Valutazione della Competenza in Italiano per Stranieri: I Livelli del QCER
Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) è un documento fondamentale che fornisce una base comune in tutta Europa per l’elaborazione di programmi, esami e libri di testo per l’apprendimento delle lingue moderne. Esso descrive ciò che chi studia una lingua deve imparare e quali abilità deve acquisire per poter comunicare efficacemente con i parlanti nativi.
Inoltre, il QCER delinea una sequenza graduata di livelli comuni di riferimento che permettono di descrivere con precisione la competenza raggiunta da chi sta imparando una lingua diversa dalla lingua madre. I livelli del QCER sono 6 e vengono usati in tutta l’Europa.
I Sei Livelli del QCER
I livelli del QCER sono:
- A1 (Base)
- A2 (Base)
- B1 (Intermedio)
- B2 (Intermedio Superiore)
- C1 (Avanzato)
- C2 (Padronanza)
Livello Pre A1
Nel 2014 gli enti certificatori hanno pubblicato il sillabo riferito ai livelli precedenti l'A1. Cosa si intende per livello Pre A1, pre-basico, principiante? Sono considerati al livello Pre A1 gli stranieri adulti scarsamente scolarizzati o analfabeti che hanno ricevuto un'istruzione scarsa o assente nella loro Lingua Madre. Non sono in grado di utilizzare la letto-scrittura nella maggior parte delle situazioni quotidiane. Rientrano in questo gruppo anche gli stranieri adulti che hanno perso le abilità di alfabetizzazione per mancanza di utilizzo e vivono una situazione di analfabetismo di ritorno.
Descrizione dei Livelli
Ecco una breve descrizione delle competenze associate a ciascun livello:
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
- A1 (Principiante): Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede).
- A2 (Elementare): Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (per esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Sa presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione.
- B1 (Intermedio): Riesce a comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc.
- B2 (Intermedio Superiore): É in grado di comprendere un'ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole.
- C1 (Avanzato): Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative.
- C2 (Padronanza): É in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge.
Come Valutare il Proprio Livello di Italiano
Di solito quando ti iscrivi a un corso ti viene fatto un test di ingresso che ti dice in che livello sei. Desideri mettere alla prova le tue abilità linguistiche con un test d'italiano? Prima di decidere di frequentare un corso di italiano all'estero, devi sapere da dove iniziare e quali sono i tuoi punti di forza e le tue debolezze. Se è da tempo che studi italiano, i nostri test online ti consentiranno di identificare i tuoi progressi attuali e quanto potrai migliorare durante il soggiorno di italiano all'estero.
I test di lingua online ti possono dare un’idea del tuo livello d’italiano, ma il modo migliore per testare veramente le tue capacità è vivere in un paese di madrelingua.
Per potersi immatricolare ad un Corso di studio, gli studenti non UE residenti all'estero sono tenuti a dimostrare di possedere una conoscenza della lingua italiana di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Preparazione per il Test di Italiano L2
Per sostenere il test ITA-L2, è necessario configurare adeguatamente la stanza e disporre di:
- Un computer portatile, collegato alla rete elettrica.
- Cuffie o auricolari con cavo (non sono ammessi auricolari bluetooth).
- Uno smartphone o tablet con videocamera, collegato alla rete elettrica.
- Una connessione internet stabile.
La stanza deve essere ben illuminata e silenziosa, con una sola porta di accesso che deve rimanere sempre chiusa. Durante il test, si deve essere soli nella stanza. Sulla scrivania devono essere presenti solo il computer portatile, le cuffie, il passaporto (o documento d’identità), fogli bianchi, una penna, una lampada (se necessaria) e una bottiglia d’acqua trasparente.
Leggi anche: Comprendere i risultati del Test Italiano per Stranieri: una guida
Prima dell'avvio del test, è obbligatorio chiudere tutte le finestre e applicazioni non necessarie sul computer portatile. Non è consentito l'uso di mouse esterni o smartwatch. Gli auricolari devono essere indossati solo durante l'ascolto.
Durante la prova non potrete alzarvi e dovrete rimanere sempre collegati all’aula virtuale senza mai staccare audio e video.
In caso di assenza ingiustificata, non ammissione a sostenere la prova per mancanza di requisiti tecnici e/o ambientali, irregolarità o violazioni del regolamento interruzione del test a causa di connessione instabile, irregolarità o violazioni del regolamento, problemi tecnici della postazione il test non verrà riprogrammato e non sarà rimborsata la quota di € 20,00; per sostenere nuovamente il test, sarà necessario procedere ad una nuova iscrizione (e, quindi, effettuare nuovamente il pagamento di € 20,00).
Leggi anche: Valuta la tua competenza: Test di Italiano
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia