Albergo Atene Riccione

 

Il Commosso Viaggiatore: Esplorando il Significato di un Viaggio Emozionale

Il termine "il commosso viaggiatore" evoca un'immagine potente: quella di un individuo profondamente toccato dall'esperienza del viaggio. Ma cosa significa veramente essere un "commosso viaggiatore"? Significa aprirsi alle emozioni, alle scoperte e alle trasformazioni che solo un viaggio può offrire.

Il Viaggio come Ricerca Interiore

Viaggiare non è solo spostarsi da un luogo all'altro; è un'opportunità per esplorare il proprio io interiore. Come afferma l'autore de "Il Commosso Viaggiatore", il desiderio di viaggiare è radicato in ogni cosa che facciamo, anche a casa, e ci coglie nei momenti più inaspettati.

Qual è il motivo che spinge un viaggiatore a fare 20 ore di volo, cambiare aerei con lo zaino in spalla attraversando oceani e Americhe? Qual è il motivo che lo spinge ad esplorare una foresta dall’altra parte del mondo quando “le foreste le abbiamo anche in Italia”? Dov’è il divertimento, dov’è la sorpresa? Chi te lo fa fare? State comodi, sedetevi e rilassatevi perchè adesso vi indicherò i motivi per cui io viaggio lontano nel mondo e sono più di uno.

Viaggiare per me è anche questione di gusti. Molti ragazzi che conosco ogni anno, dopo la stagione estiva, vanno in India a svernare e questo succede da ormai 20 anni. Altri prendono le ferie a dicembre, un mese intero per andare sempre e solo in Thailandia, ogni anno, tutti gli anni.

Superare i Limiti e Scoprire Nuovi Orizzonti

Il viaggio è una sfida ai propri limiti, un'occasione per vincere le paure e scoprire nuove prospettive. Posso essere scontata dicendo che viaggio lontano perchè voglio sfidare i miei limiti, per superarli vincendo anche le paure.

Leggi anche: Il lato ironico e commovente dell'Africa secondo Covatta

Come si fa a non voler ampliare le proprie prospettive, uscendo a cercare qualcosa di nuovo, anche solo nella lingua che parlano le persone attorno a te. In viaggio non si da mai niente per scontato, ogni attimo è conoscenza, novità, avventura e costruzione di relazioni con la parte più intima di te e con gli altri.

Attraverso la curiosità si impara, dalle esperienze altrui, dai racconti degli altri viaggiatori. Personalmente il mio wanderlust è l’istinto che mi porta a viaggiare e lo fa verso luoghi lontani, lontanissimi, diversi, diversissimi da quelli a cui sono abituata.

Tabella: Motivi per Viaggiare Lontano

Motivo Descrizione
Gusti personali A ognuno piace un tipo di viaggio diverso, che sia in India, Thailandia o negli Stati Uniti.
Cibo Assaggiare nuovi sapori e gustare piatti diversi è una forte motivazione per viaggiare.
Esperienze uniche Percorrere le strade di Hopper o Kerouac, visitare luoghi iconici come la Monument Valley o il Grand Canyon.
Superare i limiti Scoprirsi adattabili, positivi e organizzati in situazioni inaspettate.
Conoscenza di sé Imparare a conoscersi meglio e a capire la propria pazienza.

Il Viaggio come Incontro con l'Altro

Viaggiare significa anche incontrare persone diverse, culture diverse e storie diverse. E’ questo che mi porta a viaggiare, la voglia di conoscenza mi manda altrove, per vivere usi e costumi di altre nazioni, di altri popoli.

Spesso ci lamentiamo del Bel Paese per tanti e svariati motivi, è capitato anche a me coinvolta nel solito luogo comune che descrive l’erba del vicino sempre più verde della nostra. Poi arrivo in America, precisamente a New York dove non esiste solo Manhattan con le luci abbaglianti e la sua grandiosità. La Grande Mela è una città abitata da emigrati delle più svariate nazionalità, che vivono nei tanti quartieri che formano NY.

Emozionante la nonna che si affaccia alla porta di casa e, sentendo che parli italiano, ti sorride e arriva con passo claudicante chiedendoti, tra una parola in dialetto calabrese e una in inglese sgrammaticato, se in Italia è cambiato qualcosa dal 1950. Sì perchè lei, diversamente dai più giovani, l’Italia l’ha vista e vissuta.

Leggi anche: Un'opera unica: Il Presepe del Viaggiatore

E’ in questi attimi che ci si ritrova a conoscere meglio se stessi, nei volti e nei sogni degli altri, di quelle persone lontane dalla propria terra d’origine.

Leggi anche: Diarrea del viaggiatore: guida ai probiotici

TAG: #Viaggi #Viaggiatore

Più utile per te: