Certificato di Parentela per Stranieri: Come Richiederlo in Italia
Il certificato di parentela è un documento che attesta il legame di parentela tra due o più persone. Per i cittadini stranieri che necessitano di dimostrare un rapporto di parentela con un cittadino italiano o straniero regolarmente residente in Italia, questo certificato può essere fondamentale per diverse pratiche amministrative.
Dal 6 febbraio 2023, i cittadini stranieri che richiedono il rilascio del permesso di soggiorno per famiglia (ex artt. 29 e 30 d. lgs. 286/1998) o per familiari di cittadini italiani (ex art. 19 co. 2 lett. c) d. lgs.) devono compilare il kit postale. La residenza dichiarata sarà determinante per definire la competenza territoriale degli uffici incaricati.
Documentazione Necessaria
La documentazione necessaria varia a seconda della tipologia del rapporto di parentela e del tipo di permesso di soggiorno richiesto. In generale, è necessario presentare documenti che certifichino il legame di parentela tra il richiedente straniero e il cittadino italiano o straniero residente. La documentazione estera deve essere sempre tradotta e legalizzata.
Permesso di Soggiorno per Famiglia (ex artt. 29 e 30 d. lgs. 286/1998)
Questo permesso può essere richiesto da:
- Coniuge
- Figlio minore (anche del coniuge o nato fuori dal matrimonio, non coniugato, a condizione che l’altro genitore abbia dato il suo consenso)
- Figlio maggiorenne a carico
- Genitore a carico
Documentazione richiesta:
Leggi anche: Livelli e riconoscimenti delle certificazioni di italiano
- Marca da bollo da 16,00 €
- Passaporto in corso di validità
- Permesso di soggiorno precedentemente rilasciato, se in possesso
- 4 fototessere del richiedente, più 4 fototessere degli eventuali figli minori di 14 anni da inserire nel P.S. (i figli devono essere presenti al momento della convocazione)
- Codice fiscale, se già in possesso
- Dimostrazione di dimora certa: certificato di stato di famiglia aggiornato oppure dichiarazione di ospitalità vidimata dall’Autorità di P.S. oppure contratto di locazione cointestato e registrato all’Agenzia delle Entrate
- Copia del titolo di soggiorno del familiare straniero già regolarmente soggiornante (ai sensi dell’art. 28 co.
- Documentazione relativa all’idoneità dell’alloggio
- Documentazione attestante il possesso di un “reddito minimo annuo derivante da fonti lecite non inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale, aumentato della metà dell’importo per ogni familiare da ricongiungere” (art. 29 co. 3 lett. b) T.U.I.)
Permesso di Soggiorno per Familiari di Cittadini Italiani (ex art. 19 co. 2 lett. c) d. lgs.)
Questo permesso è rilasciato a:
- Coniuge o partner
- Parenti entro il 2° grado (padre, madre, nonni, fratello, sorella) di cittadino italiano con questo conviventi in assenza di presupposti per il rilascio della Carta di soggiorno per familiare di cittadino UE.
Documentazione richiesta:
- Marca da bollo da 16,00 €
- Passaporto in corso di validità
- Altro precedente permesso di soggiorno, se in possesso
- 4 fototessere del richiedente, più 4 fototessere degli eventuali figli minori di 14 anni da inserire nel P.S. (i figli devono essere presenti al momento della convocazione)
- Codice fiscale, se già in possesso
- Dimostrazione di dimora certa: certificato di stato di famiglia aggiornato oppure dichiarazione di ospitalità vidimata dall’Autorità di P.S. oppure contratto di locazione cointestato e registrato all’Agenzia delle Entrate
- Certificato attestante il rapporto di coniugio, l’unione civile o la parentela fino al 2° grado (tradotti e legalizzati o apostillati)
- Fotocopia del documento del parente italiano
- Attestazione di convivenza (certificato di stato di famiglia del cittadino italiano aggiornato e dichiarazione di ospitalità vidimata dall’Autorità di P.S.
Documenti Aggiuntivi Utili
A seconda del caso specifico, potrebbero essere richiesti ulteriori documenti, tra cui:
- Dichiarazione di presenza
- Dichiarazione di ospitalità o certificato di residenza del cittadino straniero
- Fotocopia di tutte le pagine del passaporto del cittadino straniero
- Estratto atto di nascita (tradotto e legalizzato o multilingue)
- Estratto atto di nascita figlio (tradotto e legalizzato o multilingue)
- Estratto atto di nascita cittadino italiano (rilasciato dal comune)
- Estratto atto di matrimonio
- Certificato di matrimonio rilasciato dal comune o dal paese di provenienza (tradotto e legalizzato dall’ambasciata italiana)
- Fotocopia carta d’identità del cittadino italiano o europeo
- Certificato di residenza e stato di famiglia del cittadino italiano o europeo
- C.U. (Certificazione Unica) dell'anno precedente + ultima busta paga (per dimostrare il reddito)
- Permesso di soggiorno
- Ricevuta di versamento del bollettino postale di € 70.46 (c/c n. 67422402 causale: Importo per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico effettuato c/o lo sportello amico)
Nota Bene: Tutti i certificati devono avere una validità di 6 mesi dalla data di emissione (ad eccezione di quello di nascita).
Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)
Dal 15 novembre, i cittadini possono scaricare autonomamente 14 certificati anagrafici online tramite l'ANPR, tra cui:
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
- Anagrafico di nascita
- Anagrafico di matrimonio
- di Cittadinanza
- di Esistenza in vita
- di Residenza
- di Residenza AIRE
- di Stato civile
- di Stato di famiglia
- di Residenza in convivenza
- di Stato di famiglia AIRE
- di Stato di famiglia con rapporti di parentela
- di Stato Libero
- Anagrafico di Unione Civile
- di Contratto di Convivenza
I certificati digitali sono disponibili in modalità multilingua per i comuni con plurilinguismo e possono essere rilasciati anche in forma contestuale. L'accesso al portale avviene tramite SPID, Carta d'Identità Elettronica e CNS-Carta nazionale dei servizi.
Tabella riassuntiva dei documenti più comuni
Documento | Descrizione | Note |
---|---|---|
Passaporto | Documento di identità principale | In corso di validità |
Permesso di Soggiorno | Se già in possesso | Verificare la scadenza |
Certificato di Matrimonio | Attesta il legame coniugale | Tradotto e legalizzato se rilasciato all'estero |
Certificato di Nascita | Attesta la nascita e la filiazione | Tradotto e legalizzato se rilasciato all'estero |
Stato di Famiglia | Composizione del nucleo familiare | Aggiornato |
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
TAG: #Stranieri