Escursioni e Sentieri ai Piani di Bobbio: Guida Completa
I Piani di Bobbio sono una destinazione ideale per escursioni, attività all’aria aperta e trekking adatti a famiglie e bambini. Questa località, facilmente raggiungibile con la funivia da Barzio (a soli 10 minuti da Lecco e meno di un’ora da Milano), offre una varietà di percorsi per tutti i livelli di esperienza. Il nome "Piani di Bobbio" deriva dagli alpeggi in quota di proprietà di un'importante abbazia di Bobbio, in provincia di Piacenza, mentre il termine "Piani" è tipico della valle e indica un'area pianeggiante in alta quota.
Si raccomanda di indossare abbigliamento e attrezzatura adeguati per la montagna, portare sempre con sé acqua e calzature idonee.
Percorsi e Itinerari Consigliati
Ecco alcuni dei percorsi più suggestivi e interessanti ai Piani di Bobbio e nelle zone limitrofe:
Anello dei Piani di Bobbio
Un percorso ad anello nello scenario dolomitico dei Campelli, con possibilità di sosta in rifugio per ammirare animali imbalsamati.
- Livello di difficoltà: Facile, adatto ai bambini
- Dislivello in salita: Circa 300 metri
- Tempo di percorrenza: 3 ore
Percorso ad Anello attraverso l’Anfiteatro del Gruppo dei Campelli
Questo percorso si snoda attraverso l'anfiteatro del Gruppo dei Campelli e del Corno Grande nel Vallone dei Megoffi.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Livello di difficoltà: Facile, adatto a tutti
- Dislivello in salita: Circa 200 metri
- Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 minuti
Periplo dei Campelli
Un'escursione panoramica e suggestiva attorno al Gruppo dei Campelli che segue il Sentiero attrezzato degli Stradini. Questo itinerario offre viste spettacolari sulle Prealpi lecchesi, le Grigne e le Orobie bergamasche.
- Livello di difficoltà: Impegnativo, adatto per adulti e ragazzi con esperienza
- Dislivello in salita: Circa 500 metri
- Tempo di percorrenza: Circa 4 ore e 30 minuti
Alla Scoperta di Artavaggio e delle Sue Bellezze
Un percorso ad anello che passa per i rifugi e la Cima di Piazzo, offrendo una vista panoramica sul Gruppo dei Campelli e le Orobie bergamasche.
- Livello di difficoltà: Facile, adatto ai bambini
- Dislivello in salita: Circa 400 metri
- Tempo di percorrenza: Circa 3 ore e 30 minuti
Traversata Piani di Bobbio-Artavaggio Lungo il Sentiero degli Stradini
La traversata dai Piani di Bobbio ad Artavaggio viene effettuata lungo il Sentiero degli Stradini n. 30, un sentiero aereo e panoramico, a tratti attrezzato. È consigliato ad adulti e ragazzi con esperienza in attività outdoor in montagna.
- Livello di difficoltà: Impegnativo, adatto per adulti e ragazzi
- Dislivello in salita: Circa 300 metri
- Tempo di percorrenza: Circa 3 ore e 30 minuti
Gruppo dei Campelli e Bocchetta dei Mughi
Partenza dai Piani di Artavaggio per raggiungere il Rifugio Cazzaniga e proseguire lungo il sentiero orobico numero 101. Dopo una deviazione per la cima dello Zuccone Campelli, si scende e si prosegue nuovamente lungo il sentiero numero 101, passando per la Bocchetta dei Mughi e arrivando ai Piani di Bobbio. Al termine dell’escursione, è previsto un trasferimento in navetta gratuita ad Artavaggio.
- Livello di difficoltà: Escursionistico (bambini dai 6 anni in su)
- Dislivello in salita: Circa 650 metri
- Tempo di percorrenza: Circa 3 ore e 30 minuti/4 ore
Traversata Piani di Bobbio-Artavaggio Lungo il Vallone dei Megoffi
Questo percorso prevede il passaggio per la Bocchetta dei Mughi per raggiungere il Rifugio Cazzaniga ai Piani di Artavaggio.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- Livello di difficoltà: Escursionistico, adatto a tutti (bambini dai 6 anni in su)
- Dislivello in salita: Circa 400 metri
- Tempo di percorrenza: Circa 3 ore e 30 minuti
Alla Scoperta di Artavaggio e del Monte Sodadura
Un percorso ad anello adatto a tutti che parte dall'arrivo della funivia Moggio - Artavaggio, risalendo verso il Rifugio Nicola e il Rifugio Cazzaniga Merlini. Si procede verso la sella tra la Cima di Piazzo e lo Zuccone Campelli, attraversando le pendici dello Zucco Barbesino. Si risale il versante ovest fino alla bocchetta dei Mughi, per poi scendere verso i pascoli e i prati dei Piani di Bobbio fino alla stazione di monte della cabinovia Barzio - Piani di Bobbio.
- Livello di difficoltà: Adatto a tutti
- Dislivello in salita: Circa 400 metri
- Tempo di percorrenza: 3 ore
Sentiero per i Piani di Bobbio da Barzio (Via Pequeno)
Questo sentiero segue l'itinerario della vecchia seggiovia, partendo dal cimitero di Barzio e seguendo le indicazioni per Piani di Bobbio - Pequeno. Il tracciato è piuttosto ripido e attraversa un bosco prima di raggiungere la panoramica radura che ospita la Baita Masone (1124 metri). Dopo circa mezz'ora dalla Baita Masone, si raggiungono i ruderi della stazione intermedia della vecchia seggiovia e, infine, i ruderi del vecchio Hotel Pequeno, da dove si raggiungono i Piani di Bobbio in un quarto d'ora.
Con queste opzioni, i Piani di Bobbio offrono un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti della montagna.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni