Albergo Atene Riccione

 

Come Diventare Accompagnatore Turistico a Venezia: Requisiti e Percorso

La professione di accompagnatore turistico è ideale per chi ama viaggiare, scoprire nuovi luoghi e interagire con le persone. Un accompagnatore turistico assicura il perfetto svolgimento dei viaggi di gruppo, sia in Italia che all'estero, curando l'attuazione del programma turistico, fornendo assistenza completa e informazioni di interesse turistico sulle zone di transito.

Chi può diventare accompagnatore turistico? Quali sono i requisiti?

Per intraprendere questa carriera, è necessario possedere determinati requisiti e competenze. Ecco i principali:

  • Cittadinanza: Essere cittadino italiano o di un altro Stato membro dell'Unione Europea. Sono equiparati i cittadini extracomunitari che hanno regolarizzato la loro posizione ai sensi del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286.
  • Istruzione: Possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o equivalente, conseguito all’estero, per il quale sia valutata l’equivalenza dalla competente autorità italiana.
  • Formazione: Attestato di frequenza di uno specifico corso di formazione professionale.
  • Conoscenza linguistica: Conoscenza di una lingua straniera di livello almeno B1 del quadro comune europeo di riferimento.

Come iniziare la professione di accompagnatore turistico?

Per diventare accompagnatore turistico, è necessario seguire un percorso specifico che include formazione, esami e l'iscrizione agli albi regionali.

1. Corso di preparazione

Frequentare un corso da Accompagnatore turistico è fondamentale. Un esempio è il corso organizzato da FORMart, un percorso formativo di 150 ore. Questi corsi forniscono le competenze tecniche e pratiche necessarie per svolgere la professione.

Il percorso formativo di accompagnatore turistico è finalizzato al rilascio dell’idoneità per l’esercizio della citata professione, ai sensi della LR 4/2000 e successive modifiche e si svolge in ottemperanza alla Delibera di Giunta Regionale n. 1515 del 24 ottobre 2011. Tale normativa prevede infatti (punto 6) che le verifiche e i corsi siano organizzati da enti di formazione accreditati presso la Regione, attraverso progetti formativi presentati da tali enti al Servizio Formazione Professionale territorialmente competente.

Leggi anche: Normative Accompagnatori Turistici in Campania

Durante il corso, si affronteranno tematiche come:

  • Ruolo e quadro normativo istituzionale
  • Relazione con il cliente e sicurezza
  • Servizio di accompagnamento
  • Adempimenti formativi
  • Sicurezza sul lavoro

2. Esame di idoneità

Dopo aver completato il corso di formazione, è necessario superare un esame di idoneità. L’esame da accompagnatore turistico consiste in due prove - una scritta e una orale - su varie materie tra cui annoveriamo la geografia, la tecnica dei trasporti, la normativa vigente in materia di turismo e alcune lingue straniere a scelta.

Le prove d'esame per gli accompagnatori turistici consistono in una prova scritta che accerti un livello di cognizioni adeguate in materia di geografia turistica italiana ed estera e di regolamenti per le comunicazioni e i trasporti nonché di organizzazione e legislazione turistica; due prove orali di cui una nelle materie della prova scritta ed una volta ad accertare l’esatta conoscenza di almeno una lingua straniera.

3. Iscrizione all'albo regionale

Una volta superato l'esame di idoneità, è necessario iscriversi ad un apposito albo regionale. Possono essere iscritti agli albi regionali coloro che hanno superato l’esame di idoneità, previa frequenza di specifici corsi di formazione organizzati o promossi dall’Amministrazione regionale o che si trovino in una delle condizioni previste dall’art. 5 della Legge Regionale 7 aprile 2000, n. 13.

4. Licenza

L'esercizio della professione è subordinato anche al possesso di una licenza, annuale e rinnovabile, concessa dal comune di residenza.

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

Competenze linguistiche

Un aspetto fondamentale per un accompagnatore turistico è la conoscenza delle lingue straniere. È ovviamente indispensabile avere un'ottima conoscenza di almeno due lingue straniere, una buona cultura generale, una spiccata capacità organizzativa e passione per viaggiare.

Dovrà quindi essere in grado di esprimersi correntemente in varie lingue (possibilmente anche in quella del paese di destinazione).

Normativa di riferimento

La professione di accompagnatore turistico è regolamentata da diverse leggi e decreti, tra cui:

  • Legge regionale 7 aprile 2000, n. 13 (Veneto)
  • Codice del turismo - decreto legislativo 23 maggio 2011, n. 79
  • Legge 13 dicembre 2023, n. 190 “Disciplina della professione di guida turistica"

In particolare, la Legge regionale 7 aprile 2000, n. 13 disciplina l'esercizio della professione di guida turistica, accompagnatore turistico, animatore turistico e guida naturalistica nella Regione del Veneto.

Articoli chiave della Legge Regionale 7 aprile 2000, n. 13:

  • Art. 3 - Figure professionali: Definisce le figure professionali, tra cui l'accompagnatore turistico, che accoglie ed accompagna persone singole o gruppi di persone in viaggi sul territorio nazionale o estero.
  • Art. 4 - Elenchi provinciali: Istituisce gli elenchi delle guide, degli accompagnatori, degli animatori turistici e delle guide naturalistiche presso ogni Provincia.
  • Art. 5 - Modalità di espletamento degli esami di abilitazione: Regolamenta gli esami di abilitazione per l'iscrizione agli elenchi provinciali.
  • Art. 6 - Prove d’esame: Specifica le prove d'esame per le guide turistiche e gli accompagnatori turistici.
  • Art. 7 - Licenza: Stabilisce la necessità di una licenza per l'esercizio delle professioni di guida turistica e naturalistica.

Soft Skills

Oltre alle competenze tecniche, un accompagnatore turistico deve possedere determinate soft skills, che andranno a comporre naturalmente il profilo professionale. Altra dote indispensabile è la diplomazia: l'accompagnatore avrà il compito di mediare sempre e con tutti (con i clienti, con i committenti, con le autorità locali, con le guide turistiche, con il personale di servizio con cui si entra in contatto, ecc.).

Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida

Tra queste:

  • Capacità di comunicazione
  • Capacità organizzative
  • Problem solving
  • Empatia
  • Diplomazia

Opportunità di lavoro

Gli accompagnatori turistici possono trovare lavoro come liberi professionisti, alle dipendenze di agenzie di viaggi, tour operator o enti pubblici e privati. Generalmente l'accompagnatore turistico presta la sua attività come lavoratore autonomo ed opera prevalentemente su incarico di tour operator, agenzie di viaggio ed enti di promozione turistica.

Tabella riassuntiva dei requisiti e del percorso

Requisito Descrizione
Cittadinanza Italiana o di altro Stato membro dell'UE
Istruzione Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
Formazione Attestato di frequenza di corso professionale
Lingue Conoscenza di almeno una lingua straniera (livello B1)
Esame Superamento dell'esame di idoneità
Iscrizione Iscrizione all'albo regionale
Licenza Possesso di licenza annuale rinnovabile

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: