Apostille per il Sudafrica: Guida Completa per l'Italia
Il Sud Africa fa parte degli Stati che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja del 1961. Ma in cosa consiste questa procedura? Dove può essere richiesta? Ci sono eccezioni specifiche per il Sud Africa?
Cos'è l'Apostille?
L’apostille è una procedura applicabile esclusivamente agli atti pubblici.
Dove si richiede l’Apostille per atti rilasciati in Italia e destinati al Sudafrica
Il pubblico ufficiale che appone l’apostille deve avere la propria firma depositata presso la Procura o la Prefettura territorialmente competente, in base alla zona in cui il documento è stato redatto.
Gli atti rilasciati dai Comuni e da altri enti, esclusi quelli menzionati sopra, sono di competenza della Prefettura per quanto riguarda la procedura di apostille. I certificati scolastici e universitari.
Inoltre, i documenti pubblici rilasciati in Italia, come i certificati del casellario giudiziale e dei carichi pendenti, i certificati, gli estratti e le copie integrali di atti di nascita e di matrimonio, hanno generalmente una validità di 6 mesi dalla data di rilascio. La firma deve corrispondere anche nella grafia a quella depositata presso l’organo competente.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Nel caso in cui un atto sia stato firmato da un notaio deceduto o in pensione, potrebbe non essere possibile apporre direttamente l’apostille. In tali circostanze, è necessario estrarre l’atto dall’Archivio Notarile e farlo firmare da un funzionario dell’Archivio, la cui firma sia registrata presso la rispettiva Procura competente.
Cosa fare prima di chiedere l'apostille su un documento pubblico
Cosa fare se il documento non è legalizzabile/apostillabile
L’apostille è una procedura applicabile esclusivamente agli atti pubblici e non a quelli privati, come i contratti.
Fai fare una copia conforme o “copia autentica” dell’atto privato tramite un pubblico ufficiale, come un Notaio o un funzionario comunale.
Posso mettere l'apostille in Italia su documenti provenienti dal Sud Africa?
In Italia, non è possibile apporre l’apostille su un atto pubblico rilasciato da un ente sudafricano, anche se destinato al nostro Paese.
Gli atti rilasciati da Ambasciate e Consolati Sudafricani in Italia devono essere legalizzati presso la Prefettura italiana competente.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Ambasciata e Consolati della Repubblica del Sud Africa in Italia
Il Pakistan mantiene una significativa presenza diplomatica in Italia, con un’ambasciata a Roma e un consolato a Milano. Queste missioni diplomatiche sono dedicate a promuovere le relazioni bilaterali e a fornire assistenza ai cittadini pakistani in Italia. L’ambasciata si occupa di affari politici, economici e culturali, svolgendo anche un ruolo cruciale nel sostenere le comunità pakistane e nella gestione degli interessi della nazione.
Traduzione dei documenti apostillati per il Sudafrica
Cerchi un esperto che si occupi di apostillare per te uno o più documenti per il Sud Africa? Lo facciamo noi!
Qualora avessi ancora qualche dubbio, puoi richiedere una consulenza telefonica di 15 minuti. Sul nostro blog sono, inoltre, disponibili guide specifiche dedicate alle procedure di legalizzazione e apostille in diverse Procure e Prefetture d’Italia nonché per tanti altri Paesi stranieri.
Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata del Pakistan è fondamentale per garantire la sicurezza e il supporto in situazioni di emergenza. In caso di eventi imprevisti, come disastri naturali, instabilità politica o emergenze mediche, la registrazione offre un canale di comunicazione diretto tra i viaggiatori e le autorità consolari. Ad esempio, durante un terremoto, l’ambasciata può fornire informazioni vitali su rifugi sicuri o procedure da seguire. Allo stesso modo, in caso di unresto sociale, il personale diplomatico può assistere nell’organizzazione di evacuazioni sicure. Inoltre, in situazioni mediche gravi, come malattie improvvise o incidenti, l’ambasciata è in grado di facilitare l’accesso a cure mediche e contatti con strutture sanitarie.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato #Italiano #Italia