Escursioni ai Piani Resinelli: Guida Completa
I Piani Resinelli, situati a oltre 1.200 metri di altitudine ai piedi della Grigna Meridionale, rappresentano una delle destinazioni più affascinanti della Provincia di Lecco, in Lombardia.
Con un mix perfetto di natura incontaminata, panorami mozzafiato e attività all’aria aperta, sono il luogo ideale per una gita fuori porta, adatta a famiglie, escursionisti e amanti dell’avventura.
Come Arrivare ai Piani Resinelli
I Piani Resinelli si trovano a circa 30 minuti di auto da Lecco. L’accesso è comodo anche per chi proviene da Milano, con un tragitto di circa un’ora e mezza.
Attività ai Piani Resinelli
I Piani dei Resinelli (1.200-1.300 mt) sono una località molto apprezzata e frequentata delle Prealpi Lombarde da cui godere di splendidi panorami sul Lago di Como e sulle vette circostanti, passeggiando nel Parco del Valentino fino ad uno spettacolare Belvedere.
Se vuoi scoprire in sicurezza i Piani Resinelli, affidati a Trekking Lecco: una guida escursionistica professionista ti accompagnerà sui sentieri più belli del territorio.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Escursionismo e Trekking
I Piani Resinelli offrono una vasta rete di sentieri adatti a tutti i livelli.
Il percorso inizia nei pressi della sede locale del C.A.I.. Dopo alcune iniziali incertezze nel capire la strada corretta da seguire, incontriamo la prima segnaletica e ci addentriamo lungo un comodo sentiero nel bosco. Di tanto in tanto attraversiamo alcuni ampi prati dove sorgono degli isolati casolari.
Giunti al cosiddetto Sentiero della Costa Adorna, la pendenza aumenta e, alla nostra sinistra, il bosco si dirada verso pareti scoscese mentre il percorso si fa più stretto ed, in alcuni punti, leggermente meno agevole.
Superato questo tratto, incrociamo uno dei tornanti della strada asfaltata che sale ai Piani dei Resinelli. Proseguiamo lungo il sentiero, intercettando di nuovo la strada qualche tornante più in alto. Tagliamo l'ultimo tornante e percorriamo la strada asfaltata per un breve tratto, per continuare poi a sinistra lungo il sentiero. Da qui proseguiamo verso il Parco del Valentino.
Passeggiamo piacevolmente lungo un ampio e piacevole sentiero nel bosco, fino ad arrivare ad un bellissimo Belvedere.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Arrampicata
Per gli appassionati di arrampicata, qui è un vero paradiso.
Miniere
Un’altra esperienza unica è la visita alle storiche miniere dei Piani Resinelli, dove si può scoprire la storia dell’estrazione locale.
Ristoro
Per chi vuole fermarsi a mangiare, i rifugi e ristoranti tipici offrono piatti della tradizione lombarda, come i pizzoccheri e la polenta taragna, perfetti per ricaricare le energie dopo una giornata di attività.
Avvertenze Importanti
N.B. La descrizione si riferisce alle condizioni riscontrate alla data dell'escursione. Prima di intraprendere l'itinerario, informarsi sulle sue attuali condizioni e sull'eventuale presenza di neve e/o ghiaccio, per valutare la fattibilità dell'escursione e dotarsi dell'attrezzatura adeguata.
INVERNALE: l'itinerario è stato percorso in periodo invernale e presentava neve e/o ghiaccio, richiedendo quindi l'utilizzo di attrezzatura specifica.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Si declina ogni responsabilità per l’uso improprio delle informazioni e dei materiali contenuti sul sito. La responsabilità nel seguire gli itinerari proposti in questo sito web è totalmente a carico dell’utente e in alcun modo dell’autore.
I Piani Resinelli rappresentano una destinazione ideale per chi cerca un connubio tra natura, sport e relax.
TAG: #Escursioni