Albergo Atene Riccione

 

Escursioni invernali a Maranza: cosa fare

Nelle giornate d’inverno, non c’è nulla di più bello che vestirsi caldi ed esplorare paesaggi addormentati sotto una spessa coltre di neve, con lo sguardo che dalle distese bianche si sposta verso i magnifici giganti di roccia all’orizzonte.

Se siete d’accordo, a cosa stavate pensando… a un’escursione invernale o a un tour sugli sci? In ogni caso, ecco una buona notizia: nel comprensorio Rio Pusteria potrete fare ambedue le cose. E saranno esperienze bellissime.

Escursioni nella neve: un'esperienza rigenerante

Fare escursioni nella neve, con o senza ciaspole, è un ottimo modo non solo per conoscere più da vicino il paesaggio, ma anche per assorbire il potere rivitalizzante delle nostre montagne e dei nostri boschi. Quindi mettetevi gli stivali più caldi che avete e partite alla scoperta.

La prima cosa che noterete è che i sentieri invernali di Rio Pusteria sono tutti ben tenuti e molto ben segnalati. La seconda è che offrono degli scorci incantevoli, come quelli che potete ammirare sull’Alpe di Rodengo e Luson.

Che stiate passeggiando sulla neve battuta o avanzando tra prati e boschi innevati con le ciaspole ai piedi, la terza cosa che noterete è il silenzio balsamico in cui è immerso il paesaggio. I soli rumori che si sentono sono la neve che scricchiola sotto i piedi, o che cade dai rami degli alberi, e talvolta il cinguettio dei pochi uccelli che restano qui anche durante la stagione fredda.

Leggi anche: Alto Adige: escursioni a Maranza

Scialpinismo: un'esperienza intensa a contatto con la natura

Sempre più persone stanno scoprendo il piacere dello scialpinismo. E la cosa non ci stupisce: nessun’altra disciplina permette di vivere il contatto con l’ambiente in modo così intenso e diretto.

Infilate anche voi le pelli e venite a scoprire gli itinerari scialpinistici del comprensorio Rio Pusteria: potete scegliere salite tranquille o impegnative, ma in ogni caso sono assicurati panorami spettacolari e discese esaltanti su vaste distese di neve virginale.

Noi consigliamo in particolare di partire prima dell’alba, così da poter ammirare i colori dell’aurora e lo spettacolo del sole che fa capolino da dietro le montagne. Che ne direste, per esempio, di un tour sul giogo di Terento a 2.405 metri di quota? L’itinerario parte da Terento e copre un dislivello di 910 metri.

Divertimento sulle piste da sci di Maranza e Valles

Le stazioni di Maranza e Valles sono state collegate tra loro da pochi anni. La prima cosa da fare è scontata quindi, provare i 51 km di piste di sci alpino che si estendono tra le due località. In soli 7 minuti di ovovia si passa dalle piste panoramiche di Maranza (Gitschberg) a quelle più riparate nei boschi di conifere di Valles (Jochtal).

Appena agganciamo gli sci, la prima cosa da fare è ovviamente quella di farci trasportare, con impianti veloci, nel punto più alto, sulla cima del Gitschberg, per raggiungere il punto panoramico a 2510 mt slm e spaziare a 360° circondati da ben 500 vette!

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Per chi muove i primi passi sulla neve o per chi volesse perfezionarsi, troviamo due scuole di sci, una a Maranza ed una a Valles, estremamente preparate per i principianti e pluripremiate per l'insegnamento di questa disciplina ai bambini.

Oltre a numerose piste azzurre e rosse, possiamo esibirci anche su diverse piste nere, dove una pendenza fino a 38° metterà a dura prova anche gli sciatori e gli snowborders più esperti. Le piste 5 (Jochl) e 6 (Mitterling) presentano dei veri e propri "muri" dove dimostrare la propria preparazione tecnica e le proprie abilità; quest' ultima è sicuramente una delle piste con il muro più ripido e difficile di tutto il Dolomiti Superski.

Sci di fondo e slittino: alternative divertenti

Per gli appassionati di questa disciplina abbiamo invece tre piste: una di 7, una di 8 ed una di 15 km.

Per chi ama slittare c' è da sbizzarrirsi. Con ben 8 piste, 1 artificiale e 7 naturali, possiamo scendere attraverso conifere imbiancate sfrecciando verso valle. Consiglio: ricordatevi che per i bambini fino a 14 anni c‘è l’obbligo del casco, che noi consigliamo anche agli adulti.

Escursioni con le ciaspole e rifugi accoglienti

Chi vuole ciaspolare o fare escursioni trova pane per i propri denti. Tra le 30 malghe presenti ben 22 sono visitabili in inverno e sono tutte una più bella dell' altra, regalandoci l'emozione di vivere in luoghi laddove il tempo sembra essersi fermato. A chi non piace mangiare e gustare piatti tipici della cucina tirolese? Anche per questo ce nè ed in abbondanza.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Relax e divertimento in piscina

Chi preferisce invece nuotare o rilassarsi in una bella sauna può disporre della piscina coperta Alpinpool di Maranza dove troviamo una vasca sportiva 17 x 10 mt., una vasca per bambini e bebè ed una sauna.

Itinerari consigliati per escursioni invernali

  • Valle d'Altafossa: Questa escursione invernale nella Valle Altafossa combina natura e relax. Inizia la tua escursione invernale dal parcheggio a pagamento della Valle Altafossa e segui il sentiero forestale ombreggiato e quasi pianeggiante in direzione della baita Großberghütte. Il sentiero prosegue senza grandi dislivelli attraverso il bosco invernale. Appena esci dal bosco, si apre una splendida vista soleggiata sulla Valle Altafossa. Il percorso ben segnalato ti accompagna dolcemente lungo un piccolo ruscello che attraversa il paesaggio innevato della valle.
  • Stoanamandl: Direttamente da Rio di Pusteria potete camminare fino all’alta croce del Stoanamandl, dove vi attende una splendida vista. Al ritorno potete fermarvi al rifugio Anratter per una gustosa sosta. Il tour è lungo 16 km e dura ca.
  • Giogo d’Asta: Da Rodengo in Valle Isarco si sale lungo il ripido dorsale del Giogo d’Asta fino alla croce della vetta. Sarete ricompensati per la fatica fatta da un indescrivibile panorama a 360° a un’altitudine di 2.200 m. Il percorso è lungo 17 km e dura ca. 5 ore.
  • Cima Piatta nei Monti di Fundres: Un meraviglioso percorso porta alla Cima Piatta nei Monti di Fundres. Il percorso panoramico di 12,5 km può essere percorso in ca.
  • Skigitschntrack: Molto bello è anche il percorso più breve lungo lo Skigitschntrack, che da Maranza porta fino alla maestosa croce del Monte Cuzzo. Il tour dura ca. 3 ore e presenta una difficoltà media. Lungo il percorso ci sono numerose possibilità di fare una sosta, tra cui presso il rifugio Gitschhütte.

Mercatini di Natale: un'atmosfera magica

Se avete l’occasione dovreste anche visitare i mercatini di Natale di Vipiteno, Brunico, Bolzano e Merano, in quanto ognuno di essi ha un’atmosfera caratteristica che è tutta da scoprire.

Sci di fondo: un paradiso per i fondisti

Il comprensorio sciistico Rio Pusteria, con le sue pista da fondo perfettamente tracciate, è un vero paradiso per i fondisti. Per i principianti ci sono semplici percorsi senza grandi salite, mentre i professionisti possono misurarsi con tracciati più impegnativi - gli stupendi panorami sono inclusi!

Fa parte degli high light l’area dell’Alpe di Rodengo e Luson, i cui tracciati offrono a quasi 2.000 m d’altitudine una magnifica vista sulle Alpi della Zillertal e dell’Ötztal, come pure sulle Dolomiti. Un percorso adatto ai principianti è il breve anello a Fundres, oppure anche l’anello a Valles presso la stazione di valle Jochtal.

Almencard/Mobilcard Gitschberg Jochtal

Per tutti quelli di voi che preferiscono salire in cabinovia, c’è comunque solo una soluzione: venite nell’area sci Gitschberg Jochtal!

Dettagli sull'escursione invernale nella Valle d'Altafossa

  • Adatto a famiglie
  • Difficoltà: facile
  • Punto di partenza: Parcheggio per escursionisti Valle d'Altafossa, a pagamento
  • Tempo totale di percorrenza: 02:35 h
  • Lunghezza totale: 9,7 km
  • Altitudine: tra 1.610 e 1.717 m s.l.m.
  • Dislivello: +240 m | -240 m
  • Segnaletica: N. 15, Rundweg Altfasstal (sentiero circolare Valle d'Altafossa)
  • Destinazione: Baita Großberghütte nella Valle d'Altafossa
  • Punti di ristoro: Großberghütte
  • Periodo consigliato: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Hotel per sciatori in Alto Adige

Cercate un hotel per sciatori in Alto Adige in posizione centrale? Più di 50 km di piste dai differenti gradi di difficoltà e 16 impianti di risalita assicurano il puro divertimento sia ai principianti che agli esperti sciatori presso il più volte premiato comprensorio sciistico Rio Pusteria.

Un vero high light è la cabinovia Gaisjoch, che regala una vista fantastica sulla Valle d’Altafossa e sulla Valle Isarco e nel suo punto più alto raggiunge un’altezza di 93 m dal terreno. Per poter ammirare completamente questo panorama, il fondo della cabinovia è fatto in vetro.

Il comprensorio sciistico Rio Pusteria fa parte delle migliori aree sciistiche per bambini d’Italia ed è quindi ideale per la vostra vacanza sugli sci con tutta la famiglia. Qui infatti trovate numerose piste adatte ai bambini e 3 k di parco bambini con servizio d’animazione per tutta la giornata. Al Bambino Club a Valles la lezione di sci è associata con un’ampia area giochi e animazione, dove ad attendere i bambini ci sono il tappeto magico, il Bambino-Express e una pista tubing.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: