Albergo Atene Riccione

 

Escursioni all'Isola d'Elba: Cosa Vedere e Come Esplorare Questa Perla Toscana

L’Isola d’Elba è molto più di una semplice meta balneare. Questo angolo di Toscana racchiude bellezze naturali, borghi ricchi di storia, tradizioni autentiche e panorami che tolgono il fiato. Con i suoi paesaggi variegati, le spiagge colorate, le calette nascoste e le scogliere che si ergono dall’acqua cristallina, l’Isola d’Elba è un tesoro tutto da scoprire.

Portoferraio: Il Cuore Storico dell'Isola

Portoferraio non è solo il principale approdo dell’isola, ma anche uno dei centri più affascinanti. Il suo centro storico, con i vicoli in salita e le piazzette affacciate sul mare, conserva intatto il fascino di un tempo. Qui trovi alcune delle testimonianze più importanti della storia elbana. Il suo aspetto fortificato rinascimentale, come ci appare oggi, è dovuto agli interventi voluti da Cosimo I dei Medici nel 1548.

Le Fortezze Medicee dominano dall’alto e regalano una vista spettacolare sul porto. Tra queste spiccano Forte Falcone, Forte Stella e la Torre della Linguella. Le fortificazioni medicee, il Forte Falcone, il Forte Stella e la Torre della Linguella all’ingresso della darsena, furono realizzate dall’architetto Giovanni Battista Bellucci e sono collegate tra loro da possenti mura. Dalla Palazzina dei Mulini, ex residenza ufficiale di Napoleone quando fu esiliato sull’Isola, alla Fortezza Pisana, il punto di riferimento storico dell’Elba con un camminamento sopraelevato dal quale ammirare i più bei panorami sul golfo azzurro.

A pochi passi, la Villa dei Mulini e Villa San Martino raccontano il soggiorno di Napoleone Bonaparte sull’isola. Nel 1814 l’isola ospitò l’esule Napoleone Bonaparte che scelse la Palazzina dei Mulini come residenza istituzionale. Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gian Gastone de’ Medici all’interno di uno dei bastioni del perimetro fortificato della città, fu riadattata secondo le esigenze di Napoleone dall’architetto livornese Paolo Bargigli. Oggi la villa è Museo Nazionale.

Nella parte nordoccidentale del centro storico si trovano le bellissime spiagge di ciottoli bianchi di Le Ghiaie, Capo Bianco e Padulella. Appena fuori città si trovano le spiagge di Bagnaia, Biodola e Forno. Molto bello il colpo d’occhio sulla città all’arrivo in traghetto.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Cosa Vedere a Portoferraio:

  • La Palazzina dei Mulini
  • Le Fortezze Medicee
  • Villa San Martino
  • Le spiagge di Le Ghiaie, Capo Bianco e Padulella

Capoliveri: Un Borgo Arroccato con Vista Mare

Arroccato su una collina che guarda il mare, Capoliveri è un borgo suggestivo, ricco di scorci pittoreschi e localini dove gustare la cucina locale. Passeggiando tra i suoi vicoli, si percepisce un’atmosfera autentica, fatta di colori e tradizioni. Il centro oltre ad essere pittoresco offre splendide viste sulla costa ed è vivace e ricco di negozietti di artigianato, ristorantini, enoteche e locali.

Qui puoi visitare le antiche Miniere del Monte Calamita, oggi trasformate in percorsi visitabili a piedi o in bici elettrica. Diverse spiagge si trovano vicino a Capoliveri: ai piedi del promontorio su cui sorge il paese si trovano la meravigliosa spiaggia della Madonna delle Grazie, la strepitosa Zuccale, l’Innamorata, Barabarca e Naregno, mentre verso Marina di Campo oltre al golfo di Lacona potete apprezzare la spiaggia di Norsi, Capo Stella e Capo Fonza.

Marciana: Tra Storia e Natura

Marciana è uno dei borghi più antichi dell’Elba, caratterizzato da un impianto medievale ancora ben conservato. Questo piccolo borgo medievale è uno dei più antichi dell’isola e ha saputo custodire interessanti testimonianze storiche e archeologiche. Dominato dalla Fortezza Pisana, il paese di Marciana si trova nella parte nordoccidentale dell’isola d’Elba, a 375 metri sul livello del mare, immerso in una splendida vallata di castagni e macchia mediterranea.

Da qui parte la funivia per il Monte Capanne, la cima più alta dell’isola (1019 m): in vetta il panorama è incredibile, spazia su tutta l’Elba e, nelle giornate limpide, fino alla Corsica. La cima del monte Capanne, raggiungibile con la cabinovia, da dove ammirare una vista a 360° sull’Arcipelago toscano. Il Santuario Della Madonna del Monte dove Napoleone amava recarsi durante l’esilio.

Rio Marina e Rio nell'Elba: Il Cuore Minerario dell'Isola

Nella parte orientale dell’isola, questi due borghi raccontano la storia mineraria dell’Elba. A Rio Marina puoi visitare il Parco Minerario e il Museo dei Minerali, con tour guidati tra vecchie gallerie, mezzi storici e splendidi campioni di pirite e ematite. Rio nell’Elba, più raccolto, è noto per i suoi lavatoi pubblici e per la posizione panoramica.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Le Spiagge dell'Elba: Un Paradiso per Tutti i Gusti

L’Elba è famosa per le sue spiagge, ognuna con caratteristiche diverse. Tra le più amate ci sono Sansone, con i suoi ciottoli bianchi e l’acqua trasparente; Fetovaia e Cavoli, perfette per famiglie e giovani; Padulella e Capo Bianco, vicine a Portoferraio; e Lacona, con una delle più lunghe distese sabbiose dell’isola. In particolare, la spiaggia di Fetovaia è la più suggestiva di tutta l’isola.

Natura e Trekking: Alla Scoperta del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano

Se ami la natura, l’Elba è il posto giusto. Puoi fare trekking nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, andare alla scoperta di calette in kayak o fare snorkeling tra fondali pieni di vita. I percorsi sono tanti e adatti a ogni livello di allenamento. Un parco caratterizzato da boschi e folta macchia mediterranea, specie botaniche che crescono esclusivamente qui come la viola e il fiordaliso dell’Elba, e in mare vasti prati di posidonia, gorgonie e anemoni marini.

Alcuni sentieri consigliati:

  • Sentiero delle Capanne: da Marciana Alta alla vetta del Monte Capanne.
  • Sentiero dell'Enfola: un percorso costiero lungo la costa nord-occidentale.
  • Sentiero delle Miniere: alla scoperta del passato minerario dell'isola.
  • Sentiero dell'Alto Montecristo: verso la vetta più alta dell'isola.

Come Muoversi sull'Isola d'Elba

Per visitare l’isola in libertà, il mezzo più comodo è lo scooter: pratico, veloce, ti consente di parcheggiare facilmente e raggiungere anche le calette più nascoste.

Escursioni in Barca: Alla Scoperta delle Meraviglie Costiere

Il giro dell'isola in barca è uno dei migliori modi per ammirare un po’ tutte le bellezze che l'Isola d'Elba ha da offrire. Questa escursione ti permette di scoprire le insenature nascoste, le grotte marine e le scogliere spettacolari che circondano l'isola. Dall’isola è anche possibile salpare in direzione delle altre perle dell’Arcipelago Toscano, come Pianosa o Capraia. Le escursioni in barca partono dai tre porti principali dell’Elba: Marina di Campo, Porto Azzurro e Portoferraio.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Tra le mete più gettonate c'è la Grotta Azzurra, situata sulla costa occidentale dell’Isola d’Elba, tra la spiaggia di Cavoli e quella di Colle Palombaia. Le acque trasparenti della grotta si prestano allo snorkeling.

L'Isola d'Elba per i Bambini

L'Isola d'Elba è anche un'ottima meta per le famiglie che desiderano trascorrere una giornata all'aperto con i propri bambini. Se i tuoi bambini sono amanti del mare e un po' avventurosi possono seguire corsi di kayak o diving o praticare snorkeling insieme a te, osservando tutte le meravigliose creature marine che popolano i fondali dell'Elba. Anche fare escursioni sulle vette del Parco Nazionale Arcipelago Toscano è un'esperienza indimenticabile che permette di immergersi totalmente nella natura!

Alcune attività consigliate per i bambini:

  • Visita al Parco Minerario di Rio Marina.
  • Corsi di kayak, diving o snorkeling.
  • Escursioni nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.

Consigli Utili per le Escursioni

  • Assicurati di indossare abbigliamento e calzature comode e adatte all'attività che stai svolgendo.
  • Fai attenzione alla tua sicurezza e rispetta le regole e le indicazioni dei sentieri.
  • Prendi il tempo per goderti i panorami e fare delle pause lungo il percorso.
  • Ammirate i fiori e le piante selvatiche, ma non coglietele.
  • Non danneggiate gli alberi e i cespugli.
  • Non infastidite gli animali e non avvicinatevi ai loro piccoli.
  • Non disturbate la quiete del bosco.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: