Albergo Atene Riccione

 

Turismo in Italia: Quali sono le Regioni più Visitate?

Se pensiamo al turismo e alle regioni italiane, beh, bisogna ammettere che c'è l'imbarazzo della scelta. Le aree italiane con un grande afflusso di turisti sono centinaia, e comprendono tutte le regioni d'Italia. Ci sono resort, attrazioni, musei, spiagge, alberghi, centri storici e bellezze naturali in Trentino come in Sicilia, in Abruzzo come in Toscana, in Calabria come in Veneto o in Piemonte. E l'elenco potrebbe continuare ancora molto a lungo.

Ma qual è tra tutte e le due decine la regione del nostro paese che davvero accoglie più visitatori durante l'anno? Forse la Sicilia? Il Piemonte con il turismo enogastronomico? Il Lazio con Roma e le sue bellezze o magari l'Emilia Romagna? La risposta può sorprendere qualcuno, ma la regina indiscussa del turismo nel nostro paese è una regione settentrionale e che si trova a nord-est: il Veneto.

Sì, proprio così, il Veneto stando ai dati attuali è la meta di gran lunga preferita dai visitatori, che nel nostro paese arrivano ogni anno in ogni stagione. E arrivano sia dall'interno (cioè da altre regioni italiane) che dall'Unione europea che, ovviamente, dal resto del mondo.

La Classifica del 2023 delle Regioni più Visitate d'Italia

Torniamo ai dati. Secondo il report dell'Istat, nel 2023 il nord è ampiamente l'area italiana più visitata, con addirittura 177 milioni di presenze. Cioè quasi il 40% del totale del nostro paese. Mentre il centro conquista il 24% di chi visita l'Italia e il sud solo il 18%, poco meno. Il Veneto quindi è la regione che vince per numero e per flusso turistico dentro all'area del nord che già di per sé conquista numeri eccezionali.

Il Veneto, da solo, fa il 15,9% di tutte le presenze turistiche in Italia. Merito di Venezia, ma non solo. La seconda regione è il Trentino Alto Adige, con il 12%. Sono numeri impressionanti per il nord-est italiano, che tra Alpi e città d'arte come Venezia e Verona, evidentemente, domina il turismo a livello europeo e globale.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Dati e Statistiche Chiave del Turismo in Italia nel 2023

Nel 2023, l'Italia ha registrato numeri impressionanti nel settore turistico. Ecco alcuni dati chiave:

  • Arrivi: Oltre 134 milioni
  • Presenze: Oltre 451 milioni

Questi valori rappresentano un record storico per il turismo in Italia, superando anche i livelli pre-pandemici del 2019.

Distribuzione Geografica delle Presenze Turistiche

Le regioni che hanno registrato il maggior numero di presenze turistiche nel 2023 sono:

  1. Veneto (15,9%)
  2. Trentino-Alto Adige (12,4%)
  3. Toscana (poco superiore al 10%)
  4. Lombardia (poco superiore al 10%)
  5. Lazio (poco superiore al 10%)

In termini di variazioni rispetto al 2022, le regioni che registrano un incremento delle presenze superiore alla media nazionale (+9,5%) sono il Lazio (+25,3%), la Lombardia (+16,8%), la Sicilia (+13,9%), la Campania (+13,3%) e la Valle d’Aosta (+11%); tali incrementi sono in parte determinati dalla ripresa dei flussi turistici nelle grandi città.

Tabella delle presenze turistiche nelle regioni italiane nel 2023

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Regione Percentuale delle presenze nazionali
Veneto 15,9%
Trentino-Alto Adige 12,4%
Toscana >10%
Lombardia >10%
Lazio >10%

Tipologie di Alloggio e Clientela

Nel 2023, il settore alberghiero ha ospitato circa il 61% del totale delle presenze, con alcune regioni come Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Valle d’Aosta e le province autonome del Trentino-Alto Adige che superano il 70%. Il settore extra-alberghiero ha visto una crescita significativa, con un aumento degli arrivi del 16,9% e delle presenze dell’11%.

Dopo l’intervallo pandemico, la componente estera della clientela turistica è tornata ad essere prevalente, rappresentando il 52,4% delle presenze negli esercizi ricettivi. Le regioni con la maggiore presenza di turisti stranieri sono state Bolzano (70,6%), Veneto (69,3%), Lazio (64,2%) e Lombardia (62%).

Tendenze e Cambiamenti nel Turismo Italiano

Il quadro emerso racconta un settore in piena evoluzione, che cresce in qualità più che in quantità, destagionalizza, frammenta, diversifica. Ma soprattutto, dimostra che l’Italia è ancora - e sempre di più - la meta del cuore per milioni di persone.

Il turismo è una risorsa importante dell’economia nazionale e il suo sviluppo ha un impatto rilevante sui settori delle attività economiche, in particolare, sui comparti manifatturiero e dei servizi.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: