Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Guidate in Lombardia: Alla Scoperta delle Meraviglie Regionali

Se sei in cerca di avventure da vivere durante il fine settimana o i giorni festivi, la Lombardia è una regione che offre una vasta gamma di destinazioni affascinanti e luoghi incantevoli da esplorare. In questo articolo, ti guideremo attraverso alcune mete ideali per le tue gite in Lombardia, in modo che tu possa pianificare la tua escursione con facilità e scoprire il meglio che questa regione italiana ha da offrire.

Scoprire il Lago di Como: una Gita da Cartolina

Tra le mete più amate per fare gite in Lombardia, è impossibile non menzionare la città di Como e il suo splendido Lago. L'itinerario al Lago di Como che vi proponiamo è una perfetta combinazione di cultura, storia, natura e gastronomia, pensato per farvi scoprire il meglio di questa meravigliosa regione in una gita di una sola giornata.

Questa gita al Lago di Como è ideale se parti da Lecco (30 km), Cantù (20 km), Erba (15 km), o Monza (40 km), permettendo una facile e veloce fuga verso una delle destinazioni più affascinanti della Lombardia.

Partenza da Como

Il centro città di Como, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, è il punto di partenza ideale. Una volta arrivati/e, iniziate con una passeggiata nel centro storico, dove potrete ammirare il magnifico Duomo di Como, uno degli esempi più significativi dell'architettura gotica in Lombardia. Le sue imponenti facciate e i dettagli raffinati vi lasceranno senza dubbio impressionati.

Vicino al centro, sulla riva del Lago, visitate il Tempio Voltiano, sede di un museo dedicato ad Alessandro Volta, celebre chimico e fisico nativo proprio di Como. Se non avete ancora fatto colazione, assicuratevi un posto in uno dei tanti caffè del centro storico per rifocillarvi. Potete anche decidere di acquistare il vostro pranzo al sacco in una panetteria o in un locale del centro, così potrete mangiare successivamente durante la visita.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Successivamente, non perdetevi la salita con la funicolare a Brunate, una breve ma emozionante viaggio che vi porterà su un punto panoramico da cui godere di una vista spettacolare sul Lago di Como e le montagne circostanti. Una volta in cima (in particolare da Faro Voltiano), avrete l'opportunità di fare passeggiate nei dintorni o semplicemente rilassarvi ammirando il panorama.

Escursione in Battello

La vera essenza del Lago di Como si scopre dall'acqua. Prendete un battello da Como per un viaggio che vi permetterà di vedere da vicino le splendide ville che adornano le sponde del lago. Villa Carlotta, situata a Tremezzo, è famosa per i suoi straordinari giardini botanici, dove potrete passeggiare tra azalee, rododendri e antiche specie di alberi. Proseguendo, raggiungete Villa del Balbianello a Lenno, nota per la sua posizione scenografica e per essere stata la location di numerosi film.

Bellagio

La prossima tappa è Bellagio, vicinissima a Como. Arrivati/e a Bellagio, spesso descritta come la perla del lago, vi troverete in uno dei borghi più caratteristici e fotografati della zona. Passeggiando lungo i suoi viali lastricati, scoprirete angoli pittoreschi, ville storiche, e giardini colorati, come i Giardini di Villa Melzi. Inoltre, con una scalinata che parte dal centro di Bellagio, potete raggiungere Pescallo, un antico e ben conservato villaggio di pescatori.

Bellagio è il luogo perfetto per immergersi nell'atmosfera del lago, con le sue piccole boutique, caffè e ristoranti che offrono prodotti locali e artigianato.

Rientro a Como

Dopo una giornata ricca di scoperte, il ritorno a Como offre l'occasione per una serata rilassante. Scegliete uno dei tanti ristoranti con vista lago per una cena memorabile, dove potrete gustare i piatti tipici della cucina comasca, come il risotto con filetti di pesce persico, accompagnati da vini locali selezionati.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Quando andare in gita al Lago di Como

Il periodo ideale per una gita al Lago di Como è la primavera, tra marzo e maggio, quando il clima mite e la fioritura rendono il paesaggio particolarmente suggestivo. Tuttavia, anche l'estate, da giugno ad agosto, offre il vantaggio di temperature piacevoli per attività all'aperto e la possibilità di godersi il lago in tutta la sua vivacità. In estate però l’affluenza turistica sul Lago di Como è maggiore, quindi le attrazioni comasche potrebbero essere un po’ più affollate.

Questi mesi permettono di sfruttare al meglio le giornate lunghe e soleggiate, ideali per escursioni in battello, visite ai giardini delle ville e passeggiate nei borghi caratteristici, godendo così pienamente delle bellezze naturali e architettoniche del lago e dei suoi dintorni.

Alla scoperta di Pavia e della Certosa: una Gita tra Arte e Storia

Pavia, una città di antiche origini e ricca di cultura, è una meta perfetta per chi cerca un connubio tra arte, storia e spiritualità. La vicinanza con la straordinaria Certosa di Pavia, un capolavoro dell'architettura sacra lombarda, rende questa gita di un giorno un'esperienza unica e ricca di fascino.

Questa gita è perfetta se parti da Milano (35 km), Lodi (25 km), Voghera (30 km), o Piacenza (45 km), permettendo una facile e veloce scoperta di uno dei gioielli della Lombardia.

Partenza da Pavia

Inizia la tua avventura nel centro storico di Pavia, una zona che risplende di fascino e testimonianze storiche. Il Duomo di Pavia sarà una delle tue prime tappe, noto per la sua imponente terza cupola, tra le più grandi d'Italia. La facciata gotica del Duomo è ornata da dettagli elaborati e offre un'atmosfera di maestosità. Dopo aver esplorato l'interno del Duomo, non perderti una passeggiata sulla Ponte Coperto, un'iconica struttura in mattoni che attraversa il fiume Ticino. Da qui, potrai ammirare viste panoramiche sul fiume e sulla città, creando un'immagine pittoresca.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Un'altra tappa imperdibile è l'Università di Pavia, una delle istituzioni accademiche più antiche d'Europa. Fondato nel XIV secolo, l'ateneo ha una lunga storia di eccellenza accademica e ha ospitato illustri personaggi come il fisico Albert Einstein.

Visita alla Certosa di Pavia

Dopo aver scoperto il centro storico di Pavia, la prossima tappa della gita è la Certosa di Pavia, situata a breve distanza dalla città. Questo monastero, dichiarato monumento nazionale italiano, rappresenta una vera e propria gemma dell'arte rinascimentale. L'edificio è noto per la sua facciata incredibilmente elaborata e dettagliata, che combina elementi gotici e rinascimentali. Una volta all'interno, sarai affascinato dalle decorazioni ricche e dagli affreschi che adornano le pareti dei chiostri e delle cappelle.

Ritorno a Pavia

Dopo aver visitato la Certosa, fai ritorno a Pavia per concludere la tua gita. Potresti scegliere di passeggiare lungo i Navigli o di rilassarti in uno dei tanti caffè del centro, godendoti un momento di pausa prima del rientro. Una cena in uno dei ristoranti locali, dove gustare specialità pavesi come l'Oca arrosto o i famosi dolci della tradizione, sarà il modo perfetto per chiudere la giornata.

Quando Andare in gita a Pavia

La primavera (Marzo - Maggio) e l'autunno (Settembre - Novembre) sono i periodi migliori per visitare Pavia e la Certosa, grazie al clima mite e alle minori folle rispetto ai mesi estivi. Questi periodi dell'anno offrono la possibilità di godere appieno delle bellezze architettoniche e naturali della zona, con una luce e dei colori che rendono l'esperienza ancora più suggestiva.

Questo itinerario giornaliero è pensato per chi desidera passare una domenica fuori porta alternativa, immergendosi in un contesto di grande valore storico e culturale, facilmente raggiungibile dalle città limitrofe.

Gita a Mantova: un Tuffo nell'Eleganza del Rinascimento

Mantova, una città intrisa di storia e cultura, è una destinazione perfetta per coloro che desiderano immergersi nell'arte rinascimentale lombarda e dell'eleganza che la contraddistingue, anche solo per una domenica. Questa gita di un giorno ti condurrà alla scoperta di Mantova e dei suoi tesori storici, tra cui i maestosi palazzi, i magnifici giardini e l'arte che permea ogni angolo della città.

Arrivo a Mantova Centro

Il tuo viaggio inizia nel cuore di Mantova, un luogo intriso di storia. Il centro storico di Mantova, riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, è il luogo perfetto per scoprire le bellezze della città. La prima tappa è il Palazzo Ducale, un esempio straordinario di architettura rinascimentale e antica residenza dei potenti Gonzaga. All'interno del palazzo, ti attendono lussuose stanze decorate, tra cui la celebre Camera degli Sposi.

Giardini di Palazzo Te

A breve distanza dal centro, troverai i Giardini di Palazzo Te, una vera e propria gemma del Rinascimento italiano. Palazzo Te è un'opera d'arte totale, e i suoi giardini ne sono una parte fondamentale. Qui, potrai immergerti in un mondo di bellezza, con fontane che danzano al ritmo della musica, statue che guardano ammirate il paesaggio circostante e un lago artificiale che riflette la magnificenza del palazzo.

Esplorando la Città

Continua la tua visita a Mantova esplorando la Piazza delle Erbe, il cuore pulsante della città. Nei giorni in cui è programmato, potrai sperimentare l'atmosfera vivace del mercato locale, dove i colori e i profumi si fondono in un'esperienza sensoriale unica. Non mancare di ammirare il Palazzo della Ragione, un edificio imponente che domina la piazza, e la sua maestosa Torre dell'Orologio. Questa torre rappresenta un punto di riferimento iconico di Mantova e offre viste panoramiche straordinarie sulla città.

Per completare la tua immersione nell'arte, visita la Casa di Andrea Mantegna, il celebre pittore rinascimentale. Questa casa-museo ti permetterà di scoprire non solo le opere d'arte di Mantegna, ma anche la vita e l'arte di questo maestro, offrendo una prospettiva unica sulla sua genialità.

Una Splendida Gita a Lovere e al Lago d'Iseo

Tra le tante mete per fare gite in Lombardia, Lovere e il Lago d'Iseo offrono un'indimenticabile esperienza di bellezza naturale e cultura. Questa gita di un giorno ti condurrà alla scoperta di Lovere, un incantevole borgo (uno dei più belli d’Italia!) sulle rive del Lago d'Iseo, e delle meraviglie circostanti. Questo viaggio è ideale se parti da Milano (100 km), Bergamo (40 km), Brescia (60 km) o Verona (100 km), permettendoti di esplorare facilmente questa pittoresca località in una giornata.

Arrivo a Lovere

La tua avventura inizia a Lovere, un affascinante borgo che si affaccia sulle acque serene del Lago d'Iseo. Questo pittoresco paese conserva un'atmosfera autentica e una ricca storia. Per accedere al centro, potrai fare una prima passeggiata sul lungolago di Lovere, dove potrai ammirare la bellezza tranquilla del lago e goderti la brezza fresca.

Esplorando il Centro di Lovere

Prosegui la tua visita esplorando il centro storico di Lovere. Qui troverai la Piazza Vittorio Emanuele II, il cuore della cittadina, circondata da edifici storici. Non perderti il Palazzo Comunale, un gioiello architettonico con la sua facciata affrescata. La piazza è un luogo ideale per rilassarsi in un caffè all'aperto e ammirare l'atmosfera vivace di questa cittadina, con le sue antiche case decorate arroccate su un’altura e le sue eleganti ville.

Una delle principali attrazioni culturali di Lovere è la Chiesa di Santa Maria in Valvendra. Questa chiesa barocca presenta un interno sorprendentemente ricco, con affreschi e decorazioni d'epoca.

Una Passeggiata sul Lungolago

Dopo aver esplorato il centro di Lovere, continua la rilassante passeggiata sul lungolago. Questo percorso panoramico ti permetterà di ammirare il lago e le montagne circostanti da prospettive diverse. È il luogo perfetto per scattare foto spettacolari e respirare l'aria fresca del lago.

Pranzo con Vista

Scegli uno dei ristoranti sul lungolago per gustare un delizioso pranzo con vista sul Lago d'Iseo. Assapora piatti locali a base di pesce fresco di lago, come il famoso "risotto al pesce persico" o i "filetti di luccio". Questo momento culinario sarà un'esperienza indimenticabile.

Montisola: Un'Isola nel Lago

Dopo il pranzo, prendi un traghetto per raggiungere Montisola, l'isola al centro del Lago d'Iseo. Montisola è la più grande isola lacustre d'Europa ed è un luogo incantevole da esplorare. Puoi noleggiare una bicicletta o camminare tra gli ulivi e i villaggi pittoreschi. Le viste panoramiche sulla terraferma e sul lago sono spettacolari.

Ritorno a Lovere e Cena

Rientra a Lovere nel tardo pomeriggio e concediti del tempo libero per continuare l'esplorazione della città o semplicemente rilassarti sul lungolago. Per concludere questa magnifica giornata, scegli uno dei ristoranti locali per una cena indimenticabile. Non dimenticare di assaporare un bicchiere di vino locale mentre ammiri il tramonto sul Lago d'Iseo.

Quando Visitare Lovere e il Lago d'Iseo

Lovere e il Lago d'Iseo sono splendidi da visitare durante tutto l'anno, ma la primavera e l'estate offrono condizioni climatiche ideali per godersi appieno il lago e le attività all'aperto. Evita i mesi invernali se desideri sfruttare al massimo la bellezza del paesaggio lacustre.

Gita a Bergamo: Tesori Medievali e Delizie Culinarie

Bergamo è città ricca di storia, cultura e con una golosa gastronomia. Volendo trascorrere una domenica particolare in Lombardia, Bergamo è la destinazione perfetta per una gita tranquilla e alla portata di tutti/e. Questa avventura di un giorno ti condurrà alla scoperta dei tesori storici di Bergamo, dai suoi antichi muri medievali alle opere d'arte rinascimentali, e ti farà gustare le prelibatezze culinarie locali.

Inizia la Giornata a Bergamo Alta

La tua esplorazione di Bergamo inizia nella Città Alta, la parte -appunto- più alta della città, stupenda e antica, circondata da mura medievali. Arriva in funicolare per goderti una vista panoramica spettacolare durante il tragitto. La Città Alta di Bergamo offre un viaggio nel tempo, riportandoti indietro nel Medioevo. Mentre esplori queste stradine acciottolate e ammiri le antiche mura, ti sentirai immerso/a nella storia e nella bellezza di questo luogo unico.

Ti consigliamo di esplorare senza fretta, prendendoti il tempo per fermarti nei punti dove ci sono le viste più belle. Puoi camminare lungo le mura (le Mura Venete) e godere di panorami mozzafiato sulla città e sulle colline circostanti.

Il Duomo di Bergamo e la Basilica di Santa Maria Maggiore

Mentre esplori la Città Alta, sarai affascinato/a dall'arte e dall'architettura che la caratterizzano. Dagli edifici medievali con le loro facciate affrescate alle chiese riccamente decorate, c'è molto da ammirare. Assicurati di visitare il Duomo di Bergamo e la Basilica di Santa Maria Maggiore per scoprire i tesori artistici e religiosi custoditi in queste strutture.

In particolare, il Duomo è un capolavoro dell'architettura gotica. Ammira la sua maestosa facciata e, una volta all'interno, i meravigliosi affreschi e il soffitto a cassettoni. Prosegui la tua visita esplorando la Basilica di Santa Maria Maggiore, un altro gioiello dell'architettura lombarda. Questa chiesa rinascimentale è famosa ...

Tabella Riepilogativa delle Mete Consigliate

Meta Distanza da Milano (circa) Caratteristiche Principali Periodo Consigliato
Lago di Como 50 km Ville storiche, borghi pittoreschi, giardini botanici Primavera, Estate
Pavia e Certosa 35 km Duomo, Ponte Coperto, Certosa di Pavia Primavera, Autunno
Mantova 140 km Palazzo Ducale, Palazzo Te, Piazza delle Erbe Tutto l'anno
Lovere e Lago d'Iseo 100 km Borgo di Lovere, Montisola, Lungolago Primavera, Estate
Bergamo 50 km Città Alta, Mura Venete, Duomo, Basilica S. Maria Maggiore Tutto l'anno

TAG: #Escursioni #Guida

Più utile per te: