Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Sentieri al Lago delle Lame: Un'Avventura nella Natura

Il Lago delle Lame (1048 m s.l.m.) è un punto di partenza ideale per numerose escursioni nel cuore della Val d'Aveto. Questo specchio d'acqua, circondato da boschi e montagne, offre percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza, dai semplici itinerari per famiglie alle impegnative salite verso le vette circostanti.

Sentieri e Percorsi Consigliati

Escursione al Monte Aiona

In occasione della "Giornata dei Sentieri Liguri", il Parco dell'Aveto organizza escursioni guidate al Monte Aiona (1701 m s.l.m.). Il sentiero, con segnavia = giallo, parte dal Lago delle Lame e attraversa un bosco misto e una faggeta.

Durante la salita, si incontrano tratti aperti e panoramici fino al Passo Prè de Lame (1537 m s.l.m.). Il crinale è caratterizzato da faggi modellati dal vento, che lasciano spazio a un pascolo montano fino alla vetta.

Sentiero per la Cascata della Ravezza

Un'altra escursione consigliata è quella alla cascata della Ravezza. Gran parte del percorso si snoda attraverso una fresca faggeta, con l’ultimo tratto in salita piuttosto ripida, ma sempre all'ombra. Attenzione: in questo tratto, il sentiero è privo di protezione a valle e l’altezza è pericolosa. Il percorso è quello dell’andata per rientrare. Prestare attenzione per alcuni tratti che potrebbero risultare scivolosi.

Questo itinerario è adatto anche a bambini dai sei anni.

Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno

Itinerario ad Anello da Rezzoaglio

Un interessante percorso ad anello parte da Rezzoaglio e raggiunge il Lago delle Lame, attraversando borghi tranquilli e antiche mulattiere. Lungo il percorso si incontrano numerose fonti d'acqua e strutture ricettive.

Anello dal Lago delle Lame, Foresta delle Lame e Monte Aiona

Si propone qui un interessante percorso ad anello con partenza al Lago delle Lame, visita alla Foresta delle Lame e alla desolata vetta del Monte Aiona. Da qui alla vetta il percorso è segnalato con un uguale giallo. Si gira a destra su un ripido sentiero che sale tra boschetti e radure, poi entra in una fitta faggeta. Si prosegue lungo una mulattiera acciottolata che alterna tratti ripidi a tratti più dolci passando accanto a piccole conche che ospitano pozze stagionali.

Percorso dal Lago delle Lame e deviazione per il Monte Aiona

Si posteggia l’auto immediatamente a valle del lago delle Lame. Si può evitare di raggiungere il lago (che comunque viene raggiunto dal sentiero al termine dell’anello) e si abbandona la strada svoltando su un sentiero sulla sinistra (A1). Si incontra quasi subito un bivio e si svolta a sinistra seguendo l’indicazione gialla A1 (in questo tratto molto sbiadita). Da qui al bivio si svolta a destra in direzione sud-est sul sentiero A1 (indicazioni gialle) e inizia la salita vera e propria. Lungo il percorso si incontra un bivio sulla destra che permette di raggiungere in pochi minuti di salita la spettacolare cascata della Ravezza. E’ necessario prestare attenzione alle numerose indicazioni in rosso (segnavia A1) per non perdere il sentiero nel bosco.

Giunti a un crocevia si prende il sentiero A3 in salita sulla sinistra, indicante M. Aiona (tempo di percorrenza 1h e 50 minuti), in direzione del Passo del Cereghetto. Si fa presente che è possibile raggiungere la vetta del M. Si giunge in breve al Passo Cereghetto, da cui comincia una morbida discesa su strada sterrata fino al Quadrivio del Rio Dragonale. Da qui si sale sulla destra in direzione sud verso il Passo della Spingarda. Si giunge al passo dopo 25-30 minuti. Da qui sulla destra si segue l’Alta Via dei Monti Liguri e inizia la salita finale alla vetta. Il sentiero, spesso tra le rocce, è poco visibile ma è molto ben segnalato. L’ottima segnaletica permette di ridurre i rischi causati dalla presenza della nebbia molto fitta e in 40 minuti si giunge in vetta.

Percorso Forestale del Penna

Dalla Caserma Forestale del Penna (1392) si segue la strada che conduce al Passo dell'Incisa (1463). Dal passo si imbocca sulla destra il sentiero dell'Alta Via che, passando per la sella tra i monti Nero e Cantomoro (1623), porta al Passo della Spingarda (1549). Al ritorno si scende al Passo della Spingarda dove si imbocca sulla sinistra una pista forestale (segnavia ) che scende ad un quadrivio in località Re di Coppe (1382).

Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli

Informazioni Utili

  • Come arrivare: Occorre prendere l’autostrada Genova - Rosignano, e uscire al casello autostradale di Lavagna, proseguire in direzione Carasco.
  • Pesca: Nei mesi estivi è possibile pescare la trota nel lago. Fino al 6/9 tutti i giorni si può prendere il permesso direttamente in loco al prezzo di 18€ (ogni 5 pesci) e affittare canna da pesca e esche al prezzo aggiuntivo di 4€.
  • Ristoro: In questo periodo è aperta la Locanda delle Lame con menù sfizioso e panini.

Avvertenze

ATTENZIONE: La lettura di questo articolo e la conseguente effettuazione della gita non può dare in alcun modo luogo a nessuna richiesta di risarcimento e rimborso né a procedimento giudiziario/arbitrale per infortuni, danni a persone/cose anche di terzi, e qualsivoglia ragione nei confronti dell’autore dello stesso, e solleva da ogni responsabilità civile e penale, anche oggettiva, l’autore stesso, l’editore e il titolare dello spazio web.

ATTENZIONE: in questa gita sono presenti corsi d’acqua non sorvegliati.

ATTENZIONE: in questa gita sono presenti tratti esposti.

ATTENZIONE: le informazioni presenti in questo articolo possono non essere aggiornate, per cambiamenti dovuti a clima, manutenzione del territorio, eventi naturali, danni causati dall’uomo.

ATTENZIONE: Lungo il percorso, e in particolare nei pressi del Monte Aiona e Passo della Spingarda, le indicazioni delle bussole possono non essere affidabili, a causa dell’affioramento superficiale di un grosso masso di lherzolite, di origine magmatica, in grado di alterare l’indicazione del nord della bussola.

Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.

Tabella Riepilogativa Percorsi

Percorso Difficoltà Durata Caratteristiche
Lago delle Lame - Monte Aiona Media 5 ore e mezzo Boschi, faggete, pascoli montani
Lago delle Lame - Cascata della Ravezza Facile 2 ore Faggeta, cascata
Rezzoaglio - Lago delle Lame Media - Borghi, mulattiere

TAG: #Escursioni

Più utile per te: