Escursioni di Gruppo a Leuca: Un'Avventura Indimenticabile
Immergiti nell'avventura e nel divertimento con le nostre gite in barca a Leuca. Scopri il fascino segreto del mare con le nostre escursioni in barca a Leuca. Qui il blu del cielo si fonde con quello del mare, creando uno spettacolo naturale di rara bellezza.
Esplorando la Costa Salentina: Grotte e Insenature
Partendo dal porto di Santa Maria di Leuca raggiungeremo, in barca, le più rinomate grotte del Salento. La navigazione prevede la visita della splendida costa salentina e delle numerose insenature e grotte che la caratterizzano. Vi accompagneremo lungo la costa con diverse soste bagno ed offrendovi aperitivo a bordo e/o la possibilità di sbarcare in porto lungo la costa per pranzare in ristorante con menù a la carte (non incluso nel prezzo).
Con uno skipper esperto, potrai personalizzare l’itinerario e scegliere quali grotte visitare, così come dove fare il bagno, ma non solo! Potrai navigare lungo la costa in tutta autonomia e scoprire le spiagge, grotte e calette della zona a tuo ritmo. Le barche possono essere guidate senza patente nautica.
Dopo aver doppiato Punta Meliso ed il faro, con la sua maestosità, si potranno apprezzare le grotte e le insenature percorrendo un tragitto lungo circa 7 km. Un’altra sosta bagno nelle acque turchesi del mar Ionio, lascerà un ricordo indimenticabile di questa escursione. Dopo aver doppiato Punta Ristola si potranno ammirare le grotte e la costa, risalendo verso Gallipoli. Risaliti a bordo si farà rientro nel porto.
Esperienze Personalizzate
Avrete a disposizione una barca o gommone in esclusiva con skipper che vi accompagnerà in questa esperienza. Si tratta di un’escursione giornaliera con partenza al mattino e rientro nel Pomeriggio. Escursioni esclusive dove potrai goderti il sole ed il mare nella più totale riservatezza, in calette raggiungibili solo via mare, facendoti cullare dalle onde cristalline e la brezza marina.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Con Piccola Nautica alla scoperta della storia, la tradizione, l’arte… questi i presupposti di una costiera che non può essere goduta solo via terra, ma che ogni anfratto, ogni scorcio dovrebbe essere scoperto via mare in piena libertà e con la serenità che può trasmettere solo un panorama mozzafiato. Vi portiamo ovunque, ma non in luoghi qualsiasi.
Cosa Vedere Durante l'Escursione
Il tour in barca ti porterà a vedere alcune delle attrazioni più belle della zona. Dal mare si potranno ammirare le ville ottocentesche e le bagnarole presenti sul lungomare. Anche la scalinata monumentale, la Basilica di Santa Maria di Leuca e la colonia Scarciglia verranno ammirate da una prospettiva nuova.
La Grotta Zinzulusa a Castro
Grotta Zinzulusa è aperta al pubblico dal 1957 ed è visitata da 100mila persone ogni anno. L’escursione non prevede l’accesso alla grotta. Infatti si accede esclusivamente a piedi.
Momenti Speciali a Bordo
Ogni gita in barca a Santa Maria di Leuca è un viaggio attraverso la storia, la cultura e le leggende del luogo. Potrai goderti le meravigliose viste del tramonto sul mare, con un aperitivo di prodotti locali e deliziosi vini pugliesi. Durante il tour è prevista una sosta bagno per concedersi un momento di relax.
Eventi e Tradizioni Locali
Durante l’anno, Santa Maria di Leuca ospita diversi eventi che aggiungono ulteriore fascino al tuo viaggio. Ricorda di goderti ogni momento!
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Informazioni Utili per la Tua Escursione
I tour brevi possono partire da 20-30 € a persona, è il caso, per esempio, delle minicrociere e dei tour in barca più semplici. Ad esempio, noleggiare una barca privata per 4 ore costerà circa 170 €.
La gita in barca parte da Torre Pali e ti condurrà alla scoperta delle Grotte Marine di Leuca, dove potrai fare soste bagno e ammirare le meraviglie della natura. Potrete presentarvi in biglietteria con il Voucher stampato, oppure in formato elettronico sul vostro Smartphone, Tablet. E' consigliabile munirsi di macchina fotografica.
L'Evento si realizzerà con un numero minimo di 12 partecipanti. In caso di Maltempo il Voucher potrà essere utilizzato nei giorni successivi o richiederne il rimborso. E' possibile prenotare l' Escursione per fare una sorpresa o regalo.
Il Fascino di Santa Maria di Leuca
A Santa Maria di Leuca sono legata da sempre sia perché mi ha regalato le migliori estati della mia giovinezza sia perché è qui che affondano le mie radici, in questa terra calda e accogliente che suona al nome di Salento. Prima di iniziare a varcare frontiere, per me il mondo era quest’angolo dello stivale leggendariamente noto come l’anticamera del Paradiso.
L’etimologia del nome - dal greco Leucos che significa bianco, splendente - richiama la bellezza del paesaggio con le case bianche che spiccano sul cielo terso e il blu del mare. Fino al 1996 pensare a un’estate senza Leuca era per me un’estate senza estate, poi il mondo mi ha chiamata e ne ho seguito il richiamo trascurando il vecchio amore, quantomeno fino a qualche anno fa quando due amici decisero di trascorrere l’estate in Salento e con l’occasione ho ritrovato l’amor perduto.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Un Santuario con Vista sul Mediterraneo
Tra le cose da vedere a Santa Maria di Leuca c’è il Piazzale del Santuario della Madonna di Leuca, un balcone sul Mediterraneo con il faro bianco, uno dei più importanti d’Italia, che si eleva per ben 48 metri in altezza illuminando con la sua luce fino a 40 chilometri di distanza.
La Cascata Monumentale
Costruita nel 1939 per celebrare l’arrivo dell’acqua in Salento, la cascata è rimasta a lungo inattiva e solo da qualche anno ha ripreso a funzionare. Viene aperta d’estate, in date prestabilite e generalmente una volta alla settimana, con una speciale illuminazione artistica che di notte la rende particolarmente scenografica.
Il Porto Turistico
La struttura attuale, ben lontana da quella della mia infanzia, risale ai primi anni del secolo in corso e consta di oltre 1.000 metri di pontili galleggianti che l’hanno reso un comodo approdo turistico: con oltre 750 posti barca garantisce oggi l’assistenza all’ormeggio h 24.
Le Spiagge di Leuca e Dintorni
A Santa Maria di Leuca non mancano le spiagge, ma non sono le più belle del Salento. Diciamo che se agli scogli preferisci le lunghe distese di sabbia, quelle da cartolina, dovrai spostarti di qualche chilometro. Il fascino di Leuca sta nelle sue scogliere, nell’acqua cristallina e nei suoi ricchi fondali che si vedono a occhio nudo, senza bisogno di immergere la testa!
Le uniche spiagge di Leuca si trovano sul lungomare, laddove gli scogli si addolciscono e formano due piccole mezzelune sabbiose, ma non sono assolutamente degne di note. C’è da dire però che sono sufficienti dieci minuti di macchina, o poco più, per trovare il paradiso.
Dintorni di Santa Maria di Leuca
Premesso che il Salento è una terra meravigliosa - e non parlo per campanilismo visto che non sono salentina di nascita ma d’origine, tra l’altro solo al 50% - e avrai capito che per me è meglio visitarlo fuori stagione, negli immediati dintorni di Santa Maria di Leuca troverai varie cose interessanti da visitare.
- Castrignano del Capo, il cui cuore pulsa in piazza San Michele dominata dalla chiesa Madre, ma batte anche in piazza delle Rimembranze grazie alla presenza di Borgo Terra, un viadotto per il Medioevo.
- Barbarano del Capo, frazione di Morciano di Leuca, è un borgo ricco di storia noto per la presenza di Leuca piccola, gioiello architettonico eretto tra il XVII e il XVIII secolo che rappresentava l’ultima tappa dei pellegrini alle porte di Finibus Terrae.
Il nome, Leuca Piccola, è dato dalla somiglianza, in forma ridotta, con l’antico Santuario che si trova a Santa Maria di Leuca: una struttura architettonica semplice con la facciata a capanna e la ricca decorazione pittorica all’interno che lo rende uno scrigno d’arte sacra pugliese. Oltre all’edificio di culto, il complesso era composto dagli alloggi e altri vani al servizio dei pellegrini.
TAG: #Escursione