Escursioni al Passo del Sempione: Percorsi e Meraviglie
Il Passo del Sempione, situato a 2005 metri sul livello del mare, rappresenta un punto di confine tra le Alpi Lepontine e le Alpi Pennine. Questo luogo affascina i viaggiatori per il forte contrasto tra le ripide pareti delle Pale di Gondo e l'immensa vastità dei pascoli alpini, offrendo una vista mozzafiato sulle vette svizzere oltre i 4000 metri e sulla valle del Rodano.
La Via del Sempione: Un Percorso Storico
La Via del Sempione è un percorso turistico che collega Crevoladossola al Passo del Sempione, in Canton Vallese, Svizzera. Questa via è una delle grandi Vie Alpine d'Europa, testimoniando la sua importanza strategica e commerciale attraverso i secoli: da sentiero preistorico a mulattiera medievale, fino a via lastricata nel XVII secolo e strada carrozzabile voluta da Napoleone Bonaparte nell'Ottocento.
Lungo questo itinerario, Napoleone fece progettare e aprire una via militare e commerciale che doveva collegare Parigi a Milano. La via attuale ricalca il suo tracciato e porta nell'alta Val d'Ossola, lungo la sinistra idrografica della Diveria.
Tappe Principali della Via del Sempione
- Crevoladossola (Preglia): Inizio del percorso al cospetto dell'imponente Ponte Napoleonico sul Torrente Diveria.
- Forte di San Giovanni e Ponte Romano: Ammira i resti del forte e il suggestivo ponte sul Diveria.
- Varzo: Visita la massiccia Torre Medievale nel centro storico. Da qui si apre la Valle Cairasca che sale sino alla frazione di San Domenico e alla splendida piana dell'Alpe Veglia.
- Trasquera: Goditi la vista mozzafiato sui 4000 svizzeri.
- Iselle: Incontra resti di strutture militari napoleoniche e il Tunnel del Sempione.
- Gondo: Esplora il forte nelle gole, riconvertito a museo.
- Passo del Sempione: Arrivo al culmine del percorso con vista panoramica sulle Alpi Vallesane.
La Via del Sempione, percorribile in auto, moto, bici da strada, e-bike o a piedi lungo l'antica Via Stockalper Valle Divedro, offre la possibilità di riscoprire le testimonianze storiche, culturali e naturalistiche di questa importante strada storica.
Stockalperweg: Un Cammino nella Storia
Seguendo la dicitura Stockalperweg (segnavia n. 90), dal Passo del Sempione si comincia a scendere mantenendosi sempre in fondovalle, più o meno discosti rispetto alla strada cantonale. Il cammino si snoda attraverso una delle valli più suggestive dell’Ossola: dal Sempione tra le verdi praterie, le torbiere, attraverso le tracce dell’antica mulattiera e il tratturo che segue la Strada Napoleonica con i piccoli nuclei Walser.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il cammino inizia all’ospizio del Sempione, il Nuovo Ospizio. È un edificio severo e massiccio: ha le forme della caserma che Napoleone aveva cominciato a costruire. Acquistato nel 1825 dai canonici agostiniani del Gran San Bernardo, fu adattato a convento e a luogo di ospitalità. È posto su di un percorso antico già frequentato in epoca preistorica.
Nella valle più in basso, il Vecchio Ospizio, noto come Alter Spittel, fu fondato nel 1235 dall’Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme per volere del vescovo di Sion, Landric de Mont che vi aveva fatto erigere una cappella dedicata a San Giacomo e un ospizio per i viandanti. L’edificio fu ricostruito nel 1666 per volere del barone Kaspar Jodok von Stockalper.
La via del Sempione che saliva da Briga e portava a Domodossola è stata resa someggiabile dal barone nel XVII secolo e ha contribuito a costituire la sua grande fortuna con il commercio del sale.
Tappe del Percorso Stockalperweg
- Sempione
- Nideralp
- Chiusmatte
- Engiloch
- Maschihus
- Egga
- Simplon Dorf (Ecomuseo del Sempione)
- Gabi (ruderi di un antico deposito)
- Gole di Gondo
- Gondo (Museo di Alte Kaserne)
Da Alte Kaserme inizia un percorso emozionante con passerelle metalliche e ponti aerei che oltrepassano la stretta delle Gole di Gondo.
Informazioni Utili per le Escursioni
Difficoltà dei Percorsi
Gli itinerari al Passo del Sempione variano in difficoltà, adatti a diversi livelli di esperienza:
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
- T (Turistico): Itinerari su stradine, mulattiere o larghi sentieri, ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Si svolgono di solito sotto i 2000 metri.
- E (Escursionistico): Itinerari che si volgono su terreni di ogni genere, oppure su evidenti tracce di passaggio in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Richiedono un certo senso di orientamento, esperienza e conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamento adeguati.
- EE (Escursionisti Esperti): Itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Necessitano: esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguate.
Consigli per l'Equipaggiamento
- Abbigliamento a strati adatto alle condizioni climatiche variabili.
- Scarponi impermeabili.
- Zaino con acqua (almeno 1 litro), pranzo al sacco, snack, abbigliamento aggiuntivo (guanti, cappello, sciarpa/scaldacollo, guscio/kway impermeabile, maglia e calze di ricambio).
Escursioni Invernali con Ciaspole
Per le escursioni invernali, sono indispensabili ciaspole e bastoncini. Non è richiesta una particolare preparazione fisica, poiché le escursioni sono progettate con un dislivello minimo. Trekca offre il servizio di noleggio dell’attrezzatura necessaria.
Passo del Sempione in Moto
Il Passo del Sempione è un itinerario affascinante anche per i motociclisti. Essendo un percorso stradale particolarmente frequentato, con una valenza strategica fondamentale per il passaggio tra nord e sud d’Europa, il Passo del Sempione rimane aperto tutto l’anno. Il tracciato è semplice e piacevole, con un manto stradale in buono stato e una pendenza mai eccessiva.
Ristoranti Consigliati
Per concludere al meglio la tua escursione, ecco alcuni ristoranti consigliati:
- Osteria La Tensa - Ristorante (Località Tensa, Domodossola).
- Hotel und Restaurant Fletschhorn (Alte Simplonstrasse 2, Simplon).
- Conti (Furkastrasse 14, Brig-Gils).
Percorso in Mountain Bike
La salita al Simplonpass (Passo del Sempione) offre sempre grandi emozioni in virtù degli ottimi panorami che gli alpeggi della vallata sono in grado di donare; più volte in questo sito si è giunti al Sempione: quest’ultimo itinerario è quello che può considerarsi il meno impegnativo e proprio per questo motivo probabilmente il più divertente per tipologia di percorso e grado di difficoltà incontrati.
Dati Tecnici del Percorso MTB
Caratteristica | Dettagli |
---|---|
Partenza | Poco prima dell’abitato di Gabi, nei pressi del parcheggio presso l’Alte Kaserne |
Percorso | Gabi - Laggintal - Simplon Dorf - Heji - Panoramaweg - Egga - Maschihuis - Engeloch - Nideralp - Vecchio Ospizio - Rundweg Bergalpe - Rotelschsee - Hopschusee - Blattu - Gabi |
Difficoltà | Bassa |
Terreno | Asfalto, sterrato, sentiero |
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni