Viaggi a 4 Zampe: Consigli Utili per una Vacanza Indimenticabile
Chi ha un cane (o un gatto) sa bene che non si tratta solo di un animale, ma di un vero e proprio membro della famiglia. Tanto che, quando arriva il momento di pianificare il prossimo viaggio, non si può fare a meno di pensare anche alle sue esigenze.
Consigli Generali per Viaggiare con Animali
- In generale, qualunque sia il mezzo di trasporto prescelto, prima di affrontare un lungo percorso, è meglio abituare gradualmente l’animale a viaggiare con te.
- Tieni sempre a portata di mano acqua, cibo e le relative ciotole.
- Fai partire il tuo cane a stomaco vuoto.
- Se vai in un posto freddo, non dimenticare una coperta anche per loro.
- Ricordati di portare sempre con te i suoi documenti (libretto veterinario delle vaccinazioni e iscrizione all’anagrafe canina).
- L’animale deve sempre indossare un collare ed una targhetta identificativa con i dati del proprietario.
- Porta con voi qualcosa a lui familiare (un giochino, la sua coperta preferita…).
Occorre abituare l’animale fin da piccolo al viaggio in auto, in modo che non abbia alcun timore e anzi, colleghi l’idea del viaggio al gioco e al piacere di stare insieme alla famiglia: l’importante è mantenere un’atmosfera calma.
Per evitare che l’animale senta il fastidioso mal d’auto, è consigliabile che viaggi a stomaco vuoto. Evitate di viaggiare nelle ore più calde, alcuni animali (soprattutto i gatti) sono infastiditi dall’aria condizionata.
Durante le soste non lasciate gli animali in auto sotto il sole neppure per pochi minuti: la sofferenza è immediata!
Mezzi di Trasporto: Regole e Consigli
Auto
Il Codice della Strada (articolo 169) stabilisce che gli animali devono essere trasportati in modo da non costituire pericolo o intralcio per chi guida. Quindi il nostro cane può stare in auto: in un trasportino, legato con una cintura di sicurezza idonea (pettorina + cintura apposita), in uno spazio separato (se c’è la rete divisoria, o una separazione a norma di legge).
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Se viaggia libero nell’abitacolo, si rischia multa e punti tolti dalla patente, oltre che creare situazioni di pericolo in caso di frenata o incidente.
Stessa regola vale per i gatti, per i quali praticamente si usa sempre il trasportino, tendendo a spostarsi molto e a spaventarsi facilmente.
Treno
Viaggiare in treno con gli animali in Italia è possibile, ma ci sono alcune regole da seguire per garantire un viaggio tranquillo e rispettoso per tutti. Ecco le principali:
- Animali di piccola taglia: Possono viaggiare gratuitamente o pagando un biglietto ridotto, purché siano in un contenitore o trasportino di determinate dimensioni. In questo modo, possono stare in grembo o sotto il sedile senza disturbare gli altri passeggeri.
- Animali di taglia più grande: Devono avere un biglietto proprio, devono essere tenuti al guinzaglio o in un trasportino, e devono rispettare le norme di comportamento.
Ogni compagnia ferroviaria può avere regole leggermente diverse, quindi è sempre meglio verificare sul sito o chiedere al momento dell’acquisto del biglietto.
- Guinzaglio e museruola sono necessari quando si sale, si scende dal treno e quando ne faccia richiesta il personale di bordo.
- Il prezzo per il trasporto del cane è pari a 50€.
In treno, gli animali di taglia piccola viaggiano gratis, sia sulle tratte nazionali che su quelle regionali.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Aereo
Il trasporto aereo degli animali è generalmente consentito, ma le regole non sono univoche e possono variare a seconda della compagnia.
- Tipologia di animali ammessi: di solito, cani e gatti sono i più comunemente accettati.
- Dimensioni e peso:
- Animali di piccola taglia: generalmente sotto i 10 kg, possono viaggiare in cabina, all’interno di un trasportino.
- Animali di taglia media o grande: vengono trasportati nella stiva in apposite gabbie rinforzate e pressurizzate.
- Gabbie e trasportini:
- Devono rispettare le dimensioni e le caratteristiche richieste dalla compagnia.
- La tipologia di gabbia può variare: alcune compagnie richiedono modelli particolari, altre accettano il classico trasportino.
Alcune compagnie offrono anche servizi di assistenza con personale specializzato, oltre a centri di supporto e di ristoro per gli animali durante gli scali.
È recente la possibilità di poter trasportare a bordo dell’aereo, quindi non più in stiva, i nostri amici a quattro zampe. Una opzione riservata, però, solo ai cani di piccola taglia, con un peso inferiore a 8 o 10 kg (a seconda della compagnia e della tratta, se nazionale o internazionale). Il costo in questo caso varia in maniera significativo da compagnia a compagnia e a seconda delle caratteristiche dell’animale con cui si intende viaggiare e delle tratte.
Al momento della prenotazione, meglio verificare che sia disponibile un’opzione per animali da compagnia. Il giorno della partenza, poi, ricordiamoci di tenere il nostro pet a digiuno per almeno un paio d’ore prima di salire a bordo.
Il 12 Maggio, l’ENAC (Autorità Nazionale dell' Aviazione Civile) ha emesso una nuova delibera che permette il trasporto in cabina di animali da compagnia anche oltre il limite attuale di 8-10 kg. Le nuove regole stabiliscono che sarà possibile posizionarli, anche sopra i sedili, in appositi ed omologati trasportini, senza intralciare le uscite di emergenza o l’operatività dell’equipaggio. I contenitori dovranno essere fissati con le cinture o con specifici sistemi di ancoraggio.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Le nuove direttive di Enac potranno essere recepite gradualmente dalle compagnie aeree, che non hanno il vincolo di uniformarsi necessariamente.
Nave/Traghetto
I cani devono essere accompagnati con guinzaglio e museruola, mentre i gatti devono essere sistemati nei trasportini.
- I cani di piccola taglia possono viaggiare in cabina insieme al proprietario nelle cosiddette cabine “pet-friendly”.
- I cani di taglia media o grande possono essere sistemati negli appositi spazi a bordo, ma di solito è consentito anche di tenerli sul ponte con il proprietario.
Possono navigare al nostro fianco sia i cani di taglia piccola che quelli di taglia media e grande. I costi per portare a bordo dei traghetti i nostri animali variano, a seconda della soluzione di viaggio prescelta, da 15,00 a 30,00 euro per il biglietto, a cui si aggiungono da 10,00 a 45,00 euro per la cabina.
Gli animali da compagnia che navigano con noi non hanno accesso alle zone comuni, ristoranti, sale poltrone e le sale destinate ai passeggeri.
Documenti e Vaccinazioni
Per gli spostamenti in treno, nave o aereo bisogna avere con sé, oltre al certificato di iscrizione all’anagrafe canina per i cani (microchip sottocutaneo), il libretto sanitario dell’animale compilato da un medico veterinario, in cui sono riportati i dati del proprietario, i dati dell’animale, le vaccinazioni e la data in cui queste sono state effettuate.
La vaccinazione antirabbica non è più obbligatoria, ma il Ministero della salute la raccomanda, soprattutto in alcune regioni ad est o le isole. Inoltre, è vivamente consigliato anche il vaccino contro la leishmaniosi per chi si muove lungo le coste tirreniche, la Sardegna e il sud Italia. Nel nord Italia o comunque in territori umidi e pianeggianti come la Pianura Padana, invece, bisogna proteggere il cane dalla filariosi cardiopolmonare.
Per i gatti: in Italia esiste l’anagrafe felina, ma l’identificazione ed iscrizione dei gatti di proprietà è obbligatoria per legge al momento solo in Lombardia. I vaccini consigliati sono principalmente contro: FELV, panleucopenia, la rinotracheite e la calicivirosi.
Se si pianifica un viaggio e si intende portare con sé il proprio animale domestico, è consigliabile organizzarsi con largo anticipo per poter rispettare le normative sanitarie e completare eventuali vaccinazioni necessarie. È importante informarsi sugli obblighi sanitari imposti dal paese di destinazione e sui regolamenti delle diverse compagnie aeree, marittime o ferroviarie che si prevede di utilizzare.
Viaggiare in Unione Europea
I requisiti fondamentali, affinché un animale da compagnia possa recarsi con noi in un altro paese della UE (nonché Norvegia ed Irlanda del Nord) o da un paese non UE verso un paese della UE, sono:
- Microchip registrato in anagrafe.
- Vaccinazione contro la rabbia da almeno 21 giorni, con validità annuale o triennale a seconda del vaccino che viene somministrato, effettuata in soggetti di età non inferiore alle 12 settimane.
- Trattamento contro il parassita Echinococcus multilocularis, se l’area di destinazione fa parte di quelle non affette da tale tenia (Finlandia, Irlanda, Malta, Norvegia e Irlanda del Nord).
- Passaporto per animali da compagnia basato su un modello standard della UE che contiene informazioni generali, compreso il suo codice microchip, il codice relativo alla vaccinazione antirabbica nonché gli estremi del proprietario e del veterinario autorizzato. Il passaporto è valido per tutta la vita dell’animale, a patto che le vaccinazioni contro la rabbia siano sempre aggiornate. Inoltre, è importante tenere presente che il passaporto europeo per animali domestici è valido esclusivamente per cani, gatti e furetti. Pertanto, se si possiede un volatile, un rettile, un roditore o un coniglio, bisogna consultare le normative nazionali del paese che si desidera visitare per conoscere le specifiche condizioni di ingresso.
Il certificato sanitario dell'UE contiene informazioni specifiche sull’animale (identità, salute e stato di vaccinazione antirabbica) che a differenza del passaporto europeo è necessario per viaggiare nell'EU da un paese o territorio al di fuori dell'Unione. Il documento deve essere rilasciato da un veterinario autorizzato del paese di origine, non più di 10 giorni prima dell’arrivo dell’animale domestico nella UE. Il certificato è valido per i viaggi tra paesi della UE per 4 mesi a partire dalla data di rilascio o fino alla scadenza della vaccinazione antirabbica. Al certificato è obbligatorio allegare una dichiarazione attestante che il trasferimento dell'animale non avviene per scopi commerciali.
5 è il numero massimo di animali che si possa trasportare a meno che non si aderisca ad una competizione, esposizione od evento sportivo.
Viaggiare in Paesi Extra UE
Le norme sanitarie per l'ingresso di animali accompagnati in Paesi al di fuori dell’Unione Europea variano a seconda del Paese di destinazione. Per questo motivo, è consigliabile rivolgersi all’ambasciata in Italia o direttamente alle autorità del Paese di arrivo tramite i siti web ufficiali o i numeri di telefono dedicati per avere tutte le informazioni necessarie. L’obiettivo è di prevenire la diffusione di malattie infettive come la rabbia e il commercio illegale degli animali da compagnia.
La documentazione minima necessaria prevede il rilascio da parte della Asl di un certificato sanitario di esportazione che varierà a seconda dello stato di arrivo.
In alcuni paesi vige il divieto di introduzione per specifiche razze di cani, considerate pericolose come per Pit Bull terrier nel Regno Unito o Australia o razze di gatti come i Bengala.
Oltre alla vaccinazione, per recarsi in alcuni Paesi (anche dell’Unione Europea) o per tornare in Italia da paesi al di fuori dell’UE bisogna effettuare anche la titolazione anticorpale per la Rabbia. Si tratta di un prelievo di sangue che viene fatto per controllare i livelli di anticorpi presenti nel cane, gatto o furetto a seguito di vaccinazione antirabbica e deve essere eseguito su un campione prelevato almeno 30 giorni dopo la vaccinazione.
Per entrare o transitare nei Paesi extra UE è utilizzato un certificato internazionale ma, per rientrare in un paese europeo è comunque richiesto il passaporto.
I cittadini stranieri, se domiciliati in Italia, possono richiedere il passaporto per gli animali.
Scegliere la Destinazione e l'Alloggio Giusto
La prima cosa da fare, quando si viaggia con un amico a quattro zampe, è scegliere una destinazione adatta. È importante considerare se la meta scelta è pet-friendly e se offre attività e servizi per gli animali. Alcune città e località turistiche sono particolarmente accoglienti per i cani e i gatti, con parchi, spiagge e sentieri dove gli animali sono i benvenuti.
Non tutti gli alloggi accettano animali domestici, quindi è fondamentale verificare in anticipo le politiche degli hotel, dei campeggi o delle case vacanze. Molti hotel hanno politiche pet-friendly e offrono servizi aggiuntivi come cucce, ciotole e persino menù speciali per gli animali, mentre le case sono un’ottima opzione per chi cerca più spazio e una maggiore libertà.
Non tutte le strutture turistiche accettano animali; per questo nella nostra sezione dedicata ai Viaggi Zampa Vacanza, vi aiuteremo a trovare tra centinaia di strutture in tutta Italia che accettano i nostri amici animali; potrete anche scegliere in base ai vostri interessi: mare, montagna, musei, relax o in base ai servizi offerti.
Esempi di alloggi Pet-Friendly in Italia
Noi di Ecobnb ti suggeriamo alcune strutture, in Italia, in cui il tuo animale potrà sicuramente godersi a pieno la sua permanenza:
- Lombardia: Oasi Galbusera Bianca Questo fantastico Agriturismo, in provincia di Lecco, è ideale se vuoi viaggiare insieme al tuo animale. È immerso in un’oasi WWF con un terreno collinare che si estende per circa 20 ettari. Ideale per passeggiate insieme al tuo cane! Dopo una bella camminata lo aspettano croccantini e ciotole d’acqua fresca.
- Trentino Alto Adige: Costabella San Pellegrino Hotel pet-friendly immerso nella natura incontaminata di Passo San Pellegrino, a pochi chilometri dalla Perla Alpina di Moena, perfetto per delle meravigliose passeggiate in compagnia del vostro amico a quattro zampe. Il sito dell’hotel vi suggerisce anche delle cose da mettere in valigia per il vostro animale. Se dimenticate qualcosa, non preoccupatevi! In Val di Fassa troverete diversi negozi attrezzati con tutto l’occorrente di cui potreste aver bisogno.
- Emilia Romagna: La Fattoria dell’Autosufficienza Pronti per un soggiorno diverso dal solito in una fattoria ? Questo fantastico agriturismo,situato nell’Appennino Romagnolo, ti aspetta insieme al tuo animale. La superficie totale della Fattoria dell’autosufficienza è pari a 68 ettari con copertura prevalente a bosco di querce, carpino nero e faggio (50%), prato-pascolo (35%) e seminativi (15%). Un ambiente talemente vasto che nasconde davvero tanti posti da scoprire ed esplorare. La struttura ospita anche altre specie animali come galline ed api, perciò il vostro cane sará in ottima compagnia!
- Toscana: Agriturismo La Fontaccia Anche questo incredibile agriturismo,in Val di Sieve, terra del Chianti Rufina, a pochi passi da Firenze, ti aspetta per un soggiorno con il tuo animale in perfetta sintonia con la natura e l’ambiente. È possibile effettuare delle bellissime passeggiate con il proprio animale all’interno della proprietà che si estende per circa 50 ettari, con un laghetto artificiale.
- Veneto: BioAgriturismo Campo di Cielo Vegan Situato nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi a pochi passi da Cesiomaggiore (Belluno), Campo di Cielo è un agriturismo biologico. Renzo e Teresa ti accoglieranno,insieme ai loro amici quattro zampe, in questo magnifico luogo!
Sei curioso di scoprire quali strutture ricettive offrono ospitalità al tuo animale? Scoprilo su Ecobnb, e nella ricerca del luogo piú adatto ricordati di selezionare“animali” nei filtri di ricerca.
Preparare la Valigia per il Tuo Amico a Quattro Zampe
Preparare un bagaglio specifico per il proprio animale è fondamentale. Assicuratevi di includere il suo cibo preferito, ciotole per acqua e cibo, i suoi giocattoli, una coperta o un cuscino familiare, eventuali farmaci e prodotti per l’igiene come spazzole e shampoo.
È fondamentale preparare due valigie: una per te e una per il tuo cane! Per esempio, portati dietro in formato da viaggio del cibo che normalmente mangia il tuo amico a quattro zampe, cambiare repentinamente dieta non va bene! Ricordatevi anche di portare un kit di pronto soccorso, utile per ogni evenienza. Inoltre è importante portare con sè alcuni dei suoi giocattoli abituali, così non gli mancherà troppo casa.
- Cuccia o brandina: faranno sentire il vostro amico come a casa.
Consigli Utili Durante il Viaggio e la Vacanza
- Museruola: chi ha un cane deve avere sempre con sé una museruola della dimensione adatta anche quando viaggia. In alcuni spazi pubblici è obbligatorio dimostrare di averla a portata di mano o addirittura fargliela indossare, indipendentemente dalla razza o dalla tranquillità del cane.
Il viaggio può essere stressante per gli animali, ed è quindi essenziale prepararsi adeguatamente. Se viaggiate in auto, abituate il cane o il gatto a brevi viaggi prima della partenza. Assicuratevi che l’animale abbia un trasportino sicuro e confortevole, e fate soste frequenti per permettere al cane di fare una passeggiata e bere acqua.
Prima di partire, assicuratevi che il vostro animale sia in regola con tutte le vaccinazioni e che abbia un microchip identificativo. Portate con voi il libretto sanitario e verificate se sono necessarie ulteriori vaccinazioni o trattamenti per la destinazione scelta.
Una volta arrivati a destinazione, è importante creare un ambiente familiare e sicuro per il vostro animale. Sistemate subito le sue cose e fategli esplorare il nuovo ambiente. Rispettate i suoi ritmi e le sue abitudini, cercando di mantenere orari regolari per i pasti e le passeggiate.
Coinvolgere il vostro cane o il vostro gatto nelle attività quotidiane può rendere la vacanza ancora più speciale.
App Utili per Chi Viaggia con Animali
Ti suggeriamo delle App utili perfette per trovare soluzioni che soddisfino tutte le esigenze. Spostarsi con un cane è possibile!
Dai un’occhiata a queste app:
- Strutture Ve: Segnala tutte le strutture veterinarie più vincine alla zona in cui vi trovate.
- Trackimo: Dispositivo gps da applicare sulla pettorina e collegare allo smartphone. In questo modo potrete controllare costantemente la posizione del vostro animale.
- Pawshake: Se non potete proprio portare con voi il vostro amico a quattro zampe affidatevi a questa app. Vi metterá in contatto con pensioni per cani oppure dog sitter di fiducia.
Prodotti Utili per la Pulizia e l'Igiene
Esistono infine prodotti che possono rivelarsi preziosi quando si viaggia con un cane o con un gatto. Paw Clean è una soluzione spray per igienizzare e pulire le loro zampe, PPSavoirFair è fondamentale per pulire la loro pipì… se sporcano dove non dovrebbero! Con SOLAR, la prima crema solare per cani e gatti, li proteggete dal sole.
Se scegli di spostarti in macchina (l’opzione sicuramente più comoda per te e il tuo animale domestico) non dimenticare di prenotare una pulizia profonda dell’auto per il tuo ritorno dalle vacanze. I cani e i gatti, si sa, sono campioni nel seminare peli ovunque, compreso il sedile della tua macchina. Il pelo degli animali è estremamente volatile, si posa sulle superfici ed è difficile da rimuovere perché sottile ed elettrostatico. Rivolgiti alla tua officina di fiducia per effettuare un’igienizzazione profonda della tua auto, e non dimenticare di richiedere anche il servizio airco well®, la tecnologia firmata TUNAP che si occupa della pulizia del tuo impianto di climatizzazione.
Sì, perché i peli dei tuoi amici a 4 zampe si infilano anche attraverso i bocchettoni dell’aria condizionata, si depositano nell’evaporatore e nello scatolato e favoriscono l’accumulo di polvere, agenti contaminanti e allergeni, che vengono poi trasmessi all’interno dell’abitacolo quando accendi l’aria condizionata.
Considerazioni Finali
I tuoi amici a 4 zampe sono fedeli compagni che ti impegnano le giornate e regalano un po’ di serenità? Perché non ricompensarli portandoli in vacanza con te! La scelta di partire per le ferie insieme ai propri animali è sempre più diffusa in Italia, anche grazie all’aumento delle strutture pet-friendly. Secondo una ricerca di Coldiretti, nel 2019 circa 2 italiani su 5 sono partiti con il proprio animale e hanno alloggiato in strutture disponibili ad accogliere cani e gatti. La crescita di questa tendenza è sottolineata anche da TripAdvisor che ha registrato come 3 italiani su 5 siano disponibili a cambiare meta quando non trovano strutture che accolgono animali.
Andare in vacanza con i propri animali comporta qualche attenzione in più nella fase di preparazione. Dovrai evitare i viaggi lunghi, che potrebbero stressare il tuo amico a quattro zampe, o in viaggi in aereo, in cui il tuo cane/gatto è costretto a rimanere solo per molte ore. Se scegli la montagna come destinazione per le tue ferie, è meglio preferire luoghi poco affollati, che permettano di fare lunghe passeggiate all’aria aperta immerse nel verde.
Non sempre è agevole e facile capire come viaggiare in totale sicurezza con i nostri amici a quattro zampe, riuscire nell’impresa richiede una previa organizzazione e una valutazione di tutti i possibili rischi.
TAG: #Viaggi