Albergo Atene Riccione

 

Itinerario di 3 giorni a Copenaghen: alla scoperta della capitale danese

Copenaghen, nonostante sia una capitale europea, è una città a misura d'uomo, perfetta da esplorare a piedi. In un weekend potrete cogliere a pieno la sua essenza, e il terzo giorno potrete dedicarlo anche a scoprire i suoi dintorni.

Prima di iniziare, valuta l'acquisto di una card: per risparmiare sul costo delle singole attrazioni oppure sui trasporti, ti consigliamo l'acquisto della Copenaghen Card. I prezzi partono da €75,00.

Giorno 1: Esplorando il cuore di Copenaghen

Iniziate questo viaggio a Copenaghen dal simbolo della città: la Statua della Sirenetta. In danese Den lille Havfrue, è opera di E. Eriksen e raffigura una sirenetta in bronzo ispirata alla protagonista della fiaba di Andersen.

Attenzione, non aspettatevi una statua dalle grandi dimensioni: è infatti alta poco più di 1 m e si trova su un piccolo scoglio. Molte persone rimangono un po' deluse alla vista della statua, perché magari se la aspettavano più grande e più visibile, ma rappresenta uno dei must see di Copenaghen. Raggiungi la statua come prima tappa: questo ti permetterà di ammirare la statua senza dover sgomitare tra la folla di turisti. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi.

Dopo aver scattato una foto alla Statua della Sirenetta, raggiungete il vicino Kastellet, meraviglioso parco dalla forma stellata. Si sviluppa infatti intorno ai resti di una vecchia fortezza del 1600.

Leggi anche: Offerta Mirabilandia: Pernottamento Incluso

Dopo aver passeggiato tra i resti della fortezza di Kastellet, raggiungete i King's Garden, in danese Kongens Have, uno dei luoghi preferiti dagli abitanti. Si tratta di una antica residenza reale, oggi è la sede del Museo della Collezioni Reali Danesi, in danese Danske Kongers Kronologiske Samling. Per raggiungere questa tappa: 15 min a piedi.

Per pranzo raggiungete il canale di Nyhavn, una delle attrazioni più famose e affascinanti di Copenaghen. Dal Castello di Rosenborg dista circa 15 min a piedi, attraversando il centro della città.

Il canale di Nyhavn un tempo era la sede dell'antico porto della città, rimasto in funzione fino al 1950. Oggi invece è un punto di ritrovo, un luogo molto vivace e soprattutto caratteristico. Inoltre, è uno dei luoghi più instagrammabili della capitale danese grazie alle sue casette colorate. Per pranzo puoi fermarti in uno dei locali presenti oppure prendere uno Smørrebrød in un bar o un camioncino di passaggio. Tempo di visita: 2 ore.

Goditi una crociera sui canali: una delle esperienze da non perdere a Copenaghen è sicuramente la crociera sui canali. I giri in barca partono da Ved Stranden e da Nyhavn e durano 1 h. Per raggiungere questa tappa: 10 min a piedi.

Dopo pranzo e dopo una crociera sui canali (1 h), sarà ormai metà pomeriggio. Goditi quindi una passeggiata lungo lo Strøget, la via pedonale più lunga d'Europa e la più famosa della capitale danese, ricca di negozi e locali.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Percorrete tutta la via fino ad arrivare a piazza Rådhusplads, dove si trova l'ingresso ai Giardini di Tivoli, il parco dei divertimenti più antico al mondo. Inaugurato nel lontano 1843, l'ingresso di oggi è lo stesso di quell'anno. Vi consigliamo di dedicare il giusto tempo a questo luogo, perché è davvero unico. Godetevi quindi le giostre che vi interessano di più nel tardo pomeriggio, e poi rimanete anche la sera per ammirare il parco completamente illuminato.

Giorno 2: Castelli, birrifici e la città libera di Christiania

Iniziate questa seconda giornata scegliendo quale castello visitare. Le opzioni sono Amalienborg o Christiansborg.

Il Palazzo Reale di Amalienborg è uno dei palazzi più belli del Paese, l'ingresso è gratuito per i possessori della Copenaghen Card . Costruito nel 1750, questo palazzo è uno dei più importanti esempi di stile rococò dell'architettura danese e si compone di ben 4 edifici. La visita vi porterà via tutta la mattina.

In alternativa, potete dedicare la mattina alla visita del Palazzo di Christiansborg, il Palazzo Reale di Copenaghen, posto sull'isoletta di Slotsholmen, nel centro storico, oggi sede del Parlamento della Danimarca. In parte aperto al pubblico per le visite, qui si possono scoprire anche i sotterranei del palazzo, sicuramente non una visita adatta a tutti. Valuta anche qui la possibilità di fare una visita guidata per scoprire al meglio tutta la sua storia. Tempo di visita: 2 ore

Per pranzo raggiungi l'Ofelia Plads: situato proprio dietro l'Amalienborg, è un luogo con food trucks, stand e locali e con una splendida vista sull'Operaen, ovvero il Teatro dell'Opera. Il molo si estende poi anche sull'Ofelia Beach. Imperdibile, soprattutto nelle giornate soleggiate! Per raggiungere questa tappa: 20 in bus.

Leggi anche: Mirabilandia e Ravenna: un'esperienza indimenticabile

Per il primo pomeriggio raggiungi il Birrificio Carlsberg, una vera e propria istituzione in città. Per raggiungerlo dal centro avrete diverse alternative. Raggiungete la stazione centrale e da qui potete prendere il treno fino alla fermata Carlsberg (10 min) oppure usufruire della navetta gratuita Carlsberg, che raggiunge direttamente lo stabilimento.

Il birrificio è il quarto birrificio al mondo per importanza e grandezza. La Carlsberg fu fondata nel 1847 grazie al lavoro di Jacob Christian Jacobsen. Qui potrete prendere parte a tour guidati attraverso le sale del birrificio, per scoprire tutto il processo di produzione, partecipare a degustazioni e acquistare prodotti. Sicuramente un'attività imperdibile non solo per gli amanti della birra. Tempo di visita: 1,5 ore.

Conclusa la visita al birrificio rientrate nel centro storico per dedicare la seconda metà del pomeriggio al quartiere di Christiania, dove scoprire una Copenaghen fuori dagli schemi!

Chiamata anche Città Libera di Christiania (in danese Fristaden Christiania), Christiania è in realtà un quartiere parzialmente autogovernato. Fondato nel 1970 potremmo definirlo come una piccola città nella città. E' abitato da circa 1.000 ed è sicuramente uno dei luoghi più particolari di Copenaghen, ricco di opere di street art e murales, locali all'aperto, negozietti e laboratori. Prendetevi un po' di tempo per passeggiare tra le sue vie. Tempo di visita: 1 ora.

Infine, come ultima tappa della giornata, raggiungi la Rundetårn, alta torre nel cuore del centro. Da Christiania la puoi raggiungere a piedi con una passeggiata di 20 min per le vie del centro storico, passando accanto a meravigliosi edifici come la Børsen, l'antica sede della Borsa danese.

Questa alta torre, risalente al XVII secolo e visibile da ogni punto del centro storico, si caratterizza per la sua particolare rampa di scale a spirale, che crea un gioco di forme davvero unico. Man mano che salirete fino alla cima potrete ammirare il panorama dalle diverse finestre. Oltre all'osservatorio, la torre ospita anche un planetario, una sala per eventi e numerose mostre durante tutto l'anno. Tempo di visita: 1 ora.

Giorno 3: Escursioni nei dintorni di Copenaghen

Per questa terza e ultima giornata a Copenaghen vi consigliamo di scoprire i suoi dintorni. Il modo migliore per farlo è l'escursione guidata a Roskilde, Frederiksborg e Kronborg, tra castelli, vichinghi e i misteri dell'Amleto di Shakespeare! L'escursione comprende il trasporto andata/ritorno.

Il tour inizia da Roskilde, città medievale che fu la capitale della Danimarca fino al XV secolo. Qui, l'escursione prevede la visita della Cattedrale di Roskilde, dichiarata Patrimonio dell'UNESCO dal 1995 e il suo famoso Museo delle Navi Vichinghe, vero e proprio fiore all'occhiello della città. Tempo di visita: 2 ore.

Seconda tappa dell'escursione è Hillerød, famosa città nel nord della Danimarca (a circa 40 km da Copenaghen e 40 km da Roskilde). Questa località danese è famosa per ospitare il Castello di Frederiksborg, situato sul lago Slotsø. E' senza ombra di dubbio uno dei castelli più famosi della Danimarca, assolutamente imperdibile.

Costruito nel XVII secolo in stile rinascimentale olandese, per volere del re danese e norvegese Cristiano IV, dal 1878 al suo interno ospita la sede del Museo di Storia Nazionale. Durante la visita potrete scoprire anche i suoi meravigliosi giardini in stile barocco e romanico. Tempo di visita: 1 ora.

Come ultima tappa del tour organizzato si va a Helsingør, famosa località nel nord della Danimarca. Dista circa 45 km da Copenaghen e 25 km da Hillerød, tappa precedente. Helsingør è famosa per ospitare uno tra i più importanti e famosi castelli rinascimentali del Nord Europa, conosciuto anche come il Castello di Amleto: stiamo parlando di Kronborg, la cui visita è ovviamente compresa nel tour.

Si tratta di uno splendido maniero risalente al 1574 e luogo in cui si terrebbero le vicende dell'Amleto di Shakespeare. E' sicuramente una delle attrazioni più visitate della Danimarca e, al suo interno, una delle sale più famose è la celebre Sala dei Cavalieri. Tempo di visita: 2 ore.

Alternativa per il terzo giorno: Escursione a Kronborg, Lund e Malmö

Per una giornata all'insegna di storia, cultura e modernità, ti consiglio un'escursione a Kronborg, Lund e Malmo che attraversa il ponte di Øresund, passando dalla Danimarca alla Svezia.

  • Inizia la giornata con la visita al Castello di Kronborg a Helsingør, il famoso maniero di Amleto, un'icona del Rinascimento che ti incanterà con le sue imponenti mura e i suoi sotterranei misteriosi.
  • Successivamente, attraversa il ponte e raggiungi Lund, una città universitaria svedese dal fascino medievale, dove potrai ammirare la sua maestosa Cattedrale romanica e passeggiare per le sue stradine acciottolate.
  • Infine, prosegui per Malmö, una città dinamica e moderna, dove l'architettura storica di Lilla Torg si fonde con grattacieli all'avanguardia come il Turning Torso.

Consigli utili per il tuo viaggio a Copenaghen

  • Alloggio: Indre By è il quartiere più centrale, ma anche il più costoso. Per le famiglie anche Frederiksberg. Per i giovani Nørrebro, Christianshavn e Ørestad.
  • Trasporti: Muoviti a piedi o con i mezzi. Per attrazioni più distanti, come la birreria Carlsberg, usa i mezzi. Per le escursioni del terzo giorno, la soluzione migliore è affidarsi all'escursione organizzata con trasporto incluso.
  • Periodo migliore: Evita l'inverno, le temperature sono davvero rigide e le ore di luce sono poche.
  • Gastronomia: Mangiare nei ristornati ha costi davvero elevati. A pranzo preferisci food truck e zone come l'Ofelia Plads per risparmiare.
  • Moneta locale: Corona danese (DKK / Cambio: €1,00 = 7,44 DKK).

TAG: #Turisti

Più utile per te: