Albergo Atene Riccione

 

Corso Accompagnatore Turistico in Puglia: Requisiti e Informazioni Utili

Se ami scoprire luoghi sempre nuovi e stare a contatto con le persone, lavorare come accompagnatore turistico in Puglia potrebbe essere la professione giusta per te. Questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie sui requisiti, la formazione e le opportunità per intraprendere questa carriera.

Quadro Normativo e Definizioni

La Legge Regionale 19 dicembre 2008, n. 37, disciplina le attività professionali turistiche in Puglia, definendo i profili e le funzioni delle diverse figure, tra cui l'accompagnatore turistico. L'articolo 2 di questa legge stabilisce che:

È accompagnatore turistico chi, per attività professionale, accompagna sul territorio nazionale o all’estero persone singole o gruppi di persone in viaggi organizzati, curando l’attuazione dei programmi turistici all’uopo predisposti e assicurando assistenza ai partecipanti, nonché provvede a dare notizie e informazioni riguardanti elementi significativi d’interesse turistico sulle zone di transito, al di fuori degli ambiti di attività che rientrano nella specifica competenza delle guide turistiche e degli interpreti turistici.

Requisiti per l'Accreditamento

L'articolo 4 della Legge Regionale n. 37/2008 elenca i requisiti minimi per l'accreditamento degli esercenti le professioni turistiche:

  • Diploma d’istruzione secondaria di secondo grado o titolo di studio equipollente conseguito all’estero;
  • Maggiore età;
  • Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea. Sono equiparati i cittadini extracomunitari che hanno regolarizzato la loro posizione;
  • Idoneità psicofisica all’esercizio della specifica attività professionale;
  • Godimento dei diritti civili e politici.

Per l'esercizio dell'attività professionale di accompagnatore turistico, è richiesta anche una laurea almeno triennale in discipline afferenti alle materie turistiche.

Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione

Esami di Abilitazione

Per ottenere l'abilitazione all'esercizio della professione di accompagnatore turistico, è necessario superare un esame specifico. Come sollecitato anche da Confguide e promesso dalla Regione Puglia, sono stati approvati entro settembre, con la deliberazione di Giunta Regionale n. I bandi scaturiscono da un percorso condiviso con il partenariato. Tra i requisiti imprescindibili è stata considerata la conoscenza di almeno una lingua straniera, prevedendo la possibilità di sostenere l’esame anche per le guide già abilitate.

La domanda di ammissione all’esame di abilitazione per l’esercizio della professione di guida turistica e di accompagnatore turistico deve essere presentata con modalità esclusivamente telematica alla Regione Puglia, attraverso il sito www.bandiregionaliturismo.viaggiareinpuglia.it entro il termine perentorio del 10 novembre 2016, ore 23.59.

Figure Professionali Affini

Oltre all'accompagnatore turistico, la Legge Regionale n. 37/2008 definisce anche altre figure professionali nel settore turistico:

  • Guida Turistica: accompagna persone in visita a luoghi d’interesse culturale e paesaggistico, illustrandone gli aspetti storici, artistici e culturali.
  • Guida Ambientale Escursionistica: accompagna persone in ambienti naturali, illustrandone le caratteristiche paesaggistiche, ambientali e naturalistiche.
  • Guida Turistica Sportiva: accompagna persone in attività turistico-sportive che richiedono particolari tecniche o attrezzature.
  • Interprete Turistico: fornisce servizi di traduzione orale per turisti stranieri.
  • Operatore Congressuale: organizza e gestisce eventi congressuali e convegni.

Formazione e Aggiornamento

La Regione Puglia promuove un sistema di accreditamento per l’esercizio delle attività professionali turistiche, con l’istituzione di appositi elenchi provinciali e l’accertamento dei requisiti di qualificazione professionale.

Per l'iscrizione agli elenchi, le Province devono verificare che ciascun richiedente possegga i requisiti di qualificazione professionale previsti ovvero abbia competenze e conoscenze specifiche, tecniche settoriali, linguistiche e del territorio regionale. L’accertamento avviene mediante appositi esami, svolti dalle Province a cadenza almeno biennale, secondo procedure uniformate.

Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano

Inoltre, nello svolgimento delle rispettive attività professionali, i soggetti sono tenuti a promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione a fini turistici del patrimonio culturale e ambientale del territorio, sensibilizzando i fruitori al rispetto dei beni e dei luoghi visitati.

Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: