Escursioni a Santa Maddalena e in Val di Funes: Un Paradiso da Scoprire
La Val di Funes, incastonata tra le vette più celebri delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, è una pittoresca vallata che si estende per 24 chilometri tra la Valle Isarco e il Parco naturale Puez-Odle. Dominata dalle maestose vette delle Odle, la Val di Funes è una delle valli più incantevoli dell'Alto Adige, ideale per escursioni trekking e passeggiate panoramiche. Questa valle, che si estende tra boschi, prati verdi e le maestose vette delle Odle, è un vero paradiso per gli escursionisti di ogni livello.
Santa Maddalena: Un Fenomeno Naturale e Culturale
Santa Maddalena non è solo una località, è un fenomeno. Il paesino di Santa Maddalena si trova alla fine della Val di Funes, incastonato tra le maestose Odle, le montagne che hanno visto Reinhold Messner iniziare la sua carriera di alpinista. Il paese ha visto aumentare la propria fama negli ultimi anni grazie ai social e alle foto che ritraggono l’omonima chiesa. Costruita nel XIV secolo, la Chiesetta di Santa Maddalena è ormai diventata il simbolo dell’intera valle.
Secondo una leggenda la chiesa fu costruita dove le acque del Rio Fopal trasportarono un’effige della Santa. Un’altra leggenda dice che durante un temporale apparve miracolosamente una statua di Santa Maddalena proprio in questo luogo. Il famoso punto panoramico si trova a nord della chiesa, in questa zona. Si può raggiungere solamente a piedi in quanto la strada è riservata agli autorizzati.
Per raggiungere il punto bisogna imboccare il Magdalenaweg e proseguire in salita per circa 15/20 minuti. La vista è meravigliosa in qualsiasi ora del giorno ma il momento migliore è ovviamente il tramonto. Come nel resto delle Dolomiti, anche qui è possibile ammirare il fenomeno dell’enrosadira.
Il Sentiero Panoramico: Un'Esperienza Indimenticabile
Il sentiero panoramico che parte da qui non è solo una passeggiata: è un’esperienza che ti fa capire perché Reinhold Messner definiva le Odle le più belle montagne. Il sentiero panoramico della Val di Funes sale e scende dolcemente da San Pietro a Santa Maddalena, regalando viste che fanno dimenticare perché eravate arrabbiati prima di partire. Lungo il sentiero si aprono viste pittoresche sulle Odle della val di Funes, sulla chiesa di Santa Maddalena e sulla chiesa di San Giovanni.
Leggi anche: Gite in barca Arcipelago Maddalena
La prima parte del sentiero, quella più vicina al paese, sarà piena di gente. Tutti vogliono la foto con la chiesetta, tutti vogliono il punto panoramico facile. Se proseguite ancora più in alto, seguendo altri sentieri che partono proprio da qua, la folla si dirada miracolosamente. Questo è uno di quei sentieri che si prestano bene anche a chi cammina da solo. Non ci sono passaggi tecnici, il sentiero è ben segnato e si percorre agevolmente. Ritenuto facile, non presenta parti esposte o pericolose.
Il Magdalenaweg è un percorso ad anello che circonda il piccolo borgo, e in quindici-venti minuti vi porta al primo punto panoramico degno di nota. Se siete di quelli che camminano senza mai fermarsi, in due ore con buon passo o tre ore avete fatto. Questo è uno di quei sentieri che vi insegnano il valore del camminare lento, dell’osservare, del respirare profondo.
Escursioni Imperdibili in Val di Funes
Durante l’estate in Val di Funes ti aspettano escursioni panoramiche, rilassanti passeggiate e appassionanti gite in mountain bike. E in inverno piacevoli tour attraverso paesaggi innevati, divertenti discese in slittino e piste da sci adatte a ogni livello di abilità ed esperienza. Panorami incredibili, una straordinaria natura alpina che alterna distese verdeggianti, fiumi scroscianti e boschi di conifere in estate, a panorami imbiancati da favola in inverno.
Escursione alla Malga Geisler (Cinema delle Odle)
L’escursione più bella da fare partendo da Maalga Zannes è quella che conduce alla Malga Geisler, il Cinema delle Odle. Qui si segue la pista da slittino fino ad un bivio: si prende obbligatoriamente a destra, sentiero 33, salendo in sicurezza fino a ricongiungersi con la pista in prossimità della Malga Gampen (2062 m) - 3 ore.
Ritorno con la slitta seguendo la pista che termina al Ristoro Zannes. Qui stesso percorso della salita; si prende la pista da slittino che porta a Santa Maddalena - 1 ora.
Leggi anche: Guida a Santa Margherita Ligure
Trekking ad Anello dalla Malga Zannes
In estate, ti suggeriamo di seguire il trekking dalla Malga Zannes al parcheggio di Ranui, un giro di circa 13 chilometri, che puoi percorrere in circa 4 ore e mezza seguendo i segnavia numero 6, 35 e 28. Se preferisci fare un giro ad anello con partenza e arrivo alla Malga Zannes, dovrai percorrere il sentiero numero 35 e seguire le indicazioni per Malga Geisler; da qui prendi il sentiero numero 36 in direzione Malga Dusler per tornare a Zannes.
Ciaspolata alla Geisleralm (Rifugio delle Odle)
In inverno, invece, ti suggeriamo di fare una ciaspolata dal Parcheggio di Ranui alla Geisleralm (Rifugio delle Odle), un percorso di 7 chilometri con un dislivello di 700 metri percorribile in circa 3 ore. Questa è una delle escursioni più panoramiche della zona, imperdibile durante una vacanza estiva in Val di Funes.
Escursione ad Anello: Malga Zannes - Rifugio Genova - Forcella S. Zenon
Ti proponiamo un percorso ad anello che tocca questi punti: Malga Zannes - Rifugio Genova - Forcella S. Zenon e di nuovo Malga Zannes. La meta più ambita, Rifugio Genova, è aperto da giugno a ottobre e se vuoi vivere a pieno l’avventura, puoi anche pernottare qui, previa prenotazione e approfittare per ammirare un incantevole tramonto o accogliere il sorgere del sole dalla vetta.
Escursione alla Malga Gampen
L’escursione da Zannes alla Malga Gampen è facile, di breve durata e con un basso dislivello e per questo adatta anche ai bambini e a chi desidera fare una gita semplice ma suggestiva. La lieve salita è comunque una bella conquista! In inverno, non farti sfuggire una bella avventura: scendi in slitta per il ritorno alla Malga Zannes!
In inverno, puoi fare una ciaspolata fino alla Malga Gampen: partendo dal parcheggio Zannes costeggia il ruscello Kaserillbach in direzione della Malga Kaserill lungo il sentiero n. 25. E anche in questo caso puoi usare la slitta per tornare fino a Zannes o fino a S.
Leggi anche: L'Alta Via dell'Orso: Avventure a Colle Santa Lucia
Escursione al Monte Resciesa
Ai più allenati proponiamo un'escursione al Monte Resciesa con partenza da Ranui, sopra Santa Maddalena, e arrivo a San Pietro in Val di Funes. Ti suggeriamo di scegliere questo trekking solo se hai un'adeguata preparazione fisica. Partendo da Ranui, avventurati lungo la Valle Brogles e, attraversando una cascata, arriva fino a Malga Brogles. Prosegui poi verso Baita Cason attraversando il Monte Resciesa.
Consigli Utili per le Tue Escursioni
Cosa rende ancora più piacevole e speciale una escursione in Val di Funes? Senza dubbio una sosta in una malga tipica. Graziose casette rustiche in legno che ti attendono con prodotti contadini e prelibatezze locali, luoghi ideali per un attimo di riposo da cui ammirare paesaggi incantevoli.
- Trasporto Pubblico: I diversi itinerari che ti abbiamo proposto partono e arrivano in luoghi diversi e ti consigliamo quindi di utilizzare i comodi mezzi di trasporto pubblico per spostarti in Val di Funes. Il punto di partenza a Zannes è facilmente raggiungibile con l'autobus, che effettua corse ogni ora, sia in estate che in inverno (ad eccezione di novembre e aprile). Gli autobus fanno parte del trasporto pubblico, quindi non è richiesta alcuna prenotazione.
- Parcheggio: Il punto di partenza a Zannes è raggiungibile anche in auto privata, ma tieni presente che c'è un parcheggio a pagamento con posti limitati, soprattutto durante l'alta stagione. La disponibilità dei posti auto viene segnalata in tempo reale da un semaforo a S. Maddalena/Ranui. Se il semaforo è rosso, significa che il parcheggio a Zannes è pieno e l'accesso potrebbe essere negato.
- Chiesetta di San Giovanni in Ranui: Poco oltre Santa Maddalena si trova un’altra delle chiese simbolo della Val di Funes: la Chiesetta di San Giovanni in Ranui. Questa chiesa barocca risale al 1744 e si trova in un grande prato di proprietà del Maso Ranui Hof. La visita della chiesa (di proprietà privata) è a pagamento (4,00 €).
Escursioni Guidate e Attività
Approfitta della conoscenza e dell’esperienza della gente del posto e lasciati accompagnare: in un tour in e-bike al Lago di Braies, in un'escursione al Lago Schwarzsee o in un tour sugli sci alla cima Fellhorn.
Pass Escursionistico
Vuoi diventare il re o la regina delle escursioni? Allora procurati il nostro pass escursionistico con 40 proposte di escursioni in Val Casies e raccogli un timbro per ogni escursione compiuta. A quel punto ti assegneremo l'adesivo per l'escursionismo in bronzo, argento e oro come al gran finale. Più escursioni si fanno, più alta sarà l’onorificenza. Il pass per le escursioni è incluso nei nostri suggerimenti per le escursioni Active Summer che puoi richiedere presso la tua struttura ricettiva. Basta richiederlo!
TAG: #Escursioni