Esplora Palermo con il Bus Turistico: Informazioni Utili
Palermo, con la sua affascinante combinazione di architettura bizantina e araba, offre un'esperienza indimenticabile. Un modo eccellente per scoprire i suoi tesori è a bordo di un autobus turistico a due piani scoperto, che offre una vista a 360° sui luoghi più emblematici della città.
Con la formula hop-on hop-off, potrai scendere e risalire a tuo piacimento in una qualsiasi delle fermate, esplorando ogni luogo con calma e senza vincoli di tempo.
Percorsi e Fermate
L'autobus turistico di Palermo offre due percorsi diversi:
- Linea Rossa: Copre principalmente il centro storico.
- Linea Blu: Esplora la parte nord-occidentale di Palermo.
Il vantaggio di avere due linee a disposizione è che puoi optare per quella con un percorso più interessante per te, oppure puoi percorrerle entrambe e visitare più punti di interesse di questa grande città. Le fermate degli autobus sono chiaramente segnalate da cartelli che puoi identificare sulla mappa del percorso, in quanto sono illustrate sulla cartina.
Il tour della Linea Blu è un po' più breve di quello della Linea Rossa, in quanto ha una durata totale di 50 minuti (se non si scende dall'autobus).
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Questo tour prevede 14 fermate, dove, grazie alla modalità hop on-hop off, potrai scendere per esplorare a tuo piacimento e poi risalire in una qualsiasi delle fermate disponibili.
Orari
Gli autobus passano dalle fermate con frequenza diversa a seconda del periodo dell'anno.
- Linea Rossa: Dal 24 marzo al 4 novembre, partenze giornaliere ogni 30 minuti dalle 9:30 alle 17:00.
- Linea Blu: Dal 24 marzo al 4 novembre, partenze giornaliere alle 12:00, alle 13:00, alle 14:40, alle 15:20, alle 16:00 e alle 17:00.
Prezzi e Biglietti
Il prezzo del biglietto parte da 21 euro per passeggero. Con il biglietto si può scegliere tra le due linee disponibili. Il biglietto acquistato è valido per entrambe le linee di autobus.
È importante notare che i bambini sotto i 5 anni non devono pagare il biglietto, anche se occupano un posto a sedere. I bambini tra i 5 e i 15 anni pagano un biglietto di circa 10,70 euro.
Vantaggi
I vantaggi di questa opzione includono:
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
- Veicolo adattato per passeggini e sedie a rotelle.
- Accesso consentito ai passeggeri con animali domestici di piccola e media taglia (pet friendly).
Cosa Vedere Lungo il Percorso
Durante il tour, potrai ammirare:
- Teatro Massimo: Inaugurato il 16 maggio 1897, il Massimo è una tappa obbligata se vi trovate a Palermo. È il più grande teatro d'opera d'Italia e il terzo teatro più grande d'Europa. Questo iconico teatro si trova nel cuore di Palermo, in piazza Ruggero. Il Teatro Politeama fu aperto al pubblico nel 1874. Con un'architettura neoclassica, questo teatro ha una capacità di 950 spettatori. All'ingresso di questo grande teatro si trova un arco trionfale che sorregge la quadriga di bronzo, dove sono rappresentati Apollo ed Euterpe. Il Teatro Massimo fu costruito in omaggio al monarca Vittorio Emanuele II. Se hai visto la trilogia del Padrino più di una volta, ti interesserà sapere che l'ultima scena della saga è stata girata qui.
- Cattedrale di Palermo: La Cattedrale di Palermo era in origine una basilica bizantina, sulla quale fu poi eretta una chiesa cattolica. Nel corso degli anni la Cattedrale di Palermo è stata più volte modificata. Al suo interno si possono visitare diverse cappelle di grande bellezza.
- Castello della Zisa: Conosciuto anche come Palazzo dei Normanni, questo antico edificio risale al periodo della dominazione araba nella regione. La sua architettura è ispirata allo stile moresco e per il suo grande valore storico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
- Stazione Centrale di Palermo: È la principale stazione ferroviaria di Palermo, che gestisce circa 19 milioni di passeggeri all'anno. La Stazione Centrale di Palermo si trova in Piazza Giulio Cesare ed è stata inaugurata nel 1886.
- Orto Botanico: L'orto botanico fu fondato alla fine del XVIII secolo con l'intento di dotare la città di una sede specifica per lo studio delle scienze botaniche. Ha diversi settori, ordinati in base alle specie ospitate, e per visitarlo internamente è necessario pagare un biglietto a partire da 6 euro.
- Piazza Politeama: Si trova nell'omonima piazza e, per la sua imponente struttura e i suoi dintorni, è uno dei luoghi da non perdere nella città di Palermo. Questa piazza di forma ottagonale si trova tra due assi centrali di Palermo, via Maqueda e via Cassaro.
- Villa Bonanno: Precedentemente noto come Giardino Inglese, questo parco pubblico di Palermo si chiama Parco Piersanti Mattarella.
- Mercato di Ballarò: È un mercato urbano di strada dove si possono acquistare tutti i tipi di alimenti, carne, frutti di mare, verdura e frutta, oltre a piatti tipici siciliani.
City Sightseeing Palermo
Nella Città di Palermo, il servizio City Sightseeing® si articola nella linea A, che consente la visione degli splendori del Centro Storico, e la linea B, con la quale si mostra la zona Liberty della Città, le principali Ville e il Castello della Zisa. Un ulteriore itinerario raggiunge il Duomo di Monreale, famoso gioiello normanno, voluto da Guglielmo II d’Altavilla, situato sulla Rocca Di Monreale, da dove si può ammirare anche tutta la Conca d’Oro.
La formula Hop on - Hop off® permette di salire e scendere dai pullman tutte le volte che si vuole, per tutta la durata della validità del biglietto acquistato. E’ possibile usufruire di sconti per ingressi a musei, spettacoli e alla spiaggia di Mondello. Scarica subito la APP Sightseeing Experience: un modo semplice e pratico per orientarsi, muoversi, visitare e conoscere la città.
Alternative al Bus Turistico
Oltre al bus turistico, Palermo offre diverse opzioni di trasporto:
- Navetta Gratuita "Free Centro Storico": Collega Piazza Indipendenza a Piazzetta Santo Spirito (del Cavalluccio Marino) presso Porta Felice, percorrendo gran parte delle strade principali del centro storico.
- Navetta Express: Parte dal parcheggio Basile e raggiunge Piazza Indipendenza senza effettuare fermate intermedie.
- Autobus di Linea AMAT: Gestiti dalla compagnia AMAT, coprono più di 60 linee tra autobus diurni, notturni e navette.
- Tram: Quattro linee collegano la periferia urbana con punti di interesse prossimi al centro cittadino.
- Metropolitana: Tre linee attive, gestite da Trenitalia.
Tabella Riepilogativa
Servizio | Descrizione | Prezzo (circa) |
---|---|---|
Bus Turistico | Linea Rossa e Blu, hop-on hop-off | Da 21€ |
Navetta "Free Centro Storico" | Piazza Indipendenza - Porta Felice | Gratuita |
Autobus AMAT | Rete urbana | 1.40€ (singolo) |
Tram | Quattro linee urbane | 1.40€ (singolo) |
Metropolitana | Tre linee (Trenitalia) | 1.50€ (tratto urbano) |
Con queste informazioni, potrai pianificare al meglio la tua visita a Palermo e goderti tutte le meraviglie che questa città ha da offrire!
Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile