Albergo Atene Riccione

 

Il Manager del Turismo: Mansioni e Specializzazioni

L'industria dell'ospitalità è in costante evoluzione, sempre alla ricerca di figure altamente qualificate in grado di gestire ogni aspetto dell'esperienza dei clienti. Ecco perché l'Hospitality Manager è diventato uno dei ruoli più importanti in questo settore.

L'Hospitality Manager: Un Professionista Multitasking

L'Hospitality Manager è un professionista multitasking responsabile della gestione e dell'organizzazione di una vasta gamma di servizi all'interno delle aziende operanti nel settore dell'ospitalità, come ad esempio alberghi, ristoranti, bar, resort e spa. Il suo ruolo è quello di garantire che il cliente trovi l'esperienza il più piacevole e soddisfacente possibile.

L'Hospitality Manager si assume la responsabilità di gestire un'ampia gamma di servizi all'interno di una struttura ricettiva. Con l'aumento dell'utilizzo di piattaforme come TripAdvisor e Booking.com, le recensioni dei clienti sono diventate un fattore determinante nella scelta della struttura in cui soggiornare. Oggi l'Hospitality Manager è diventato un ruolo fondamentale nell'industria dell'ospitalità.

Per intraprendere la carriera di Hospitality Manager è necessario avere una serie di competenze specifiche e abilità personali che vanno oltre la semplice passione per l'ospitalità. Di solito chi aspira a svolgere questa professione acquisisce una formazione di base nell'ambito dell'ospitalità, diplomandosi presso un istituto professionale alberghiero oppure frequentando corsi di laurea in gestione alberghiera, turismo, marketing o altro.

Non a caso parliamo di un ruolo manageriale - quindi di un livello dirigente - che presuppone competenze specifiche e diversificate nel settore turistico-alberghiero e, dunque, una formazione adeguata. Come avrai intuito, l’hospitality manager è una figura professionale alla quale sono legate molte responsabilità.

Leggi anche: Hotel Manager: Cosa Fa?

Le opzioni per accedere ai corsi di formazione specifica sono diverse: la base di partenza può essere una laurea in discipline economiche, umanistiche, giuridiche, scientifiche. Marketing e Digital marketing turistico, Gestione aziendale e delle risorse umane, Turismo accessibile, Sostenibilità e territorio, Competenze relazionali, Sicurezza sul lavoro, sono le materie principali da studiare.

Con il Master di Radar Academy puoi acquisire le competenze per diventare Hospitality Manager e in meno di sei mesi entrare in azienda con uno stage retribuito.

Opportunità di Carriera nel Settore Turistico

Oggi si può parlare di una vera e propria industria dell’ospitalità - che comprende molti ruoli professionali - così in crescita da rappresentare una delle “fette” del settore turistico che può offrire le migliori opportunità di carriera. Non è difficile, allora, ipotizzare che anche le opportunità di impiego nel comparto turistico potrebbero farsi parecchio interessanti, di certo più che in altri settori ancora in stallo tra vecchie e nuove difficoltà.

L’hospitality manager può lavorare in una struttura ricettiva o in un ente turistico come manager ma può anche diventare imprenditore gestendo la sua attività nel segno dell’hospitality, a tutti i livelli.

Manager del Turismo delle Radici

Il turismo delle radici, noto anche con diverse altre denominazioni come turismo delle origini, di ritorno, ancestrale o genealogico, è un tipo di viaggio unico e significativo. È caratterizzato principalmente dai migranti che ritornano nel loro paese di origine, spesso dopo essere stati lontani per molti anni, o dai loro discendenti che desiderano esplorare e conoscere la terra d’origine della loro famiglia. Il viaggio nelle terre natali si trasforma spesso in un percorso di scoperta personale e di collegamento con il proprio passato e la propria storia familiare.

Leggi anche: Esempi e informazioni utili per la simulazione

Il “Manager del Turismo delle Radici” è una figura professionale specializzata nella creazione e gestione di esperienze di viaggio che consentono ai viaggiatori di esplorare e connettersi con la loro eredità culturale e genealogica. Le sue competenze spaziano dalla ricerca storica e genealogica alla pianificazione di itinerari tematici che enfatizzano la multisensorialità, l’apprendimento attivo, e l’intrattenimento culturale. Egli promuove un approccio olistico che unisce l’estetica, l’unicità e l’interazione umana, assicurando che ogni viaggio sia non solo un tour, ma un’avventura emotiva e culturale arricchente.

Lo schema di riferimento si basa sul modello ‘Ciclo delle Competenze‘ ed è in linea con il ‘Tourism, Arts, Heritage Competence Framework (TAH-CF)’. Lo schema è messo a disposizione di tutti gli stakeholder della filiera turistico culturale al fine di raccogliere commenti e elementi utili a migliorarne i contenuti.

Competenze Chiave del Manager del Turismo delle Radici

  • Ricerca Storica e Genealogica: Raccogliere informazioni e documenti storici per fornire un contesto ricco e dettagliato agli itinerari.
  • Le conoscenze generali del Patrimonio Culturale devono comprendere sia i beni materiali che immateriali ed essere particolarmente approfonditi sui settori correlabili con il target e il contesto territoriale.

Manager del Turismo Sostenibile

Il Manager del Turismo Sostenibile è un professionista di alto profilo intellettuale, specializzato nel creare, sviluppare e gestire offerte turistiche sostenibili. Questa figura si impegna nell’ideazione e nella progettazione di esperienze turistiche che rispettino l’ambiente e la cultura locale, comunicando efficacemente questi valori e realizzando progetti che incarnano questi principi. Una parte fondamentale del suo ruolo è la promozione di queste iniziative turistiche, valorizzandole non solo come scelte etiche, ma anche come esperienze uniche e arricchenti per i viaggiatori. Il Manager del Turismo Sostenibile è costantemente alla ricerca di innovazioni e nuove metodologie per rendere l’industria del turismo più rispettosa dell’ambiente e inclusiva per le comunità locali.

Di seguito vengono elencati i compiti e le attività specifiche associando, per ogni compito o attività specifica i requisiti di conoscenze, abilità e competenze.

Requisiti di Formazione

Il percorso è rivolto a n. un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 15, commi 5 e 6, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, unitamente a un certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito all’esito dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore di cui all’articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

N. B. Il corso si svolgerà presso la sede dell’ITS Turismo Liguria, Via S. Il percorso alternerà lezioni più teoriche con attività pratiche e di esercitazioni compreso un modulo dedicato all’ orientamento. L'amissione al corso è subordinata al superamento delle prove di selezione ed è condizionata all’esito positivo delle visite mediche, svolte presso strutture sanitarie e volte ad accertare l’idoneità alla mansione specifica ai sensi D. Lgs. N.

Nota: Le competenze necessarie per una professione, che includono abilità e conoscenze, costituiscono un insieme dinamico. Queste possono variare a seconda di contesti territoriali specifici e sono soggette a cambiamenti nel tempo dovuti a fattori come l’evoluzione tecnologica o altri sviluppi settoriali.

Dato che la figura professionale non è organizzata in un ordine o collegio, i requisiti possono variare in base all’Associazione Professionale di riferimento o ad altri criteri stabiliti dalle singole parti interessate.

TAG: #Turismo

Più utile per te: