Quanto Costa un Viaggio in Indonesia: Guida Dettagliata per un'Esperienza Indimenticabile
L'Indonesia, con le sue numerose isole, le sue spiagge e i suoi vulcani, è una destinazione capace di far sognare ad occhi aperti. La moneta ufficiale è la rupia indonesiana. Come in tutti i paesi del Sudest asiatico, i prezzi sono molto più bassi rispetto a quelli europei.
Budget: Quanto Prevedere per un Viaggio in Indonesia?
In occasione di un viaggio organizzato per visitare l'Indonesia è opportuno tenere conto del fatto che le stagioni influiscono sui prezzi. In Indonesia, è possibile mangiare con circa 375.000 Rp. Nei ristoranti più lussuosi si può spendere invece circa 105.000 Rp. Il consiglio è sempre quello di assaggiare i Warungs, specialità del posto molto economici e particolarmente buoni. Per quanto riguarda la sistemazione, il costo dipende anche in questo caso dalla tipologia di struttura scelta.
Stima Approssimativa dei costi
Facendo una stima approssimativa, per un viaggio in bassa stagione a Bali (da settembre a febbraio-marzo, escluso Natale e Capodanno), con un budget medio si possono spendere:
- Da 500 € per una settimana
- Da 750 € per 10 giorni
- Da 1000 € per due settimane
Questa indicazione è a persona e prende in considerazione i costi per: soggiorno in camera doppia con prima colazione e cancellazione gratuita, spese per il mangiare, assicurazione viaggi premium con copertura annullamento, eSIM per la connessione a internet.
Dal calcolo sono esclusi: il volo intercontinentale, spostamenti sull’isola ed escursioni organizzate.
Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass
Per un viaggio di 10 giorni in bassa stagione, volo, trasporti locali ed escursioni escluse, costo a persona:
- Vacanza low cost: da 500 €
- Vacanza con budget medio: da 750 €
- Vacanza con budget alto: da 1.100 €
Voli: Come Risparmiare sul Volo per l'Indonesia
Il primo elemento da prendere in considerazione quando si organizza un viaggio a Bali è il prezzo del volo dall’Italia, molto variabile in base al periodo dell’anno e anche all’aeroporto di partenza. Alcune indicazioni generali:
- Bassa stagione: da metà settembre a maggio: prezzi medi a partire da 700-900 € a testa.
- Alta stagione: da giugno a settembre, picco dell’alta stagione a luglio e agosto; Natale e Capodanno. I prezzi medi sono intorno ai 1.600-1.700 € a testa (e oltre).
Per trovare le tariffe più convenienti, soprattutto per l’alta stagione, di solito bisogna prenotare con almeno 6-8 mesi di anticipo. In generale partire da aeroporti grandi come Milano Malpensa o Roma Fiumicino può costare un po’ meno rispetto a quelli più piccoli come Venezia Marco Polo. Tuttavia, se per raggiungere Milano o Roma è necessario fare un viaggio lungo in auto e lasciarla in aeroporto, oppure prendere un treno a lunga percorrenza e/o pernottare fuori, a conti fatti si va circa in pari con i costi.
Consigli Utili per Risparmiare sui Voli
- Prenota in anticipo: Cerca di acquistare i biglietti aerei con diversi mesi di anticipo, soprattutto se viaggi in alta stagione (luglio-agosto e dicembre-gennaio).
- Flessibilità nelle date: Utilizza strumenti come i motori di ricerca per voli per trovare le date più economiche.
- Scali strategici: Opta per voli con scali piuttosto che diretti.
Alloggi: Dove Dormire Senza Spendere Troppo
Bali è molto turistica e sull’isola si trovano sistemazioni per tutte le tasche, che possono incidere in modo molto variabile sul budget totale di un viaggio. In generale, secondo me rispetto ad altre destinazioni asiatiche, come ad esempio la Thailandia, per il momento gli standard degli alberghi in Indonesia sono leggermente più bassi, perciò conviene prevedere un budget leggermente più alto per gli alloggi.
Di seguito tre range di prezzo da considerare per calcolare quanto si spende per dormire a Bali.
Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh
- Soggiorna in guesthouse e homestay: L’Indonesia è ricca di strutture a conduzione familiare che offrono stanze pulite e accoglienti a prezzi contenuti.
- Gli ostelli: Se viaggi da solo o vuoi risparmiare ulteriormente, scegli gli ostelli.
Range di Prezzo per gli Alloggi
- Boutique hotel e alberghi di fascia media: in media una notte costa intorno ai 60 € a notte (prezzo per camera doppia con prima colazione e cancellazione gratuita su Booking).
- Resort e hotel di lusso a Bali: si può spendere dai 120 € a notte e molto molto oltre, a seconda della posizione dell’albergo e dei servizi inclusi.
- Ostelli e sistemazioni economiche: Un posto letto in ostello con bagno in comune può costare anche meno di 20 € a notte.
Cibo: Mangiare Bene Spendendo Poco
In Indonesia la moneta è la rupia indonesiana (IDR), il cambio è 1 € = circa 19.080 rp., (cambio aggiornato ad aprile 2025). A Bali si può mangiare spendendo poco oppure quasi come in un ristorante italiano, a seconda del posto. In generale, nei villaggi più piccoli i prezzi sono più bassi, mentre nelle città più turistiche come Ubud i prezzi sono in media più alti.
- Mangia nei warung: I piccoli ristoranti tradizionali (warung) offrono cibo locale autentico a prezzi incredibilmente bassi.
- Evita i ristoranti turistici a favore delle opzioni frequentate dalla gente locale.
Esempi di Prezzi dei Ristoranti
- A Munduk, villaggio a nord di Bali:
- Pranzo in un ristorantino locale, con piatto unico e birra: 4-5 € a testa
- Cena nel ristorante di un albergo, con un antipasto da condividere, un piatto unico e una birra: 8 € a testa
- In centro a Ubud, dove ci sono praticamente solo ristoranti per turisti: a pranzo o cena in ristorante, con un piatto unico e una bibita si spendono in media 8-9 € a testa.
Prezzi medi delle portate in ristorante:
- Antipasto: 45.000-50.000 rp. = 2,35-2,60 €
- Main course (es. Piatto unico Mie Goreng o Nasi Goreng) 60.000 rp. = 3,15 €
- Il prezzo medio di una birra da 33 cl è di 30.000-35.000 rp. (2 €), mentre quella grande costa in media 55.000 rp. (2,90 €).
Trasporti: Muoversi in Indonesia Senza Svuotare il Portafoglio
L'Indonesia conta più di 17.000 isole. Ciò vuol dire che i mezzi di trasporto più adatti per i turisti sono l'aereo e/o la barca. Nel caso dell'aereo, è necessario tenere conto del fatto che le tasse aeroportuali ogni volta che si vola sono di circa 150.000 Rp per una tratta internazionale e di circa 40.000 Rp per una tratta interna.
Spostarsi a Bali è in media piuttosto economico e i mezzi più usati sono i taxi e gli scooter.
- Usa i mezzi pubblici: Nelle città più grandi come Jakarta o Yogyakarta, affidati agli autobus locali o alle linee di treni economici.
- Taxi o trasporti privati: App di ride-sharing come Grab o Go-Jek sono economiche e affidabili nelle grandi città.
- Bargaining nei trasporti privati: Se prendi taxi o auto private, negozia sempre il prezzo prima di partire.
Esempi di Prezzi dei Taxi
- Da Ubud all’aeroporto di Denpasar: 390.000 rp. incluso il pedaggio dell’autostrada = 20 € circa
- Da Ubud al tempio Tirta Empul (andata e ritorno): 145.000 rp. = 7,60 €
- Da Munduk al tempio Pura Ulun Danau Bratan (andata e ritorno): 140.000 rp. = 7,40 €.
Attività e Attrazioni: Godersi l'Indonesia a Basso Costo
L’Indonesia offre un’infinità di attrazioni naturali e culturali mozzafiato, molte delle quali sono accessibili con un simbolico biglietto d’ingresso.
Altri Costi da Considerare
Assicurazione di Viaggio
L’assicurazione viaggi per andare a Bali è senza dubbio affermativa, per diversi motivi. Il primo è legato ai costi del viaggio: se si prenota con molti mesi di anticipo per risparmiare sui biglietti aerei vale la pena fare immediatamente anche l’assicurazione viaggi con copertura per annullamento.
Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica
I prezzi per una polizza Premium viaggio singolo con Heymondo, con copertura annullamento inclusa, sono indicativamente di:
- 41 € a testa per assicurazione di una settimana
- 50 € per 10 giorni
- 62 € per due settimane
Costi per il visto e tassa ingresso
Per andare a Bali è necessario ottenere il visto turistico, che costa 500.000 rp. (= 29,30 € circa). Inoltre bisogna pagare una tassa di ingresso di 150.000 rupie, ovvero 8,80 € circa.
eSIM per la Connessione a Internet
La soluzione più comoda secondo me è scegliere una eSIM con GB illimitati inclusi nel piano, in modo da non dover tenere sotto controllo quanti ne si consumano in viaggio: tra Google Maps, video, social e navigazione in internet, bene o male si è sempre connessi. Holafly al momento è l’unico operatore che offre eSIM internazionali per viaggiare con dati illimitati e giorni personalizzabili per il piano. Il prezzo è a partire da 5,90 € al giorno, con sconti in base alla durata del piano.
Tabella Riassuntiva dei Costi Medi
Voce di Spesa | Costo Medio (a persona) | Note |
---|---|---|
Volo A/R (bassa stagione) | 700-900 € | Prenotare con anticipo |
Alloggio (7 notti, budget medio) | 420 € | Camera doppia con colazione |
Cibo (7 giorni, budget medio) | 140-210 € | Warung locali |
Trasporti (7 giorni, media) | 50-100 € | Taxi, mezzi pubblici |
Assicurazione Viaggio (7 giorni) | 41 € | Copertura annullamento |
Visto Turistico | 29,30 € | Valido per un periodo limitato |
Tassa di Ingresso | 8,80 € | Pagamento all'arrivo |
eSIM (7 giorni) | Circa 41 € | Dati illimitati |