Escursioni Facili in Tirolo con Bambini: Un Paradiso per Famiglie
Il Tirolo, regione austriaca facilmente raggiungibile dall’Italia, offre numerose escursioni da fare in famiglia. Chi viaggia nella regione alpina dell'ovest dell'Austria, entra in un regno di montagne e verdi pascoli. Più di 500 vette superano addirittura la soglia dei tremila metri. Molto si svolge quindi a grandi altezze.
Osttirol: Un Tesoro da Esplorare con i Bambini
L’Osttirol è quella parte di Tirolo che confina direttamente con l’Italia e con la Val Pusteria dopo San Candido e Prato alla Drava, ma anche superata la Valle di Anterselva e Passo Stalle. Ai piedi delle Dolomiti di Lienz ma anche al cospetto del Grossglockner, è un territorio meraviglioso, adattissimo alle famiglie e con mille escursioni e attività da fare.
L’Osttirol non offre solo escursioni (che già varrebbero l’intera vacanza) ma regala anche stupendi parchi giochi e aree ludiche ove divertirsi con tutta la famiglia.
Escursioni Consigliate in Osttirol
- Hochpustertal (Zona di Sillian): La zona di Sillian è quella immediatamente vicina al confine con l’Italia ed è denominata Hochpustertal: in circa 15 minuti scarsi si arriva infatti a San Candido e si ha accesso anche a tutte le più belle escursioni dell’Alta Pusteria.
A Sillian non si possono fare solo passeggiate meravigliose… No! Completamente gratuito e raggiungibile in macchina, si tratta di un playground dedicato a tutti i bambini e con tematica “gnomesca“.
- Volkzeiner Hütte: Si inizia così a percorrere la deliziosa forestale, sempre dalla pendenza mite (a parte un paio di strappetti) che, in circa due ore e mezza e 8 chilometri, conduce al Volkzeiner Hutte (m. Qui vi consigliamo di provare le costine di maiale che, si dice, siano le più buone di tutta la Val Pusteria Tirolese! Attenzione: Volkzeiner Hutte è raggiungibile anche in macchina.
- Oberstalleralm: Da Sillian si oltrepassa Außervillgratental (da dove inizia la Winkeltal come abbiamo visto poc’anzi) e si procede sino a Innervilgratental, dove si continua (sempre su strada asfaltata) sino a Unterstalleralm (m. Si inizia quindi a salire, sempre su carreggiata (aperta al traffico, seppur limitato), sino a superare, con qualche tornante, circa 200 metri di dislivello. In circa un’oretta quindi perverremo all’alpeggio di Oberstalleralm, un vero incanto. Tantissimi masi sono lì pronti a farci fare un tuffo nel passato e le deliziose vette della Defereggental ci stupiranno con la loro maestosità. Attenzione: a Oberstalleralm si può arrivare anche in macchina.
- Klapfsee e Porze Hütte (Obertilliach): Da Sillian, si procede brevemente verso Lienz e, giunti a Heinfels, si gira a destra per inoltrarsi verso la Lesachtal e la Tiroler Gailtal. In circa mezz’oretta si perverrà quindi a Obertilliach, uno stupendo paesino che lascia senza fiato per la pittoresca bellezza. La stretta via (in parte sterrata con buche, quindi attenzione) da percorrere in macchina sino al Klapfsee da Obertilliach è già, di per sé, un’avventura. Dopo aver parcheggiato la nostra autovettura, saremo pronti per iniziare. E seguiamo quindi la via forestale, facile e dalle pendenze modeste che, con qualche tornante, ci permette di guadagnare i 1942 metri di Porze Hutte, ristoro ai piedi del Monte Palombino (m. Qui ci si può naturalmente riposare (delizioso il succo di mela e i piatti sono decisamente invitanti) oppure optare per un buon picnic.
- Lienzer Hütte (Lienz): Lienz è il centro abitato principale dell‘Osttirol, nonché suo “capoluogo”. Camminiamo quindi sulla larga forestale che, in circa un’ora e mezza, ci permetterà di arrivare ai 1974 metri del Lienzer Hutte, delizioso ristoro incorniciato da montagne meravigliose. Mamma e papà potranno, nel frattempo, gustarsi un buon piatto tipico tirolese oppure fare visita ai deliziosi lama, alpaca coniglietti: abitano qui insieme al proprietario. Voltiamo quindi verso destra e iniziamo a scendere lungo la larga forestale. Oltrepassato il ristoro Mecki’s, in breve raggiungeremo infine il Naturfreunhutte (m. 1850), nascosto da una curva. Attenzione: sulla strada che conduce al Naturfreundhutte è stato allestito lo Zettersfeld Family Park, uno stupendo minigolf con 15 buche a tema animali.
- Kals e il Grossglockner: Kals è un paesino delizioso situato nel pressi di una delle montagne più famose dell’Austria, il Grossglockner. Da Kals, con gli impianti, saliamo velocissimi ai 2400 metri della stazione di monte. Da qui il panorama è veramente stupendo: si spazia su tutte le vette dell’Osttiorol e, naturalmente, anche sul Grossglockner. E si inizia così a scendere lungo la pista da sci: in circa mezz’oretta (e tantissimi zig-zag) perderemo circa 200 metri di quota. E giungeremo al Kals-Matreier-Torl Haus (m. Da Kals saliamo sino al bellissimo Lucknerhaus a 1920 metri di quota lungo la strada panoramica a pedaggio. In un’ora abbondante saremo già giunti al Lucknerhutte (m. 2241), con vista spettacolare sulla Kodnitzal e potremo goderci il meritato riposo. Attenzione: la strada per arrivare al Lucknerhaus è a pedaggio ed il costo è di 9 euro. Da Kals si deve proseguire ancora un pochettino sino ad arrivare al Dorfer Parkplatz, dove si lascia la macchina. L’ingresso nel canyon è molto ampio e la via è assolutamente larga e molto pianeggiante. E, dopo 20 minuti di camminata in mezzo al verde, Bergeralm (m.
- Jagdhausalm e Arventalalm (Defereggental): La Defereggental è quello splendido territorio che, dalla Valle di Anterselva (laterale della Val Pusteria) scende sino in Osttirol offrendo meravigliosi panorami e prati verdissimi. E si inizia così il lungo cammino sulla larga e poco pendente forestale che, in circa due ore, conduce facilmente a Jagdhausalm (m. 1968), l’alpeggio più antico dell’Austria, composto da ben 15 costruzioni e una deliziosa chiesetta risalenti al Medioevo. Impossibilitati però a quest’altitudine, alla coltivazione del grano, gli abitanti dovettero spostarsi poi più a valle, mantenendo però qui la monticazione. Dopo aver raggiunto Jagdhausalm potremo anche ritenerci soddisfatti. Non arriveremo a rientrare nel nostro Paese perché ci fermeremo alla stupenda Arventalalm (m. 2190) davvero speciale tra verdeggianti alpeggi.
- Obersee e Staller Alm (Passo Stalle): Giunti quindi a Passo Stalle (leggermente prima, in verità), guaderemo l’Obersee, uno splendido lago naturale in cui si specchia il blu del cielo. Ci incamminiamo quindi verso sinistra per compierne il periplo e, in brevissimo guadagneremo l’Oberseehutte (m. Arrivati al limitare settentrionale delle sponde, presso un ponticello, camminiamo sempre in leggera discesa sino a raggiungere, dopo mezz’oretta, lo splendido alpeggio di Staller Alm (m. È un luogo ideale per i bambini, con tanti giochi e pure il torrrentello per divertirsi a lanciare anche qualche sassetto.
Il Fascino dei Sentieri Tematici e dei Parchi Gioco
I sentieri del Tirolo sono un paradiso per le famiglie, perché qui la purezza della natura è il primo parco giochi, con i bambini liberi di scovare meraviglia in un albero dalla forma strana, in un’impronta, in un piccolo frutto.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Itinerari tematici percorribili con carrozzine e passeggini, quali il Sentiero delle mele, il Sentiero del vino e la Passeggiata Falkner, sono punteggiati di pannelli informativi che offrono interessanti dati e curiosità sugli aspetti più diversi dell'ambiente naturale. Lungo il cammino, accoglienti locali con terrazze assolate, divertenti parchi giochi e imponenti castelli - primo fra tutti Castel Tirolo - invitano a concedersi una sosta.
A Lienz ci sono due impianti di risalita. E quindi, una volta arrivati a Moosalm (m. 1014) avremo a disposizione diverse possibilità. La pista è lunga quasi 3 chilometri (2,7 per la precisione) e permette di tornare direttamente alla base degli impianti.
Parchi Giochi Alpini
Via abbiamo già raccontato della passeggiata dalla stazione d’arrivo degli impianti Zettersfeld sino al Naturfreundhutte e abbiamo accennato allo Zettersfeld Family Park. Si tratta di un minigolf diffuso di 15 tappe che parte proprio dalla Bergstation sino ad arrivare al Naturfreundhutte e ritorno. Le 15 buche sono tutte dedicate agli animali del bosco che si possono trovare in montagna e sono delle vere e proprie opere d’arte.
Ancora, in cima all’Hohe Salve i bambini possono scatenarsi nel parco giochi Salvi’s Kraxxl Platz, a Fieberbrunn divertirsi al Timok’s Wild World con climbing park, percorso avventura, giochi d’acqua e Alpine Coaster, e sul Kitzbüheler Horn ammirare il giardino dei fiori alpini.
Consigli Utili per Escursioni con Bambini
Chi l'ha detto che camminare in montagna con bambini è una missione impossibile? L'importante è trovare i sentieri giusti. E a Tirolo, mamma e papà non hanno che l'imbarazzo della scelta, tra una molteplicità di percorsi non troppo impegnativi e disseminati di spazi per il gioco.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
I bambini adorano l’acqua in tutte le sue forme e in Tirolo si trovano veri paradisi acquatici! Ad esempio in Osttirol: vicino al confine italiano, soleggiato e ancora in buona parte incontaminato, racchiude vere perle come l’Iseltrail, il trekking lungo il corso del Fiume Isel. Oltre a percorrerlo nel modo classico, con alloggi diversi per ogni tappa, con i bambini potete decidere di prenotare un alloggio fisso e raggiungere le singole escursioni giornaliere con gli autobus pubblici, gratuiti con la Card ospiti.
Il KAT Walk Family, itinerario progettato proprio per le famiglie, è un vero spasso perché arricchisce la camminata di gioia e divertimento. Lungo le varie tappe troverete infatti tante attrazioni per bambini e ragazzi, come i Mountaincart e il parco avventura Hornpark a St. Johann in Tirol, entrambi raggiungibili con la funivia Harschbichlbahn.
Motivare i Bambini Durante le Escursioni
Le gambe dei bambini sono pesanti e hanno bisogno di motivazione? Con questi consigli, i più piccoli dimenticheranno in fretta di non riuscire a fare un altro passo.
- Cantate canzoni di trekking e organizzate gare: quanti passi mancano alla prossima curva? chi conosce una parola che fa rima con scoiattolo?
- Incorporate esercizi di destrezza lungo il percorso: stare in equilibrio sui tronchi d'albero, saltare, fare lo slalom
- Arrampicarsi su massi e cataste di legno
- Lanciare sassi lungo i ruscelli
- Picnic sulla panchina accanto
Lista di Controllo per lo Zaino dei Bambini
Anche i più piccoli vogliono partecipare all'escursione e sentirsi grandi con il proprio zaino. È importante che lo zaino non pesi più del 10% del peso corporeo del bambino, altrimenti diventerà presto troppo pesante e l'escursione troppo faticosa.
Altre Attività per Famiglie in Tirolo
Non solo la misteriosa terra dei dinosauri, ma anche lo zoo alpino e l'incantata foresta fatata richiedono che si osi salire sulla montagna. Ma non preoccupatevi - nella maggior parte dei casi, è possibile raggiungere comodamente la cima con una funivia.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Esperienze Uniche
- WildeWasserWeg nello Stubai: Un gioiello naturale unico è il WildeWasserWeg nella valle di Stubai, da cui si possono godere viste da sogno.
- Triassic Park: Il preistoria non è ancora finita!
- Summer Funpark Fiss: L‘odore dell‘azione è nell‘aria quando ti avvicini alla stazione di montagna della Möseralmbahn.
- Ötzidorf Umhausen: Un viaggio indietro nel passato dell‘uomo può essere intrapreso a Ötzidorf Umhausen.
- Parco dei Rapaci Telfes: Con grande passione e motivazione trainante, Mathias Premm ha avviato un progetto che si dedica alla conoscenza dei nostri amici piumati e la trasmette alle persone.
- AREA 47: Su un‘area di 6,5 ettari, AREA 47 combina le più diverse offerte di esperienze, sport e intrattenimento.
- Ellmi‘s Zauberwelt Ellmau: Goblin, spiriti del bosco e fate si nascondono nella foresta incantata mistica. Chi si mette alla ricerca di loro, farà conoscenza con molte altre figure leggendarie e vivrà momenti magici.
Gastronomia e Alloggi in Tirolo
La montagna mette appetito, si sa, anche e soprattutto ai bambini. E allora non c’è niente di meglio che riposarsi con una capatina in baita, dove assaporare piatti tipici o magari riempirsi lo zaino con prodotti alpini da riportare a casa.
Vi sono tantissime soluzioni per dormire in Osttirol. Si va dai lussuosi hotel a masi in mezzo al verde… La parola d’ordine che accomuna tutti è: accoglienza!
Suggerimenti per un Soggiorno Indimenticabile
Questa è senz’altro una delle strutture top dell’intero Osttirol. La cucina è internazionale e coniuga la tradizione tirolese con quella italiana, rendendo il momento cena un vero viaggio nel gusto. E c’è anche il miniclub: è naturalmente in tedesco, ma non abbiate paura.
Visto che siete vicinissimi all’Italia e alla Val Pusteria, date un’occhiata anche alla nostra miniguida di San Candido, Dobbiaco e dintorni: troverete tantissimi spunti utili per qualche escursione anche al di qua del confine!
Come Arrivare e Spostarsi in Tirolo
I collegamenti delle linee DB/ÖBB EuroCity tra le città del nord Italia e le diverse valli danno un’ulteriore possibilità alle famiglie, quella di partire in treno, risparmiando in termini di inquinamento, stress e costi (in molti casi i bambini fino a 14 anni compiuti viaggiano gratis con un adulto). Sulla pagina “megliointreno” del Tirolo si trovano tutti i dettagli.
Grazie poi alle Summer Card proposte dalla maggior parte delle regioni turistiche (a volte consegnate gratuitamente in alloggio, a volte disponibili con il versamento di una piccola quota), ci si può muovere per tutta la durata della vacanza con i trasporti locali e le funivie, gratis o a prezzi molto bassi.
In Sintesi
In Tirolo puoi semplificarti la vita. Pensiamo che questo valga per tutto, ma in particolar modo per l'escursionismo. Per le escursioni più facili, offriamo escursioni verso le malghe, brevi tour in vetta e talvolta anche con un piccolo supporto delle funivie. Non è poi così difficile, vero?
TAG: #Escursioni