Campus Italiano per Stranieri: Esame A2 e Certificazioni di Lingua Italiana
Per gli studenti stranieri che desiderano studiare in Italia o che necessitano di una certificazione della propria competenza linguistica in italiano, esistono diverse opportunità e requisiti da considerare. Questo articolo fornisce una panoramica degli esami di lingua italiana, con un focus particolare sul livello A2, e delle certificazioni riconosciute, come la CILS.
Certificazione CILS: Cos'è e a Cosa Serve
La CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera - è il titolo ufficiale che dichiara il grado di competenza linguistica comunicativa in italiano come lingua straniera. La Certificazione CILS è un titolo di studio rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena ai sensi della Legge 17 febbraio 1992 n. 204 e in conformità alla convenzione con il Ministero degli Affari Esteri del 12 gennaio 1993. Il conseguimento della Certificazione CILS consente di iscriversi alle università italiane senza dover sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana. In questo caso il livello minimo richiesto è il Livello DUE. Per conseguire il certificato è necessario superare tutte le abilità.
Per informazioni più dettagliate sulle prove d’esame (struttura, durata, valutazione, punteggi ecc.) si consiglia di consultare le Linee Guida CILS sul sito dell’Università per Stranieri di Siena.
Requisiti Linguistici al Politecnico di Torino per Studenti Internazionali
Coloro che sono in possesso di titolo di studio estero interessati a conseguire un titolo di studio presso il Politecnico di Torino devono consultare la sezione del sito dedicata ai requisiti linguistici richiesti.
Corsi di Laurea Magistrale Erogati in Lingua Italiana
Se si è in possesso di un titolo di studio estero e si ha intenzione di iscriversi ad un corso di studi di II livello presso il Politecnico di Torino erogato in lingua italiana è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana: essa è pertanto un requisito di ammissibilità. Non è necessario sostenere alcun esame di lingua italiana aggiuntivo.
Leggi anche: Risorse Didattiche per l'Italiano L2 - Mondadori
ATTENZIONE: esclusivamente per gli immatricolati con riserva nell’a.a. 2020/2021 per mancanza della certificazione di lingua italiana necessaria ai fini dell’ammissione dovranno conseguire la certificazione adeguata e chiederne la registrazione, attraverso il portlet “Caricamento certificazioni lingua” presente nel tab “Segreteria online” della pagina personale del portale della didatticacompilare il modulo online ed allegare, se richiesto, la scannerizzazione della certificazione acquisitaentro la scadenza per l’iscrizione all’esame finale della sessione di laurea di interesse.
Corsi di Laurea Magistrale Erogati in Lingua Inglese
Se si è in possesso di un titolo di studio estero e si ha intenzione di iscriversi ad un corso di studi di II livello presso il Politecnico di Torino erogato in lingua inglese, la conoscenza della lingua italiana costituisce un requisito di laureabilità: bisognerà superare un esame di lingua italiana di livello minimo A2 per potersi laureare.
Nel carico didattico sarà automaticamente presente l’insegnamento di lingua italiana (Lingua italiana II livello), in sovrannumero rispetto ai 120 crediti richiesti per il conseguimento del titolo, ma non verrà conteggiato negli eventuali 12 crediti aggiuntivi.
Sarà possibile conseguire questi crediti con:
- il superamento dell’esame di profitto di lingua italiana a seguito del corso obbligatorio
- il conseguimento, presso il Politecnico oppure esternamente al Politecnico, di un adeguato livello di una delle certificazioni di conoscenza della lingua italiana indicate alla pagina CLA certificazioni.
In entrambi i casi potrai richiedere la registrazione dell'esame. Se la certificazione è conseguita presso un ente esterno al Politecnico sarà necessario caricare nella sezione della Segreteria Online "Caricamento Certificazioni Lingua" la scansione del certificato ottenuto.
Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.
Corsi Preparatori all'Esame di Lingua Italiana presso il Politecnico di Torino
I corsi di lingua italiana del Politecnico sono rivolti unicamente a coloro che sono in debito di esame di lingua italiana e hanno il solo scopo di preparare al superamento dell’esame presente nel carico didattico/Learning Agreement.
I Corsi di lingua italiana offerti al Politecnico sono:
- Lingua italiana primo (I) livello - livello A1 del QCER
- Lingua italiana secondo (II) livello - livello A2 del QCER
- Lingua italiana terzo (III) livello - livello B1 del QCER
- Lingua italiana quarto (IV) livello - livello B2 del QCER
L'accesso ai corsi è possibile tramite l'apposita procedura di accesso ai corsi di lingua italiana, presente al TAB “Lingue” del Portale della didattica. Le informazioni in merito sono pubblicate sul sito del Language Centre (CLA).
Dalla procedura di accesso ai corsi di lingua italiana potrà risultare che:
- la conoscenza della lingua italiana è adeguata, quindi sarà possibile frequentare direttamente il corso di italiano relativo al modulo di lingua italiana obbligatorio, presente nel carico didattico, e sostenere il relativo esame;
- oppure, la conoscenza della lingua italiana non è adeguata, quindi sarà possibile frequentare uno o più corsi di lingua italiana preparatori (uno ogni semestre), in modo da raggiungere una conoscenza adeguata della lingua e poter sostenere l’esame obbligatorio di lingua italiana presente nel carico didattico.
N.B. questi corsi di lingua italiana sono preparatori e non prevedono un esame finale:
Leggi anche: Laurea in Turismo presso Fondazione Campus
- sono offerti in livelli diversi a seconda del risultato ottenuto nella procedura di accesso ai corsi di lingua italiana;
- possono essere frequentati una sola volta per livello e solo se non è ancora stato superato l’esame obbligatorio di lingua italiana;
- non sono inseriti nel piano carriera/carico didattico;
- se compaiono nella sezione "Altri corsi" non saranno visibili nell'orario settimanale delle lezioni - le informazioni su come accedere all'orario di questi corsi sono disponibili sul sito del Language Centre (CLA), sezione Lingua Italiana, corsi di lingua italiana;
- non potranno essere utilizzati per sostituire l’esame obbligatorio di lingua italiana presente nel CD.
Inoltre, il Language Centre (CLA) mette a disposizione materiale in autoapprendimento (videolezioni di livello A0 e A1), disponibile nella pagina personale del Portale della Didattica, sul tab “La mia didattica”, sezione “materiale propedeutico”.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito del Language Centre (CLA) e possono essere richieste tramite ticket utilizzando il TAB “Ticket” del Portale della Didattica.
Sostenimento dell'Esame al Politecnico di Torino e Registrazione
Al termine del corso corrispondente al modulo obbligatorio, sarà possibile:
- sostenere l'esame di profitto di lingua italiana in qualsiasi sessione d’esame utile (scadenze e modalità indicate sulla Guida Studenti). In caso di superamento dell'esame di profitto, il modulo di lingua italiana presente nel carico didattico verrà registrato come "superato". Si ricorda che la frequenza ai corsi e il sostenimento dell’esame di profitto di lingua italiana non dà diritto all'ottenimento di certificazioni di conoscenza della lingua italiana
- oppureconseguire una certificazione di conoscenza della lingua italiana di livello QCER A2/B1 rilasciata da un ente esterno tramite il Politecnico.
Le informazioni relative alle sessioni di esame di certificazione di conoscenza della lingua italiana organizzate presso il Politecnico dall'ente esterno sono disponibili sul sito del Language Center (CLA).
In entrambi i casi la registrazione verrà effettuata d'ufficio e non occorrerà formulare alcuna richiesta.
Nel caso si opti per il conseguimento della certificazione, si ricorda che occorre tenere conto della data di arrivo dei risultati e verificare che tale data sia compatibile con le scadenze previste dal proprio corso di studi.
Conseguimento della Certificazione Presso un Ente Esterno al Politecnico e Registrazione dell'Esame
Il Politecnico di Torino accetta le certificazioni presenti nella tabella pubblicata sul sito del Language Center (CLA). Coloro che conseguono la certificazione di livello A2/B1 del QCER (con il punteggio necessario) presso enti esterni al Politecnico di Torino, dovranno, attraverso il portlet “Caricamento certificazioni lingua” presente nel tab “Segreteria online” della pagina personale del portale della didatticacompilare il modulo online ed allegare, se richiesto, la scannerizzazione della certificazione acquisita.
I diversi campi da compilare sono:
- Lingua: Italiano
- Famiglia: introdurre la tipologia di certificazione
- Certificato: inserire il livello conseguito
- Data certificazione: conseguimento della certificazione.
Se la verifica del certificato caricato ha esito positivo, il modulo di Lingua Italiana presente nel carico didattico viene registrato. Si consiglia di conseguire la certificazione in tempi utili per rispettare le scadenze previste dal proprio corso di studi e tenendo conto delle tempistiche di emissione del certificato originale.
Certificazione di Italiano come Lingua Straniera (CILS) presso il CPIA di Padova
Presso il CPIA di Padova è possibile sostenere i test per la Certificazione di Italiano come Lingua Straniera (CILS) dell’Università per Stranieri di Siena.
La Certificazione CILS è un titolo ufficiale che attesta la competenza linguistica e comunicativa in italiano come lingua straniera. Il titolo è utile per accedere ai corsi professionalizzanti della Regione Veneto (O.S.S., pasticcere, cuoco ecc.), per seguire corsi sulla sicurezza nelle aziende, per i corsi ex REC e altro.
Per completare la domanda sono necessari: carta d’identità o passaporto; permesso di soggiorno; attestazione di pagamento.
Calendario Esami CILS - CPIA Padova (2025)
Livello | Data Esame | Scadenza Iscrizione | Sede Esame |
---|---|---|---|
B1 cittadinanza | 13 febbraio 2025 | 13 gennaio 2025 | CPIA Via Dorighello 16, Padova |
B1 cittadinanza | 9 aprile 2025 | 9 marzo 2025 | CPIA Via Dorighello 16, Padova |
B1 cittadinanza | 11 giugno 2025 | 28 aprile 2025 | CPIA Via Dorighello 16, Padova |
B1 cittadinanza | 16 ottobre 2025 | 16 settembre 2025 | CPIA Via Dorighello 16, Padova |
B1 cittadinanza | 4 dicembre 2025 | 25 ottobre 2025 | CPIA Via Dorighello 16, Padova |
IMPORTANTE: Per accedere ai corsi OSS della Regione Veneto è necessario sostenere il test al B1 standard (o livelli superiori) NON B1 cittadinanza.
La tassa di iscrizione all’esame CILS può essere pagata esclusivamente attraverso il servizio PagoPA.
La domanda d’iscrizione può essere consegnata alla segreteria della sede più vicina.
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia