormire e altre informazioni utili.

Le rive sud del Lago di Garda offrono scorci incantevoli, e Salò e Gardone Riviera sono due delle località più affascinanti da esplorare. Passeggiate per il centro di Salò, con il suo lungolago e le eleganti piazze, e non perdete una visita a Gardone Riviera, famosa per i suoi giardini botanici e il Vittoriale degli Italiani, la residenza di Gabriele D'Annunzio.

Leggi anche: Barcellona in 4 giorni

Natura e Montagna

Le Alpi in Lombardia offrono magnifici scenari. Partendo da Milano c'è la possibilità di andare sulla neve in un'ora o un'ora e mezza di macchina.

Tra le cose più belle da vedere ci sono i laghi di Cancano, le Torri di Fraele, le terme di Bornio e i paesi di Savogno e Codera. Se state programmando una vacanza in Lombardia all'insegna della Natura, avrete l'imbarazzo della scelta delle cose da fare e dei luoghi da raggiungere per godersi del meritato e rigenerante relax. Appena fuori dalle città ci sono paesaggi verdissimi, boschi, laghi e riserve naturali.

Passeggiate nella natura, weekend al lago, piccoli paesi e castelli fermi nel tempo. Sono tante le cose da fare in primavera in Lombardia, tra le esperienze che vi consigliamo ce n'è una decisamente adrenalinica la Lago Maggiore Zipline. Un volo a 350 metri di altezza, percorrendo un filo di acciaio lungo 1850 metri. A circa un’ora e mezza da Milano, il percorso parte da Pian d’Arla e arriva all’Alpe Segletta.

La Lombardia è il luogo perfetto per chi è alla ricerca di natura, montagna e piccoli paesi fermi nel tempo. Noi abbiamo scelto la Via del Latte. Immagini perché questo nome? Il percorso, di 11,5km, attraversa pascoli e collega malghe del parco delle Orobie bergamasche. La fatica degli 800m di dislivello è ripagata dai meravigliosi panorami e la sicurezza di vedere greggi di pecore e mandrie di mucche e cavalli.

Parco del Mincio

Una giornata "attiva" lungo il fiume Mincio in canoa e bici immersi nella natura del Parco del Mincio, un'oasi situata tra le Colline Moreniche del Garda e Mantova. Si inizia con una breve uscita in canoa e poi si continua lungo la ciclabile del Mincio e stradine sterrate, finendo con un pranzo in agriturismo. Davvero un'uscita originale da fare in giornata!

Itinerari Tematici

Ci sono gli itinerari di montagna sullo Stelvio lombardo o quelli del Bormio, ci sono le abbazie, i borghi dove la vita scorre con lentezza e i castelli. Ci sono i parchi e le ciclovie. A Bormio è possibile godersi il relax delle terme circondati dalla neve e dalle montagne. Ci sono terme libere facilmente raggiungibili dove i sassi delimitano l'acqua calda che scorre nel torrente. Nel territorio metropolitano di Milano c'è un percorso scenico che vi porterà alla scoperta delle Abbazie più belle. È la Strada delle Abbazie, un percorso che va dal Parco Agricolo Sud al Parco del Ticino. Ci sono sia itinerari in bicicletta che a piedi. Tra le cose da non perdere c'è l'Abbazia di Morimondo con l'apertura del museo civico Angelo Comolli ogni quarta domenica del mese.

Lungo il lago di Como c'è un cammino che ripercorre una antica rotta commerciale costeggiandone tutta la sponda destra. È il Sentiero del Viandante, un percorso che parte dal lago, sale verso le pendici dei monti e ritorna al lago. Passeggiando lungo i 45 km avrete l'occasione di scoprire paesaggi naturali, paesini sul lago, borghi di pescatori, casali, uliveti e cave di marmo.

Chi ama l'adrenalina e l'avventura, può percorrere in moto l'itinerario dello Stelvio attraversando un percorso ricco di tornanti che parte da Bormio e giunge fino a Prato allo Stelvio. C'è l'itinerario dei castelli e l'itinerario di scoperta dei paesi e dei borghi più belli della regione da assaporare con calma. Una delle strade che dovete assolutamente percorrere è la Strada della Forra, un percorso di montagna incastonato lungo un lato montuoso del Lago di Garda.

AbbracciaMI è un percorso da attraversare in bici o a piedi e che abbraccia i parchi e i giardini cittadini di Milano, in una grande circle line lunga poco più di 60 km. Un’altra proposta cicloturistica aperta a tutti è quella promossa dal progetto ARDA - A Ritmo d’Acque, che parte dai Navigli a sud di Milano spingendosi fuori dal confine cittadino verso sud ovest.

Divertimento per Famiglie

Se viaggiate con i bambini, sappiate che avete l'imbarazzo della scelta delle cose da fare in Lombardia. Ci sono i parchi divertimento, le terme, i percorsi ciclabili adatti a tutta la famiglia, i paesini dove il tempo sembra essersi fermato e i grandi parchi naturali dove la natura dà il meglio di sé. Il più famoso parco divertimenti per bambini della Lombardia è sicuramente il Parco di Leolandia, si trova a Capriate, provincia di Bergamo, non troppo distante da Milano.

Nel Comune di Canzo (provincia di Como), c'è un sentiero magico da percorrere insieme ai bambini: è il Sentiero dello Spirito del Bosco, un percorso nel bosco adatto a tutta la famiglia per andare alla scoperta di animali, gnomi, figure magiche che vivono nella foresta.

Nella zona è ricca di proposte con attività per tutti i gusti e le stagioni. D’estate i bambini possono divertirsi sui tappeti elastici, tirare con l’arco o scivolare giù dalla montagna con il bob estivo. Per i più temerari c’è la possibilità di volare con la fionda umana.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: