Piani di Pezzè: Escursioni e Sentieri tra le Dolomiti
Piani di Pezzè è una bellissima radura prativa, ampia e dolcemente ondulata, che si apre lungo le pendici boscate della Cima di Coldai e Cima Fertazza. Piani di Pezzè (1470 metri di altitudine) deve la sua fama presso gli ospiti delle Dolomiti primariamente all’appartenenza al comprensorio sciistico, una delle 12 aree sciistiche del Dolomiti Superski.
La località di Piani di Pezzè è la prima stazione intermedia degli impianti di risalita dello Ski Civetta salendo dal bellissimo villaggio dolomitico di Alleghe; grazie all’efficiente cabinovia Alleghe - Piani di Pezzè, sciatori ed escursionisti riescono a raggiungere questo meraviglioso pianoro in pochissimi minuti comodamente dal centro di Alleghe. In alternativa, è possibile raggiungere Piani di Pezzè in auto, seguendo la pratica strada comunale.
Oltre a costituire uno dei nodi nevralgici per la viabilità dello Ski Civetta, Piani di Pezzè è andato strutturandosi negli anni come un moderno ed accogliente resort d’alta quota, al pari passo con analoghe aree delle Dolomiti.
Data la sua conformazione pianeggiante (da cui il toponimo “Piani”), la località è stata storicamente utilizzata a scopi rurali (sfalci e pascoli). Questo settore è dominato dalla grande piattaforma carbonatica ladinico-carnica che l’azione dei processi erosivi ha fatto riemergere, scavando i teneri strati bacinali, vulcanici e terrigeni che la ricoprivano.
Come Arrivare a Piani di Pezzè
Facile, vediamo in questo post quali sentieri si possono prendere per fare un'escursione. Piani di Pezzè è una località tra le Dolomiti di Alleghe ai piedi del monte Civetta. Si può arrivare in macchina o in cabinovia e da qui partono numerosi sentieri che consentono di fare diverse camminate e passeggiate. Un ottimo punto per fare un escursione ad Alleghe.
Leggi anche: Piani di Bobbio: escursioni per tutti
In Auto
Piani di Pezzè è facilmente raggiungibile in auto. Giunti ad Alleghe ed al lago di Alleghe arrivando dalla pianura, si prosegue verso il centro seguendo la strada principale. Dal centro di Alleghe è presente sulla destra una stradina con indicazioni per Piani di Pezzè. Si svolta a destra e salendo di quota per questa stradina un po' stretta ma ben asfaltata si raggiunge la località dov'è presente un ampio parcheggio a pagamento.
In Cabinovia
Piani di Pezzè è raggiungibile anche utilizzando gli impianti a fune. Prima del centro di Alleghe è presente infatti la partenza di una cabinovia che porta direttamente a Piani di Pezzè. L'unico vincolo se si decide di usare gli impianti a fune è che bisogna stare attenti all'orario se si decide di fare un'escursione lunga.
Cosa Fare a Piani di Pezzè
Piani di Pezzè è una località ricca di rifugi e ristoranti sulle piste; l’offerta gastronomica è molto variegata e sempre di ottima qualità, in grado di soddisfare le più diverse esigenze degli ospiti dello Ski Civetta. In inverno sono attivi tutti i servizi di questa moderna e dinamica area sciistica, la più grande della Regione Veneto.
In estate è a disposizione dei visitatori l’emozionante Civetta Adventure Park. Si tratta di un entusiasmante parco divertimenti nel bosco composto da adrenalinici percorsi sospesi per un’indimenticabile esperienza in quota.
In aggiunta al Parco Avventure Civetta, gli ospiti delle Dolomiti possono godersi d’estate il meraviglioso laghetto barefooting collocato a pochi passi dalla Grande Baita Civetta; si tratta di un piacevole percorso sensoriale da praticare scalzi nell’acqua, camminando su una selezione di materiali provenienti dai dintorni di Piani di Pezzè.
Leggi anche: Trekking ai Piani Resinelli: percorso e consigli
Volete sapere perchè scegliere i Piani di Pezzè per passare un’indimenticabile giornata nel cuore delle Dolomiti? Ally Farm è l’area giochi nel cuore dei Piani di Pezzè. Il parco si sviluppa attorno a un piccolo laghetto nel quale cimentarsi con il barefooting per poi proseguire nell’area dedicata all’equilibrio con attività come slackline, boulder e una piccola parete d’arrampicata per i più piccoli.
Poco distante, lungo un breve sentiero percorribile anche con passeggino, un interessante percorso didattico nel bosco vi permetterà di scoprire funghi, piante, tipi di legno e le orme degli animali che popolano la zona.
L’area barefooting sorge all’interno del parco Ally Farm, affacciata alla grande Baita Civetta e alla maestosa parete nord del Monte Civetta. Lo spazio, adatto a grandi e piccini, è caratterizzato da un laghetto a forma di cuore profondo cinquanta centimetri in cui potrete sperimentare il barefooting camminando a piedi nudi nell’acqua e in un percorso sensoriale realizzato con i diversi tipi di materiali che è possibile trovare nel bosco.
Potrete scoprire le sensazioni e l’energia che offre il camminare a piedi nudi sul terreno, puro, semplice, senza le suole a fare da barriera.
Civetta Adventure Park è il parco avventura per tutta la famiglia immerso nella quiete dei boschi dei Piani di Pezzè. In totale armonia con la natura e assistiti da preparati istruttori che vi sapranno guidare, potrete sfidare voi stessi su quattro percorsi di difficoltà sempre crescente che si snodano tra passerelle in legno, tronchi, ponti tibetani e liane.
Leggi anche: Escursione Dolomitica: Lago Coldai
Dopo un breve “briefing” e la vestizione con “imbracatura e casco”, sarete pronti per l’avventura!
Escursioni da Piani di Pezzè
Piani di Pezzè cosa fare? Escursione al rifugio Coldai e Tissi. L'escursione al rifugio Coldai, al rifugio Tissi e al lago Coldai, dal punto di vista paesaggistico e fotografico, può dare molte soddisfazioni. E' sicuramente un itinerario tra i più belli da fare nell'agordino, tra le Dolomiti del Veneto, sul monte Civetta.
Escursione al Rifugio Coldai e Lago Coldai
L’escursione al Lago Coldai dai Piani di Pezzè è una delle gite più classiche delle Dolomiti bellunesi! Ed in effetti non c’è molto da stupirsi: è semplicemente strepitosa.
Parcheggiamo l’auto nel parcheggio all’imbocco dei Piani di Pezzè (1452 mslm). Essendo pieno autunno, i rifugi e le baite di Piani di Pezzè sono chiuse. Niente seconda colazione quindi: ci incamminiamo diretti verso il sentiero 564 che costeggia l’Adventure Park.
Il percorso iniziale non è sempre morbido, tutt’altro: in alcuni punti la salita si fa piuttosto ripida perché d’inverno si trasforma in una pista da sci. In più, la mattina qui si è in ombra piena: ancora in autunno, abbiamo trovato una temperatura di pochi gradi sopra lo zero anche dopo le dieci di pomeriggio.
Dopo un ultimo strappo però fortunatamente la salita si addolcisce, e raggiungiamo la Forcella di Alleghe (1871 mslm). Pochi metri e siamo alla Casera di Pioda (1816 mslm) dove alcuni cartelli indicano la direzione per il Lago Coldai e l’omonimo rifugio.
Da qui sarà quasi impossibile guardare dritto il sentiero davanti a noi senza voltarci ad ammirare la grandiosità del Pelmo. Da qui però inizia anche la parte di salita più impegnativa.
Il sentiero è ottimamente tenuto e l’orientamento è banale, ma la salita costante si districa a zig-zag tra grandi massi e pietre. Troviamo il Rifugio Coldai (2132 mslm) chiuso, ma non è la prima volta che veniamo a curiosare al Lago Coldai. In compenso per la prima volta mi accorgo che, pochi metri sotto al Rifugio Coldai (basta seguire le scalette che scendono), esiste anche un bivacco invernale sempre aperto.
Se è la prima volta che lo vedi, preparati. I colori autunnali si mescolano con il turchese del lago che sta iniziando a ghiacciare e che riflette le calde tonalità della giornata di sole… bellissimo.
Infine, se ti avventuri fino alla superficie del lago - ghiacciato o meno - stai attento a non svegliare il drago che, secondo una leggenda, ha casa qui.
Escursione al Rifugio Tissi
Per raggiungere il Tissi abbiamo molte alternative diverse per lunghezza, dislivello e grado di difficoltà.
- A) Il percorso originale proposto dalla Monaco Venezia parte da Masarè di Alleghe. Da Masarè (1009 m) prendiamo il sentiero attrezzato 563 - sentiero EE per escursionisti esperti - per il bivacco Casamatta (1651 m). Proseguendo per una ripissima salita lungo il sentiero 563 arriviamo a forcella Casamatta (2009 m), tra il Crep di Casamatta e il Bec di Mezzodì.
- B) Un’altra soluzione prevede un primo passaggio in cabinovia e poi un altro sentiero EE: da Alleghe, possiamo salire con la cabinovia fino a Pian di Pezzè (1462 m) e da lì, in 2 ore abbondanti di cammino, prendere il sentiero senza nome per il rifugio Coldai, che passa per Sora Sassel. Arrivati al Lago Coldai (2143 m), al bivio, giriamo a sinistra seguendo il sentiero 560 in direzione rifugio Tissi. Questo tratto fa parte dell’Alta Via numero 1 delle Dolomiti.
- C) Una terza via comincia di nuovo dalla partenza della cabinovia di Alleghe. Qui, utilizziamo gli impianti di risalita per due volte: da Alleghe a Pian di Pezzè e poi da Pian di Pezzè (1452 m) a Col dei Baldi (1922 m). Da qui percorriamo prima un tratto di Anello Zoldano e poi seguiamo il percorso dell’Alta Via n.1 fino al rifugio Tissi. Da Col dei Baldi, infatti, ci incamminiamo lungo un’interpoderale che ci immette sul sentiero 561, che seguiamo verso destra in direzione forcella di Alleghe. Arriviamo poi a un bivio con i senteri 556 e 564 e ci immettiamo sull’Alta Via, seguendo il sentiero 556 verso il rifugio Coldai, che raggiungiamo in circa un’ora, dopo aver superato casera Pioda e la Busa del Toro. Dal rifugio Coldai procediamo verso Forcella Coldai e il Lago Coldai, incantevole laghetto alpino a 2413 metri di quota. Oltrepassato il lago, continuiamo per un lungo tratto lungo il sentiero 560, che corre ai piedi dei ghiaioni della Civetta.
- D) Un’ulteriore opzione evita gli impianti di risalita e fa salire gli escursionisti a piedi fino all’arrivo della cabinovia a Pian di Pezzè. Da Alleghe (località Fontanive) si segue il sentiero 564 che risale il torrentello Ru de l’Aiva e porta proprio ai Piani di Pezzè. Oppure ancora, da Piani di Pezzè, si allunga notevolmente l’escursione lungo il corso d’acqua Ru de l’Aiva per il sentiero 564, fino alla Forcella di Alleghe. Da qui, si continua come nel percorso C).
Il rifugio Tissi è una meta molto frequentata, e gli escursionisti hanno a disposizione una grande varietà di sentieri per raggiungerlo. Se si prende la funivia dal centro di Alleghe, la passeggiata risulta affrontabile in mezza giornata.
Escursione al Ristoro Belvedere e Cima Fertazza
Piani di Pezzè cosa fare? Escursione al ristoro Belvedere e cima Fertazza. Raggiungere il ristoro Belvedere a cima Fertazza è un’escursione da fare ad Alleghe molto interessante dal punto di vista del panorama. Più precisamente si parte da Piani di Pezzè raggiungibile da Alleghe.
L’escursione non è molto frequentata dagli escursionisti che prediligono salire al rifugio Coldai e al lago Coldai.
Altre Idee per Escursioni in Zona
Escursioni da fare in zona Alleghe sono davvero molte. Partenza delle camminate sono raggiungibili facilmente con la macchina.
- GIRO DEL LAGO DI ALLEGHE: Bella passeggiata che parte dal centro di Alleghe e che fa il giro del lago passando per il suggestivo Chalet Al Lago, da dove si apre una visuale suggestiva sul paese con il Civetta sullo sfondo (ideale al tramonto), e rientro poi lungo la strada statale sul marciapiede. Tempo: 2 ore
- San Pellegrino a Fuciade e Forca Rossa: escursione imperdibile in zona Falcade e Agordino.
Pausa in Rifugio
Una pausa in rifugio è d’obbligo per assaporare sino in fondo la vostra vacanza ad Alleghe. Ai Piani di Pezzè i rifugi Grande Baita Civetta, Baita Scoiattolo e Fontanabona vi accolgono con la calda ospitalità dei gestori e i piatti appetitosi della tradizione culinaria locale.
A pochi passi dalla stazione di arrivo della cabinovia che sale da Alleghe, nei pressi Ristoro Fontanabona, si sviluppa una grande area picnic immersa tra i boschi in cui, con un piccolo contributo, potrete trascorrere i vostri pomeriggi assolati.
La zona è attrezzata con tavoli da picnic in cui potrete sostare, dopo una discesa in e-bike o un’escursione, magari sorseggiando l’acqua fresca delle nostre sorgenti e uno spuntino a base di prodotti locali. Adiacente all’area picnic trova posto una zona grill in cui è possibile organizzare gustose grigliate e pranzi fra amici o in famiglia.
TAG: #Escursioni