Albergo Atene Riccione

 

Gardaland: Storia e Trasformazione dell'Area Corsari in Animal Treasure Island

Gardaland è il parco divertimenti più famoso del lago di Garda, trasformatosi negli anni con nuove aree, attrazioni e spettacoli per soddisfare tutti i gusti. Chi ha visitato Gardaland negli anni '90 ricorderà che, in tutte le brochure, accanto all'attrazione I Corsari compariva la frase: “Da sola questa attrazione sotterranea vale la visita al Parco”. Quando aprì, era una delle attrazioni più grandi, costose e complesse al mondo.

L'attrazione I Corsari è stata chiusa il 18 agosto 2024, o almeno la versione inaugurata il 1° luglio 1992, per lasciare spazio a Animal Treasure Island che sarà inaugurata il 12 aprile 2025.

La Storia de I Corsari

Vista la sua importanza e il valore nostalgico, proponiamo una raccolta di numerosi fatti storici poco conosciuti, accompagnata da foto inedite.

  1. Le ruspe entrarono in azione nella primavera del 1975 su alcuni terreni in località Ronchi, una frazione di Castelnuovo del Garda. In Italia non esisteva ancora nulla del genere e l’iniziativa attirò subito l’attenzione del pubblico.
  2. Le fondamenta della struttura dell'attrazione sono interrate a 40 metri di profondità, mentre le colonne portanti del tetto misurano 1x2,5 metri. Oltre al muro divisorio centrale, il tetto è sorretto da cinque colonne. Le travi del soffitto sono lunghe 26 metri, abbastanza robuste da sostenere gli edifici di Villaggio Inglese. È uno dei rari esempi al mondo di costruzione tematica di questo tipo.
  3. Solo dopo la costruzione dei muri laterali del diaframma dell'edificio e l'interramento delle colonne portanti, è iniziato lo scavo del terreno.
  4. La Mazzoli Productions abbandonò il progetto nell'estate del 1990, completando solo la costruzione in cemento.
  5. Nel giugno 1990, la direzione di Gardaland invitò la società americana HHCP. Il direttore Chris Miles fu il primo a visitare il cantiere e a concordare requisiti e idee per l'attrazione.
  6. Tra l'estate e l'autunno del 1990 venne elaborata una nuova storia per l’attrazione, completamente diversa dalla proposta originale dei Mazzoli. Il nuovo progetto doveva adattarsi allo spazio della struttura sotterranea vuota già costruito. Chris Miles, in qualità di project manager, fu affiancato da Richard Crane e insieme preparano tre scenari.
  7. Partendo dalla storia scelta, Daniel Romero sviluppò uno storyboard visivo dettagliato che, insieme ad altri documenti e idee, fu utilizzato per creare le esposizioni tridimensionali curate da Museum Services.
  8. Nell'idea originale era prevista una sequenza di barche in fila, ma per prolungare la durata delle scene si decise successivamente di realizzare una combinazione unica di due barche una dietro l’altra, il che richiese una parziale modifica del percorso di navigazione.
  9. All'inizio del 1991, HHCP si ritirò dal progetto a storia già stata sviluppata e approvata.
  10. Sebbene l'attrazione sia stata inaugurata nel 1992, sono seguiti due ammodernamenti. Nel 2000, la scena originariamente chiamata "Il mare aperto" fu rimodellata e venne aggiunta una replica della nave con i pirati. Nel 2018, l'attrazione riaprì come una grande novità, un nome leggermente diverso, “I Corsari: La vendetta del fantasma”, nuove proiezioni video e nuova musica.

Modifiche Esterne e Reazioni del Pubblico

Anche l'esterno dell'attrazione ha subito diversi cambiamenti. Nel 2000 venne aggiunta la parte chiusa del ristorante "Corsaro Nero" e nello stesso anno fu costruito un altro ristorante, "Covo dei Bucanieri". Nel 2015, la recinzione anteriore della nave venne rimossa per creare un palcoscenico per gli spettacoli e nel 2016 fu aggiunta un'ulteriore terrazza a forma di barca a vela al ristorante "Corsaro Nero". Poiché la parte esterna dell'attrazione era già stata completata, nel 1991 l'area venne aperta ai visitatori.

L'attrazione I Corsari ha cambiato in molti sensi il corso della storia di Gardaland, apportando numerosi miglioramenti, ma causando indirettamente anche alcune difficoltà. In ogni caso, è rimasta forse il più grande progetto mai realizzato dal parco.

Leggi anche: Gardaland: Scopri l'emozione verticale di Sequoia Adventure

Chiara, Silvia e Greta arrivano da Modena e Reggio Emilia: «È da circa dieci anni che non veniamo, abbiamo scelto questo giorno perché è l'ultimo dei Corsari.

«Speriamo la ristrutturino senza stravolgerla», dicono invece Gaia e Sara, sorelle ventenni di Verona. I commenti sono più o meno tutti dello stesso tenore.

«Siamo in lutto da quando è stata diffusa la notizia», esordiscono Andrea ed Efrem dalla provincia di Bergamo, «siamo venuti anche due settimane fa per salutarli. I più appassionati, infatti, non si sono fermati alle prime dichiarazioni del parco divertimenti, che per ora ha solo annunciato una chiusura temporanea mantenendo la suspense.

Animal Treasure Island: La Nuova Era

La nuova attrazione che sorge al posto loro, «Animal treasure island», ne raccoglie l’eredità portando nell’era moderna uno dei simboli del parco divertimenti che sorge sulle rive del lago di Garda insieme al villaggio Rio Bravo, al Colorado Boat e alle montagne russe.

Ridipinto, restaurato e rinnovato, ospita ora l’avventura della gatta Nine Lives e dei pirati zoomorfi che la circondano. La dark ride acquatica (come lo erano i Corsari) è la più lunga in Europa, fa sapere Cigarini.

Leggi anche: Adrenalina a Mirabilandia

Rispetto ai Corsari si caratterizza per la spiccata innovazione tecnologica: ci sono video mapping, effetti speciali e un suono avvolgente (bineurale, spiegano gli organizzatori). Ma restano alcune icone che hanno reso i Corsari una delle attrazioni più amate (se non la più amata in assoluto): il pappagallo che avverte «È meglio se tornate indietro», il secchio che trabocca sugli spettatori e la torre che cade, tra gli altri.

Quest’anno Gardaland compie 50 anni e «Animal treasure island» non è l’unica novità. Per celebrare il suo primo mezzo secolo, il parco ha aperto la stagione con altri tre spettacoli e una nuova zona tematizzata, Dragon Empire, dedicata all’Estremo Oriente.

Gardaland: Un Parco in Continua Evoluzione

Il fatto di rinnovarsi continuamente è una delle caratteristiche del parco, che nacque nel luglio del 1975 e che da allora, dicono dall’azienda, ha accolto al suo interno 100 milioni di visitatori.

Erano i primi anni Settanta quando l’imprenditore veronese Livio Furini, ispirato da un viaggio in California e supportato da diversi imprenditori, decise di creare una versione italiana di Disneyland sul lago di Garda. Il progetto prese vita a Castelnuovo del Garda, in località Ronchi, su un terreno di 90mila metri quadrati: era il 1975 e Gardaland nacque come un piccolo parco con poche attrazioni e spettacoli quotidiani.

Negli anni Ottanta iniziarono le grandi trasformazioni e nel 1987 arrivò l’amatissima Valle dei Re, a cui seguì nel 1992 l’imponente attrazione dei Corsari. Con il nuovo millennio nacque Fantasy Kingdom, l’area tematica per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni arricchita nel 2002 dal grande Albero di Prezzemolo, diventato simbolo del parco insieme allo stesso pupazzo verde, mascotte di Gardaland da decenni.

Leggi anche: Gardaland: Giostra delle Tazze

Una proprio lì dove c’erano i Corsari. L’attrazione che Gardaland ha deciso di inaugurare per festeggiare i cinquant’anni - «Animal treasure island» - sorge esattamente sulle ceneri del galeone, che non è del tutto scomparso.

Dall’ingresso all’uscita, è lunga 600 metri e l’attrazione dura 9 minuti e mezzo, con venti scene.Animal Treasure Island ti aspetta a Gardaland per un'esperienza che rimarrà nel cuore di grandi e piccini.

Ispirata dalle storie del nonno, ha intrapreso un viaggio per scoprire un tesoro nel Lago di Garda. Ruolo: Attrice protagonista!

Preparati a vivere un'avventura senza precedenti con la nostra nuova attrazione, Animal Treasure Island! Imbarcati sulla nave, segui la mappa e scopri segreti nascosti.

Tabella dei Personaggi di Animal Treasure Island

Personaggio Descrizione Ruolo
Captain Nine Lives Giovane avventuriera, ispirata dalle storie del nonno. Attrice protagonista
Bubbles Simpatico ippopotamo. Membro della ciurma
Admiral Riflessivo e ambiguo. Membro della ciurma
Dax Danger Buffo e coraggioso. Membro della ciurma
Sparks Geniale inventrice. Membro della ciurma
Captain Blackbear Pietrato e spietato. Antagonista

All’interno del parco erano presenti giostre e alcuni spettacoli con giovani artisti che si esibivano in un unico orario giornaliero. Si trattava di attrazioni piuttosto semplici, se paragonate a quelle attuali, ma già capaci di incantare e stupire grandi e piccini.

Un evento epocale per il Parco che segnò il suo passaggio da polo di attrazione, dove trascorrere alcune ore di svago, a polo di destinazione degno di una sosta più lunga per un vero e proprio soggiorno. Il successo di questa scelta trasformerà Gardaland in un vero e proprio Resort, una destinazione turistica unica in grado di offrire tre realtà assolutamente complementari tra loro: un Parco (Gardaland Park), un Acquario tematizzato unico in Italia (Gardaland SEA LIFE Aquarium) ed un Hotel (Gardaland Hotel) che permette di continuare a vivere il sogno e la magia anche la notte.

L’annuncio tanto atteso è arrivato: gli ormai “ex” Corsari lasceranno il posto alla nuova attrazione Animal Treasure Island, che arriverà per la prossima stagione 2025, in occasione del cinquantesimo anniversario del Parco di Castelnuovo sul Gardo.

Con un investimento di circa 10 milioni di euro, Animal Treasure Island coinvolgerà gli ospiti di Gardaland in un’avventura unica ed esclusiva all’interno di una water dark ride, interamente sotterranea, con una superficie di 6.000 mq, con venti nuove scene altamente coinvolgenti.Siamo certi che i nostri visitatori apprezzeranno questa nuova iconica esperienza basata su una avventurosa storia ricca di colpi di scena, grazie anche a tanti nuovi e originali personaggi creati dai Merlin Studios per coinvolgere i nostri ospiti in un’esperienza davvero immersiva».

C’è un luogo, nel cuore del Lago di Garda, dove l’avventura non ha mai fine e dove l’immaginazione prende forma tra scenografie digitali, animali parlanti e sfide mozzafiato. Il suo nome è Animal Treasure Island, ed è la nuova attrazione esclusiva di Gardaland Resort, lanciata in occasione del 50° anniversario del parco.

Il progetto, come sottolineato dalla Creative Producer Mollie Page, è il risultato di un lavoro minuzioso durato oltre un anno, che ha coinvolto concept artist, designer digitali e storyteller.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: