Albergo Atene Riccione

 

Laurea Magistrale in Insegnamento dell'Italiano a Stranieri: Requisiti, Piano di Studi e Sbocchi

Il Corso di laurea magistrale in "Lingua e cultura italiana per stranieri" (sigla MCS) risponde a un’ampia domanda rivolta all’Ateneo sia dagli studenti stranieri, che grazie all’antica tradizione dell’Università “L’Orientale” e alle sue numerose convenzioni con Università europee ed extraeuropee frequentano i corsi di primo livello, sia dagli studenti italiani che vorrebbero completare la propria formazione per l’insegnamento e la diffusione della lingua e della cultura italiana all’estero.

Requisiti di Accesso

Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario essere in possesso della laurea triennale o del diploma universitario triennale o della laurea quadriennale o di altra laurea specialistica o magistrale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.

Requisito minimo di accesso: laurea triennale acquisita entro il termine fissato per il perfezionamento dell’iscrizione.

Il titolo di laurea di primo livello dovrà essere conseguito (ex D.M.

I candidati stranieri e italiani con titolo di studio conseguito all’estero sono tenuti a presentare la seguente documentazione:

Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli

  • titolo di studio in originale oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge;
  • traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione del titolo di studio;
  • “dichiarazione di valore in loco” a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio nello Stato al cui ordinamento si riferisce il titolo di studio stesso;
  • qualora nel diploma non sia indicata la votazione finale di conseguimento titolo è necessario allegare anche documentazione ufficiale con l’elenco degli esami sostenuti, relativa votazione e indicazione della scala di valori;
  • copia del documento di identità e del permesso di soggiorno (quest’ultimo con riferimento ai candidati stranieri).

Piano di Studi

Il Corso di Laurea Magistrale in Lingua e Cultura Italiana per Stranieri è di durata biennale e fa parte della Classe LM-14 Filologia moderna. Per conseguire la Laurea lo studente deve aver acquisito 120 CFU.

La frequenza al corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle ore previste per ciascuna delle singole attività formative.

A norma del DM 270/04 ad 1 credito formativo corrispondono 25 ore di impegno per studente, compreso lo studio individuale.

Sono previste attività laboratoriali in specifici insegnamenti che puntano a coniugare la storia e la teoria delle singole discipline con le tecniche, le strategie e le pratiche della loro applicazione in classe e in contesti specifici.

L'orientamento internazionale del Corso, infine, è dato dalla promozione di iniziative di mobilità che consentano agli studenti di conseguire almeno 12 CFU all'estero presso altre università straniere che erogano insegnamenti di lingua italiana e di discipline necessarie alla didattica dell'italiano come lingua straniera.

Leggi anche: La laurea in turismo apre le porte a un futuro brillante.

Il Corso di laurea in Lingua e cultura italiana per stranieri vuole garantire una formazione avanzata nei settori linguistici, letterari, artistici, storici e della didattica delle lingue, fornendo conoscenze specialistiche sulla lingua italiana, sull’arte e la civiltà italiane dall’età classica alla contemporanea, sui testi della tradizione letteraria, sulla storia e la geografia dell’Italia.

Gli obiettivi del percorso formativo sono:

  • l‘acquisizione di avanzati strumenti critici e metodologici di analisi delle lingue, delle letterature, della didattica, della filosofia della comunicazione, delle forme di trasmissione della conoscenza legate ai beni culturali e letterari;
  • il potenziamento delle conoscenze della tradizione letteraria italiana ed europea e degli strumenti di analisi dei testi letterari;
  • l’acquisizione della conoscenza dei principi e dei metodi per la progettazione formativa e curricolare, per l’insegnamento, per la valutazione degli effetti della formazione;
  • il riconoscimento e la programmazione di modalità pedagogiche e didattiche, nei loro diversi ambiti e profili;
  • la capacità di svolgere attività didattica, anche di recupero, supporto o integrativo;
  • la capacità di redigere, indicizzare, catalogare, supervisionare l’impaginazione di testi di carattere scientifico o divulgativo;
  • l’acquisizione di un’approfondita conoscenza di una delle lingue europee e della relativa tradizione culturale.

Sbocchi Professionali

Il corso prepara figure che possano applicare la conoscenza della lingua e della cultura italiana a un’ampia gamma di settori professionali, anche in relazione al curriculum frequentato.

Un ruolo fondamentale nella formazione è svolto dal Tirocinio che fornisce ai partecipanti la possibilità di verificare sul campo, in tutti i contesti sopra menzionati, la capacità di applicare le conoscenze e competenze acquisite nel percorso formativo.

Il laureato potrà operare nell’ambito dell’insegnamento e della promozione della lingua e della civiltà italiana e della mediazione linguistico-culturale, nonché nell’ambito dei beni culturali e della cooperazione internazionale.

Leggi anche: Laurea in Turismo presso Fondazione Campus

Il laureato potrà svolgere attività di promozione della cultura e della civiltà italiane presso aziende ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano.

Profili professionali e sbocchi lavorativi per insegnare italiano a stranieri:

  • docente di italiano lingua non materna nelle scuole statali in Italia e all’estero (classe di concorso A-23, “Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)”);
  • docente di italiano lingua non materna in scuole ed enti privati, centri territoriali (CPIA) ed altre istituzioni culturali o umanitarie, in Italia e all’estero, anche con mansioni organizzative e direttive di corsi di lingua e cultura italiana.

Costi e Agevolazioni

Tassa di iscrizione € 1.850,00 da pagarsi come segue:

  • 1a rata: € 1.200,00 entro il 6 dicembre 2024 (oltre tale data il pagamento sarà gravato di diritto di mora pari ad euro 40,00).
  • 2a rata: € 650,00 entro il 17 febbraio 2025 (oltre tale data il pagamento sarà gravato di diritto di mora pari ad euro 40,00).

Uditori: € 700,00 da pagarsi con versamento unico entro il 19 novembre 2024 (oltre tale data il pagamento sarà gravato di diritto di mora pari ad euro 40,00).

Singoli insegnamenti: € 300,00 per singolo insegnamento da pagarsi con versamento unico entro il 19 novembre 2024.

Per gli studenti diversamente abili, iscritti all’intero corso di master, sono previste agevolazioni:

  • esonero totale dal versamento del contributo onnicomprensivo e della tassa regionale gli studenti disabili con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 comma 1, della legge 104/1992, o con un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, come previsto dall’art 9 comma 2 del D. Lgs 68/2012.

Tali studenti, pertanto, sono tenuti alla corresponsione dell’importo pari a 16,00 euro a copertura dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale e in aggiunta le spese di bollo per il conseguimento titolo (vedere voci contribuzione).

L’istanza - corredata dal certificato della Commissione medica per l’accertamento degli stati di invalidità da cui risulti il grado di invalidità e/o certificato della Commissione medica per l’accertamento delle condizioni di handicap ai sensi della L.

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: