Albergo Atene Riccione

 

Il Turismo in Versilia: Strategie e Iniziative per un'Esperienza Versatile

La Versilia, con la sua costa affacciata sul Mar Tirreno e delimitata dalle Alpi Apuane, rappresenta un territorio estremamente versatile che spazia dal mare fino al crinale delle Apuane. Questo territorio, pur offrendo un'ampia gamma di attrattive, non è stato adeguatamente sfruttato né promosso fino ad oggi.

Gli Ambiti Turistici Territoriali stanno elaborando strategie per creare domanda turistica, sfidando le difficoltà date dal Covid e dalla guerra in Ucraina. Anche a Bruno Murzi, presidente dell’Ambito Turistico Versilia, il cui ente capofila è il Comune di Forte dei Marmi, è stato chiesto cosa è emerso dalla BIT di Milano.

Un Territorio Ricco di Risorse

La Versilia storica comprende i comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza e Stazzema, mentre la parte restante include Camaiore, Massarosa e Viareggio. Tutti questi comuni appartengono amministrativamente alla provincia di Lucca. Lungo la costa, a pochi metri dal mare, si estendono innumerevoli pinete, tra cui il rinomato parco della Versiliana a Marina di Pietrasanta.

La pandemia ha ridisegnato i flussi turistici, con il balneare che ha salvato l'intero comparto turistico grazie a due stagioni (2020 e 2021) da tutto esaurito. È però mutata la tipologia di turisti che ci hanno raggiunto: dal Nord Italia e dal Nord Europa la Versilia si raggiunge soprattutto in macchina e così hanno fatto i turisti di questi ultimi due anni.

Strategie per il Turismo Sostenibile

Per consolidare tale tipologia di turisti, Murzi propone un elemento cruciale: «È emerso che la bicicletta è un mezzo che soprattutto nelle terre più pianeggianti come l’Olanda è di uso quotidiano. Dobbiamo quindi potenziare le ciclabili, segnalarle, incrementare il numero degli hotel bike friendly e creare pacchetti turistici ad hoc. Questo tipo di turismo è adattissimo ai mesi primaverili e ai mesi autunnali.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

La via Francigena interessa la Versilia dal confine con Massa fino a quello con Lucca: è un elemento trainante forse finora non completamente capito ed interpretato dai nostri operatori turistici. È necessario essere assolutamente presenti e puntuali in tutta la programmazione di Toscana Promozione Turistica in tema di cammini, e soprattutto integrare i “cammini” ufficiali di lungo percorso con un’accurata documentazione della rete sentieristica collinare e del sistema delle Alpi Apuane: questo costituisce un’assoluta specificità del nostro territorio, e, banalmente, è impagabile la sensazione che si prova raggiungendo la cima di una montagna di 1500 m dalla quale si vede il mare e tutta la costa della Spezia fino all’Isola d’Elba. Pochi altri territori possono vantare una analoga possibilità.

Impatto del Conflitto in Ucraina e Previsioni per il Turismo

Con lo scoppio del conflitto in Ucraina si è parlato molto dei contraccolpi che la domanda di turismo, in particolare quello russo, incasserà. Ecco le previsioni di Murzi sul turismo locale: «La Versilia è stato il primo degli ambiti turistici toscani a ripartire. Nel 2020 siamo quasi tornati ai livelli del 2019, nel 2021 li avevamo superati. Per quanto riguarda il turismo straniero (russo e americano) lo abbiamo perso quasi completamente nel 2020. I russi sono passati dalle 27mila presenze del 2019 alle 3000 del 2020. Nel 2021 eravamo tornati a 4500, ben lontani dai livelli pre-Covid. Solo il turismo dalle altre regioni aveva retto, con le difficoltà di andare e tornare dall’estero a causa della pandemia gli italiani erano arrivati in massa, come penso che accadrà anche quest’anno. Gli americani probabilmente non arriveranno, perché identificano la guerra in Ucraina come una guerra in Europa. L’unica vera preoccupazione è che questo conflitto stia portando tante turbolenze, prima di tutto dal punto di vista emotivo e poi dal punto di vista economico, con rincari dei costi dell’energia e conseguente inflazione. Questo potrebbe spingere le famiglie a rinunciare in parte alle vacanze.

La Versilia, terra colta e divertente, è nota a molti per le cronache mondane. Ma questo braccio di terra in provincia di Lucca, che si estende tra le pendici delle Alpi Apuane e il Parco di San Rossore, è famoso per le spiagge che ospita. Tra Forte dei Marmi e Viareggio, tipiche del litorale versiliese sono infatti le lunghe spiagge di sabbia finissima e le peculiari dune costiere, soprattutto tra Viareggio e Torre del Lago.

Offerta Turistica Diversificata

La Versilia offre una vasta gamma di attività e attrazioni per soddisfare ogni tipo di visitatore:

  • Ristorazione: Ristoranti di pesce e mare, trattorie, locali tipici versiliesi, pizzerie, pubs, birrerie a Forte dei Marmi, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore, Viareggio.
  • Divertimento: Discoteche, night e sale da ballo in Versilia e Viareggio.
  • Sport: C.F. Un unico, grande e splendido arenile delimita la Versilia sul mare Tirreno.
  • Crociere e Mini-Crociere: Per trasformare la tua vacanza in giorni indimenticabili, abbiamo confezionato per i nostri visitatori crociere e mini-crociere con partenza dal molo di Viareggio. Contatta il nostro servizio e pianifica la tua regata.

Località Chiave della Versilia

Ogni località della Versilia ha le sue peculiarità e attrattive:

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

  • Forte dei Marmi: Simbolo di mondanità raffinata, con ville immerse nel verde e club famosi.
  • Pietrasanta: Capitale artistica della Versilia, famosa per la lavorazione del marmo.
  • Marina di Pietrasanta: Tranquilla ed elegante località di mare, ideale per le famiglie.
  • Camaiore: Caratteristico centro storico con architetture romaniche e artigianato del ferro battuto.
  • Viareggio: La più meridionale delle località versiliesi, famosa per il Carnevale e l'architettura liberty.
  • Massarosa: Situata nell'entroterra, offre paesaggi e cultura tipicamente toscani.

Versilia: Clima e Natura

La Versilia gode di un clima particolarmente temperato. Le giornate di sole in un anno sono mediamente 270, con temperature medie di 24,5° d'estate e 9,4° d'inverno. Lungo la costa, a pochi metri dal mare, si trovano innumerevoli pinete che si estendono per chilometri. Quella forse più rinomata, il parco della Versiliana (80 ettari), si trova a Marina di Pietrasanta ed è stata resa celebre da alcune poesie del poeta vate G.

Un Viaggio nella Storia della Versilia

La Versilia, abitata sin dalla preistoria, custodisce ancora le testimonianze dei tempi passati. Innumerevoli musei disseminati in tutto il territorio raccolgono reperti che vanno dagli antichi addobbi funerari, agli attrezzi agricoli, al vasellame di ogni epoca. Nel 193 a.C. ebbe inizio un conflitto che terminò nell'anno 180 a.C., quando i consoli romani Marco Bebio e Publio Cornelio, forti di quattro legioni, costrinsero i Liguri Apuani all'abbandono delle loro terre. Nel I secolo a.C., iniziò la bonifica della zona litoranea, con l'esecuzione di alcune opere come la costruzione di importanti opere pubbliche come le , parallele alla medioevale . Poco distante, vicino al lago, sorsero anche alcune ville romane. Nel I e II secolo d.C., in seguito allo sfruttamento delle miniere di ferro e di piombo argentifero, aumentarono le possibilità di vita.

Dopo il V secolo, S. Frediano, vescovo di Lucca, debellò il paganesimo. Non appena venivano abbattuti i simulacri degli Dei, sui ruderi degli stessi templi, fu edificata la prima chiesa, detta chiesa madre o Plebana (da Plebs da cui ), la quale, per avere il fonte battesimale fu dedicata a S. Giovanni Battista, in unione a qualche altro martire, di cui vi era il segno della reliquia nella pietra sacrale dell'altare. E' questo il caso di S. Giovanni e S. Felicita di Valdicastello, di S. Giovanni e S. Stefano di Vallecchia, come pure di S. Stefano di Camaiore, di S. Ambrogio e S. Pantaleone di Elici e di S. Lorenzo di Massaciuccoli, chiese che costituiscono le cinque pievi paleocristiane della Versilia.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

TAG: #Turismo

Più utile per te: