Albergo Atene Riccione

 

Associazione Turistica Val Gardena: Promozione del Territorio e Attività

Le tre Associazioni Turistiche della Val Gardena rappresentano tutte le strutture ricettive, il commercio al dettaglio e la ristorazione, nonché i fornitori di servizi del proprio paese. Il compito principale è quello di promuovere la Val Gardena come destinazione turistica, tenendo conto degli interessi dei soci.

Il centro di Mobilità, fondata nel 2023, ha sede presso l'ufficio di DOLOMITES Val Gardena ed è finanziata dai tre comuni, dalle tre Associazioni Turistiche e dall'Associazione degli impianti di risalita della Val Gardena. Si occupa del coordinamento e dell'ottimizzazione del sistema interno di autobus e skibus della valle.

Attività ed Escursioni Organizzate

L'Associazione Turistica Val Gardena offre una vasta gamma di attività ed escursioni per scoprire le bellezze naturali e culturali della valle. Ecco alcuni esempi:

  • Escursioni naturalistiche: In Val Gardena esistono ancora aree, in cui si possono osservare gli animali di montagna da vicino. Una guida esperta vi accompagnerà in una di esse e vi darà tante informazioni sulla flora e sulla fauna dolomitica. Camminando attraverso il Parco Naturale Puez-Odle scoprirete inoltre diverse impronte di animali selvatici.
  • Alla scoperta delle erbe officinali: La natura offre una grande varietà di erbe e piante, i cui benefici sono molto preziosi per la nostra salute. Per scoprire le erbe officinali, fiori e piante da usare come rimedi naturali e fonti per star meglio, si parte dall’Associazione Turistica di Ortisei. Si prosegue verso la Val d’Anna e la frazione Vico di Sopra, per poi tornare fino alla Casa Pizer.
  • Apicoltura per famiglie: Durante questa escursione, le famiglie potranno osservare e conoscere il mondo delle api. L'escursione parte dall'ufficio Active & Events nel centro di Selva di Val Gardena. Si parte con l’ autobus verso l'idilliaca frazione “Daunëi”. Durante la visita all’ alveare, i bambini e i loro accompagnatori scopriranno fatti interessanti sull'ape mellifera, la sua vita e sul percorso del miele dal bocciolo al barattolo. Da lì, passando per la Via Crucis si raggiungerà la Vallunga - un vero e proprio paradiso per famiglie.
  • Allevamento di alpaca: La facile escursione ad anello Vi porterà prima alla scrosciante e rinfrescante cascata Tervela. Prendendo un bel sentiero nel bosco, si arriva a Plan dala Sia. Qui - dal 2000 - la famiglia Demetz alleva circa 40 alpaca, noti soprattutto per i loro prodotti di lana di alta qualità. Dopo una visita guidata seguirete il ripido sentiero “Triech”, che porta alla cascata Soplases - un po’ nascosta - ed infine alla Chiesa Parrocchiale di S. Cristina.
  • Storia e cultura di Ortisei: Passeggiare per Ortisei è come viaggiare nel tempo. Le ville dell’epoca storica, un tempo abitate da artisti e imprenditori, ci riportano a un’epoca in cui l’intaglio del legno garantiva prosperità alla Val Gardena. A questo viaggio nel tempo attraverso Ortisei, si può partecipare con una visita guidata esperta.
  • Vita in un maso di montagna: Vivere su un maso di montagna significa vivere al meglio le varietà e le bellezze offerte dalla natura. Le contadine del maso Tiscion vi accompagneranno e vi faranno vedere i cavalli, i pony, le anatre, le mucche, le caprette, i coniglietti, le galline e le pecore nelle loro stalle. Un’esperienza entusiasmante per grandi e piccini.
  • Geologia delle Dolomiti: La storia geologica delle Dolomiti è più emozionante di un thriller. Per questa ragione il paleontologo Dr. Herwig Prinoth si avvalerà di fossili e rocce per raccontare in modo facile e comprensibile come sono nate le Dolomiti.
  • Architettura rurale ladina: Durante questo percorso storico guidato avrete modo di scoprire le caratteristiche dell’architettura rurale ladina. Dopo un’introduzione al Museo della Val Gardena, Vi aspetta una piacevole camminata che vi porterà agli antichi e originali masi di S. Giacomo.
  • Esperienza di gusto in baita: La baita Sangon, immersa nella bellezza delle Dolomiti, offre un appuntamento speciale dedicato a chi ama scoprire il territorio attraverso il vino. Dopo un'escursione tranquilla guidata da una guida locale, viene offferta una degustazione di 5 vini locali accuratamente selezionati, accompagnati da un assaggio di affettati misti e formaggi del territorio.
  • Yoga in baita: Ti aspetta un momento speciale: una rilassante sessione di yoga all’aperto, immersa nello straordinario paesaggio naturale che circonda la Baita Sangon a S.
  • Escursione al cimitero militare: Un’escursione guidata che combina natura e storia commovente. Dopo il viaggio in autobus da Piazza Nives al Passo Pordoi, il sentiero ci conduce al silenzioso cimitero militare - un luogo di riflessione e memoria. Nel pomeriggio visitiamo il museo della guerra per approfondire le conoscenze della Prima Guerra Mondiale nelle Dolomiti.
  • Escursione in MTB: Partiamo dal centro di Ortisei e pedaliamo in leggera salita per 2 km in direzione S. Cristina fino alla chiesetta di S. Giacomo. Continuiamo su una strada sterrata in direzione S. Cristina fino al rifugio Gamsblut, e poi più su fino al rifugio Fermeda. Da qui si parte per una bella discesa fino al rifugio Firenze. Si prosegue per Selva dove si prende un bellissimo sentiero con larici secolari attraverso la Vallunga nel Parco naturale Puez-Odle. Raggiungiamo i prati alpini di Pra da Ri. Qui non possiamo più continuare. Ritorniamo a Selva e attraversiamo S. Cristina.

Nota: *Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.), il ristoro e l'entrata al museo (7€) non sono inclusi nel prezzo.

Eventi e Manifestazioni

Ogni anno in estate si svolge la famosa manifestazione "Giornata escursionistica nelle Dolomiti", negli anni passati nota anche come festa e marcia "Luis Trenker". La manifestazione viene organizzata dall'Associazione Turistica Selva Gardena insieme al gruppo di marciatori della Val Gardena "Lia di Ciambonfs". Il punto di partenza e di arrivo è la Piazza Comune di Selva Gardena, e dopo l'escursione non può mancare l'intrattenimento musicale.

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

Altre Iniziative

Grazie alla posizione favorevole, la frazione di Bulla è stata considerata il granaio della Val Gardena. Da tre a sette masi costruivano e gestivano insieme i mulini di Bulla.

La Val Gardena si è affermata come importante centro culturale grazie all’ingegno e la creatività dei vari artisti locali. Questi sono ormai conosciuti a livello mondiale e riescono a rendere interessante sia l’arte sacrale che anche quella contemporanea.

Il gruppo di controllo "Task Force" viene convocato periodicamente per discutere e prendere decisioni su tutte le questioni che riguardano l'area più ampia del territorio.

Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere

Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: