Cosa Vedere a Favignana: Guida alle Attrazioni Imperdibili
Favignana, la più grande delle isole Egadi, è una destinazione che unisce natura, storia e cultura. L'isola, situata a pochi chilometri ad ovest di Trapani, è facilmente raggiungibile grazie all'aeroporto Vincenzo Florio o Birgi di Trapani. Ogni angolo dell’isola offre qualcosa di unico, rendendola un luogo da vivere e da scoprire. Non importa quale sia il tuo stile di viaggio: che tu voglia esplorare, rilassarti o immergerti nella cultura locale, Favignana ha sempre qualcosa di speciale da offrire.
Spiagge e Calette: Un Paradiso Incontaminato
Favignana è soprattutto mare. Sull'isola troverete alcune delle più belle spiagge di tutta la Sicilia. Il mare è accessibile sia a piedi che in barca. L'isola nasconde spiagge, baie e calette meravigliose, ed è lunga una trentina di km.
Cala Rossa: La Regina delle Calette
Cala Rossa è considerata la spiaggia più bella di Favignana e una delle più belle del Mediterraneo. Cala Rossa, con le sue acque cristalline e le cave di tufo circostanti, è un luogo iconico per chi cerca relax e fondali da esplorare con un po' di snorkeling. Il fondo però è sabbioso e questo spiega le meravigliose variazioni di blu del mare. Affollatissima a luglio e agosto, già dal mattino le persone arrivano per contendersi i pochi scogli piatti.
Cala Azzurra: Ideale per le Famiglie
Cala Azzurra, invece, è perfetta per le famiglie, grazie ai suoi fondali bassi e sabbiosi. Cala Azzurra è perfetta per le famiglie perché riparata dal vento. Il fondale è basso e sabbioso e l’acqua è trasparente e calma. L’accesso alla spiaggia è semplice e anche l’ingresso in acqua non è complicato, con un fondo sabbioso che degrada lentamente. La spiaggia si trova a ridosso della strada, quindi il parcheggio è a pochi metri dal mare e l’accesso molto semplice.
Altre Spiagge e Calette da Non Perdere
- Lido Burrone: La spiaggia per bambini più adatta è senza dubbio Lido Burrone, con il suo ampio litorale, le acque cristalline e il fondale basso che permette ai più piccoli di giocare in sicurezza a riva. Inoltre è attrezzata con noleggio ombrelloni e punti ristoro.
- La Praia: La Praia è una spiaggia di sabbia bianca che si sviluppa proprio nei pressi del porto, ai piedi del colle di Santa Caterina (che sovrasta maestosamente l’isola). Troverai facilmente le indicazioni per raggiungerla e - in ogni caso - potrai seguire, in alternativa, la segnaletica per lo Stabilimento Florio che si affaccia proprio su di essa.
- Bue Marino: Partiamo dal nome: come in altre parti d’Italia, la dicitura di Bue Marino è legata al fatto che qui un tempo viveva e si riproduceva la foca monaca, detta appunto Bue Marino. Oggi quelle cave offrono riparo dal terribile sole estivo delle Egadi perché la spiaggia del Bue Marino ha pochissima ombra. In realtà non è neanche una spiaggia, perché ci sono solo scogli e le vecchie piattaforme costruite durante l’estrazione del tufo. Se invece si ama nuotare, fare snorkeling e non si hanno problemi ad arrampicarsi su e giù per gli scogli, è un’esperienza da non perdere. Si arriva al Bue Marino seguendo le indicazioni per Cala Rossa proseguendo poi per la strada sterrata.
- Cala Rotonda: A Cala Rotonda c'è una grotta amata dai sub.
- Cala del Pozzo e Scalo Cavallo: due luoghi perfetti per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.
- Grotta Perciata: roccia scavata, visitabile senza particolari difficoltà. Grotta perciata in dialetto significa grotta bucata.
- Punta Sottile: Al tramonto, dirigiti verso Punta Sottile, dove il faro regala un’atmosfera magica. È una sottile lingua di terra caratterizzata da rocce e mare meraviglioso.
Cosa Fare a Favignana: Attività e Luoghi di Interesse
Tra le cose da fare a Favignana invece, una passeggiata al centro di Favignana è d’obbligo. Questo borgo accogliente è il cuore pulsante dell’isola, con le sue piazzette, ristoranti e negozi di artigianato locale. Da qui puoi partire per scoprire le tante attrazioni che rendono Favignana una meta da sogno.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Ex Stabilimento Florio: Un Tuffo nel Passato
Per chi si domanda cosa vede in visita Favignana, l’Ex Stabilimento Florio è una tappa imperdibile. Questo museo racconta la storia della pesca del tonno, antica tradizione che ha reso l’isola famosa. Grazie all’impegno della famiglia Florio, imprenditori e industriali che lasciarono un segno anche in altre parti della Sicilia, la tonnara di Favignana divenne sempre più conosciuta e apprezzata. Oggi lo stabilimento non è più in funzione ma è visitabile e aperto al pubblico acquistando il biglietto. Oltre ad ammirare la spettacolare architettura industriale dell’epoca, troviamo anche un museo archeologico che espone numerosi reperti rinvenuti nelle isole Egadi.
Castello di Santa Caterina: Vista Panoramica sull'Isola
Gli amanti del trekking e della natura apprezzeranno il Monte Santa Caterina, che offre una vista spettacolare sull’isola e sul mare circostante. Si trova sul colle di Santa Caterina, da cui il castello prende il nome, ed è il punto più alto dell’isola. Anche se si trova in stato di semi abbandono, è comunque uno dei luoghi simbolo di Favignana. Vi si accede camminando per circa 50 minuti, risalendo il monte fino in cima. La salita si presenta agevole e adatta a tutti. Avvertiamo subito i futuri visitatori che l’unica motivazione valida per sottoporsi a questa sudata è il magnifico panorama che si gode dal Castello. Ampliato nel XV secolo dal Signore di Favignana Andrea Riccio raggiunse la forma e dimensioni che vediamo ancora oggi.
Giro in Barca dell'Isola: Un'Esperienza Indimenticabile
Una delle attività turistiche di Favignana è il giro in barca dell’isola. Un vero e proprio must per chi visita Favignana. In genere si impiega un’intera giornata, dove oltre alla gita, è previsto anche il pranzo a bordo. Il giro si svolge tra le cale, con il capitano o il marinaio che raccontano le storie, gli aneddoti e le leggende legate a ogni angolo di costa.
Altre Attività e Luoghi da Visitare
- Centro recupero delle tartarughe marine: Una cosa che senz’altro i bambini apprezzeranno a Favignana sarà la visita al Centro recupero delle tartarughe marine. Una volta entrati (ingresso libero) i volontari del centro vi spiegheranno di più sulla vita delle tartarughe, quali sono le specie che si trovano nei nostri mari, e soprattutto cosa fare in caso trovassimo una tartaruga in difficoltà. Il centro si trova all’interno della Tonnara (ex locali dello Stabilimento Florio), un vero pezzo di storia di Favignana, che racconta le radici e le tradizioni legate alla pesca del tonno.
- Palazzo Florio: Il primo edificio che si impone agli occhi già prima di entrare nel porto di Favignana è Palazzo Florio, residenza storica della famiglia che ha fatto la storia dell’isola con la famosa tonnara. Oggi Villa Florio ospita il punto di informazione turistica dell’isola di Favignana, è sede del Consiglio Comunale e ha in alcune sale un piccolo museo locale con reperti archeologici e naturali dell’isola.
- Chiesa Madrice di Favignana: La chiesa Madrice di Favignana sorge all’interno della piazza principale del paese (dalla quale deriva il nome). Potrai notare che la sua posizione non è centrale rispetto all’assetto della piazza, bensì leggermente decentrata sulla sinistra. Il progetto di costruzione ha dovuto infatti tenere conto di un’ordinanza regia strettamente collegata alle funzioni di difesa. L’edificio non doveva quindi ostacolare l’utilizzo dei cannoni presenti nell’antistante Forte di San Giacomo.
Consigli Utili per Esplorare Favignana
Nonostante le sue dimensioni, l’isola è principalmente pianeggiante, rendendola facile da esplorare a piedi o in bicicletta. Parlando di biciclette, sono il mezzo ideale per muoversi sull’isola, permettendoti di coprire distanze più lunghe senza fatica. Se sei più incline al relax, considera di noleggiare una bicicletta con pedalata assistita, che renderà le tue pedalate ancora più piacevoli. Le calette più famose, con le loro acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca, si trovano a circa 4 km dal centro dell’isola, quindi preparati per una piacevole pedalata lungo la costa.
Escursioni nelle Isole Vicine
Favignana non è l’unico gioiello delle Egadi.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
- Levanzo: Levanzo è la più piccola delle Egadi: 5 km quadrati di pura bellezza, senza strade asfaltate e una natura intatta. Visitabile in una gita che dura un giorno, Levanzo è la più piccole delle tre isole principali. È un piccolo paradiso da visitare, con un piccolissimo borgo e strade non asfaltate. Le rocce bianche, di origine calcarea, e le spiagge isolate sono la caratteristica di Levanzo.
- Marettimo: La seconda delle isole maggiori dell’arcipelago delle Egadi è Marettimo, la più lontana dalla costa e anche la più selvaggia. La costa è ricca di sorprese come grotte, insenature e tanta vegetazione ricca di fauna marina. Il castello di Punta Troia è l’attrazione principale, oltre al mare ovviamente, e consigliamo vivamente di visitarlo. Noi abbiamo scelto l’escursione in barca a Marettimo, l’isola più lontana dalla costa trapanese e anche la più selvaggia.
Gastronomia Favignanese: Sapori Autentici
Superfluo aggiungere che la cucina di Favignana è quasi esclusivamente di mare: partiamo dalle polpette di tonno, legate alla storica lavorazione dello stabilmente Florio (vedi punto 3). Come a Trapani e dintorni, anche a Favignana non manca il cous cous, che qui è chiamato semplicemente cuscus. Dagli scarti della semola del cuscus lavorato male si ottengono le frascatole, una pasta condita con sugo di pesce o verdure. Ovviamente non mancano tutti i pesci che il Mediterraneo può offrire, cucinata con la pasta o alla griglia. Da non perdere i cannoli siciliani e i dolci di marzapane. Ma è il cous cous il piatto forte, di spiccata derivazione araba, magari condito con un buon sugo di pesce.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
TAG: #Attrazioni