Albergo Atene Riccione

 

CCNL Turismo: Livello 5 - Mansioni e Inquadramento

Il CCNL del settore turistico è un riferimento fondamentale per la gestione dei rapporti di lavoro nel comparto. Grazie a questo contratto, i datori di lavoro possono amministrare efficacemente le dinamiche occupazionali all'interno delle proprie aziende.

L'inquadramento dei lavoratori è un aspetto cruciale del CCNL, che definisce i livelli professionali e le relative mansioni. Vediamo nel dettaglio il quinto livello.

Classificazione del Personale: Pubblici Esercizi, Ristorazione e Turismo

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i dipendenti da aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale e turismo prevede una classificazione del personale ben definita. L'articolo 57 del contratto collettivo nazionale stabilisce che i lavoratori sono inquadrati attraverso una classificazione unica, articolata su 10 livelli, di cui due relativi alla figura dei quadri e gli altri otto classificati dal 1° al 7° livello (con un livello 6 super).

L’art. 54 al comma 2 stabilisce che: “Ai sensi della legge 13.5.1985, n. 190 e successive modificazioni, sono considerati quadri, in base alle seguenti declaratorie, i lavoratori che, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti di cui agli artt. 6 e 34 del R.D. 1.7.1926, n. 1130, siano in possesso di idoneo titolo di studio o di adeguata formazione e preparazione professionale specialistica”.

Quinto Livello

I lavoratori che svolgono compiti esecutivi e sono in possesso di specifiche conoscenze rientrano nel quinto livello. Più precisamente, secondo quanto stabilito dal CCNL, al quinto livello appartengono i lavoratori che svolgono compiti esecutivi e sono in possesso di specifiche conoscenze.

Leggi anche: Diritti e Quattordicesima nel CCNL Turismo

Appartengono a tale livello:

  • tablottista e marchiere
  • cassiere bar, ristorante, self-service, tavola calda, pasticceria, gelateria
  • cassiere mensa aziendale con funzioni di esazione
  • telescriventista
  • magazziniere comune
  • centralinista
  • cellista surgelati o precotti
  • terzo pasticcere
  • dattilografo
  • altri impiegati d'ordine
  • dispensiere
  • cantiniere
  • banconiere di gelateria, pasticceria, intendendosi per tale colui che esplica prevalentemente operazioni di vendita nel negozio o nel reparto annesso a pubblico esercizio in quanto il proprietario non attenda normalmente alla vendita
  • banconiere di tavola calda, chiosco di stazione
  • operaio qualificato, intendendosi per tale il lavoratore che sulla base di dettagliate indicazioni esegue lavori di normale difficoltà nella riparazione e manutenzione di macchine, impianti ed attrezzature
  • carrellista di stazione e/o addetto alla vendita di generi vari alle banchine
  • sfoglina, intendendosi per tale coloro che approntano pasta fresca, tortellini, ravioli, etc.
  • addetto al prelievo e al versamento di denaro dalle macchinette distributrici di cibo e bevande
  • addetto al caricamento delle macchinette distributrici di cibi e bevande nonché alla piccola riparazione e manutenzione
  • controllo merci
  • cameriere bar, tavola calda, self-service
  • demi chef de rang laddove il servizio di sala sia organizzato in ranghi
  • barista
  • guardarobiere non consegnatario
  • allestitore catering
  • autista di pista catering
  • secondo cuoco mensa aziendale, intendendosi per tale colui che, in subordine ad un cuoco e/o in sua assenza, procede all'approntamento dei pasti sulla base del lavoro già predisposto
  • operatore macchine perforatrici e/o verificatrici
  • guardia giurata
  • conducente di automezzi leggeri, intendendosi per tale quel lavoratore che, in possesso dei requisiti previsti dalla legge, venga adibito alla conduzione di automezzi o autoveicoli per uso speciale o trasporti specifici, di peso complessivo a pieno carico fino a tremilacinquecento chilogrammi, autoveicoli per trasporto promiscuo e autovetture trainanti rimorchi leggeri, motoveicoli con peso a vuoto superiore a quattrocento chilogrammi
  • operatore pizza, intendendosi per tale il lavoratore che presta la propria attività in aziende nelle quali la natura e la struttura del servizio di ristorazione, per la semplicità dei modelli organizzativi adottati, ovvero per i processi operativi standardizzati, non ha caratteristiche tali da richiedere l'impiego delle figure professionali previste ai livelli superiori, in quanto, sulla base delle specifiche fornite e di limitate ricette, provvede alla preparazione e cottura di impasti già predisposti, alla somministrazione, alle operazioni di cassa e riassetto della postazione di lavoro e delle relative attrezzature
  • addetto alla sicurezza, intendendosi per tale chi, all’interno di locali notturni, sale da ballo e attività similari, sulla base di precise istruzioni, assicura l’ordinato afflusso e deflusso della clientela ed opera per la tutela dei beni dell'azienda
  • altre qualifiche di valore equivalente non espressamente comprese nella suddetta elencazione.

Condizioni di Lavoro Previste dal CCNL Turismo

Il CCNL turismo prevede diverse condizioni di lavoro, tra cui:

  • Orario di lavoro: 40 ore settimanali, distribuite solitamente in cinque giorni e mezzo alla settimana.
  • Lavoro straordinario: Il limite massimo è di 260 ore all’anno per ciascun dipendente del settore.
  • Ferie: Il periodo di ferie è stabilito dal datore di lavoro e dai lavoratori di comune accordo in base alle esigenze dell’azienda.
  • Malattia o infortunio: Il lavoratore ha diritto a conservare il posto per la durata di sei mesi in un anno.
  • Maternità: La madre lavoratrice ha diritto ad astenersi dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato che non superi i sei mesi grazie al ricorso al congedo parentale.

Il contratto collettivo del turismo prevede il licenziamento per giusta causa o giustificato motivo.

Retribuzione

Le tabelle retributive del CCNL Fipe 2024 prevedono aumenti graduali della paga base nei prossimi anni. Ecco una sintesi:

Livello Paga base giu-24 Aumento totale Paga base dic 2027
Qa 1.706,48 € 328,88 € 2.035,36 €
Qb 1.540,98 € 296,99 € 1.837,97 €
1 1.396,07 € 269,06 € 1.665,13 €
2 1.230,58 € 237,16 € 1.467,75 €
3 1.130,82 € 217,94 € 1.348,75 €
4 1.037,75 € 200,00 € 1.237,75 €
5 939,96 € 181,15 € 1.121,11 €
6s 883,51 € 170,27 € 1.053,78 €
6 862,97 € 166,32 € 1.029,28 €
7 774,70 € 149,30 € 924,01 €

Leggi anche: Guida al CCNL Turismo Ristorazione

Leggi anche: CCNL Turismo: Guida alla retribuzione e diritti

TAG: #Turismo

Più utile per te: