Bravo Calalandrusa: Recensioni e Informazioni sul Villaggio Turistico a Guardavalle
Il Bravo Calalandrusa è un resort immerso in 5 ettari di vegetazione, caratterizzato da ampi giardini all’inglese, tra oleandri, eucalipti e rigogliose bouganville. La struttura è ubicata in un parco di circa 32.000 mq, completamente verde, composto da alberi ad alto fusto, della tipica macchia mediterranea. Affacciata sul mare, limpidissimo e trasparente, con una spiaggia bianca e finissima la struttura è situata nel cuore di quella che fu la Magna Grecia, a ridosso del mare Jonio nella Riviera dei Bronzi.
Posizione e Accessibilità
Il villaggio si affaccia su un immenso arenile naturale lungo oltre 2 km, a 3 km dalla località di Guardavalle Marina. Si trova a 75 chilometri da Lamezia Terme e dal suo aeroporto. Qui nel 1972 sono stati ritrovati i celebri bronzi di Riace e oggi l’area fa parte dei siti d'importanza comunitaria, con le Dune di Guardavalle riconosciute come Riserva Naturalistica.
La Spiaggia
Lunga e ampia spiaggia sabbiosa con ghiaia e ciottoli sul bagnasciuga, comodamente raggiungibile dai 3 accessi diretti dei giardini del Bravo Calalandrusa, attrezzata con 1 ombrellone e 2 lettini per camera. Area riservata in spiaggia ancora più confortevole e dedicata alle camere prestige le dune.
Camere e Alloggi
Il Bravo Calalandrusa è formato da 86 camere, a piano terra, inserite in unità indipendenti da 2/3 camere ciascuno, circondate dai giardini e dai vialetti interni che collegano le diverse aree del Resort.
Tipologie di camere disponibili:
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
- Camera Premium: Mq. 45, Al piano terra 4 posti letto, unico ambiente (letto matrimoniale 2 letti singoli).
- Camera Deluxe: Mq. 36, Al primo piano 4 posti letto, unico ambiente (letto matrimoniale 2 letti singoli).
- Prestige le dune (massimo 3 persone), con una vista impareggiabile sul mare e situate su una duna nella zona più tranquilla del Resort, dotate di arredi moderni, letto matrimoniale, divano letto e servizi con doccia extra large, TV LED e notebook.
Gli ospiti che prenotano questa tipologia hanno incluso 1a consegna gratuita teli mare (successive consegne presso la boutique, dalla 3a a pagamento), lettini e ombrelloni in spiaggia in area riservata ed esclusiva.
Servizi e Attività
Il villaggio offre una vasta gamma di servizi e attività per tutti i gusti:
- Reception 24h
- Bar
- Piscina semiolimpionica
- Piscina per bambini con scivolo
- Ristorante climatizzato, self service
- Lido, pizzerie
- Minimarket, giornali, tabacchi, bazar
- Servizio lavanderia
- Parco giochi per bambini
- Internet point
- Spiaggia attrezzata
- Parcheggio interno recintato (incustodito)
- Anfiteatro, discoteca
- Animazione, mini club 4/8 anni, junior club 8/12 anni
- Tennis, calcetto, ping-pong, bocce, canoa, pedalò, beach volley
Ristorazione
Il servizio di ristorazione propone il ristorante principale per pranzo e cena, prima colazione servita presso il Cafè del Mar. Ristorante bimbi, con spazio dedicato e serate a tema. 3 bar: il Cafè del Mar nei pressi della spiaggia, un bar in piscina e un chiosco bar in spiaggia.
Animazione
Nei Bravo divertirsi è una cosa seria, per questo troverai un'animazione sempre presente e mai invadente. Divertiti nel nostro Bravo Calalandrusa con ANIMAZIONE, BRAVO BIMBO, B.FREE, BRAVO SPECIAL ACADEMY.
Esigenze Alimentari Speciali
Gluten Free: si riserva particolare attenzione agli Ospiti intolleranti a glutine, uova e lattosio.
Leggi anche: Estate Indimenticabile in Villaggio
Animali Ammessi
Ammessi animali di piccola taglia gratuitamente, da segnalare al momento della prenotazione.
Attrazioni Vicine
La struttura è a circa 6 km dal Museo Archeologico e Parco Archeologico dell'antica Kaulon. Per maggiori informazioni, non perderti la nostra guida su cosa vedere in Calabria ionica!
Guardavalle Marina
Il centro di Guardavalle Marina deve la sua origine alle alluvioni che, nel 1951 e nel 1953, recarono ingenti danni sia a Guardavalle sia soprattutto alla frazione montana Pietracupa. Agli alluvionati vennero costruiti in Marina, ad opera della Cassa del Mezzogiorno, sette isolati per civile abitazione con chiesa, scuola e delegazione comunale. Dal 1960 in poi la popolazione di Guardavalle Marina è andata sempre più aumentando, arrivando a poco più di duemila abitanti. In questo periodo è sempre più cresciuto anche il numero dei turisti che, da maggio a settembre, frequentano il centro marino per le ferie estive.
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli
La chiesa parrocchiale, intitolata a S. Maria degli Angeli, costruita all'inizio per pochi fedeli, nel corso degli anni si è resa più incapace di accogliere l'accresciuta popolazione locale e i numerosi turisti. I lavori di ampliamento hanno reso la chiesa più solenne ma anche più accogliente e luminosa. Nella chiesa si può ammirare la statua lignea della Madonna degli Angeli, opera dello scultore Conrad Moroder da Ortisei (Bolzano), risalente al 1972.
Leggi anche: Your Guide to Italian Seaside Resorts
TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio