Laurea Magistrale in Italiano per Stranieri: Requisiti di Ammissione
Il corso di laurea magistrale in Italiano per l’insegnamento a stranieri forma docenti di italiano LS/L2 (italiano come lingua straniera/lingua seconda) e operatori culturali, preparati a svolgere la loro attività in istituzioni scolastiche e universitarie, pubbliche e private, in Italia e all’estero, ma anche in enti locali e organismi internazionali che operano per l’inserimento e l’integrazione di minori e adulti migrati o per la promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo.
Il Corso di laurea magistrale afferisce, per l'Ateneo di Salerno, al Dipartimento di Studi Umanistici con sede presso il Campus di Fisciano, mentre per l'Ateneo tedesco, il corso afferisce alla Philosophische Fakultät con sede a Saarbrücken, sede dell'Università stessa.
Requisiti di Accesso
Per tutti gli studenti, l'accesso è condizionato al possesso di un titolo di laurea triennale (o equivalente) e al possesso di requisiti curriculari per un totale di 54 CFU nei seguenti Settori Scientifico Disciplinari (SSD):
Aree Disciplinari e CFU Richiesti:
- Area linguistica e glottodidattica (15 cfu)
- L-FIL-LET/12 (Linguistica italiana)
- L-LIN/01 (Glottologia e linguistica)
- M-FIL/05 (Filosofia e teoria dei linguaggi)
- L-LIN/02 (Didattica delle lingue moderne)
- Area filologico-letteraria (15 cfu)
- L-FIL-LET/04 (Lingua e letteratura latina)
- L-FIL-LET/09 (Filologia e linguistica romanza)
- L-FIL-LET/10 (Letteratura italiana)
- L-FIL-LET/11 (Letteratura italiana contemporanea)
- L-FIL-LET/12 (Linguistica italiana)
- L-FIL-LET/13 (Filologia della letteratura italiana)
- L-FIL-LET/14 (Critica letteraria e letterature comparate)
- Area storica, geografica, artistica e delle scienze umane (12 cfu)
- M-STO/01 (Storia medievale)
- M-STO/02 (Storia moderna)
- M-STO/03 (Storia dell'Europa orientale)
- M-STO/04 (Storia contemporanea)
- M-STO/06 (Storia delle religioni)
- M-STO/07 (Storia del Cristianesimo e delle Chiese)
- M-STO/08 (Archivistica, bibliografia e biblioteconomia)
- M-GGR/01 (Geografia)
- M-GGR/02 (Geografia economico-politica)
- M-FIL/06 (Storia della filosofia)
- M-PED/01 (Pedagogia generale e sociale)
- M-PED/03 (Didattica e pedagogia speciale)
- M-PED/04 (Pedagogia sperimentale)
- M-PSI/01 (Psicologia generale)
- M-PSI/04 (Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione)
- M-PSI/05 (Psicologia sociale)
- SPS/02 (Storia delle dottrine politiche)
- SPS/03 (Storia delle istituzioni politiche)
- SPS/05 (Storia e istituzioni delle Americhe)
- SPS/07 (Sociologia generale)
- SPS/08 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi)
- SPS/13 (Storia e istituzioni dell'Africa)
- SPS/14 (Storia e istituzioni dell'Asia)
- L-ART/01 (Storia dell'arte medievale)
- L-ART/02 (Storia dell'arte moderna
- L-ART/03 (Storia dell'arte contemporanea)
- L-ART/06 (Cinema, fotografia, televisione)
- L-ART/07 (Musicologia e storia della musica)
- Area delle lingue straniere e dell'informatica (12 cfu)
- L-LIN/12 (Lingua e traduzione - lingua inglese)
- L-LIN/07 (Lingua e traduzione - lingua spagnola)
- L-LIN/10 (Letteratura inglese)
- L-LIN/11 (Lingue e letterature anglo-americane)
- L-LIN/05 (Letteratura spagnola)
- L-LIN/06 (Lingue e letterature ispano-americane)
- L-LIN/04 (Lingua e traduzione - lingua francese)
- L-LIN/03 (Letteratura francese)
- L-LIN/14 (Lingua e traduzione - lingua tedesca)
- L-LIN/13 (Letteratura tedesca)
- L-OR/12 (Lingua e letteratura araba)
- L-OR/21 (Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale)
- L-OR/22 (Lingue e letterature del Giappone e della Corea)
- ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni)
È ammessa una tolleranza fino ad un massimo di 6 CFU sui 54 totali.
È possibile includere nel computo eventuali certificazioni linguistiche e/o informatiche e/o esperienze di stage ritenute pertinenti agli ambiti e ai settori indicati, eccedenti rispetto ai crediti della laurea triennale.
Leggi anche: Piano di Studi: Insegnamento Italiano a Stranieri
Eventuali integrazioni in termini di CFU, necessarie per soddisfare i requisiti curriculari richiesti e da acquisire prima dell'iscrizione al Corso di laurea magistrale e della verifica della preparazione individuale, possono essere ottenute presso qualunque Ateneo, sotto forma di "singoli insegnamenti" in Corsi di studio di I livello.
Per le modalità di iscrizione ai "singoli insegnamenti" dell' Università per Stranieri si rimanda al Manifesto degli studi, consultabile nel sito web dell'Ateneo.
Verifica della Preparazione Individuale
La verifica della personale preparazione deve essere prevista in ogni caso, con modalità che saranno opportunamente definite nel regolamento didattico del corso di studio.
L’ammissione al CdL Magistrale è, inoltre, subordinata alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione, cui possono accedere i candidati che abbiano soddisfatto i requisiti curriculari di cui sopra, che avviene tramite un colloquio atto ad accertare il possesso delle conoscenze e delle competenze necessarie all’accesso ai contenuti scientifici caratterizzanti il percorso formativo magistrale (sez. Futuri studenti - Calendario Colloqui di ammissione).
Eventuali integrazioni ritenute indispensabili per colmare lacune emerse in sede di valutazione dovranno essere effettuate dai candidati prima dell’iscrizione al CdS.
Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli
Requisiti Linguistici per Studenti Stranieri
Agli studenti stranieri è richiesta una certificazione di competenza linguistica della lingua italiana di livello B2 o il superamento dell’esame di livello presso il CLICI (obbligatorio sia per gli studenti extracomunitari che per quelli comunitari).
Posti Riservati a Cittadini Non Comunitari Residenti all'Estero
A cittadini non comunitari residenti all'estero sono riservati n. 40 posti di cui 10 destinati a cittadini cinesi del Progetto "Marco Polo".
Gli studenti cinesi inseriti in tale Progetto devono possedere un livello di conoscenza della Lingua italiana non inferiore a B1/B2 documentato da un titolo conseguito in Italia al termine di un corso di lingua italiana di durata semestrale.
Struttura del Corso
Il Corso di laurea magistrale in "Lingua e cultura italiana per stranieri" (sigla MCS) risponde a un’ampia domanda rivolta all’Ateneo sia dagli studenti stranieri, che grazie all’antica tradizione dell’Università “L’Orientale” e alle sue numerose convenzioni con Università europee ed extraeuropee frequentano i corsi di primo livello, sia dagli studenti italiani che vorrebbero completare la propria formazione per l’insegnamento e la diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero.
Il Corso di Laurea Magistrale in Lingua e Cultura Italiana per Stranieri è di durata biennale e fa parte della Classe LM-14 Filologia moderna. Per conseguire la Laurea lo studente deve aver acquisito 120 CFU.
Leggi anche: La laurea in turismo apre le porte a un futuro brillante.
Il corso di studio ha durata biennale e prevede l'acquisizione di 120 CFU.
Le attività formative del primo anno si svolgono interamente presso l'Ateneo di Salerno, mentre quelle del secondo anno, compreso un significativo periodo di tirocinio, si svolgono presso l'Universität des Saarlandes.
Il Corso si struttura nelle sue linee essenziali intorno a due aree disciplinari fondamentali: la linguistica e la didattica dell'italiano, conferendo così una forte caratterizzazione professionalizzante che lo differenzia da altri corsi della stessa Classe LM-14 e in particolare dal corso di Laurea magistrale in Filologia moderna attivo nell'ateneo di Salerno.
Il Corso si propone di formare una figura professionale in grado di operare nei settori dell'insegnamento, promozione e diffusione dell'italiano come lingua straniera, lingua seconda e lingua veicolare nel contesto italo-tedesco.
Inoltre, sulla base di avanzate conoscenze scientifico-disciplinari, tale figura dovrà acquisire competenze nella ricerca, elaborazione e diffusione dei prodotti culturali, con sguardo puntato sui contatti tra Italia e Germania.
Ne deriva un profilo professionale che corrisponde in parte alla figura del docente di italiano a stranieri, oltre che un operatore culturale di alto livello in grado di muoversi in contesto europeo, con capacità nel campo della promozione, gestione, organizzazione e comunicazione della lingua e della cultura italiana.
Il Corso di laurea in Lingua e cultura italiana per stranieri vuole garantire una formazione avanzata nei settori linguistici, letterari, artistici, storici e della didattica delle lingue, fornendo conoscenze specialistiche sulla lingua italiana, sull’arte e la civiltà italiane dall’età classica alla contemporanea, sui testi della tradizione letteraria, sulla storia e la geografia dell’Italia.
Il laureato potrà svolgere attività di promozione della cultura e della civiltà italiane presso aziende ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano.
Sono previste attività laboratoriali in specifici insegnamenti che puntano a coniugare la storia e la teoria delle singole discipline con le tecniche, le strategie e le pratiche della loro applicazione in classe e in contesti specifici.
Un ruolo fondamentale nella formazione è svolto dal Tirocinio che fornisce ai partecipanti la possibilità di verificare sul campo, in tutti i contesti sopra menzionati, la capacità di applicare le conoscenze e competenze acquisite nel percorso formativo.
L'orientamento internazionale del Corso, infine, è dato dalla promozione di iniziative di mobilità che consentano agli studenti di conseguire almeno 12 CFU all'estero presso altre università straniere che erogano insegnamenti di lingua italiana e di discipline necessarie alla didattica dell'italiano come lingua straniera.
Il Corso di laurea Magistrale in Linguistica e didattica dell'italiano nel contesto internazionale è un corso di studio interateneo, istituito e attivato in convenzione con l'Universität des Saarlandes (Germania) e prevede il rilascio del doppio titolo italiano e tedesco.
Il corso di studio è ad accesso programmato ed è interamente erogato in lingua italiana, pertanto tra i requisiti di ammissione è richiesta, per gli studenti non di madrelingua italiana, un'adeguata conoscenza della lingua italiana di livello pari ad almeno B2, oltre a specifici requisiti curricolari e all'adeguata preparazione personale.
L'Universität des Saarlandes è un'università moderna, posta in posizione strategica tra Germania, Francia e Lussemburgo. L'Ateneo vanta una forte caratterizzazione internazionale: il 18% degli studenti è infatti straniero. Il Campus sorge in una vasta area verde ed è dotato di moderne strutture didattiche e scientifiche oltre che di strutture sportive, culturali e ricreative.
Il Campus di Fisciano offre moderne e funzionali strutture per la didattica tali da consentire una formazione avanzata di livello europeo. Indispensabile supporto ai percorsi formativi è costituito dai moderni centri di servizio quali biblioteche, centro linguistico, centro di Ateneo per l'orientamento e tutorato, ufficio placement.
Il Campus dispone inoltre di ulteriori strutture quali residenze universitarie, impianti sportivi, teatro, ampi spazi verdi in grado di offrire un ambiente a misura di studente capace di agevolare l'intero percorso universitario.
La laurea magistrale è conseguita al termine del corso di laurea magistrale. A coloro che conseguono la laurea magistrale compete il titolo di dottore magistrale (Art.
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia